Ente Nazionale Germanico del Turismo: Informazioni Utili per Visitare la Germania
La Germania, situata nel cuore d’Europa, è una delle nazioni più interessanti da visitare, un mix unico di arte, storia contemporanea, cultura e natura. È un paese molto aperto al turismo e semplice da girare, che nasconde al suo interno gemme più o meno note. Dalle città cosmopolite e moderne come Berlino, Colonia, Amburgo, Düsseldorf e Monaco di Baviera, passando per i paesaggi fiabeschi della Baviera o della valle del Reno e della Mosella, la Germania ha tutto ciò che un visitatore può desiderare.
La sua storia recente è legata alla seconda guerra mondiale, e dopo i pesanti bombardamenti subiti, le città sono state ricostruite. Molto spesso, però, gli antichi centri storici sono stati restaurati fedelmente secondo gli stili originali, e pertanto è ancora possibile immergersi nella storia dei secoli passati.
Quando Andare in Germania
La Germania è una nazione che si presta ad essere visitata ogni giorno dell’anno. L’estate è il periodo in cui le giornate sono lunghe, gli alberi in fiore e la natura raggiunge il massimo del suo splendore. Per contro, l’inverno porta con sé l’atmosfera unica del Natale, con le città illuminate da cima a fondo, le vetrine addobbate e le piazze centrali adornate degli splendidi mercatini natalizi, che proprio qui sono nati e si sono diffusi in tutta Europa.
Parlando di clima, le estati sono decisamente più miti rispetto all’Italia, specialmente sulla costa baltica, mentre nell’interno del paese il clima è più continentale e umido, ma comunque mai troppo caldo e afoso. Gli inverni invece sono freddi, ma per chi ama questa stagione dell’anno sarà il clima ideale. Da non sottovalutare poi la possibilità di andare in Germania in primavera, quando il clima inizia a farsi mite, le giornate si allungano e i prezzi sono più bassi. L’autunno infine porta con sé colori splendidi, specialmente lungo itinerari naturalistici come la Foresta Nera o la valle del Reno, e le giornate sono ancora molto piacevoli.
Cosa Vedere in Germania
Visitare la Germania in maniera approfondita è un compito che può portar via mesi, se non anni. Le cose da fare e da vedere sono tantissime, le città sono tutte molto interessanti e la sua natura rigogliosa è tra le più belle al mondo. Pertanto, è conveniente dividere il paese in 5 aree, e circoscrivere la visita a solo una di queste, in modo da poterla esplorare a fondo e in dettaglio, lasciandosi le altre zone per i viaggi successivi.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Baviera
La Baviera è la regione simbolo della Germania, e racchiude tutto quello che viene in mente quando si pensa all’intero paese. Troverete persone che indossano i costumi tradizionali, case a graticcio, orologi a cucù, birra a fiumi, paesaggi incantati tra verdi vallate e montagne innevate, e una metropoli, Monaco di Baviera, viva di giorno e di notte.
È la zona della Germania geograficamente e culturalmente più vicina all’Italia, ed è quella più facilmente raggiungibile; due tra le mete imperdibili sono il castello di Neuschwainstein e la Strada Romantica, da percorrere per tutta la sua lunghezza di quasi 400 chilometri piena di paesini caratteristici, che si snoda da Fussen a Wurzburg.
Baden-Württemberg
La regione del Baden-Württemberg si trova a sud-ovest della Germania, delimitata dai confini con Francia e Svizzera. Il suo cuore geografico ed economico è rappresentato dalla città di Stoccarda, mentre a sud, Costanza e Friedrichshafen si affacciano su un bellissimo lago.
Vale la pena infine menzionare la regione della Foresta Nera, al confine con la Francia, dove trascorrere splendide giornate all’aria aperta, a contatto con la natura.
Germania Ovest
Assia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Renania-Palatinato e Saarland. Sono queste le 4 regioni (o Land, in tedesco) che compongono la parte ovest della Germania. Regioni i cui nomi possono non essere molto familiari, ma che comprendono città note in tutto il mondo come Francoforte, Colonia, Bonn e Dusseldorf.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Oltre a queste, vale la pena visitare una lunga serie di fantastici paesini adagiati sulle sponde delle valli del Reno e della Mosella, due tra i fiumi più importanti del paese che si separano nella città di Coblenza, formando quello che si chiama Deutsches Eck, ossia l'”angolo tedesco”, minuscola penisola dove si erge la statua equestre di Guglielmo I.
Germania Est
Nella parte est della Germania si trova la capitale Berlino, che da sola vale il viaggio. Berlino è una città che merita ben più di qualche giorno, ma se avete molto tempo a disposizione potreste pensare di ampliare la vostra visita in questa zona del paese visitando la meravigliosa Potsdam, capitale della regione del Brandeburgo, o Dresda, in Sassonia.
Interessanti poi le città di Lipsia e Weimar, mentre per ricordarsi del passato recente della Germania è possibile visitare il campo di concentramento di Buchenwald, vicino alla foresta dell’Ettersberg.
Germania Nord
La parte nord della Germania, affacciata sulle coste del Mar Baltico a est e del Mare del Nord a ovest, ha un fascino tutto suo. Qui riecheggiano ancora i fasti della Lega Anseatica, tanto che le città più importanti, Amburgo, Lubecca e Brema, sono ufficialmente denominate “Hansestadt”, ossia “città anseatiche”.
Interessante una visita alle cittadine di Rostock, Stralsund e all’isola di Rugen, ma attenzione alle temperature: sebbene mitigate dal mare, siamo sempre a pochi chilometri da Danimarca e Svezia, pertanto troverete inverni più rigidi del normale.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Come Arrivare in Germania
Arrivare in Germania dall’Italia è veramente facile, anche se bisogna tenere presente che da sud a nord il paese si estende per circa 1000 chilometri, pertanto occorre avere ben chiara la destinazione finale. Ad esempio, dal nord Italia a Monaco di Baviera, la principale città della Germania meridionale, ci vogliono soltanto 3-4 ore di auto, mentre per arrivare ad Amburgo, situata non lontana dalle coste del mar Baltico, la distanza diventa di quasi 15 ore.
Si può poi arrivare in Germania in aereo senza alcuna difficoltà: i voli in media durano circa 1-2 ore, in base alla città di partenza e a quella d’arrivo, ma l’abbondanza di collegamenti e i prezzi quasi sempre bassi rendono l’aereo il mezzo più comodo e conveniente per percorrere il tragitto.
Per chi invece ha necessità di portare con sé numerose valigie, la soluzione migliore è quella di affidarsi alle linee di autobus internazionali: le compagnie Eurolines e Flixbus effettuano numerose tratte, spesso a prezzi molto economici, permettendo di imbarcare quantità di bagaglio impensabili viaggiando in aereo.
Infine, occorre valutare la possibilità di arrivare in Germania in treno: Monaco di Baviera è ben collegata con l’Italia, con treni che passano per il Brennero e per la città austriaca di Innsbruck; da Monaco in poi, è possibile far affidamento sull’efficientissima rete ferroviaria tedesca per raggiungere praticamente ogni città del paese.
Itinerari in Germania
Essendo un paese molto esteso, è impensabile visitare la Germania in una sola vacanza: meglio concentrarsi su un itinerario alla volta. Uno dei più famosi è quello che percorre la Strada Romantica, o Romantische Strasse: circa 400 chilometri tra incantevoli villaggi con case a graticcio e una natura incontaminata.
Altrimenti perché non percorrere il Reno, muovendosi tra Colonia e Dusseldorf alla scoperta di un ecosistema unico al mondo? Ma ci sono molti altri itinerari in Germania che meritano una visita: i castelli della Baviera, l’ex Germania Est tra Lipsia e Dresda e così via. Qualunque sia la vostra scelta non abbiate paura: sarà comunque una scelta giusta.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio in Germania
Dove si trova la Germania
La Germania si trova nel cuore d’Europa, ed è la nazione più popolosa ed economicamente più significativa di tutta l’Unione Europea. Confina ad est con la Polonia, ad ovest con Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, a sud con Austria e Svizzera e a nord con la Danimarca. Sempre a nord si affaccia su due mari, il Mare del Nord sulla costa nord-ovest e il Mar Baltico sulla costa nord-est.
Fuso orario
La Germania ha lo stesso fuso orario dell’Italia, sia durante l’ora solare che durante l’ora legale (UTC+1, o CET, che sta per Central European Time).
Prefisso telefonico
Il prefisso telefonico internazionale della Germania è +49: per chiamare un numero tedesco dall’Italia occorre quindi comporre il prefisso 0049 prima del numero da chiamare, senza lo 0 del prefisso locale. Viceversa, se vi trovate in Germania e dovete chiamare un numero italiano, dovrete aggiungere 0039 al numero italiano, togliendo lo 0 nel caso in cui si stia chiamando un telefono fisso.
Bandiera della Germania
La bandiera tedesca è formata da tre bande orizzontali, di colore nero, rosso e giallo dorato. È denominata informalmente “Schwarz-Rot-Gold“, che significa proprio “nero-rosso-oro”.
La bandiera attuale fu adottata il 23 maggio 1949, ma già dall’inizio del XIX secolo la confederazione tedesca utilizzava questi colori, di cui il giallo e il nero rappresentano la Germania meridionale, e il rosso rappresenta la Germania settentrionale.
La moneta in Germania
In Germania si usa l’Euro, come in Italia. Pertanto, non ci sarà bisogno di cercare un cambio valuta una volta arrivati nel paese.
Formalità di Ingresso
La Germania partecipa al patto di Schengen, pertanto i cittadini comunitari hanno solamente l’obbligo di portare con sè un documento d’identità valido, carta di identità o passaporto. Per guidare è necessario possedere la patente di guida, la carta verde e l’assicurazione. Gli animali devono avere un certificato di vaccinazione antirabbica tradotto in lingua tedesca. Il modello bilingue è disponibile presso l’Ente nazionale germanico per il turismo.
Salute
Con la tessera sanitaria distribuita presso i paesi dell’Unione Europea si ha diritto a ricevere le cure necessarie presso i medici d’urgenza e le guardie mediche tedesche. Il Consolato italiano fornisce una lista di medici e luoghi dove recarsi in caso di necessità. In caso di emergenza chiedere dell’Arztlicher Notdienst.
Banche, carte di credito e valuta
Dal 2002 il marco tedesco (DM) è stato sostituito dall’Euro. Le monete tedesche hanno una lettera vicino la data che indica dove sono state battute: A sta per Berlino, D per Monaco di Baviera, F per Stoccarda, G per Karlslruhe e J per Amburgo.
Le banche sono aperte anche il pomeriggio fino alle ore 16, gli sportelli si trovano anche negli aeroporti e nelle stazioni delle grandi città. La carte di credito dei circuiti più diffusi sono accettate negli alberghi, nei ristoranti, nei distributori di carburante e nei negozi. In caso di urgente necessità di denaro contante è possibile usufruire del sistema mondiale Western Union Money Transfer.
Carta Internazionale dello Studente (carta ISIC)
La carta ISIC permette di usufruire dei vantaggi dedicati agli studenti: sconti sui trasporti, gli alloggi, la cultura e il tempo libero, e vantaggi su biglietti aerei, assicurazioni di viaggio, carta telefonica internazionale, autonoleggio, servizi pubblici ecc.
La carta è rilasciata a tutti gli studenti al momento dell’iscrizione al CTS.
Tessera AIG per gli ostelli della gioventù
La tessera AIG, Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, permette di usufruire delle agevolazioni presso migliaia di strutture in tutto il mondo e di una copertura assicurativa per tutti i viaggi.
Musei
In Germania i biglietti per i musei non costano moltissimo. I musei sono davvero molti, soprattutto nelle grandi città, dedicati a ogni curiosità o alle grandi opere d’arte. I musei sono ben organizzati, con depliant, piantine, bookshop, guardaroba e caffetteria. I musei statali sono solitamente gratuiti la domenica pomeriggio e nei giorni festivi.
Posta
Gli uffici postali sono solitamente aperti con orario continuato fino dalle 8 alle 18, il sabato dalle 8 alle 12. Negli aeroporti e nelle stazioni delle grande città anche la domenica e i giorni festivi. Le tariffe di spedizione per “l’interno” valgono anche per i paesi della Comunità Europea, per la Svizzera, l’Austria e la Turchia.
Telefonare dalla Germania
Per chiamare dalla Germania in Italia comporre 00 + 39 + numero dell’abbonato. Dall’Italia verso la Germania comporre 00 + 49 + prefisso della città senza lo 0 iniziale + numero dell’abbonato. Per chiamare all’interno della Germania digitare lo 0 prima del prefisso della città. Per chiamare all’interno della Germania digitare lo 0 prima del prefisso della città.
- Vigili del Fuoco: 112
- Soccorso: 110
- Informazioni nazionali: 01-188
- Informazioni internazionali: 00-118
Negli uffici postali o nei chioschi, ma non nelle tabaccherie, è possibile acquistare le schede telefoniche. Il servizio Italy Direct permette di chiamare a carico del destinatario. Dalla Germania selezionare lo 00.800.39.39.00.01.
Mancia
Il conto è comprensivo del servizio e la mancia non è obbligatoria, ma è ovviamente gradito l’arrotondamento della cifra. La mancia non va lasciata sul tavolo, ma va precisata dicendo Stimmt so.
Religione
Lo Stato tedesco garantisce piena libertà di confessione e libero esercizio di culto. Nel Sud e nell’Ovest della Germania i cattolici sono in maggioranza, seppur di poco, mentre nel Nord e nell’Est prevalgono i protestanti. I musulmani sono circa il 2% dei fedeli e gli ebrei lo 0,2%.
Perché Visitare la Germania?
Alcuni vecchi e consolidati pregiudizi hanno sempre fatto sì che la Germania non sia una delle mete di vacanza preferite dagli italiani. Oggi, in un Europa sempre più unita, alcuni stereotipi stanno cadendo e sempre più giovani partono alla scoperta della terra di Goethe, della sua storia, della sua cultura e delle sue tradizioni.
La vita è cara? Mediamente il costo della vita è più alto che in Italia, ma la Germania offre una vasta scelta di soluzioni per viaggiare, dormire e mangiare in economia.
In Germania fa sempre freddo? In Germania il clima è tipicamente continentale, le temperature invernali sono abbastanza rigide, ma l’estate può essere calda e secca, soprattutto se ci si trova lungo le belle spiagge delle regioni Baltiche.
Cosa c'è di culturalmente interessante in Germania? La Germania è una terra ricca di storia, tradizioni e cultura: città, monumenti, chiese, palazzi e castelli, musei e mostre incredibili, concerti classici e festival di musica rock o alternativa, teatro o opera, fiere internazionali e feste popolari.
C’è solo l’imbarazzo della scelta: scopri le più grandi manifestazioni della Germania. È vero che alla base della cucina germanica si ritrova spesso la carne di maiale, ma i ristoranti tedeschi hanno imparato a soddisfare e ad apprezzare anche i gusti di altre cucine europee o esotiche e offrono una varietà culinaria sorprendente e di qualità. Scopri i piatti tedeschi e le specialità regionali.
In Germania si beve solo birra? La Germania è uno dei più grandi produttori e consumatori di birra del mondo e alcune tradizioni tedesche sono necessariamente legate a questa bevanda, come la famosa Oktoberfest di Monaco di Baviera. Esiste, però, anche una cultura del vino, fortemente radicata in alcune regioni, che produce ottimi vini, soprattutto bianchi, apprezzanti non solo in Germania. Molti turisti ogni anno seguono la famosa Strada del vino.
Oltre al tedesco, come si può comunicare? Il tedesco non è una lingua semplice e immediata, ma per una comunicazione di base è sufficiente conoscere un minimo di inglese. Si resta inoltre sorpresi dal numero di tedeschi che conosce la lingua e la cultura italiana.
I Turisti Italiani Amano la Germania?
Decisamente, la destinazione turistica Germania piace agli italiani, sempre di più: nel 2024 c’è stato un incremento del 4,6% di visitatori italiani, che complessivamente hanno usufruito di 3.515.618 pernottamenti nel territorio tedesco, e le proiezioni per il 2025 confermano - anzi, migliorano - questo trend positivo. Negli ultimi anni sono anche cambiate le scelte delle destinazioni: oltre a visitare le grandi città tedesche - Berlino, Monaco, Francoforte sono ancora oggi i grandi classici da “week-end lungo”- i turisti italiani hanno iniziato ad apprezzare anche le città minori. L’aereo resta ancora il mezzo di trasporto più utilizzato per raggiungere la Germania (60%), contro un numero ridotto di turisti che scelgono di utilizzare il treno (7%) e il bus (4%). Una buona percentuale (26%) arriva in Germania in auto.
Eventi Speciali in Germania
Dopo aver celebrato nel 2024 l’artista e pittore romantico Caspar David Friedrich in occasione del 250° anniversario della nascita, con numerose mostre, eventi e iniziative in diverse città, il 2025 ed il 2026 sono dedicati ad alcuni eventi di rilievo che abbracciano l’arte contemporanea, l’architettura e… le fiabe!
Jakob Grimm, che fu un importante filologo e linguista tedesco (tra l’altro, autore del Deutsches Wörterbuch, il più grande vocabolario tedesco), è conosciuto da tutti soprattutto per aver scritto, assieme al fratello minore Wilhelm, la raccolta di favole “Le fiabe del focolare”, una raccolta di 200 favole tradizionali germaniche (e non solo) raccolte in due volumi, trascritte dal patrimonio tramandato oralmente.
Strettamente collegata ai fratelli Grimm, è la Strada delle Fiabe: la Deutsche Märchenstrasse è stata creata nel 1975 e in 664 chilometri (e 70 tappe) va da Hanau a Brema, attraversando i luoghi in cui i Fratelli Grimm hanno ambientato i racconti da loro raccolti. I Grimm conoscevano bene la zona, in quanto nati proprio ad Hanau.
TAG: #Turismo