Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sulla Costiera Amalfitana da Maiori: Alla Scoperta del Sentiero dei Limoni

La Costiera Amalfitana non è solo mare e buon cibo, ma anche paesaggi magnifici. Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana, un luogo dove tra orti e limoneti si possono incontrare ancora capre e muli che pascolano beatamente e scoprire, oltre il verde, il blu del mare più profondo.

Il Sentiero dei Limoni: Un'Esperienza Autentica

Il Sentiero dei Limoni tra Maiori e Minori si distingue come uno dei percorsi più antichi e affascinanti d’Italia. Vivi un’esperienza autentica di trekking in Costiera Amalfitana, tra i profumi intensi dei limoneti terrazzati della Campania. Non è una semplice escursione, ma un viaggio esclusivo tra orti privati, panorami mozzafiato e storie legate allo Sfusato Amalfitano, il celebre limone IGP coltivato sulle terrazze affacciate sul mare.

Il Sentiero dei Limoni è un percorso nascosto della Costiera Amalfitana che collega Maiori a Minori attraverso limoneti e panorami marini spettacolari. Proprio in questo piccolo comune è possibile visitare una delle zone campane dove la diffusione e la qualità del limone è al massimo del suo potenziale.

Caratteristiche del Percorso

  • Lunghezza: Circa 6 chilometri
  • Tipo: Turistico (T) - Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri.
  • Difficoltà: Facile
  • Adatto a: Tutti i visitatori che desiderano dedicare alcune ore all’esplorazione di panorami spettacolari sulla Costiera Amalfitana.

Pianificare l'Escursione: Periodo Migliore e Come Arrivare

Il periodo migliore per percorrere il Sentiero dei Limoni è tra aprile e giugno, oppure tra settembre e ottobre. Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica tra panorami mozzafiato e profumi di agrumi, il Sentiero dei Limoni è la destinazione perfetta.

Come Arrivare:

  • Da Positano ad Amalfi: Prendi l’autobus SITA diretto ad Amalfi o un traghetto/aliscafo.
  • Da Amalfi a Maiori o Minori: Cambia autobus per Maiori o Minori. Durante l’estate, esistono collegamenti marittimi diretti da Amalfi a Maiori e Minori.
  • Percorso Stradale: Segui la SS 163, la strada costiera che collega Positano a Maiori e Minori.
  • Da Maiori: Il sentiero parte dalla parte alta del paese, vicino alla chiesa di San Michele Arcangelo.
  • Da Minori: Cerca Via Vescovado e segui le indicazioni per il sentiero.

Descrizione del Percorso

Il Sentiero dei Limoni può essere percorso in entrambe le direzioni. Se si parte da Maiori, il punto di partenza è la Collegiata di Santa Maria a Mare, con la sua meravigliosa cupola maiolicata, il cui nome deriva, secondo la tradizione, dalla statua che venne ritrovata sulla spiaggia intorno al 1200. Attraverserai i vicoli del borgo di Torre, situato tra Maiori e Minori, dove potrai incontrare gli abitanti del luogo, pronti a raccontarti la loro vita tra i limoni.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Attraversiamo quindi tutto il borgo fino a giungere in una splendida terrazza panoramica che si affaccia su Minori, il belvedere della “mortella”, da qui si scende in paese in pochi minuti, dove visiteremo il piccolo villaggio di pescatori e la Villa Marittima Romana del II sec. Lasciatevi incantare poi, dal caratteristico borgo di Torre, nel comune di Minori con la sua antichissima Chiesa di San Michele Arcangelo e dalla vista mozzafiato del Belvedere della Mortella, il nome dialettale della pianta di mirto, molto comune nella zona, da dove si scorgono Ravello e, più in lontananza, Amalfi e Atrani.

L’itinerario si conclude quindi nel comune di Minori, qui si consiglia la sosta in una delle pasticcerie più famose e rinomate della costiera: la pasticceria Sal De Riso. Entrateci e non ve ne pentirete, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Salvatore de Riso, proprietario della pasticceria, ha reso i prodotti della sua terra, come lo sfusato amalfitano, ingredienti chiave dei suoi capolavori in pasticceria, tra i quali non si può non citare la famosa delizia al limone.

Altri Sentieri da Esplorare nella Costiera Amalfitana

Oltre al Sentiero dei Limoni, la Costiera Amalfitana offre una varietà di percorsi escursionistici affascinanti:

  • Il Sentiero degli Dei
  • Valle delle Ferriere
  • Montepertuso (Positano) - Forestale - Conocchia - Monte S. Michele
  • Il Sentiero della Praia da Bomerano a Marina di Praia
  • Maiori - Convento di S.Nicola - Minori
  • Sentiero della volpe pescatrice
  • Sentiero del Borgo Marinaro dal Belvedere Fausto Coppi (Agerola) al Fiordo di Furore
  • Maiori - Santuario dell’Avvocata
  • Sentieri di Capo d’Orso
  • Da S. Maria del Castello a Montepertuso

Esempi di Itinerari e Difficoltà:

Ecco alcuni esempi di itinerari con diverse difficoltà:

  • T = Turistico: Itinerario su stradine, scale, mulattiere o larghi sentieri.
  • E = Escursionistico: Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice biancorossa o solo rossa.
  • EE = Escursionisti Esperti: Itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie.

Equipaggiamento Consigliato

Per affrontare al meglio le escursioni sulla Costiera Amalfitana, è consigliabile avere il seguente equipaggiamento:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Scarponi da montagna
  • Giacca a vento e/o mantellina antipioggia
  • Cappello
  • Abbigliamento escursionistico a strati
  • Occhiali da sole
  • Lampada frontale

Non vi resta che mettervi in cammino per vivere questi luoghi ricchi di storia, caratterizzati da paesaggi unici al mondo che donano prodotti eccellenti, gli stessi che ritroviamo nella gastronomia locale.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: