Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere in Sicilia: un itinerario tra arte, storia e natura

La Sicilia, terra di storia e di arte, offre un patrimonio culturale e naturale di inestimabile valore. Dai palazzi nobiliari alle chiese barocche, dalle vestigia greche alle spiagge assolate, l'isola è un vero scrigno di tesori da scoprire.

Palermo: un tesoro di arte e architettura

Palermo, capoluogo della regione, è una città ricca di storia e di fascino. Un luogo in cui si fondono culture diverse, dando vita a un patrimonio artistico unico.

Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina

Il Palazzo dei Normanni, iniziato durante il regno di Guglielmo I ed ultimato da Guglielmo II intorno al 1167, fu la residenza estiva preferita dai re e dalla sua corte.

La Fontana del Garraffo

La fontana del Garraffo fu realizzata, in stile barocco, nel 1698, e fu posta nel centro della piazza del Mercato della Vucciria, a Palermo.

La Fontana Pretoria

Realizzata nel 1554 dallo scultore toscano Francesco Camilliani per ornare una villa fiorentina.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il Loggiato di San Bartolomeo

Il Loggiato di San Bartolomeo è ciò che rimane di un ospedale seicentesco che si affaccia sul Foro Italico della città di Palermo, alla sinistra di Porta Felice.

Rappresenta una terrazza, realizzata nel XIX secolo, compresa tra Porta Felice e Piazza Kalsa.

La Martorana

Elegante costruzione tardo-cinquecentesca che utilizza colonne e capitelli di un preesistente edificio del XI secolo, i cui resti sono inglobati nella adiacente cappella di S.

Costruito tra il 1130 e il 1140 da Giorgio d'Antiochia, ammiraglio di re Ruggero.

Porta Felice

Elegante esempio di porta a piloni costruita nel 1782 al posto di una delle più antiche porte realizzate nel XIII secolo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La Kalsa

Così chiamata per il fatto che il quartiere della Kalsa era, nel tardo Medioevo, abitato da una popolazione di origine greca.

Porta Nuova

Esempio tra i più rappresentativi dell’architettura trionfale a Palermo, rappresenta l’ingresso dal lato occidentale della città.

I Quattro Canti

Denominata, Vigliena, dal nome del vicerè spagnolo sotto cui terminò la sua prima sistemazione nel 1620, resa necessaria in seguito all’apertura di via Maqueda, nel 1600.

Lo Spasimo

Spasimo (Chiesa di S.

Oltre Palermo: alla scoperta delle meraviglie siciliane

La Sicilia non è solo Palermo, ma un territorio ricco di borghi, città d'arte e paesaggi mozzafiato. Ogni angolo dell'isola riserva sorprese e emozioni indimenticabili.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Gestione Flussi TuristiciStudiamo il movimento turistico per far crescere di valore la SiciliaL'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.

Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.

Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: