Albergo Atene Riccione

 

Animatori Villaggi Turistici Alpitour: Requisiti e Opportunità

Il mondo dell'animazione turistica offre numerose opportunità per chi ama viaggiare, relazionarsi con le persone e mettere in campo creatività e dinamismo. Alpitour World, leader nel settore del turismo, offre un'ampia gamma di posizioni all'interno dei suoi villaggi turistici, con marchi prestigiosi come Alpitour, Bravo, Francorosso, Eden Viaggi e Turisanda.

Perché Lavorare in Alpitour World?

C'è un mondo di motivi per entrare in Alpitour World. Molti sono appassionati di viaggi, altri desiderano crescere professionalmente in un gruppo solido e affidabile. Altri ancora cercano un ambiente dinamico e innovativo dove esprimere il proprio valore. In Alpitour World, si costruiscono esperienze uniche, avvicinando luoghi e persone, con l'orgoglio di fare la differenza ogni giorno.

Alpitour World presidia l’intera filiera della vacanza attraverso i marchi del turismo più amati dagli italiani e non solo. Ma anche Neos, la compagnia aerea del Gruppo, i brand di hôtellerie VOIhotels e VRetreats, Welcome Travel Group, il network di Agenzie di Viaggio e Jumbo Tours che gestisce i servizi nella maggior parte delle destinazioni proposte dal Gruppo.

L'Animazione firmata Bravo

L'animazione firmata Bravo è pensata per rendere indimenticabile la tua vacanza. Tante novità ti aspettano per trasformarti nel protagonista assoluto della vacanza! Nei Bravo divertirsi è una cosa seria, con un equilibrio perfetto tra divertimento e relax.

Bravo offre attività per tutte le età, dai più piccoli agli adolescenti:

Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze

  • Bravo B.Free: Club dedicato ai ragazzi dai 12 anni in su, con attività social, musica e videomaking per combattere la noia e fare nuove amicizie.
  • Bravo Bimbo: Mini club per bambini dai 4 agli 11 anni, con giochi, corsi e attività divertenti ed educative, come la WellDance e lo yoga.
  • Super Bravo Bimbo: Intrattenimento a tempo pieno per i piccoli ospiti, con attività dalle 10:00 alle 21:30. Disponibile in alcuni villaggi selezionati.

Bravo collabora con partner d'eccellenza per offrire un'esperienza unica:

  • Bravo Comedy: Comici della TV per serate all'insegna del divertimento.
  • House of Talent: Influencer per workshop creativi e scoperta dei segreti dei social media.
  • Radio Italia Estate 2025: La frequenza dell’estate 2025 ritorna nei nostri villaggi!
  • Labsitters: Metodo innovativo per imparare l’inglese divertendosi.
  • Clementoni: Spazi dedicati ai bambini allestiti con attività educative e originali.
  • Chicco: Punti attrezzati con tutto il necessario per la cura dei più piccoli.
  • Giocando con il Cestiguro si cambia il mondo: Un appuntamento quotidiano, per grandi e piccini, per creare piccole opere d’arte con oggetti riciclati raccolti dalla spiaggia.

Ruoli e Requisiti per gli Animatori Turistici

Il compito principale dell'animatore turistico è mettere a proprio agio gli ospiti, facilitando il loro inserimento nella struttura e il loro coinvolgimento nelle attività proposte. La figura dell’animatore può presentare caratteristiche molto differenti a seconda delle mansioni che è chiamato a svolgere nelle singole strutture e situazioni di lavoro, con profili professionali anche molto diversi tra loro e variamente retribuiti.

Le strutture turistiche dove gli animatori prestano la loro opera sono villaggi turistici, campeggi, grandi alberghi, navi da crociera, centri di vacanza. La disponibilità lavorativa richiesta è variabile.

I requisiti variano in base alle mansioni specifiche, ma alcune caratteristiche di base sono fondamentali:

  • Spontaneità e dinamismo
  • Capacità organizzative
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali e al contatto con il pubblico
  • Resistenza alla fatica fisica e allo stress
  • Conoscenza dell’inglese o di altre lingue straniere
  • Eventuale titolo di studio (generalmente di scuola secondaria superiore)
  • Eventuale qualifica (tecnico del suono, tecnico luci, scenografo) o brevetto di istruttore per le attività sportive

Di base è di grande importanza avere facilità di comunicazione, temperamento allegro, creatività e fantasia, capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, un grande autocontrollo, capacità organizzativa e d'improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio; fondamentale naturalmente una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.

Leggi anche: Mansioni Animatore Turistico

Tra i ruoli più richiesti, troviamo:

  • Animatore di contatto
  • Animatore musicista e teatrale
  • Animatore responsabile ristorante
  • Animatore assistente
  • Animatore per baby, mini e junior club
  • Tecnici-artisti (coreografi, costumisti, tecnici del suono e delle luci, DJ)
  • Insegnanti (tennis, golf, nuoto, vela, windsurf, ecc.)
  • Professionalità della ristorazione (chef, pasticciere)
  • Altre figure (hostess, commessi, autisti, guide turistiche, infermieri, manutentori)

Se intendete poi candidarvi - per esempio - come istruttori di vela, tennis, windsurf, sci nautico, tiro con l'arco, yoga, musicisti, cabarettisti, ballerini, attori, imitatori, prestigiatori, scenografi, costumisti, coreografi, tecnici luci e suono, dovrete naturalmente essere in possesso dei requisiti specifici relativi a queste professioni (come ad esempio brevetti sportivi, competenze/esperienze).

Spesso i tour operator o le agenzie d'animazione, che selezionano il personale, organizzano corsi e stage di preparazione per i candidati che abbiano superato la prima selezione, in vista della prima stagione lavorativa. In alcuni casi è prevista la partecipazione alle spese da parte dei selezionati, in genere per la copertura parziale delle spese di alloggio: nel caso vi venisse offerto una di questo corsi verificatene sempre i costi e la serietà.

La categoria professionale degli animatori turistici è riconosciuta dalla Legge quadro per il turismo 217/83, e nel 1993 (dpr 203), ed è stata inquadrata tra i lavoratori dello spettacolo. Il datore di lavoro ha l'obbligo di iscrivere il lavoratore all'Ente Nazionale di previdenza.

Come Candidarsi

Per poter lavorare come animatore è necessario proporre la propria candidatura (con curriculum e foto), tenendo presente che la ricerca di personale comincia intorno al mese di gennaio; le selezioni avvengono entro marzo/aprile. Quasi tutti i tour operator hanno - nel loro sito internet - uno spazio riservato per la compilazione della domanda on-line.

Leggi anche: Requisiti e Mansioni dell'Animatore Turistico

Ecco alcuni riferimenti utili:

Non sono previsti particolari titoli o attestati. Bisogna solo avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni di età.

Dopo il colloquio, se l’esito sarà positivo vi verrà proposto uno stage di formazione o dei corsi online. Partecipare sempre allo stage di formazione è consigliabile per conoscere l’azienda con cui si lavorerà.

Fare animazione nei villaggi richiede professionalità e grandi capacità comunicative. Non solo lo studio, i titoli e la formazione consentono di fare carriera nel settore. Ma spesso anche chi è senza esperienza può lavorare nei villaggi in estate. Sono decisive anche le proprie attitudini personali, il carisma e la capacità di coinvolgere gruppi di persone in attività di intrattenimento.

Requisiti Importanti

Diversi sono i requisiti per diventare animatore nei villaggi: entusiasmo per vivere un’esperienza totalizzante, disponibilità a condividere emozioni e gioia con tutti gli ospiti. L'umiltà e la voglia di mettersi in gioco e di imparare nuove cose sono fondamentali. È la possibilità di rompere gli schemi, di mettersi a nudo e finalmente misurarsi con la vita. In valigia si dovrà mettere sicuramente un forte spirito di adattamento.

Competenze Specifiche

Per diventare un animatore turistico è necessario avere alcune competenze specifiche. Prima di tutto, è importante avere una buona conoscenza delle lingue straniere, in modo da poter comunicare con i turisti di diverse nazionalità nel caso si lavorasse all’estero. Inoltre è importante essere creativi e avere buone capacità organizzative per ideare e pianificare attività e giochi adatti ai diversi target di turisti.

Se desideri avere maggiori informazioni in merito ai ruoli che può svolgere un animatore turistico, alle attività che vengono realizzate e comprendere al meglio com’è la vita all’interno di un villaggio turistico per i professionisti dell’intrattenimento ti suggeriamo anche di visitare il sito web animatoreneivillaggi.it.

Vestiti in modo adeguato e con un atteggiamento positivo e proattivo. Ti insegnerà infatti a relazionarti con le persone, a convivere con i tuoi colleghi e a gestire al meglio la tua stanza.

Requisiti Indispensabili

Per svolgere il ruolo di animatore è indispensabile:

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
  • Aver assolto l’obbligo scolastico
  • Essere un cittadino comunitario (o avere un permesso di soggiorno valido)
  • Essere in possesso di passaporto per gli incarichi all’estero
  • Conoscere una o più lingue straniere (tra le più richieste: inglese, tedesco e russo)
  • Avere una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi

Altri requisiti importanti sono: capacità comunicative, temperamento allegro, creatività e fantasia, resistenza alle tensioni, alla fatica e ottimo autocontrollo, capacità organizzative, improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio.

Questa professione è molto impegnativa, ma anche molto coinvolgente, divertente e gratificante.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: