Albergo Atene Riccione

 

Cosa sono le escursioni in catamarano?

Il catamarano è un’imbarcazione costituita da due scafi uniti da un telaio e può essere alimentata a motore o a vela. Fare una gita in catamarano è un’esperienza molto divertente e rilassante. Questi mezzi sono molto stabili e sono perfetti anche per chi soffre abitualmente il mal di mare. Comfort, stabilità e pescaggio ridotti sono soltanto alcuni dei grandi vantaggi offerti dai multiscafi.

Puoi prenotare una gita in catamarano su Liveinup.it, il portale dedicato alle esperienze esclusive. Puoi trascorrere una intera giornata in catamarano sul Lago di Bracciano, in provincia di Roma, gustando un ottimo pranzo a bordo, per la modica cifra di 90€ a persona. I catamarani non navigano solamente sul mare, ma anche in alcuni famosi laghi italiani, dove potrete vivere questa bellissima esperienza.

Noleggio catamarano: cosa sapere

Il noleggio di un catamarano non è diverso da quello di qualsiasi altra tipologia di imbarcazione, tuttavia è necessaria la patente nautica e anche una certa dimestichezza ed esperienza per poterne condurre uno, considerate le sue grandi dimensioni. Se non avete questi requisiti però non preoccupatevi, potrete sempre prenotare una escursione con skipper a bordo e pensare unicamente a godervi la giornata.

Escursione privata in catamarano

Potete ad esempio optare per una escursione privata in catamarano a Torre Vado in Salento, dove l’intera imbarcazione sarà unicamente riservata al vostro gruppo. Questa esperienza è particolarmente adatta per gli addi al celibato e nubilato, oltre che alle feste di compleanno e di laurea. Possono partecipare fino a 34 persone, quindi potrete sicuramente organizzare un party indimenticabile con tutti i vostri amici!

Catamarano vs Barca a vela: le differenze

La principale differenza tra le due imbarcazioni è nella struttura: la barca a vela ha un unico scafo - infatti è detta anche monoscafo - mentre il catamarano ne ha due. Inoltre, una barca a vela normale ha solamente uno scafo, il catamarano invece ne ha due. Tra di essi si trova un magnifico ampio soggiorno.

Leggi anche: Alghero e Asinara in Catamarano

Stabilità

È proprio grazie ai due scafi che il catamarano offre una grande stabilità alla barca, sia durante gli spostamente che all’ormeggio. Questa stabilitá tipica del catamarano si nota anche quando la barca é alla fonda. Per esempio, quando lasciamo cadere l’ancora di fronte a una delle favolose spiagge di Formentera, è molto comune venire travolti dalla continua onda di traffico provocata dai traghetti in giro per il mare. Quando un’onda colpisce una barca a vela normale di lato, essa comincia ad oscillare da un lato all’altro, fino a che a poco a poco recupera la stabilità e l’equilibrio orizzontale.

Quando una barca a vela naviga di bolina (contro il vento) o con il vento che soffia a lato, l’intera imbarcazione si inclina nella direzione del vento (sottovento). A volte l’inclinazione puó arrivare fino a 30 gradi o più, questo effetto collaterale è conosciuto come lo sbandamento. Per gli appassionati della vela esso può risultare un incentivo, ma per quelli che non sono abituati alle barche a vela, sbandare in questa maniera potrebbe essere difficile da maneggiare. Questo sbandamento potrebbe farti sentire a rischio ed obbligarti a fare contuinui sforzi per mantenere l’equilibrio mentre stai cucinando o compiendo altre attivitá sulla barca.

Spazi e comfort

La caratteristica più evidente in un catamarano sono gli spazi generosi, sia sopracoperta che sotto. Il catamarano somiglia a una casa galleggiante in cui è davvero facile sentirsi comodi e a proprio agio. La zona centrale è dedicata agli spazi comuni: il pozzetto esterno e un grande salone coperto, completamente attrezzato con cucina, dispensa e un tavolo con sedute comode, per restare a chiacchierare anche quando fuori l’aria diventa fresca. La zona di soggiorno dei catamarani e molto più grande di quella sulle barche a vela normali. Ad esempio, il nostro nuovo catamarano a vela Lagoon 380 ad Ibiza dispone di 11,55 metri di lunghezza e 6,55 metri di larghezza.

Il pezzo forte del catamarano, la caratteristica più amata da adulti e bambini è la grande rete che unisce i due scafi a prua. È uno spazio perfetto per rilassarsi, prendere il sole e asciugarsi dopo il bagno, letteralmente cullati dalle onde. La sera diventa una sdraio molto comoda per ammirare le stelle cadenti.

Motori e manovrabilità

La maggior parte delle barche a vela normali con uno scafo, dispongo anche un solo motore. Un catamarano a vela ha due motori, uno per scafo, questo dà una migliore manovrabilità e maggiore potenza per navigare contro vento e.

Leggi anche: Guida all'escursione in catamarano a Minorca

Interni

Per accedere all’interno di qualsiasi barca a vela, é necessario abbassare la testa e fare molta attenzione a dove si appoggiano i piedi a causa della presenza di gradini spesso ripidi, stretti e scomodi da percorrere. Questo fa si ci sia una differenza di livello che rende la communicazione e la convivenza tra le persone che si trovano all’interno della barca e quelle all’esterno (al pozzetto della barca) difficile.

Velocità

La velocità di un catamarano è superiore a quella di una barca a vela. Ci sono diversi ragioni, ma la causa principale è che gli scafi di un catamarano hanno una idrodinamicità migliore, vale a dire che sono piú forti. In questa maniera si riduce l’attrito con l’acqua.

Sicurezza

Nella maggior parte delle barche a vele normali la boma (barra di alluminio che tiene la randa) si trova alla stessa altezza della testa di una persona in piedi dove sta il pozzetto della barca. Questo crea un gran pericolo specialmente mentre la barca naviga a sottovento,con un piccolo ruolo ovvero un cambiamento di vento, la boma puó strambare improvvisamente (spostarsi dalla parte opposta della barca) ad alta velocità e colpire le teste delle persone che stanno in piedi. È raro, ma succede più volte ogni estate. In fine, quando il catamarano si trova alla fonda la visibilità è completa, limpida e spettacolare. Anche dall’interno, comodamente seduti sul divano, si può vedere perfettamente ciò che sta fuori.

Pescaggio e manovrabilità

Per pescaggio si intende lo spazio che la barca occupa sotto la superficie dell’acqua, ed è dovuto allo scafo e alla chiglia. Una barca monoscafo è mediamente più leggera di un catamarano e avrà bisogno di meno vento per iniziare a veleggiare. Può inoltre virare più rapidamente e per questo risulta più manovrabile di un catamarano. Chi ama il lato sportivo della vela sa che la barca monoscafo è progettata per navigare sbandata.

Ormeggio e costi

A parità di lunghezza una barca monoscafo occupa meno spazio di un catamarano e sarà quindi più facile riuscire a trovare spazio per ormeggiare, sia in rada che in porto, anche in alta stagione. Noleggiare una barca a vela è più economico sotto tanti punti di vista.

Leggi anche: Guida alle escursioni in catamarano a Santa Maria di Leuca

Catamarano: com'è fatto?

Ti hanno proposto una vacanza in catamarano ma non sai se gli spazi della barca fanno per te? Ti mostriamo com’è fatto un catamarano all’esterno e all’interno e rispondiamo ai dubbi più comuni. Per catamarano si intende una barca a due scafi, collegati da una struttura a ponte. Ne esistono di tutti i tipi: da piccoli e sportivi a yacht multipiano. La parola catamarano deriva dalla lingua tamil “kattumaran” e significa legno legato, perché la sua forma si ispira a un tipo di zattera usata nel sud-est indiano.

Dotazioni

Le dotazioni di un catamarano da crociera assomigliano a quelle di una vera e propria casa. Di solito la lunghezza di una barca si misura in piedi. Per un catamarano a noleggio, può variare da 38’ a 63’. A poppa di un catamarano (la parte posteriore) troverai il pozzetto, cioè la zona giorno all’aperto, con il tavolo e le sedute. Alcuni catamarani ospitano in questo spazio anche il timone e gli strumenti per il comando.

Il grande vantaggio di un catamarano rispetto a un monoscafo è quello di avere una zona giorno riparata anche sopra coperta. In questa zona living molto luminosa e aperta direttamente a poppa, si ha la sensazione di essere all’aperto e a contatto con il mare anche quando si sta in cucina.

Per dormire si scende negli scafi: le cabine generalmente sono quattro, due a poppa e due a prua. Nei catamarani più grandi ci sono delle cabine aggiuntive dedicate all’equipaggio. Ogni angolo della cabina è progettato per ricavare ante, armadietti e gavoni che ti permettono di tenere le tue cose a portata di mano. I catamarani da crociera sono quasi sempre progettati per otto o dieci ospiti. Quello che cambia, con l’aumentare dalla lunghezza della barca, è la vivibilità di cabine e bagni. Tutti i bagni sono dotati di wc nautico (il capitano ti spiegherà come usarlo), lavandino e doccia. La doccia più bella e panoramica che c’è in barca - secondo noi - è quella all’esterno, di solito a poppa vicino alle scalette: puoi lavare via il sale e il caldo della giornata ammirando il panorama, magari al tramonto.

Le dotazioni di bordo vanno verificate di volta in volta, ogni modello ha le sue caratteristiche. Se qualcosa per te è fondamentale, dichiaralo già in fase di preventivo, così la selezione sarà più precisa. In un catamarano c’è davvero spazio per realizzare tanti desideri, molto dipende dal budget che hai a disposizione.

Tabella comparativa: Catamarano vs Barca a vela

Caratteristica Catamarano Barca a Vela (Monoscafo)
Stabilità Elevata Inferiore
Spazio Maggiore Minore
Manovrabilità Buona, con due motori Generalmente più agile
Velocità Superiore Inferiore
Costo Noleggio Superiore Inferiore
Ormeggio Più difficile da trovare Più facile da trovare

Perché scegliere un'escursione in catamarano?

  • Esperienza unica: Noleggiare un catamarano a vela ti darà l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile durante le tue vacanze.
  • Libertà e flessibilità: Potrai decidere dove andare, cosa fare e quando farlo, avrai una completa libertà e flessibilità nella pianificazione delle tue attività.
  • Vita a bordo: Viaggiare a bordo di un catamarano a vela è un’esperienza unica che ti permetterà di vivere la vita marina in prima persona. Potrai acquisire nozioni base per imparare a gestire il mezzo e la navigazione in crociera, collaborare alle manovre di ormeggio e navigazione a vela. Potrai cucinare e gustare i tuoi piatti preferiti insieme ai tuoi compagni di viaggi e apprezzare la vita semplice ma allo stesso tempo ricca di emozioni.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: