Cosa Mangiare a Ivrea: Un Viaggio nella Cucina Canavesana
I piaceri della tavola riservano sorprese gradevolissime nei numerosi ristoranti, osterie e agriturismi del territorio di Ivrea e del Canavese. Scopriamo insieme i piatti e i prodotti tipici di questa affascinante zona del Piemonte.
Antipasti Canavesani: Un Inizio Ricco di Sapori
Gli antipasti hanno una rilevanza fondamentale nel pranzo alla piemontese. In questa zona, spiccano innanzitutto i salumi e il lardo. Gli altri antipasti sono solitamente a base di uova o di verdure ripiene, oppure abbinano le salse alle acciughe o alla lingua bollita o, ancora, utilizzano la gelatina o il carpione per presentare verdure e carni.
Primi Piatti: Zuppe, Agnolotti e Risotti
Principessa della cucina canavesana è la rustica verza, che ritroviamo nei caponet, involtini di cavolo ripieni di carne, e nella zuppa di cavolo, la “supa mitonà”, con pane, brodo e formaggio (e in alcune versioni anche salsiccia e cipolla). Tra le minestre vere e proprie, tipiche quelle a base di latte, riso e castagne, o i brodi di carne o di magro a cui i vecchi erano soliti aggiungere abbondante formaggio e qualche cucchiaio di vino rosso.
Piatto festivo erano gli agnolotti o i tajarin fatti in casa, mentre il riso veniva consumato frequentemente, con funghi, verdure o con la zucca gialla.
Secondi Piatti: Carne e Tradizione
Anche la carne era un tempo riservata ai momenti di festa, con sontuosi bolliti accompagnati dai bagnet rossi e verdi, o con sapidi stracotti di selvaggina (lepre, cinghiale) al Carema o al Barbera accompagnati dalla polenta, o ancora con il fritto misto dolce e salato, o con il coniglio alla canavesana.
Leggi anche: Viaggiare con Rezza a Ivrea
I Piatti Iconici: Bagna Caoda e Tofeja
I piatti fondamentali della cucina canavesana sono però essenzialmente due: la bagna caoda, a cui si accompagnano verdure crude o cotte, e la tofeja (ossia i fagioli con le cotiche e il piedino di maiale cotti nel forno a legna nel tipico recipiente di terracotta di Castellamonte) che viene distribuita spesso a Carnevale. Assieme alla tofeja ricordiamo anche le fresse (polpettine di frattaglie e uvetta avvolte nell’omento di maiale) e gli altri piatti della seina del crin, il banchetto che seguiva ritualmente la lavorazione casalinga dei salumi e delle carni di maiale.
Vini del Canavese: Un Accompagnamento Perfetto
Diverse sono le tipologie di vino da degustare in Canavese: primo fra tutti il famoso Erbaluce di Caluso Docg in versione ferma, spumantizzata o passita, il Carema Doc (un vino di montagna fatto con uve nebbiolo coltivate su terrazzamenti sostenuti da colonne di rara bellezza), il Canavese Bianco Doc e il Canavese Rosso Doc.
Prodotti Tipici del Canavese: Tesori del Territorio
Molti sono i formaggi prodotti nella zona vaccini o caprini, freschi o stagionati. Tra questi ricordiamo tomini di capra o mucca, tome vaccine di alpeggio (come la toma di Ceresole), il civrin della Valchiusella, e alcune preparazioni molto speciali come il bross e il salignon. Diversi formaggi sono aromatizzati con erbe e peperoncino.
Tra i salumi da non perdere la mocetta di carne caprina, il salame di patate, da consumarsi fresco, ed il lardo rustico.
Prodotti del bosco come le erbe selvatiche, le castagne e i funghi sono ingredienti molto utilizzati a seconda delle stagioni.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Le numerose aziende agricole della zona producono verdure di stagione dalle quali ricavano anche creme, salse, sottoli, sottaceti.
Le mele che crescono in queste zone sono prelibate, dalla frutta fresca o dai frutti di bosco si ricavano composte, marmellate deliziose e la tipica mostarda canavesana.
L’ottimo miele (castagno, rododendro, tarassaco, flora alpina, acacia) può accompagnare egregiamente un tagliere di formaggi.
Ristoranti e Trattorie: Dove Gustare la Tradizione
Una trattoria... una vera Trattoria: tradizionale, popolare, economica e soprattutto... GENUINA! Cibo della tradizione e della stagione: bagna cauda, tapinanbour, castagne; cavolo e tartufo e tanto formaggio. Gusti popolar-familiari ma tecnica di cucina da ristorante a più stelle... Ineccepibili e buonissimi, a tratti incredibili... Ottima cucina, abbondante e di qualità. Personale gentilissimo. Cucina tradizionale piemontese, ma anche pesce molto buono. Siamo stati in questo locale due volte di recente; abbiamo invitato degli amici e abbiamo fatto un'ottima figura. Locale simpatico e pulito. Il servizio è veloce e il personale molto gentile.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino