Albergo Atene Riccione

 

Escursione Stromboli da Vulcano: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Un'esperienza pressoché obbligatoria di ogni visita all’isola di Stromboli è il trekking sul vulcano. Lo Stromboli è infatti uno dei vulcani più attivi al mondo e lo spettacolo visibile lungo la scalata e dal punto di osservazione è assolutamente indimenticabile.

Perché Scegliere un'Escursione Guidata

Grazie ai nostri tour guidati, avrai la possibilità di avvicinarti ai crateri di vulcani attivi in assoluta sicurezza: preferisci un'escursione di gruppo o un'escursione con guida privata Stromboli? Le nostre escursioni sono anche a misura di bambino.

Le Guide di Stromboli: Esperti al Tuo Servizio

Il team de Il Vulcano a Piedi è composto da guide alpine e vulcanologiche esperte e qualificate. Le nostre guide sono appassionate di Stromboli e del suo vulcano e amano condividere la loro conoscenza con i visitatori. Con la loro professionalità e competenza, vi garantiranno un’esperienza sicura e indimenticabile. Ogni guida ha una sua esperienza specifica e conosce il vulcano Stromboli come le sue tasche.

Alcune delle nostre guide sono specializzate in escursioni per principianti, mentre altre sono in grado di accompagnare escursionisti esperti in percorsi più impegnativi. In base alle vostre esigenze e al vostro livello di esperienza, vi assegneremo la guida più adatta a voi. Oltre ad accompagnarvi durante l’escursione, le nostre guide saranno liete di rispondere a tutte le vostre domande su Stromboli e sul suo vulcano. Con Il Vulcano a Piedi, vi sentirete sicuri e a vostro agio durante tutta l’escursione.

Il Percorso: Cosa Aspettarsi

Oggi a Stromboli, dopo gli eventi vulcanici straordinari accaduti negli ultimi anni è stata vietata la salita in cima ai crateri. L’escursione a 400 mt prevede l’obbligo di essere accompagnati da una guida autorizzata .

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

L’escursione guidata parte dalla Piazza San Vincenzo intorno alle 17:00/18:00 (l’orario può variare a secondo delle stagioni). Accompagnati dalle esperte guide vulcanologiche percorrerete il sentiero che vi condurrà alle terrazze panoramiche di quota 400. Durante la salita di due ore e trenta circa, farete almeno 2/3 brevi soste, allietate dalle interessanti informazioni sul vulcano e sull’isola di Stromboli. Una volta in quota, dimenticherete subito la fatica, perché si aprirà di fronte a voi uno scenario unico e indimenticabile, vi troverete infatti di fronte alla Sciara del Fuoco, con i crateri bene in vista, mentre alla vostra destra infuocherà quasi certamente un bellissimo tramonto. Sulla terrazza panoramica sosterete un’ora circa per poi riprendere la discesa al buio.

Il sentiero è di difficoltà media, e non prevede grandi pericoli anche se bisogna sempre essere prudenti sulla montagna e soprattutto guardare dove si mettono i piedi. Il “Sentiero Natura” taglia la montagna in orizzontale attraversando tutto il centro abitato, di San Vincenzo e San Bartolo fino a incrociare la mulattiera S. Appena imboccato il sentiero, dopo 300 metri troverete il vecchio cimitero dei primi del ‘900 propria sopra all’attuale. Le tombe sono sempre esposte con la faccia verso est come l’usanza dell’isola e ancora si possono leggere i nomi dei defunti. Per scendere potete utilizzare la vecchia mulattiera dedicata a Salvatore Di Losa (storica Guida strombolana) che vi porterà fino alla Spiaggia Lunga dove ritroverete la strada per il paese.

Quest’ultima, parte da Piscità all’altezza della Spiaggia Lunga e offre una piacevole passeggiata di un’ora e mezza fino alla terrazza panoramica. Si torna indietro dalla stessa in senso contrario.

Attrezzatura Essenziale

È importante seguire scrupolosamente le indicazioni delle guide: senza attrezzatura adatta non si può salire e sarete costretti a noleggiarla a caro prezzo.

  • Scarpe: Le scarpe sono l’elemento essenziale che devono essere come minimo da ginnastica e con suola rigida. Scordatevi le infradito o i sandali, se ne siete sprovvisti, in piazza presso ” Il Totem” troverete tutto ciò che vi serve. Scarponi da montagna, meglio alti per proteggere le caviglie ed evitare che vi entri la sabbia nelle scarpe, ma anche scarpe da trekking basse sono accettate. Sono obbligatori, se non li avete dovete noleggiarli.
  • Torcia: La torcia è d’obbligo. Una torcia frontale con buona autonomia e molto luminosa.
  • Abbigliamento: Una maglia di rinforzo perché in quota c’è sempre un po’ di vento. Vestiti comodi e un cambio di maglietta: arriverete in cima sudati marci e farà freddo (siete a oltre 900m di altitudine e col buio). In particolare noi vi consigliamo i pantaloni lunghi leggeri (tecnici) che vi salveranno dalla sabbia nelle scarpe. Calzini tecnici rinforzati, meglio alti.
  • Altro: Racchette telescopiche. Sono un po’ da settantenne olandese con birkenstock e calzini, ma scaricano bene i pesi, aiutano a darvi un ritmo, stabilizzano e vi tirano su in salita. In più costano poco e durano tanti anni: provare per credere, io non ne faccio più a meno. Acqua abbondante: berrete come cammelli. Almeno 2lt a testa. Non preoccupatevi per il peso, perché la berrete tutta nella prima ora e mezza. Consiglio moltissimo anche una camel bag per bere continuativamente e senza dover tirare fuori la borraccia dallo zaino. Occhiali invece delle lenti a contatto: sembra una sciocchezza, ma la nostra amica Costanza ha dovuto togliersele in discesa per il polverone sollevato dagli scarponi.

Consigli Utili

  • Tramonto: In base alla stagione calcolate di essere in quota al tramonto così da ammirarne la bellezza.
  • Punto ristoro: Sul sentiero della mulattiera a circa 100 mt di altitudine troverete il Ristorante Pizzeria l’osservatorio dove mangiare o bere qualcosa, seduti su una bellissima terrazza panoramica al lume di candela.
  • Guida vulcanologica: Sicuramente la compagnia di una guida esperta è sempre un modo per rendere l’esperienza ancora più completa. Questi esperti conoscitori della montagna, durante la salita vi daranno bellissime informazioni sul vulcano e sull’isola di Stromboli.

Stromboli: Un Vulcano Unico

Stromboli è un vulcano così bello e famoso che persino alle Hawaii, quando erutta un vulcano, si dice che ha attività stromboliana. Vedere i lapilli di lava proiettati in aria durante un incredibile tramonto sul mare sarà una delle esperienze più mozzafiato della vostra vita. E poi insomma: sarete su un vulcano attivo che spara lava ogni dieci minuti a 200 più in basso di voi!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Alternative: Vulcano

Se però avete poco tempo, vi manca l’attrezzatura tecnica o semplicemente la sfacchinata di 6h non fa per voi, Vulcano è una buona alternativa. Il sentiero è un anello intorno al cratere della durata di 1.5h complessive senza soste. Dal porto si seguono le indicazioni lungo la strada asfaltata principale e da lì parte un sentiero in salita su suolo sabbioso, poco impegnativo ma totalmente esposto al sole. Visto che la salita è breve (noi ci abbiamo messo 30 minuti) vi consigliamo di andarci poco prima del tramonto per evitare la canicola.

Vulcano è un vulcano attivo ma senza attività lavica come Stromboli: emette solo gas. Ci sono molte fumarole incandescenti e bellissimi cristalli di zolfo: al tramonto, in controluce, farete delle foto incredibili! È vietato e pericoloso avvicinarsi alle fumarole. In più, se respirate troppo a lungo i gas, come minimo vi verrà un bel mal di testa. Il livello di allerta vulcanica è giallo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: