Le 10 principali attrazioni della Costiera Amalfitana
Per visitare la Costiera Amalfitana ed essere certi di vedere tutte le principali attrazioni non basterebbe una settimana. Dunque, se la vostra prossima destinazione è la Costiera Amalfitana, oppure una delle tappe del vostro viaggio in Campania è Salerno, Sorrento o Napoli, potrebbe essere molto utile leggere quali sono le cose che devi assolutamente vedere e fare in Costiera Amalfitana.
1. Sentiero degli Dei
La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, dunque non potevamo che mettere in prima posizione tra le cose da fare un'escursione sul Sentiero degli Dei, dal quale, nei giorni più tersi, è possibile ammirare in tutto il suo splendore questo angolo di paradiso che giorno dopo giorno incanta numerosi turisti e visitatori.
Si tratta di un sentiero naturalistico sui monti Lattari, adatto a passeggiate e escursioni, che corre lungo l'intera fascia costiera per 7 km. Nella frazione di Positano, Nocelle, si trova forse il tratto più interessante del Sentiero degli Dei, infatti è proprio qui che il paesaggio diviene suggestivo grazie all'alternarsi di pinete, grotte da esplorare e soprattutto spettacolari scorci della Costiera Amalfitana.
Travelmar ti permette anche di raggiungere facilmente il Sentiero degli Dei.
Percorrere il sentiero è davvero un’esperienza unica: il panorama è tra i più suggestivi del mondo, con i Monti Lattari che degradano nell’azzurro del mare del golfo di Salerno, e la vista sull’isola di Capri e sui borghi costieri dall’alto.
Leggi anche: Consigli per escursioni in Costiera Amalfitana
2. Tour in barca in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è meravigliosa e con i suoi 50 chilometri di costa incantevole offre scenari di incomparabile bellezza. Il modo più bello e completo per visitarla? Sicuramente con un’escursione in barca.
Il tour in barca in Costiera Amalfitana vi permetterà di conoscere gli angoli più belli della costa e di visitare alcune delle città della Costiera Amalfitana. Dunque, perchè non prenotare ora, e godersi una giornata di relax nelle acque cristalline delle spiagge della Costiera Amalfitana raggiungibili solo via mare e paesaggi mozzafiato?
Per spostarti da un borgo all’altro della Costiera il modo migliore è assolutamente via mare! Che sia tramite un giro in barca privato o tramite i comodissimi traghetti che collegano tutti i porti, come quelli di Travelmar, viaggiare via mare è un’esperienza davvero magica.
Staccandoti dalla costa noterai da subito le tante torri saracene che in epoche antiche servivano per difendere le città dalle incursioni di pirati, e che oggi spesso ospitano affascinanti ristoranti; non solo: grotte, spiagge nascoste, archi naturali di pietra fino alle magnifiche case a colori pastello di Positano arroccate in verticale sulla collina.
3. Visitare la città di Amalfi
Amalfi era una delle antiche Repubbliche marinare, e qui vale di certo la pena visitare il Duomo di Sant’Andrea, il Museo dell'Arsenale e il museo della Carta.
Leggi anche: Visitare la Costiera Amalfitana
Ad Amalfi, un tempo, sorgevano i mulini che alimentavano le fabbriche per la produzione della "carta amalfitana", la quale già nel 1220 era considerata talmente pregiata che Federico II ne vietò l'utilizzo per gli atti pubblici.
Tra le altre cose da fare ad Amalfi vi suggeriamo di assaggiare la specialità della gastronomia locale: il limoncello, prodotto con i limoni della Costa d’Amalfi IGP.
Trovarsi in questa piazza, circondato dai suoni e dai profumi di Amalfi, e ammirare l’imponente scalinata e la meravigliosa facciata della Cattedrale, in cui spazi aperti e chiusi si alternano con infinita grazia, vale già tutta la pena di affrontare il viaggio!
Poi guardati intorno: fai un salto nelle botteghe di artigianato locale (che vendono soprattutto oggetti realizzati nella famosissima carta d’Amalfi) e siediti alla Pasticcera Pansa per un caffè ed un dolce tipico.
4. La ceramica di Vietri sul Mare
La Costiera Amalfitana è una vera esplosione di colori e sapori, e molto probabilmente proprio da questo prende spunto l'arte dell'antica ceramica vietrese.
Leggi anche: Maiori e il Sentiero dei Limoni
Famosa e apprezzata per l'unicità e la bellezza delle ceramiche, la città di Vietri deve essere assolutamente visitata. Vietri è il posto ideale per trascorrere qualche ora all'insegna dello shopping, passeggiando tra le le botteghe artigianali e comprando qualche piccolo souvenir tipico della Costiera Amalfitana.
5. Assistere al Festival di Ravello
Ravello non ha bisogno di presentazione né dal punto di vista dell'accoglienza né da quello della bellezza paesaggistica. Conosciuta in tutto il mondo, Ravello è soprannominata la città della Musica.
È d'obbligo assistere ad almeno ad un concerto del rinomato Ravello Festival, che si tiene ogni anno nell'incantevole scenario di Villa Rufolo oppure presso l'auditorium Oscar Niemeyer.
In tutti gli itinerari che si rispettino di una visita in Costiera Amalfitana deve esserci necessariamente una visita al borgo di Ravello. Perché? Beh, perché qui si trovano alcuni dei panorami più celebri e mozzafiato di tutta la Costiera.
A pochi passi dalla piazza principale, infatti, sulla quale si affaccia il Duomo (che merita anch’esso una visita) ci sono le famosissime ville Rufolo e Cimbrone. Si tratta di ville aperte al pubblico che ospitano giardini, ristoranti e hotel, da cui poter ammirare dall’alto la Costiera Amalfitana in tutto il suo splendore.
6. Vedere la Costiera Amalfitana dalla Terrazza dell'Infinito
Definito il luogo più bello e suggestivo del mondo, i giardini di Villa Cimbrone sono una tappa assolutamente da non perdere.
Aperti tutto l'anno, da essi è possibile godere di un panorama mozzafiato che spazia sull'intera costa. La Terrazza dell’Infinito descrive questo impareggiabile balcone naturale, adorno di busti marmorei settecenteschi, dal quale cielo e mare sono così vividamente azzurri che non è possibile distinguerli l’uno dall’altro.
In particolare, la terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone è un luogo incantevole: busti classicheggianti di marmo decorano il parapetto, e alle loro spalle il mare e il cielo si confondono in una sola, meravigliosa, sfumatura di blu.
7. Una dolce visita dal famoso Sal de Riso
Sal de Riso, ormai celebre a livello internazionale, è sicuramente il pasticciere più noto del Sud Italia.
Nonostante le sue delizie abbiano raggiunto i migliori hotel e punti vendita d'Italia e d'Europa vale la pena visitare e trascorrere qualche ora in compagnia di una Delizia al Limone o una torta Ricotta e Pere presso la pasticceria De Riso a Minori.
Quindi se state cercando un posto dove poter mangiare bene in Costiera Amalfitana, questo è sicuramente uno di quelli!
8. Immersione a Punta Campanella
Il promontorio Punta Campanella è uno dei punti più suggestivi dell'intera Costiera Amalfitana, dove potrete vedere il Golfo di Salerno e quello di Napoli congiungersi. Di fronte a voi si aprirà la vista dell'isola di Capri.
Questa area marina protetta offre ai suoi visitatori immersioni uniche e spettacolari, grazie all'amenità dei luoghi e all'acqua cristallina e incontaminata.
9. Fare shopping a Positano
Positano, la perla della Costiera Amalfitana, è tra i luoghi più incantevoli e romantici al mondo. Conosciuta anche come la città della "Moda Positano" è d'obbligo fare un pò di shopping nei tanti negozietti che spaziano dall’artigianato locale alle boutique di lusso, che si affacciano sul lungomare.
Hai mai sentito parlare della moda mare Positano? Portata alla ribalta al jet set da personalità come Jackie Kennedy e Brigitte Bardot, l’artigianato positanese ha avuto da allora un successo senza fine.
Sandali su misura fatti a mano, vestiti in lino leggerissimi e colorati, costumi da bagno, cappelli… Le boutique lungo la strada principale di Positano meritano sicuramente una visita!
Inoltre, proseguendo nella tua passeggiata verso il mare arriverai fino ad una piazzetta in pietra chiara: si tratta della piazza Flavio Gioia, dalla quale si accede alla Chiesa di Santa Maria Assunta, uno dei simboli della città.
Dopo aver visitato la chiesa scendi la scalinata che si trova proprio di fronte a te, ancora qualche passo e… Ti troverai sulla spiaggia di Marina Grande, probabilmente la più famosa di tutta la Costiera!
10. La Valle delle Ferriere
Per gli amanti dei paesaggi naturali non può mancare una visita all'oasi naturalistica incontaminata della Valle delle Ferriere, una delle più suggestive d'Italia.
Si parte dall'antico borgo medievale di Atrani e si attraversa il vallone del torrente Dragone, fino a raggiungere la località di Pontone, dove si accede alla riserva della Valle delle Ferriere.
TAG: #Attrazioni