Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso a Rotterdam: cosa vedere in questa città moderna

Il nostro viaggio è iniziato con l’arrivo all'aeroporto di Amsterdam. Dopo aver noleggiato un'auto, ci siamo messi in viaggio per Leida. Poi, ci siamo diretti verso L’Aia (Den Haag) e Scheveningen, il mare dell’Aia.

Dopo aver visitato Delft e le sue ceramiche, siamo ripartiti alla volta di Rotterdam, con una sosta obbligatoria a Kinderdijk, famosa per i suoi mulini a vento.

Rotterdam: una città moderna e futuristica

Rotterdam è la seconda città più grande dei Paesi Bassi, con una storia molto particolare: nel Maggio del 1940 le truppe tedesche di Adolf Hitler bombardarono pesantemente Rotterdam radendola al suolo. A partire dagli anni ’50 Rotterdam ha cambiato aspetto: un boom architettonico ha portato alla costruzione della città da zero e l’ha resa la città futuristica e moderna che è oggi.

Febbraio è un ottimo mese per viaggiare a Rotterdam: viaggiando in bassa stagione ho potuto godere della tranquillità di una città non affollata da crocieristi e da turisti, oltre che di prezzi più competitivi. Siamo partite da Amsterdam - la nostra base. Avevamo pianificato di prendere l’intercity direct con partenza da Amsterdam Centraal (stazione centrale di Amsterdam) alle 9.40. La durata del viaggio è di circa 40 minuti.

Arrivate a Rotterdam siamo state accolte da un bel sole. La stazione di Rotterdam e la vista sulla città da qui è mozzafiato. Fin da subito si nota quanto la città sia diversa dalle altre città olandesi.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Cosa vedere a Rotterdam

Rotterdam non è certo una destinazione ambita dai turisti, che sicuramente le preferiscono Amsterdam o Utrecht. Ma sarebbe un errore madornale lasciarsela sfuggire: ecco le principali cose da vedere in città.

Le Case Cubo

Una delle prime tappe del nostro itinerario è stata alle famose case cubiche di Rotterdam (o Kijk-Kubus) di Piet Blom. Queste particolari strutture sono case abitate a forma di cubo rovesciato e dal tipico colore giallo. Secondo l’architetto l’insieme di case doveva rappresentare un bosco (le Case Albero): il cubo raffigura idealmente la chioma di un albero e i pali in cemento i tronchi.

Vista la loro particolarità abbiamo deciso di visitarne una all’interno, una delle case infatti è adibita a museo. Il biglietto di ingresso al Museo delle casa cubiche (Kijk Kubus Museumwoning Rotterdam) costa 3 euro a persona: la disposizione geometrica degli spazi interni ed arredi è organizzata armonicamente a completare gli spazi regolari e spigolosi creati dall’architetto.

Markthal

Terminata la visita alle case cubiche, siamo andate verso il Markthal, il famoso mercato coperto dei Paesi Bassi. È stato inaugurato nel 2014 e attualmente è uno dei luoghi simbolo di Rotterdam. All’interno si trovano più di 100 stand gastronomici, ma la nostra attenzione è stata attirata da un altro elemento distintivo dell’edificio: la grande volta decorata dagli artisti Coenen e Roskam.

Il Markthal non è solamente un luogo dove trovare pietanze per tutti i gusti, ma ospita anche più di 200 appartamenti.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Witte Huis

Il nostro itinerario alla scoperta di Rotterdam è proseguito lungo la zona del vecchio porto dove si trova il primo grattacielo d’Europa, la Witte Huis. Questo edificio di 43 metri è stato progettato con un ascensore, un fatto veramente raro considerando che risale al 1898!

Erasmusbrug

Poi abbiamo raggiunto l’Erasmusbrug, il ponte simbolo di Rotterdam. L’opera del 1996 venne realizzata per collegare le due parti della città separate dal fiume Nieuwe Maas. Oggi è il più grande e il più pesante ponte basculante del nord Europa!

Giusto il tempo di qualche foto super panoramica e poi ci siamo dirette verso le vie dello shopping alla scoperta del design olandese.

Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo conosciuta anche come Sint-Laurenskerk è, insieme al Municipio, uno dei pochi edifici medioevali giunti sino a noi. Costruito tra il 1449 e il 1525 circa in stile tardogotico, l’edificio religioso era un vero e proprio capolavoro della Rotterdam medievale per le sue dimensioni e la sua magnificenza. La chiesa che sorge in Piazza Grotekerk è stata bombardata durante il secondo conflitto mondiale ma poi è stata restaurata ed è diventata il simbolo della rinascita della città.

Coolsingel

Coolsingel chiamato anche il quartiere “Cool” della città è parte del centro storico di Rotterdam dato che qui si trova il nuovo municipio (Stadhuis) che è stato costruito tra il 1914 e il 1920 in stile rinascimentale. L’edificio è famoso per essersi miracolosamente salvato dai bombardamenti della città durante la Seconda guerra mondiale. Di fronte al municipio è possibile ammirare il monumento ai caduti progettato da Mari Andriessen.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Il quartiere è famoso anche perché qui si trova la famosa via dello shopping di Lijnbaan, che è una delle più antiche vie pedonali d’Europa ed è caratterizzata dalla presenza di numerose boutique e negozi di gradi marchi; in più qui è presente anche una sede della catena olandese di grandi magazzini De Bijenkorf (letteralmente “l’aveare”), progettata dal famoso architetto Marcel Breuer nel 1958.

Euromast

Uno degli edifici simbolo di Rotterdam è senza dubbio la torre nota come Euromast situata vicino al tunnel che attraversa il fiume Maas. Euromast è stata costruita attorno al 1960 ed è una torre alta 185 metri al cui interno sono presenti una terrazza panoramica, due ristoranti e un hotel con poche intime suite.

Delfshaven

Il quartiere più antico e storico di Rotterdam è Delfshaven che è miracolosamente rimasto indenne dai bombardamenti tedeschi della Seconda guerra mondiale e ha conservato l’aspetto autentico di un tempo.

Quartiere dei Musei

C’è una zona di Rotterdam nota come Museum Park che custodisce ben sei siti museali di diversa tipologia e argomento. I musei presenti sono:

  • Museo Boijmans Van Beuningen
  • Kunsthal Rotterdam
  • Natural History Museum
  • Het Nieuwe Instituut
  • Casa Sonneveld
  • Chabot Museum

Ponte Erasmo

Una volta visitato il quartiere più antico di Delfshaven potete passare alla parte più moderna della città attraversando il Ponte Erasmo (Erasmus Bridge) che è stato intitolato al filosofo Erasmo.

Remastered Rotterdam

Situata ai piedi dell’iconico Ponte Erasmo, Remastered Rotterdam è un’esperienza multimediale immersiva assolutamente da non perdere, progettata per sfumare i confini della percezione e stimolare la curiosità nelle opere d’arte rappresentate.

Zoo di Rotterdam

Lo Zoo di Rotterdam, Diergaarde Blijdorp in olandese, è uno dei più antichi e grandi zoo nei Paesi Bassi, con una superficie di circa 28 ettari.

Statue famose di Rotterdam

L’omaggio che la città offre al suo cittadino più illustre, Erasmo da Rotterdam, lo si ha in piazza Grotekerk, di fronte alla Chiesa tardo gotica dedicata a San Lorenzo, patrono della città, dove la Statua di Erasmo di bronzo dello scultore Keijser riproduce la figura del teologo umanista.

Tabella riassuntiva dei luoghi di interesse

Luogo di Interesse Descrizione
Case Cubo Particolari case a forma di cubo rovesciato
Markthal Mercato alimentare coperto con oltre 100 stand
Erasmusbrug Ponte simbolo della città
Euromast Torre panoramica con vista mozzafiato
Delfshaven Quartiere storico miracolosamente scampato ai bombardamenti

TAG: #Turisti

Più utile per te: