Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Escursioni in Val Badia: Un'Avventura per Tutti

L'Alta Badia è nel cuore delle Dolomiti più affascinanti che madre natura ci ha donato. Percorrerle a piedi e arrampicando è perciò un piacere infinito che va coltivato con rispetto e buona educazione. Impianti di risalita, sentieri ben tracciati, rifugi ospitali fanno parte del nostro corredo, ideato per rendere ospitale e accessibile un territorio alpino che va sempre tutelato. Le guide esperte dell’Alta Badia sanno condurti dove il bosco si fa prato, le pietre si fanno rocce e le pareti si fanno cielo.

Trekking ed escursioni nelle leggendarie Dolomiti dell’Alta Badia, precisamente nel cuore delle Dolomiti più affascinanti, offrono un'esperienza indimenticabile. Il gruppo Sella con le torri del Pisciadú e il Piz Boé, Lagazuoi, Conturines, Lavarela e Sas dla Crusc, Gherdenacia e Sassongher, creano una catena di picchi, massicci e canaloni, di sentieri e vie ferrate, di pareti e semplici prati fioriti che hanno il potere di rigenerare lo spirito e il fisico a chiunque. Sia al rocciatore più avveduto, sia al semplice escursionista che di tanta bellezza vuole godere.

Ed è nella riscoperta del camminare, della fatica e dello stupore che i sentieri, le vie ferrate e le pareti verticali dell’Alta Badia elargiscono ovunque, che si ha la possibilità di ritrovarsi e di allontanarsi dalla fretta quotidiana che ci assilla. Dalla passeggiata al trekking più impegnativo, dalla facile escursione alle vie ferrate, e ai più esperti, il mondo verticale. Ogni giornata ti consente di scegliere tra un itinerario agevole, uno più impegnativo o una variante alpina, con il supporto degli impianti di risalita per ottimizzare le energie. Gli scarponi allacciati e la meta davanti a te.

In ogni paese dell’Alta Badia puoi trovare guide esperte che non solo ti consigliano i migliori itinerari in base alle tue capacità e ai tuoi desideri, ma che ti accompagnano alla scoperta di sentieri, vie e tracciati che solo un fine intenditore delle Dolomiti conosce. Lasciati guidare, e la tua gioia raggiungerà picchi maestosi come quelli che ti troverai di fronte.

L'Alta Badia è e rimane una delle vallate più belle delle Dolomiti, che tra Passo delle Erbe, Campolongo, Passo Gardena e tutte le cime delle Dolomiti tra cui il Sella, il Parco Fanes Senes e Braies, il Parco Puez Odle, il Sass de Putia, offre davvero un ventaglio di escursioni notevoli. Se ti stai chiedendo cosa vedere o cosa fare in Alta Badia questo post fa per te! Qui puoi trovare escursioni da fare sa San Cassiano, da Corvara, da Colfosco, la Villa o da Badia. Ci sono sia escursioni facili che escursioni più impegnative. Ecco cosa vedere e cosa fare in Alta Badia. 10 escursioni da non perdere se ci si trova tra le Dolomiti dell'Alta Badia. Sentieri facili, passeggiate ed trekking più impegnativi per chi piace vivere la montagna a piedi.

Leggi anche: Guida alle escursioni in Alta Badia

10 Escursioni Imperdibili in Val Badia

  1. Cascate Pisciadù da Colfosco

    Parcheggiato a Colfosco nei pressi dell'hotel Lujanda si continua per sentiero 650 raggiungendo la cascata in mezz'oretta. Si rientra a Colfosco per i sentiero 28 e 651.

    Partiamo dall’Hotel Lujanta ma, questa volta, arriviamo dritti agli impianti e li prendiamo per arrivare al Rifugio Jimmy.

  2. Rifugio Scotoni e Lago Lagazuoi

    Dal rifugio Capanna degli Alpini si risale il sentiero 20 per raggiungere il rifugio Scotoni in 50 minuti. Da qui si continua un'altra mezz'oretta fino a giungere al lago Lagazuoi.

    L’escursione al Rifugio Scotoni ha inizio nello stesso punto di quello verso l’Utia de Gran Fanes. Il percorso risale quella che è la pista da sci invernale che scende dal Lagazuoi e, in alcuni punti, è davvero molto ripido.

  3. Da Corvara al Rifugio Pralongià

    Escursione ad anello in Alta Badia che parte da Col Alt a Corvara per poi camminare lungo i verdi prati del sentiero 23 fino a raggiungere il rifugio Pralongià con panorami spettacolari sulle Dolomiti. Discesa a Corvara a piedi per il sentiero 24.

    Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani

    Si parte dal campo da golf lungo la strada che, da Corvara, sale verso il Passo Campolongo. Una volta pronti per iniziare, in circa 40 minuti saremo già arrivati al Rifugio Pralongià, che già abbiamo ampiamente sperimentato in altre escursioni. La discesa verso Passo Campolongo poi sarà costante e decisamente panoramica.

    Dopo essere saliti con l’ovovia da Corvara a Col Alto, subito iniziamo la discesa che, in breve, ci porterà in uno stupendo pianoro. Se foste stanchi, potreste anche fermarvi qui mentre i più intrepidi continueranno sino a guadagnare Piz Sorega e i suoi splendidi prati: come non fare un bel pic nic mentre i bimbi giocano nel percorso kneipp del parco Moviment?

  4. Rifugio La Crusc da Badia

    Da Badia si sale ai prati del'Armentara fino a giungere a Runch da Andrè. si continua lungo il sentiero 15 fino a giungere al rifugio Santa Croce o "La Crusc". Si scende a Badia per il sentiero 7A o 7B.

    Da Badia si sale alla frazione Valgiarei dove si parcheggia in una minuscola area sosta. Dopo un iniziale tratto tra alberi, ecco che il paesaggio si svela, regalandoci una vista incredibile su Gardenaccia, Marmolada, Sassongher e Sass Dla Crusc. E poi nessuna fatica si compirà più sino al Ranch da Andrè (m.

  5. Rifugio Kostner da Passo Campolongo

    Da passo Campolongo si sale al rifugio Bec de Roces per il sentiero 636. Si continua lungo il sentiero 637 fino a giungere al rifugio Kostner. Si rientra a passo Campolongo passando per il laghetto Boè.

    Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili

    Una volta arrivati al Passo Campolongo, non dovremo fare altro che parcheggiare e salire sulla seggiovia che, in pochissimo, ci condurrà al Rifugio Bec de Roces.

  6. Sentiero dei Mulini di Longiarù

    Il sentiero dei mulini di Longiarù è una facilissima passeggiata da fare in val Badia, adatta per famiglie con bambini. Il sentiero dei mulini è infatti un percorso molto breve.

    Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru, parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini. Calcolate circa 2 ore per farla tutta.

  7. Tru di Lech

    Il Tru di Lech è una passeggiata escursione da fare tra la Villa e Badia, in Alta Badia. Con vista Dolomiti si raggiunge il lago di Sompunt e il lech dla Lunch con un escursione ad anello a piedi.

    Facile camminata di due ore con partenza da La Villa e che conduce al laghetto Sompunt e, più avanti allo specchio d'acqua Dla Lunch. Fino al primo laghetto si tratta di una camminata in piano, poi bisogna fare attenzione a non prendere il sentiero più ripido perchè altrimenti non è adatta a tutti.

    Da lì, poco manca alla nostra meta, il Lech da Sompunt, che ci apparirà come una visione. Nelle sue limpide acque si specchia infatti il Sass Dla Crusc, uno dei simboli dell’Alta Badia e, sulle sue sponde, potremo perderci in contemplazione.

  8. Malga Gran Fanes

    L'escursione al rifugio malga Gran Fanes è un classico trekking in Alta Badia tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes Braies. Il sentiero parte dal rifugio Capanna Alpina.

  9. Giro del Sass de Putia

    Il giro del Sass de Putia, o Roda de Putia, è un'escursione ad anello tra l'Alta Badia e la val di Funes. Uno dei trekking più belle delle Dolomiti che parte da Passo delle Erbe lungo un sentiero entusiasmante.

    Partendo dal Passo delle Erbe, da un lato si procede verso l’Utia Vaciara e dall’altro verso il Rifugio Genova. Una volta guadagnati i Prà de Putia, volteremo a destra e, dopo poco, la larga forestale si tramuterà in un classico sentierino di montagna.

  10. Anello del Settsass

    L'anello del Settsass è un'escursione circolare da fare a Passo Valparola tra le Dolomiti del Veneto e dell'alto Adige.

Altri Sentieri e Luoghi di Interesse

  • Prati di Armentara: Splendida camminata tra prati, pascoli e vette dolomitiche. Si parte dalla località Furnacia e si prosegue su sentiero 15A. Poco più avanti di prende il sentiero 15 che sale nel bosco e si unisce di nuovo al 15A nei pressi di un punto panoramico.Si continua sempre sul entiero e si arriva al suggestivo Santuario Santa Croca La Crusc. Rientro su sentiero 15A, facendo tappa al Ranch da Andrè.
  • Rifugio Puez: Da Colfosco si raggiunge (con gli impianti) Col Pradat e da lì si inizia l’escursione verso il Rifugio Puez. Inizialmente in buona salita sino alla Forcella di Somafurcia (m.
  • Piz Boé: Un itinerario impegnativo e dal fascino travolgente, è l’escursione alpina sul Piz Boé, una vetta alta oltre 3.000 metri. Partendo da Corvara, raggiungi il percorso numero 638 utilizzando la cabinovia Boé e la Seggiovia Vallon. Lo sforzo compiuto non è vano e davanti ai tuoi occhi scorgi le imponenti Dolomiti.

Grazie alle montagne impressionanti delle Dolomiti, l’Alta Badia è una meta molto amata dagli alpinisti. Le maestose vette dell'Alta Badia con il Gruppo del Sella, il Sassongher, il Gruppo del Cir e altri massicci rocciosi, sono ideali per escursioni di qualsiasi livello di difficoltà. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati con un panorama mozzafiato ti portano nel cuore delle Dolomiti.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: