Guida Turistica di Altamura: Cosa Vedere e Fare
A pochi chilometri da Matera sorge la famosa città del pane: Altamura, un comune della provincia di Bari. E' noto soprattutto per il suo buonissimo pane DOP e la lenticchia IGP, ma non solo: anche per il ritrovamento negli anni Novanta del secolo scorso dell'Uomo di Altamura, un uomo di Neanderthal. Inoltre, per i fatti relativi alla rivoluzione del 1799, è soprannominata la leonessa delle Puglie. Sono tante le cose che attirano i turisti a visitare questo posto, dall'ottimo cibo al patrimonio archeologico, dalla natura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia al suo centro storico, che per le caratteristiche che presenta si può considerare un piccolo borgo all'interno della città.
Ecco una guida su Altamura: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera!
Cosa Vedere ad Altamura
La Cattedrale di Altamura
Lungo la via del corso principale della città troneggia la sontuosa Cattedrale di Altamura. Fondata nel 1232 da Federico II fu terminata in epoca angioina. Singolare è la rappresentazione dell’Ultima Cena disegnata nell’architrave.
Lungo la via del corso principale della città si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, il duomo di Altamura. Nata in stile romanico pugliese, oggi, a seguito di vari ammodernamenti, si presenta in stile barocco, specialmente all'interno dove si possono vedere le tre navate suddivise da colonne e pilastri, e un ricco soffitto ligneo decorato in oro. All'esterno invece c'è un portale di pregio con due leoni a grandezza naturale come a fare da guardia all'ingresso. Il tutto è arricchito da due alti campanili del XVI secolo, raccordati tra loro da una loggetta balaustrata sovrastata da un timpano, visibili anche dall'esterno della stessa Altamura.
L'ingresso alla Cattedrale è gratuito, tranne che per i matronei, i balconi posti sopra le navate laterali. Per salire infatti occorre acquistare il biglietto di €5,00 per il MUDIMA (Museo Diocesano Matronei Altamura). Custodisce una collezione di argenti, antichi codici, sculture, e da qui è possibile ammirare la chiesa dall'alto e il panorama esterno.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Porta Bari
Questa porta faceva parte dell'antica cinta muraria della quale oggi è rimasto ben poco. Segna l'ingresso al centro storico, oltrepassandola accederete alla via principale della città, sulla quale si affaccia la Cattedrale. Ma non solo, è consigliabile anche andare a curiosare sui lati. Da una parte c'è il Museo Etnografico dell'Alta Murgia, mentre nell'altra direzione partono Via Santeramo in Colle, che va verso il Museo Archeologico Nazionale, e Corso Vittorio Emanuele II, che delimita il centro storico a est. Data l'importanza dell'incrocio, è inevitabile che Porta Bari sia un punto della città piuttosto trafficato e che sia il punto di partenza di molti tour guidati a piedi della città pugliese. Iniziate con una colazione da Caffetteria Del Viale (€3,00) a pochi passi dalla porta d'ingresso della città, Porta Bari.
Museo Etnografico dell'Alta Murgia
In via Vittorio Veneto risiede il Museo Etnografico di Altamura. Il Museo Etnografico dell'Alta Murgia nasce grazie a Pietro Locapo, soprannominato il "lupo della Murgia", collezionista e sorvegliante archeologico. Nel 1980 fondò il Museo della Civiltà Contadina, con l'obiettivo di esporre la sua collezione di circa 1.000 oggetti riguardanti la vita agricola-pastorale del territorio dell'Alta Murgia.
Dopo aver ceduto al Comune la sua raccolta di manufatti, che diventava sempre più ampia, seguì una fase di abbandono nella quale gli oggetti rischiarono un deterioramento. Una mostra organizzata in occasione della Festa dell'Unità nel 1992 favorì il recupero di circa 1.200 oggetti. Solo di recente però, nel marzo 2010, grazie ad un bando regionale, avvenne la sua riapertura. Ai manufatti originali se ne sono aggiunti altri, grazie ai quali il visitatore può fare un vero e proprio viaggio nel mondo della cerealicoltura, della pastorizia e delle antiche professioni come il fabbro, il calzolaio e il carpentiere.
Il Museo Archeologico Nazionale e l'Uomo di Altamura
Il Palazzo Baldassarre è divenuto un museo per raccontare la grande scoperta dell'Uomo di Altamura. Nel 1993 un gruppo di speleologi scoprì nella Grotta di Lamalunga, a pochi km da Altamura, i resti di un uomo di Neanderthal, il più antico Neanderthal al quale è stato possibile leggere il DNA. È esposta in questa sede la riproduzione fisica della porzione della grotta dove è avvenuto il ritrovamento, e attraverso la visita guidata vi verranno raccontate tutte le curiosità degli studi compiuti in seguito.
Il Palazzo inoltre fa parte della rete museale che comprende anche il Centro Visite Lamalunga e il Museo Archeologico Nazionale. Oltre al ticket singolo valido per uno di questi siti, è possibile acquistarne uno integrato per visitare anche 2 o 3 siti del territorio a scelta tra musei, cattedrale, grotte, masserie e forni.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
E' qui che è esposta la riproduzione dell'Uomo di Altamura di cui vi parlavamo sopra. E' stata realizzata dai gemelli olandesi Adrie e Alfons Kennis, specialisti in ricostruzioni paleontologiche. Grazie a loro e al loro eccellente lavoro, oggi possiamo vederlo a grandezza naturale, così come doveva essere in vita, la sua altezza è stimata intorno ai 165 cm.
Nel Museo Archeologico Nazionale di Altamura viene offerta la possibilità di capire più o meno come pensavano e materialmente operavano gli uomini della Preistoria, sia nell'applicazione di tecniche che nella produzione di oggetti di uso quotidiano. Dedicate una tappa della vostra giornata al Museo Archeologico Nazionale, con la riproduzione a grandezza naturale del famoso Uomo di Altamura.
I Claustri (Gnostre)
I cosiddetti "claustri" non sono altro che dei tipici cortiletti chiusi negli spazi urbani del centro storico altamurano. La denominazione locale è "gnostre" e sono unici nell'architettura popolare, se ne contano circa 80 e rappresentano l'aggregarsi di gruppi familiari. Se insomma vi imbattete in qualche piccolo vicolo stretto, non vi fermate, potrebbe portarvi ad un bellissimo claustro.
Ne esistono di due tipi: quelli in stile greco, con il largo tondeggiante e al centro un pozzo o un albero, e quelli in stile arabo, stretti e lunghi con una stradina chiusa e in fondo un pozzo per le acque piovane. Fra i più pittoreschi e caratteristici che vi suggeriamo di vedere ci sono i claustri Giudecca, collocato in Via S. Lucia, e Tradimento, ubicato in Via G. Camminando per il centro storico di Altamura vi imbatterete in tante vie e piazze caratteristiche e negozi tipici, tra questi vi potrete fermate nei forni di paese e assaggiare la deliziosa focaccia barese e il buonissimo pane di Altamura, cotto ancora oggi nel forno a legna.
Il Centro Storico
Sorge all'interno della cinta muraria, e quindi si presenta a forma circolare, con le strade che vanno ad incontrarsi alla Cattedrale. La strada principale che "taglia" il centro storico medievale in due parti è delimitata da Porta Matera e Porta Bari ed è Corso Federico II di Svevia.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Boscosauro
E' il posto ideale da visitare se avete bambini con voi o se siete appassionati del tema. Lo trovate poco fuori dalla città di Altamura, verso la vicina Modugno. Si tratta di un museo all'aperto con ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri del Giurassico che sono anche in grado di muoversi ed emettere versi grazie alla tecnologia animatronics.
Il Boscosauro è inoltre dotato di un bosco tutto da esplorare a piedi o in bici tra i querceti e i pascoli della Tenuta Sabini. E poi c'è anche un'area adatta al pic-nic immersa nella natura ma completamente attrezzata. La Tenuta Sabini, oltre ad essere un'azienda agricola a conduzione familiare, è un sito di notevole interesse naturalistico.
Pulo di Altamura
Alla periferia della città, in piena zona Murgiana, sorge il Pulo di Altamura. E' la più grande dolina carsica dell'Alta Murgia, situata a circa 477 mslm. Si tratta di un cratere creatosi in maniera naturale e che ha una profondità di 80 metri.
E' il posto ideale per chi ama praticare trekking ed escursioni naturalistiche. L'origine del termine pulo è in realtà sconosciuta, è utilizzato in particolar modo nel territorio delle Murge per indicare le doline, ma risulta inutilizzato in altre regioni della Puglia, come nel Gargano dove si preferisce direttamente il termine dolina.
In un luogo non lontano da qui, in contrada Lamalunga, nell'omonima grotta (chiusa ai turisti), è stato rinvenuto il già citato Uomo di Altamura, e quindi se ne deduce che probabilmente ha frequentato l'area e le sue grotte.
Santeramo in Colle
E' una cittadina situata a circa 13 km da Altamura ed è sempre consigliato fare una tappa anche qui durante un viaggio in questo territorio. Anche perché in fatto di collegamenti non ci sono problemi, se non avete l'auto per esempio potete raggiungerla con un autobus in 20 min, ne parte uno ogni ora da Viale Regina Margherita (€1,10).
Anch'essa fa parte del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, e il suo nome deriva dalle numerose gravine e dai puli che si trovano nella zona circostante.
Dove Mangiare ad Altamura
Dopo incamminatevi verso il centro storico e tra le caratteristiche stradine e i claustri potrete fermarvi nei negozi tipici per gustare una focaccia barese e del pane di Altamura. Per pranzo fermatevi da Salumeria BocconDiVino (€10,00). Nel pomeriggio raggiungete Palazzo Baldassarre.
- Tre Archi piatti altamurani a chilometro 0 e pizza, anche senza glutine, in un locale familiare con volte di pietra. Prezzo medio a persona: €35,00. Indirizzo e contatti: Via S.
- Trattoria Federico II di Svevia ristorante di cucina tradizionale con piatti abbondanti casarecci, situato in pieno centro. Prezzo medio a persona: €30,00. Indirizzo e contatti: Via G.
Vita Notturna ad Altamura
Per quanto riguarda la vita notturna, ad Altamura possiamo consigliarvi qualche bar aperto fino a tardi in cui poter bere un ottimo cocktail o qualche vino locale, e mangiare perché no anche degli stuzzichini. La maggior parte sono concentrati per le vie del centro, questo rende l'atmosfera che si respira ancora più magica e unica.
Tour Enogastronomici ad Altamura
Altamura: un viaggio di gusto tra delizie, bellezze e scoperte. Scegli l’opzione che preferisci: belle emozioni sempre incluse. Altamura, è conosciuta come la patria del celebre Pane DOP Altamura, un’eccellenza culinaria che incarna secoli di tradizioni pugliesi. Passeggiando nel centro storico, tra forni antichi e affascinanti vicoli, potrai scoprire una terra dove ogni angolo racconta un pezzo di storia e ogni assaggio ti immerge nei sapori autentici della cucina pugliese. Dai laboratori di panificazione ad Altamura, alle degustazioni di vini e formaggi tipici della Murgia, fino a scoprire il dolce “tetta della monaca” e il liquore “Padre Peppe”, ogni momento sarà un viaggio culinario indimenticabile.
- POPOLARITA’: Altamura Tour del Gusto è uno dei tour enogastronomici speciali in Puglia più richiesti, perfetto per chi desidera un viaggio di gusto tra i forni storici di Altamura.
- IDEALE PER amanti della buona cucina, appassionati di storia e cultura, e per chi vuole scoprire esperienze culinarie e degustazioni ad Altamura.
- DIFFICOLTA’: Facile e accessibile a tutti, dai viaggiatori più esperti ai neofiti della cucina tradizionale.
- GARANZIE: Esperienze garantite con un minimo di 2 partecipanti, guide locali esperte e professionali, attività coinvolgenti.
Grazie alla varietà di laboratori di panificazione ad Altamura, ogni partecipante avrà la possibilità di mettere le mani in pasta e vivere un’esperienza autentica. Speciale Promo: Prenota direttamente Altamura tour di gusto e risparmia!Utilizza il codice DIRECT15 per ottenere uno sconto esclusivo del 15% sulle prenotazioni dirette.
Visite Guidate ad Altamura
Le visite guidate di Altamura si svolgono in sicurezza e seguono le linee guida fornite dal Ministero. Prenotazione online: è possibile scegliere tra un turno la mattina o uno nel pomeriggio. Questa visita guidata ad Altamura consiste in un percorso cronologico che dal passato remoto dell’uomo di Neanderthal arriva fino al medioevo con la costruzione della Cattedrale e del suo campanile. Questo tour guidato parte dal Museo Archeologico Nazionale di Altamura dove la guida, facilmente riconoscibile dalla maglietta verde sarà pronta ad accoglierti. Quindi, grazie alla tua guida turistica scoprirai come era la vita nel periodo dell’uomo neanderthalensis. Per esempio potrai osservare quanto fosse progredito questo nostro antico parente!
Comunque, l’incontro più importante che farai sarà quello con una riproduzione a grandezza naturale dell’uomo di Altamura. A questo punto sarai pronto per entrare nella grotta in cui è stato ritrovato l’uomo di Neanderthal! Sia chiaro, si tratta di un viaggio virtuale, possibile solo grazie al materiale multimediale del museo ed al racconto della guida, ma resta comunque un viaggio emozionante in ogni sua parte. Da fare assolutamente!
Lasciando poi il Museo Archeologico Nazionale, ti ritroverai tra le vie del centro storico. Qui potrai apprezzare le peculiari unità abitative distribuite in claustri (partecipa al tour per scoprire cosa sono!) e la maestosità della Cattedrale di Altamura. E sì perché come ultima tappa della tua visita guidata ad Altamura, dopo aver goduto di tutta la sua bellezza, accederai al piano superiore per visitare gli spettacolari matronei ed il MUDIMA . Dulcis in fundo, il CAMPANILE!
Condizioni delle Visite Guidate
- INCLUSO NEL PREZZO: Guida turistica esperta a disposizione del gruppo
- NON INCLUSO NEL PREZZO: Ticket di ingresso al Museo Archeologico Nazionale, Ticket di ingresso al Museo dei Matronei di Altamura, Ticket di ingresso al Campanile della Cattedrale, Tutto quanto non inserito nella voce INCLUSO NEL PREZZO
- NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 50
- NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 2
- DISPONIBILITÀ: Fino ad esaurimento posti. integralmente il prezzo pagato) nel caso in cui non si raggiunga la soglia minima di partecipanti
NOTA: La parte del tour relativa al campanile purtroppo NON è accessibile a coloro che hanno difficoltà motorie. Costoro potranno comunque raggiungere il livello dei matronei e visitarne un lato ma non il campanile che è accessibile solamente tramite una antica scala a chiocciola. Il resto del percorso è invece agevole in ogni sua parte.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida