Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Brasile: Consigli per la Rotta delle Emozioni

Il Brasile, con le sue spiagge iconiche e il suo fascino innegabile, offre ai viaggiatori un tesoro nascosto: la Rotta delle Emozioni. Questa travolgente tratta turistica abbraccia scenari da cartolina, distese di spiagge, dune e paradisi tropicali, assicurando un’esperienza unica nel suo genere.

Il vasto e variegato territorio brasiliano, noto per la sua diversità paesaggistica e culturale, nasconde percorsi di viaggio unici e affascinanti. Uno dei più celebri è proprio la Rotta delle Emozioni, un itinerario che si snoda attraverso tre stati nel nord-est del paese: Ceará, Piauí e Maranhão.

Iniziando dalla vibrante Fortaleza, e terminando nella storica São Luís, questo percorso si estende per centinaia di chilometri lungo coste sabbiose, attraversando dune maestose, oasi d’acqua cristallina e villaggi pittoreschi. Chi decide di intraprendere questa avventura non solo si immerge nei paesaggi naturali mozzafiato, ma anche nella ricca offerta culturale che ogni stato, con le sue particolarità, offre al viaggiatore curioso.

Come raggiungere l'inizio della Rotta delle Emozioni

Partendo dall’Italia, raggiungere Fortaleza è piuttosto semplice grazie ai collegamenti aerei internazionali. Vari voli partono da aeroporti principali come Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa diretti verso Pinto Martins, l’Aeroporto Internazionale di Fortaleza. Sebbene non ci siano sempre voli diretti, molte compagnie aeree offrono soluzioni con una sola sosta, solitamente a Lisbona o Madrid.

Se il vostro obiettivo è fare il tragitto nella direzione opposta, ovvero da nord a sud, potete partire da São Luís. Tuttavia, vi consiglio questa opzione solo per comodità di voli o se provenite dal un’altra destinazione del Brasile e volete solo visitare i Lençóis, senza percorrere tutta la Rotta delle Emozioni. Il motivo è semplice: il viaggio da sud a nord è tutto un crescendo di intensità, ed emozioni appunto, che culminano con i Lençóis e noi abbiamo amato proprio questo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

In ogni caso, qualsiasi sia la vostra scelta, una volta giunti a São Luís o Fortaleza, l’avventura sulla Rotta delle Emozioni può veramente iniziare. Questa tratta si estende attraverso una serie di paesaggi deliziosi e località uniche, dalle dune di sabbia del Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses alle spiagge idilliache di Jericoacoara.

Che decidiate di partire da São Luís o Fortaleza, ogni tappa lungo la Rotta delle Emozioni promette momenti indimenticabili e panorami spettacolari.

Consigli per un viaggio fai-da-te

La Rotta delle Emozioni presenta alcuni aspetti che sono assolutamente da tenere in considerazione nel momento in cui optate per un viaggio fai-da-te. Mi riferisco al fatto che molti tratti di percorso siano su terreno non segnalato, spiaggia o dune oltre al fatto che molti di questi siano accessibili solo con veicoli autorizzati (ovvero guide locali e agenzie provviste di apposita licenza).

Il secondo aspetto a considerare è che non tutte le destinazioni sono raggiungibili in auto, ma via navigazione sui fiumi con barche molto piccole. Col senno di poi siamo stati abbastanza soddisfatti della scelta di definire le tappe e poi cercare per ciascuna le escursioni e i transfer tramite agenzie locali. Non vi nascondo però che si tratta di un’attività piuttosto impegnativa.

Tappe principali della Rotta delle Emozioni

L’itinerario può essere percorso nei due sensi, con partenza da São Luís oppure con partenza da Fortaleza.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Fortaleza

Situata lungo la costa del nord-est brasiliano, Fortaleza è un mix vibrante di cultura urbana e bellezze naturali. Nonostante la sua reputazione di una delle città più pericolose al mondo, durante il giorno rivela un animo solare, con spiagge affollate e un centro vivace. Il Mercado Central è un must, perfetto per acquistare artigianato locale e gustare specialità brasiliane.

Se avete poche ora a disposizione, sono comunque sufficienti per esplorare il centro e le spiagge cittadine. Fatelo con una guida e ottimizzerete la vostra visita in un percorso ricco di spunti e curiosità storiche sulla città.

Jericoacoara

Nascosta dietro dune dorate, Jericoacoara è una destinazione da sogno. Le sue stradine di sabbia sono un invito a rallentare e godersi ogni momento. La Pedra Furada, un’arco naturale di roccia sulla spiaggia, è una tra le mete perfette per ammirare il tramonto così come la duna più celebre di tutto il Brasile, Ponta do Sol. Di notte l’atmosfera si trasforma, con locali sulla spiaggia che offrono musica dal vivo e deliziosi cocktail tropicali.

Sebbene non sia semplicissima da raggiungere, negli ultimi anni è diventata sempre più popolare diventando una meta piuttosto frequentata. La città è piccola e si gira solo a piedi, tranne per i mezzi autorizzati. Se avete un mezzo a noleggio, potrete lasciare l’auto nel parcheggio situato all’ingresso della città (a pagamento ma economico). Prima di arrivare in città, inoltre, dovrete già aver pagato la taxa de turismo, obbligatoria e che dipende dal numero di giorni che soggiornerete.

Barra Grande

Barra Grande, un idillio per gli amanti degli sport d’acqua come il kitesurf, offre un’atmosfera rilassata e un’immersione nella natura. Questa zona è frequentata principalmente dai brasiliani in vacanza, non troverete pertanto molti turisti stranieri.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Delta del Parnaíba e Tutoia

Il Delta del Parnaíba è considerato uno dei paesaggi più belli del mondo. Si trova tra gli stati di Maranhão e Piauí, con Parnaíba come suo accesso principale. Il nostro tour prevedeva il passaggio lungo alcuni canali del delta, sosta al Restaurante Aires (ce ne sono altri ma questo consigliatissimo!), tappa al Morro do Meio con le splendide dune e le capanne dei pescatori per concludere la giornata nel punto in cui al tramonto si radunano i Guarà (ibis scarlatti).

Dopo questo spettacolo, in circa 45 minuti di navigazione, si raggiunge il porto di Tutoia. Il fascino di Tutoia risiede nella sua semplicità. Dopo una navigazione sul Delta do Parnaiba, si arriva in questo tranquillo angolo del Brasile.

Atins

Situato all’ombra delle dune di sabbia, Atins è un gioiello nascosto, la cittadina più bella di tutto il viaggio, quella in cui mi sarei volentieri fermata giorni in più, parecchi giorni in più. L’ambiente circostante, fatto di lagune d’acqua dolce e distese di sabbia, invita all’esplorazione. Qui davvero si ha la sensazione di essere in un mondo lontano, dove la vita scorre lenta, le strade sono di sabbia, il vento culla le palme e i pensieri.

Barreirinhas

Porta d’ingresso al Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses, Barreirinhas offre un mix di avventura e relax. Durante la giornata, le escursioni guidate portano i visitatori attraverso dune mozzafiato e lagune d’acqua cristallina. Dopo una giornata all’aria aperta, non c’è niente di meglio che rilassarsi in uno dei caffè locali, gustando una bevanda fresca e ammirando il panorama. La sera, il mercato notturno diventa un hub di attività, con bancarelle che vendono artigianato locale e specialità culinarie. Considerate che Barreirinhas è una delle località più turistiche.

Santo Amaro

Se Barreirinhas è il volto turistico dei Lençóis Maranhenses, Santo Amaro ne è l’anima autentica. Le lagune qui sono più tranquille, l’ideale per chi cerca un’esperienza isolata e genuina.

São Luís

São Luís, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una città di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade lastricate, si possono ammirare edifici coloniali ben conservati e piazze vivaci. Il Palácio dos Leões e la Cattedrale di São Luís sono due must per gli appassionati di architettura. La cucina locale è un altro punto forte, con numerosi ristoranti che offrono specialità maranhenses.

Tour organizzati e turismo in Brasile

Mi sento di fare una precisazione su quello che è il turismo in Brasile. Entrambi i tour che ho menzionato sono proposti esattamente identici da decine e decine di tour operator che incontrerete passeggiando per la cittadina. Non troverete nessuno che offra proposte diverse, sia perché a livello turistico non esistono, sia perché il turismo in Brasile è ancora di stampo piuttosto vecchio: queste sono le attrazioni, questo è il tour e finisce lì.

Anche se avrete la possibilità di prenotare questi tour privati, troverete in ognuna delle destinazioni che vi ho menzionato decine di persone, molte delle quali moleste (non è raro infatti che i locali in vacanza portino con sé casse con musica a tutto volume.

Tabella riassuntiva delle tappe

Tappa Descrizione Attività principali
Fortaleza Città vibrante con spiagge e cultura Mercado Central, spiagge cittadine
Jericoacoara Villaggio nascosto dietro le dune Pedra Furada, Ponta do Sol, vita notturna
Barra Grande Idillio per sport acquatici Kitesurf, relax nella natura
Delta del Parnaíba Paesaggio unico con canali e isole Tour in barca, avvistamento degli ibis scarlatti
Atins Gioiello nascosto tra le dune Esplorazione delle lagune, cucina tradizionale
Barreirinhas Porta d'ingresso ai Lençóis Maranhenses Escursioni alle lagune, mercato notturno
Santo Amaro Anima autentica dei Lençóis Maranhenses Lagune tranquille, esperienza isolata
São Luís Città storica patrimonio dell'UNESCO Edifici coloniali, Palácio dos Leões

TAG: #Escursioni

Più utile per te: