Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo a Tortolì: Informazioni e Prezzi

Il cavallo è parte integrante della storia della Sardegna. Ancora oggi esistono pascoli allo stato brado, ad esempio nell’altopiano della Giara e ad Aritzo nel centro Sardegna, dove i cavalli circolano liberi.

Le escursioni a cavallo sono uno sport praticato in molte località e vi sono numerose strutture per le vacanze che dispongono di maneggio e cavalli per i loro ospiti. È un modo diverso e molto affascinante di conoscere il territorio e le sue bellezze, esplorando anche le zone meno conosciute. Con la sapiente guida delle persone del luogo non c’è bisogno di essere degli esperti per vivere la propria vacanza a cavallo.

Dove Fare Escursioni a Cavallo a Tortolì

I maneggi sono tanti e posizionati in bellissime località dove poter fare passeggiate sulla spiaggia, in campagna e nei boschi. Scegliete un’escursione adatta, non troppo faticosa e considerate la possibilità di soggiornare direttamente all’interno di una struttura che offra anche l’alloggio. Diversificati, dedicati alle famiglie con bambini o che comprendono corso, escursione e alloggio.

Tortolì era il capoluogo dell'ex provincia dell'Ogliastra ed è tuttora sede di numerose amministrazioni e uffici. La città in sé non è molto spettacolare e si trova all'ombra turistica rispetto a Arbatax, che si trova solo pochi chilometri più a est. Il porto della cittadina è un punto d’arrivo dei turisti e luogo di imbarco alla scoperta delle splendide cale ogliastrine.

Il Mare e il Territorio di Tortolì

Famoso ed incantevole è il mare di Tortolì, più volte premiato con le ‘bandiere blu’. Dietro le Rocce Rosse spicca Cala Moresca, perla ‘cittadina’ con scogli granitici e sabbia dorata. Poco più a sud le tonalità azzurre di Porto Frailis e il lungo Lido di Orrì: sedici chilometri di insenature nascoste e spiaggette, tra cui la splendida Cala Ginepro, con sabbia fine, sassolini levigati e un boschetto di ginepri, e San Gemiliano.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Nel territorio sorgono anche più di 200 monumenti nuragici, tipici della storia e della tradizione sarda. Anche la tradizione culinaria del posto è tutta da scoprire: tra i piatti più tipici si annoverano i culurgiones, ravioli chiusi ‘a spiga’, e le zuppe, porcetto e agnello arrosto e pecora bollita.

Hotel Rurale Abba 'e Murta: Un'Esperienza Autentica

L'Abba 'e Murta è un autentico hotel di campagna vicino a Tortolì e Barisardo e a soli 2 chilometri dalla bellissima spiaggia di Cea. La piccola struttura ricettiva in Ogliastra è circondata da una vasta tenuta e troverete una graziosa piscina, un buon ristorante e a due chilometri un maneggio. Un bel posto in Sardegna dove puoi rilassarti completamente!

Il Country Hotel Abba 'e Murta si trova a metà della costa orientale della Sardegna, nella variegata provincia dell'Ogliastra. La sistemazione tradizionale si trova in una tenuta di 5 ettari e dispone anche di uliveto e vigne. Sulla strada per l'alloggio, passi prima gli animali della fattoria. Su richiesta, puoi partecipare a una lezione di equitazione o a un'escursione. Guidando più in alto sulla collina arriverete al parcheggio dell'hotel, proprio accanto all'edificio principale. Qui si trovano la reception, la terrazza per la colazione con vista sul vigneto, alcune camere e la piscina con vasca separata per bambini. A pochi metri si trova una dependance dove sono ospitate le altre stanze. Qui si trova anche il ristorante, che vi offre la possibilità di conoscere i deliziosi piatti della cucina sarda.

Camere

Abba 'e Murta dispone di un totale di 14 camere. Questi si trovano al piano terra o al primo piano e quasi tutti hanno il proprio terrazzo o balcone. Ogni camera è spaziosa e arredata in stile sardo. Aria condizionata, televisione, cassaforte, frigorifero e bagno privato fanno parte del comfort standard di ogni camera.

Scopri l'Ogliastra

Ogliastra, ex territorio della provincia di Nuoro, si estende dalle vette delle montagne del Gennargentu fino al mare, offrendo un paesaggio molto vario e dalla rara bellezza. La fascia costiera è ben conosciuta nel mondo turistico visto le splendide spiagge, le calette e la natura imponente. Di conseguenza, la zona è anche molto molto apprezzata dagli amanti delle belle spiagge e dai vacanzieri attivi che amano esplorare il territorio a piedi o in mountain bike.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

In auto, attraverso Baunei, si raggiunge l'altopiano di Golgo, una vasta area naturale, vero paradiso per l'escursionismo. Qui è facile incontrare asinelli sardi, cavalli, mucche, capre e cinghiali che pascolano liberamente allo stato brado.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: