Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Costa Smeralda: Cosa Vedere in Questo Paradiso Sardo

Il nord-est della Sardegna è un magico mix di mare, sole e colori a cui è quasi impossibile resistere. Da sempre sinonimo di spiagge da sogno, calette solitarie e morbide sfumature azzurre.

Il progetto di creare un paradiso turistico iniziò nei primi anni ’60, con lo scopo di valorizzare un luogo unico e diffondere le sue bellezze in tutto il mondo. A questi elementi si aggiungono la storia e la cultura di una regione - la Sardegna - con antiche tradizioni e una storia millenaria.

Perché Visitare il Nord-Est della Sardegna?

L’intera costa del Nord Sardegna è circondata da luoghi affascinanti da scoprire. Nell’incantevole Porto Cervo, si snoda un’effervescente vita notturna che si svolge in locali alla moda, piccoli ristoranti, bar e negozi di stilisti di fama internazionale.

Proseguendo da Porto Cervo verso sud si incontrano incantevoli spiagge che dal Golfo del Pevero conducono a Cala di Volpe passando per Punta Capriccioli.

Se pensi che sia una destinazione solo per pochi e i più fortunati, questo è assolutamente falso! La verità è che puoi goderti i posti più belli e le spiagge da sogno godendoti la sue bellezze anche se hai un budget limitato.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

E’ sempre una questione di tempi…Visitare la Sardegna durante i mesi più affollati di Luglio e Agosto dovrebbe essere evitato. Durante questi mesi infatti è generalmente molto difficile trovare un alloggio ad un prezzo ragionevole. In generale le tariffe degli hotel sono più basse nei mesi di Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre.

Se hai un budegt ridotto, dimentica i resort a 5 stelle con spiaggia privata di Porto Cervo. Le località più lussuose sono un vero sogno e i costi possono raggiungere le cifre più disparate dai 5.000€ ai 20.000€ notte! È possibile trovare una buona sistemazione ad un buon prezzo nei vicini paesi intorno a Porto Cervo.

Cominciamo col dire che ovunque tu vada non rimarrai deluso nemmeno nel posto più economico, perché la qualità del cibo in Sardegna é davvero ottima! Non c’è bisogno di cenare nella piazzetta centrale di Porto Cervo per un buon pasto.

Agriturismo Cabu Abbas un agriturismo nell’entroterra nei pressi di Olbia. Ottimi i piatti tipici sardi, porcetto, zuppa gallurese, in un locale accogliente e con una bellissima vista. L’accoglienza è quella che ci si aspetta in Sardegna.

Costa Smeralda: Un Sogno Trasformato in Realtà

Mare turchese, piazzette dove darsi appuntamento tra dive e vip, porti straripanti di yacht e leggendari hotel di lusso. La Costa Smeralda oggi è conosciuta come la località più esclusiva del nord-est della Sardegna che attrae per il suo mare da favola e la vita mondana, ma fino agli anni Sessanta del secolo scorso era solo un tratto di costa selvaggia e inospitale, sconosciuto al di fuori dell’isola.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Fu Karim Aga Khan, principe d’origine araba ma di nazionalità britannica, che giunto qui alla fine degli anni Cinquanta ebbe la visionaria idea di trasformare questo luogo paradisiaco in una destinazione turistica di lusso. Da allora il tratto costiero della Gallura che si estende per 55 chilometri, da Capo Ferro fino alla spiaggia di Rena Bianca, è il ritrovo estivo del jet set internazionale.

Alla Scoperta dei Borghi e delle Località Esclusive

Esplorate questo tratto della costa nord-est della Sardegna alla scoperta di incantevoli borghi, caratterizzati da case basse in granito rosa e pietra bianca, immerse nella vegetazione mediterranea.

Arzachena: Il Cuore della Costa Smeralda

È la città della Gallura attorno al quale è nata la Costa Smeralda, nella parte nord-orientale dell’isola. Paesaggi mozzafiato, spiagge di incomparabile bellezza, colline ricoperte da vigneti e tesori archeologici circondano Arzachena, cittadina a 25 chilometri da Olbia.

L’abitato arzachenese fino al XVII secolo era uno sparuto gruppo di casette raccolte intorno alla chiesa di santa Maria. Oggi è un trionfo di colori: piazzette e facciate di granito rosa e pietra bianca, scorci fioriti e spazi verdi costellati di boutique e negozi di artigianato. Intorno alla cittadina si trovano i caratteristici stazzi, insediamenti rurali convertiti in b&b e agriturismi, oltre a tante suggestive frazioni di un Comune ‘giovane’, istituito nel 1922.

Arzachena è conosciuta per l’estrazione del granito, che compone le architetture del centro storico, e per le rinomate cantine vitivinicole che producono il vermentino di Gallura. Oggi è riconosciuta come simbolo di lusso, mondanità e turismo d’élite della Sardegna ma Arzachena non è solo questo. La cittadina ha un passato affascinante di cui resta traccia indelebile.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Nel centro storico c’è il monti incappiddhatu (monte col cappello), una roccia nota come il Fungo, plasmata in modo originale dal tempo e usata fin dal Neolitico recente. Intorno ad Arzachena si trova poi un esteso parco archeologico. Il sito più antico e famoso è la necropoli di Li Muri (fine IV millennio a.C.), detta delle ‘tombe a circolo’.

Tra le testimonianze dell’età del Bronzo spicca il nuraghe Albucciu, edificio ‘a corridoio’ nascosto in un boschetto di olivastri. Attorno al nuraghe, i resti del villaggio e a 80 metri la tomba Moru, risultato della trasformazione di un allée couverte in tomba di Giganti.

Porto Cervo: L'Icona del Lusso

Capitale indiscussa della Costa Smeralda, Porto Cervo è un esclusivo borgo sul mare, gioiello architettonico incastonato tra bellezze naturali. Situata nel lembo nord-orientale della Sardegna, Porto Cervo è una frazione costiera del centro gallurese di Arzachena, con poche centinaia di residenti. D’estate è il regno delle vacanze di lusso dove assistere a una straordinaria sfilata di panfili, yacht e personaggi famosi.

Il borgo sul mare è sorto attorno a un’insenatura naturale che ricorda un cervo, da qui il nome. Il porto vecchio risale agli anni Sessanta del XX secolo, quando il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza del tratto di costa, decise di comprare le terre di quest’angolo di Gallura e, assieme all’architetto e scenografo francese Jacques Couëlle, poi affiancato da alcuni architetti italiani, diede vita al paradiso del turismo internazionale d’élite. Negli anni Ottanta iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo porto turistico, oggi uno dei più grandi e attrezzati del Mediterraneo.

Il centro di Poltu Celvu, in gallurese, è costruito su un piano rialzato rispetto al porto. Dalla piazzetta delle Chiacchiere fino al Sottopiazza è un labirinto di viuzze, finestre, balconcini costruiti in quello che è diventato lo stile della Costa Smeralda. Tutt’attorno i ristoranti più prestigiosi, gli alberghi di lusso, le boutique più famose, i locali più alla moda si concentrano in questo fulcro della vita mondana della costa.

Sulle colline circostanti si nascondono le splendide ville, immerse nella macchia mediterranea. Il principe e i suoi collaboratori infatti vollero un’architettura che fosse più vicina possibile a quella locale e che si integrasse perfettamente nell’ambiente.

Cala di Volpe: Un'Esperienza da Film

Resa famosa da un celebre film su James Bond, La Spia che mi Amava (1977), l'esclusiva Cala di Volpe è una delle località più chic della Costa Smeralda. Meta privilegiata dal jet-set internazionale e da chi spera di avvistare qualche celebrità in vacanza, Cala di Volpe è un mini porto naturale posto tra la spiaggia Razza di Juncue la spiaggia di Capriccioli.

Il centro è immerso in un paesaggio mozzafiato, dove la fitta vegetazione cresce alle spalle di splendide spiagge e di un mare che assume mille tonalità diverse di blu. Superlusso è la parola d’ordine: molti arrivano qui in barca, le spiagge sono perlopiù private, gli hotel costosissimi. Tra i tanti si trova anche l'omonimo albergo di lusso progettato da Jacques Couëlle, d’estate raggiunto dai superpanfili che ormeggiano alle boe.

Romazzino: Eleganza e Discrezione

Romazzino è un altro insediamento turistico, sorto intorno agli anni Sessanta sulla scia dell’interesse suscitato da magnati e investitori per questo tratto meraviglioso della costa sarda. Sebbene il suo nome compaia meno rispetto a quelli di Porto Cervo e Cala di Volpe, Romazzino è una località esclusiva nota dal turismo d’élite.

Liscia di Vacca: Un Borgo Ricco di Storia

Situata in una suggestiva baia a nord di Porto Cervo, Liscia di Vacca è un’altra suggestiva località della Costa Smeralda, che dista 15 chilometri da Arzachena. Oggi è conosciuta per l’alta concentrazione di hotel, ville e villaggi turistici di lusso, ma il suo nome tradisce umili origini agricole. Liscia di Vacca è una delle più storiche località della Costa Smeralda, abitata a lungo anche in passato. A testimoniarlo è il piccolo borgo, edificato intorno alla chiesetta dedicata alla Madonna di Bonaria.

Negli anni ’60, sulla scia del fervore che si concentrava sulla nascente Porto Cervo, un gruppo di aristocratici inglesi riunitisi in consorzio hanno acquistato le terre divise, ricavandone un unico appezzamento. L’architetto Savin Couëlle ha dato vita così a un nuovo villaggio che però ha conservato i canoni dello stile gallurese, con splendide ville in granito.

Le Isole di Li Nibani: Un Paradiso Incontaminato

Le isole di Li Nibani sono un gruppo di scogli e isolette deserte che fanno parte dell’Arcipelago della Maddalena e si trovano davanti al golfo del Pevero e di fronte a Monti Zoppu. Nibani in gallurese significa gabbiani. Le isole sono infatti popolate da questi uccelli, oltre ai falchi. Sono disabitate e incontaminate, caratterizzate da coste frastagliate, mare turchese e macchia mediterranea. Possono essere raggiunte in barca per un tuffo nelle acque cristalline.

Se invece volete esplorare le isole percorrete i sentieri del Pevero Health Trail. Scoprirete la spiaggia del Cervo, conosciuta anche come Porto Nibani, oppure potreste salire sulla cima del Monti Zoppu, da cui ammirare un incredibile panorama che va dall’arcipelago della Maddalena fino all’isola di Tavolara.

Tesori Archeologici nei Dintorni della Costa Smeralda

A pochi chilometri dalle spiagge della Costa Smeralda si trovano alcuni dei siti archeologici più importanti della Gallura e dell’intera Sardegna. Come per esempio il complesso nuragico La Prisgiona, in località Capichera, che fu abitato dal XIV al VIII secolo avanti Cristo. È la perla archeologica di Arzachena dove riscoprire l’antica civiltà nuragica. Qui vedrete il ‘gigante di pietra’, un imponente nuraghe con una torre centrale e altre due laterali immerse nel verde.

L'Arcipelago della Maddalena: Un Paradiso Naturale

Spiagge di sabbia bianca e soffice, lambite da acque trasparenti dalle infinite sfumature tra il turchese e il verde smeraldo, rocce granitiche dalle tinte rosate e rigogliosa macchia mediterranea. È lo spettacolare scenario che incanta chiunque arrivi all’arcipelago della Maddalena. Una costellazione di isole e isolotti paradisiaci che sorgono nel tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica, noto come Bocche di Bonifacio, al largo della Costa Smeralda.

È un paesaggio tra i più suggestivi al mondo che, per il suo valore naturalistico, è stato dichiarato area protetta. Il parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena, il primo istituito in Sardegna, nel 1994, abbraccia terra e mare per oltre 20mila ettari e comprende oltre 60 isole. Tra queste spiccano quelle della Maddalena, l’isola principale dell’arcipelago, ma anche Spargi, Budelli e Caprera.

Gemme preziose d’acqua e terra che custodiscono indimenticabili spiagge, calette e piscine naturali, molte delle quali raggiungibili solo via mare e senza servizi.

Oltre i Confini della Costa Smeralda: Altre Località da Scoprire

La Costa Smeralda occupa solo una parte della costa nord-est della Sardegna e le località che ne fanno parte sono quelle stabilite dal Consorzio Costa Smeralda. Tra queste non rientrano, anche se sono spesso associate alla Costa Smeralda, località come Poltu Quatu, Baja Sardinia, Cannigione e Porto Rotondo.

Porto Rotondo: Un Gioiello a Pochi Chilometri

Porto Rotondo è un’altra punta di diamante della costa nord-est della Sardegna. È una frazione di Olbia, a pochi chilometri da Golfo Aranci, Palau e Arzachena, dove si concentrano locali esclusivi, vita mondana e spiagge da sogno. D’inverno conta circa un migliaio di residenti, d’estate si arriva a punte di 30mila abitanti nelle ville, nella case multiproprietà, nei residence, realizzati attorno a un nucleo iniziale del borgo risalente al 1964. A dare l’avvio i veneziani Luigi e Nicolò Donà dalle Rose, nell’ambito di un’iniziativa voluta da un gruppo di imprenditori. Da qui deriva l’architettura che riprende decisamente la struttura di Venezia, non a caso la piazza principale è piazzetta San Marco.

Poltu Rutundu, in gallurese, è conosciuto come uno dei luoghi più ‘in’ della Sardegna e di tutta Italia. È generalmente considerata una località della Costa Smeralda, anche se tecnicamente non ne farebbe parte secondo quanto stabilito dallo stesso Consorzio Costa Smeralda. Di qui una certa rivalità tra i ‘rotondini’ e i ‘cervini’ per la leadership come località più rinomata.

Poltu Quatu: Un Porto Nascosto di Eleganza

A metà strada tra due perle del turismo chic in Sardegna, Baja Sardinia e Porto Cervo, Poltu Quatu è un borgo di lussuose ville bianche costruite attorno a un porto sul finire di uno stretto e lungo fiordo. Il canale naturale che forma Poltu Quatu è delimitato da pareti di roccia granitica ricoperte da una fitta vegetazione che rende invisibile la cittadina dall’esterno: da qui il nome Poltu Quatu, che significa “porto nascosto”. Questa meravigliosa località adatta ai viaggiatori più discreti, è accessibile a tutti, anche solo per un giro tra le vie del borgo e le barche al porto.

Baja Sardinia: Divertimento e Relax a Portata di Mano

Seguendo la strada principale, a 3 km a ovest di Poltu Quatu, raggiungerete Baja Sardinia, appena fuori dalla Costa Smeralda ma a tutti gli effetti un resort della costa come i suoi vicini borghi più famosi. Frazione del comune di Arzachena, il piccolo borgo di Baja Sardinia ha una forma a ventaglio che si estende fin giù nel mare cristallino e limpido della Gallura. Immersa nella natura incontaminata, è conosciuta da più di cinquant’anni come prestigiosa località balneare che, soprattutto nei mesi estivi, diventa anche luogo di residenza di molti vip e star.

È nata negli anni Sessanta per iniziativa della famiglia Gentili, decisa a investire nel turismo sulla spinta del boom economico della Costa Smeralda, e anticamente era chiamata Battistoni.

Cannigione: Un Borgo di Pescatori Trasformato in Paradiso Turistico

Un’altra frazione di Arzachena, Cannigione è un rinomato borgo turistico della Sardegna, in origine villaggio di pescatori. Si trova sul versante occidentale della più grande e profonda ria, cioè un’insenatura creata da una foce, del nord-est della Sardegna. Il suo lungomare è occupato dalle banchine di un moderno e ampio porto. Accanto vedrete la spiaggia cittadina dalla sabbia chiara a grani grossi e il mare azzurro.

Cannigione è diventato inoltre uno dei centri diving per eccellenza in Sardegna: da non perdere le visite nei banchi di posidonia in vari punti di immersione, in particolare allo scoglio di Mortoriotto.

Le Spiagge più Belle della Costa Smeralda

La Costa Smeralda è celebre per le sue spiagge da sogno, caratterizzate da sabbia bianca e acque cristalline. Ecco alcune delle spiagge più belle da non perdere:

  • Porto Li Coggi (Spiaggia del Principe): Chiamata così perché pare fosse la preferita del principe Karim Aga Khan IV, questa spiaggia è un vero gioiello con sabbia bianchissima e mare turchese.
  • Cala di Volpe: Resa famosa dai film di James Bond, questa spiaggia offre un'atmosfera esclusiva e un mare cristallino.
  • Cala Granu: Facile da raggiungere e riparata dal vento, questa spiaggia è ideale per una giornata di relax nella natura.
  • Liscia Ruja (Long Beach): Una delle spiagge più lunghe della Costa Smeralda, con sabbia morbida e di colore bianco-rosa.
  • Spiaggia del Pevero: Divisa in Piccolo Pevero e Grande Pevero, questa spiaggia è una delle più famose della Costa Smeralda, con sabbia bianca e mare cristallino.
  • Capriccioli: Divisa in due cale principali, questa spiaggia è un paradiso con rocce di granito rosato e acque turchesi.
  • Piccolo Romazzino: Una caletta favolosa con sabbia bianca e mare turchese, riparata in un'insenatura a poca distanza dal prestigioso hotel Romazzino.
  • Rena Bianca: Selvaggia e incontaminata, questa spiaggia rappresenta il confine meridionale della Costa Smeralda.

Cosa Mangiare in Costa Smeralda: I Sapori della Tradizione Sarda

In Costa Smeralda potrete assaggiare queste specialità della tradizione locale: il porceddu (maialino), l’agnello arrosto, la zuppa cuata (con pane, brodo di carne, formaggio, gratinata in forno), li chiusoni (gnocchetti serviti con sugo di “pulpucioli” o di carne di cinghiale), li fiuritti (fettuccine di semola di grano duro fatte a mano), lu pan’a fitti (spianata o pane avanzato bollito in brodo di carne e condito con olio, formaggio pecorino, prezzemolo e cannella), lu casjiu furriatu (antipasto a base di formaggio fresco, panna e semo...

Come Spostarsi in Costa Smeralda

Ecco le opzioni per spostarsi in Costa Smeralda:

  • In macchina: Il modo più semplice per spostarsi in Sardegna è viaggiare in auto. Porto Cervo si trova a breve distanza da Olbia a circa 30 km. La tratta Alghero-Olbia è abbastanza scorrevole e ci vogliono circa 2 ore di guida per circa 150 km.
    • libertà: libertà di raggiungere le destinazioni più remote e non raggiunte dal trasporto pubblico.
    • risparmio: molte compagnie di autonoleggio a basso costo sono disponibili nei tre aeroporti sardi e offrono tariffe scontate nei vari periodi dell’anno.
    • tranquillità: non dovrai preoccuparti delle fermate degli autobus e dei ritardi nei trasporti pubblici.
  • In autobus:
    • Sunlines la compagnia di autobus da giugno a ottobre offre collegamenti tra Alghero e Olbia.
    • La compagnia di autobus Turmotravel offre servizio autobus dal centro di Cagliari in Piazza Matteotti e arriva a Olbia a Poltu Quadu.
    • La compagnia Sunlines offre un servizio bus con partenze dal porto e dall’aeroporto di Olbia per raggiungere la maggior parte delle attrazioni della Costa Smeralda come Porto Cervo, Baja Sardinia, Capriccioli, Cannigione.
    • La compagnia di autobus Caramellitours parte dal porto e dal centro di Olbia e arriva a Porto Cervo, Liscia di Vacca e baja Sardinia.
  • In treno:
    • Dalla stazione ferroviaria di Alghero prendere il treno per Sassari. Proseguire per Olbia dopo.
    • E’ possibile viaggiare in treno con il collegamento del treno da Cagliari per Olbia. Collegamento diretto o con scalo.

Tabella riassuntiva delle principali località

Località Caratteristiche principali
Porto Cervo Capitale della Costa Smeralda, lusso, yacht, vita notturna
Arzachena Borgo storico, siti archeologici, cantine vitivinicole
Cala di Volpe Località esclusiva, set cinematografico di James Bond
Romazzino Turismo d'élite, spiagge attrezzate
Liscia di Vacca Hotel di lusso, origini agricole
Poltu Quatu Porto nascosto, ville eleganti
Baja Sardinia Resort balneare, divertimento, vista sull'arcipelago della Maddalena
Cannigione Borgo di pescatori, diving
Porto Rotondo Ville lussuose, boutique, ristoranti di lusso

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: