Scopri il Magico Villaggio di Babbo Natale e i Trenini Turistici Renna Express
Il viaggio nel Natale inizia a Ornavasso (Verbania) in P.zza XXIV Maggio, punto di partenza per un'esperienza indimenticabile nel cuore della magia natalizia.
Accoglienza e Biglietteria
In P.zza XXIV Maggio è obbligatorio passare per il ritiro dei pass riservati ai prenotati. Qui troverete anche gli elfi attori che vi introdurranno alla scoperta del Natale.
Si raccomanda di arrivare in biglietteria almeno 45 minuti - 1 ora prima rispetto all'orario prenotato online per l'incontro in Grotta con Babbo Natale.
In piazza XXIV Maggio troverete anche un punto ristoro con bevande calde e i servizi igienici.
Per voi posteggi gratuiti riservati alla manifestazione a 500 metri dalla biglietteria - impostare navigatore Ornavasso, via Dottor Lavarini. E' vietato salire in auto verso la Grotta (non ci sono posteggi e i pass vengono consegnati solo in P.zza XXIV Maggio)
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
I Trenini Renna Express
Per salire verso il Villaggio puoi utilizzare i Trenini Renna Express, ad orario continuato dalle 9:30 a fine manifestazione.
Non occorre prenotare e puoi acquistare i biglietti direttamente sul posto sempre in P.zza XXIV Maggio accanto alla biglietteria.
Il tratto con i Trenini Turistici è lungo 1,3 km e il trenino impiega circa 10 minuti non occorre prenotare.
Il Grande Presepe e Salita al Villaggio
I trenini ti condurranno fino all'inizio del percorso verso il Villaggio e la Grotta.
Nella splendida chiesa della Guardia (tra i luoghi del cuore FAI) - con un panorama incredibile - nuova area con il grande presepe a tema "La Vigilia di Natale" (mt. 6 x 2) di scuola bergamasca con effetti giorno-notte, acqua e neve.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Anche utilizzando i trenini Renna Express dalla Chiesa della Guardia si prosegue a piedi per circa 600 metri (è disponibile anche un percorso asfaltato per passeggini).
La chiesa della Guardia è un' area coperta e all'esterno trovi i servizi igienici.
I Sogni di Natale
"I sogni di Natale" diventano realtà all'ingresso nel Villaggio con gli elfi attori, e le nuove postazioni 2024 per le fotografie e i selfie più belli del tuo Natale.
Nell'area del Villaggio troverete anche circa 1000 mq di aree coperte, riscaldate e collegate, servizi igienici e punto nursery per cambio pannolini.
La Fabbrica dei Giocattoli e gli Elfi Artigiani
Sempre nel Villaggio un'ampia area coperta e riscaldata è dedicata alla macchina dei giocattoli e agli artigiani: qui con i bambini potrete scoprire l'arte del legno, del formaggio, del miele, dell'uncinetto e del patchwork.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Quest'area del Villaggio è coperta, riscaldate e collegata anche all'area ristoro con self-service prodotti del territorio a cura degli Alpini di Ornavasso.
Servizi igienici all'esterno di questa struttura.
Così Nasce il Formaggio: la Cagliata
Nell'area coperta e riscaldata della Fabbrica e degli Elfi artigiani potrete assistere alla cagliata del formaggio.
In tutte le date alle 11:45 e alle 14:45.
Quest'area del Villaggio è coperta, riscaldate e collegata anche all'area ristoro con self-service prodotti del territorio a cura degli Alpini di Ornavasso.
E molto altro ancora con Renne meccaniche da cavalcare, Cunicolo sottorreaneo, Belvedere e Bosco dei Twergi, Slitta Volante di Babbo Natale, Elfi Falconieri, Locanda Alpina (punto di ristoro).
L'Arrivo all'Ingresso Grotta
Raggiunto l'ingresso della Grotta, troverete ad accogliervi gli elfi attori, il tè caldo offerto ai visitatori, gli elfi addetti alla consegna dell'elmetto protettivo per l'ingresso in Grotta.
Si raccomanda di rispettare la fascia oraria prenotata per l'ingresso in Grotta, è sufficiente arrivare qualche minuto prima, evitate inutili attese.
Il Magico Incontro con Babbo Natale
La Grotta di Babbo Natale è un percorso magico nei boschi dei Twergi, gli elfi di Babbo Natale, e l’incontro con Babbo Natale nella cava sotterranea, ricavata nell'antica cava da cui fu estratto il marmo anche per il Duomo di Milano.
Percorsi i 200 metri della galleria sotterranea con musiche ed installazioni natalizie e godetevi l'incredibile spettacolo del Salone di Marmo (utilizzato anche per il Duomo di Milano) alto 30 metri: al centro vi attende Babbo Natale.
Si percorre una galleria di circa 200 metri, con installazioni natalizie, quindi si incontra Babbo Natale, che accoglierà i bambini (si consiglia sempre abbigliamento comodo e invernale. Con bimbi piccoli è consigliato marsupio o zainetto bimbi).
Imbucate la letterina. Ad ogni bambino Babbo Natale consegnerà un piccolo omaggio.
L'accesso al Villaggio è consentito solo ai partecipanti con il Biglietto Grotta, non è possibile accedere senza biglietto.
Date di Apertura Grotta di Babbo Natale 2024
30 novembre, 1-7-8-14-15-21-22-23-26 dicembre 2024
Per info, prezzi e prenotazioni cliccare qui
Mille Presepi dal Mondo al Santuario del Boden
All'uscita della Grotta di Babbo Natale potete trovare la navetta per il Santuario del Boden (a 1 km) per visitare la straordinaria Cripta dei Presepi con milleduecento presepi dal mondo.
Visitate il Santuario del Boden (500 anni nel 2028) e l'area ex-voto.
La visita dei presepi è gratuita.
La navetta di collegamento (non necessita di prenotazione) è facoltativa ( A/R 3 euro adulto - 2 euro bambini e ragazzi fino a 14 anni).