Albergo Atene Riccione

 

Visto Turistico per il Giappone: Requisiti e Informazioni Utili

Per entrare in Giappone, la maggior parte dei visitatori necessita di un passaporto valido. Tuttavia, i requisiti specifici per il visto variano a seconda della nazionalità del viaggiatore.

Esenzione dal Visto

I cittadini di 68 paesi selezionati sono esenti dal visto per soggiorni turistici o di lavoro di breve durata. Ad esempio, i cittadini della maggior parte dei paesi europei, degli Stati Uniti, dell’Australia e dell’Argentina non necessitano del visto turistico per entrare in Giappone.

Per i cittadini italiani, è sufficiente il passaporto per soggiorni fino a 90 giorni. Questo permesso di ingresso è ideale per vacanze più o meno lunghe, ma non consente di lavorare, nemmeno part-time.

Visto Turistico: Quando è Necessario

Tutti i cittadini delle nazioni che non sono esenti da visto devono ottenere un visto per entrare in Giappone. Invece, i cittadini delle altre nazionalità dovranno recarsi ad un’ambasciata o un consolato giapponese per richiedere un visto.

Questo tipo di visto permette di effettuare visite turistiche, visitare amici o parenti e partecipare a conferenze o corsi. Ai sensi del regolamento per l’ingresso singolo, i turisti possono restare in Giappone per un massimo di 30 giorni, tuttavia, questo visto turistico è valido per un periodo massimo di 90 giorni. I turisti possono anche richiedere un visto a doppio ingresso per 2 brevi soggiorni entro un periodo di 6 mesi.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Tipi di Visto Turistico

  • Visto a ingresso singolo: Valido per 3 mesi dal momento del rilascio e consente di restare nel paese per un massimo di 15 giorni.
  • Visto a ingressi multipli: Generalmente valido per un periodo da 1 a 5 anni, a seconda della nazionalità, dello scopo della visita e del tipo di passaporto.

Business Visa

Esiste un business visa (visto di lavoro temporaneo) per soggiorni fino a 90 giorni che può essere a ingresso singolo o doppio (se entrambi i viaggi vengono effettuati in un periodo di 6 mesi). Questo visto è indirizzato a coloro che necessitano di entrare in Giappone per conto delle loro aziende e con l’intenzione di condurre degli affari o per partecipare a conferenze.

Transit Visa

Alcune nazionalità hanno bisogno di un Transit visa (visto di transito) per fermarsi in Giappone mentre si recano verso un’altra destinazione.

Costi del Visto

È necessario pagare per ottenere un visto turistico per il Giappone. È consigliabile consultare la propria ambasciata o consolato giapponese prima di inviare la richiesta, in quanto le tariffe sono soggette a modifiche in qualsiasi momento. I costi sono presentati nella valuta locale e devono essere pagati al momento della presentazione della domanda.

Japan Tourist eVisa (Visto Elettronico)

Il nuovo Japan Tourist eVisa (visto elettronico per il Giappone) sarà disponibile per tutti i cittadini dei paesi ammissibili. Il modulo di richiesta online sarà semplice da completare e consentirà ai turisti di effettuare la richiesta senza doversi recare presso un’ambasciata o un consolato. I visti elettronici saranno a ingresso singolo e sarà necessario effettuare il pagamento con carta di credito per inviare la domanda.

Visto Turistico per Soggiorni di Lunga Durata

Esiste inoltre un particolare visto turistico dalla durata di sei mesi ma estendibile a un anno del quale possono fare richiesta coloro che possono dimostrare risparmi per almeno 30 milioni di yen (circa 215 mila euro), garantendo quindi di potere sostentarsi durante il lungo soggiorno. In questo caso però il visto va richiesto prima della partenza.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Requisiti Generali per il Visto Turistico

Sebbene i requisiti per il visto turistico possano variare, in generale i richiedenti devono fornire la seguente documentazione:

  • Passaporto valido con almeno due pagine bianche e almeno 6 mesi di validità
  • Fototessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi)
  • Modulo di richiesta del visto completato
  • Copia del certificato di nascita
  • Certificato di matrimonio (se rilasciato negli ultimi 12 mesi)
  • Piani di viaggio (compreso un programma)

Consigli Utili

  • Documenti Completi: Fornire sempre documenti completi e coerenti.
  • Tempestività: Non aspettare l’ultimo minuto per fare domanda.
  • Aggiornamenti: Informare l’immigrazione di qualsiasi cambiamento (lavoro, indirizzo, stato civile).
  • Sponsor: Non sottovalutare l’importanza del garante o sponsor.

Alternative al Visto Turistico

Se il tuo obiettivo è vivere in Giappone per un periodo prolungato, ci sono diverse opzioni di visto a lungo termine da considerare:

  • Visto Lavorativo: Per chi trova un impiego in Giappone in settori qualificati.
  • Visto Studentesco: Per chi si iscrive a scuole di lingua, università o college specializzati.
  • Visto per Coniuge di Cittadino Giapponese: Dedicato a chi è legalmente sposato con un cittadino giapponese.
  • Visto Working Holiday: Disponibile solo per alcune nazionalità, permette di vivere e lavorare in Giappone per un anno.
  • Visto Self-Sponsored: Per freelance o lavoratori autonomi con clienti in Giappone.

Tabella dei Visti per il Giappone

Tipo di Visto Durata Massima Requisiti Principali
Turistico (Breve Soggiorno) 90 giorni Passaporto valido (per paesi esenti da visto)
Turistico (Lungo Soggiorno) Fino a 1 anno Risparmi di almeno 30 milioni di yen
Business Visa 90 giorni Scopo di affari o partecipazione a conferenze
Studentesco Fino a 2 anni Iscrizione a una scuola di lingua o istituto superiore
Lavorativo Variabile (1, 3 o 5 anni) Offerta di lavoro da un'azienda giapponese

Trasferirsi in Giappone richiede consapevolezza e preparazione. Studiate attentamente le opzioni, preparate i documenti in anticipo e non date mai nulla per scontato. Che il vostro soggiorno sia breve o a lungo termine, il Sol Levante saprà certamente accogliervi, conquistarvi e stupirvi.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Turismo #Visto

Più utile per te: