Escursione all'Isola di Lavezzi: Cosa Vedere e Come Godersi al Meglio Questa Perla della Corsica
Le Isole di Lavezzi sono un arcipelago francese situato in Corsica, precisamente nelle Bocche di Bonifacio. Lontane dal turismo di massa, queste isole rappresentano una meta da visitare assolutamente, un luogo paradisiaco con acque turchesi e rocce di granito dalle forme variegate e dai colori pastello.
Come Arrivare alle Isole di Lavezzi
È possibile raggiungere le Isole di Lavezzi da Bonifacio esclusivamente via mare. Ecco le diverse opzioni:
- Navette marittime: Consentono di raggiungere direttamente una delle isole e trascorrere qui qualche ora o una giornata intera.
- Mini crociere: Prevedono un paio di soste e la possibilità di pranzare a bordo del traghetto per l’isola di Lavezzi.
- Noleggio barca: Chi ha la patente nautica può noleggiare una barca oppure scegliere di navigare in catamarano.
- Crociera privata con skipper: Ideale per chi vuole fare un tour delle Isole Lavezzi e vivere qualche giorno a diretto contatto con le acque del mare.
Lavezzu: L'Isola Più Conosciuta
Lavezzu è la più conosciuta tra le isole di Lavezzi, in Corsica. È infatti l’unica che può essere visitata in totale autonomia, è disabitata e non ci sono servizi. Per questo motivo, è fondamentale portare con sé tutto il necessario per una giornata in spiaggia e al sole.
Cosa Vedere a Lavezzu
Non solo mare, sull’isola è possibile infatti andare alla scoperta di due cimiteri, costruiti sull’isola come luogo di riposo dei militari francesi morti in mare a causa di una tempesta nel 1855. È possibile vedere un antico ovile, i resti della Cappella Santa Maria e il bellissimo faro, oggi in disuso, ma utilizzato come base dagli agenti della riserva naturale. Si consiglia di portare con sé un binocolo, dato che sono molte le specie di uccelli presenti sull’isola, una meta ideale anche per gli amanti del birdwatching.
Le Spiagge di Lavezzu
C’è un sentiero che consente in circa un’ora di tempo di fare il giro a piedi dell’isola e di raggiungere le sue più belle spiagge:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Cala Lazarina
- Cala Achiarina: Sicuramente la spiaggia più famosa dell’isola ed è quindi molto frequentata!
- Cala Giunco
- Cala di u Lioni
- Cala du chiesa: Quest’ultima è sempre riparata dal vento ed è la migliore per chi ama fare delle belle nuotate.
Dato che sono presenti grandi scogli nei pressi della riva, le barche non possono avvicinarsi più di tanto.
Isola di Cavallo: L'Isola Privata
Chi desidera visitare l’Isola di Cavallo può farlo esclusivamente soggiornando in uno degli hotel presenti oppure prendendo in affitto una residenza turistica. Non è possibile visitarla liberamente perché trattandosi di un’isola privata l’attracco delle imbarcazioni è vietato. È un luogo incantevole, dove la natura vive ancora oggi incontaminata, dove è possibile spostarsi solo a piedi, in bicicletta oppure con un veicolo elettrico. Il mare è cristallino e le spiagge bellissime.
Le Spiagge di Isola Cavallo
- Spiaggia la Double: É una lunga distesa di sabbia finissima esposta a sud che risulta ideale per fare snorkeling.
- Spiaggia Palma: La sabbia è bianca e fine anche sulla spiaggia Palma, dove il mare è sempre calmo.
- Spiaggia Zeri: È più selvaggia, con il granito rosa che andando verso il mare si trasforma in una polvere sottile come borotalco.
- Spiaggia Grecò, Cala Rosa e Cala Junco: Quest’ultima circondata da mirti e ginepri.
Isola Piana: Un'Esperienza Unica
Merita una menzione anche l’Isola Piana che si trova ad appena 300 metri di distanza dalla terraferma. Quando c’è bassa marea è possibile raggiungerla direttamente a piedi, affiora infatti dalle acque una striscia di sabbia. Inoltre l’isola offre spiagge paradisiache che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
Consigli Utili per la Tua Visita
- Non abbandonare i rifiuti in spiaggia.
- Non è possibile piantare ombrelloni.
- Non raccogliere conchiglie o fiori.
- Portare con sé un pranzo al sacco se intendete trascorrervi la giornata e un sacchetto della spazzatura per portare a casa i vostri rifiuti.
- Sull’isola non crescono alberi, quindi portate con voi qualcosa per proteggervi dal sole e per mantenervi ben idratati.
Come Arrivare in Corsica
Per raggiungere la Corsica, si può scegliere di imbarcarsi da Livorno, Piombino, Savona e Genova. I primi tre sono dislocati nella parte settentrionale dell’isola, mentre gli altri servono la zona centro-meridionale della Corsica.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione