Escursione al Lago di Lagazuoi: Un Viaggio tra Storia e Natura
Il Lago di Lagazuoi si trova sull'orlo della soglia del Cadin di Lagazuòi, sotto le formidabili pareti della Cima del Lago, della Cima Scotoni e dei Fànis. L'escursione offre un viaggio tra reperti militari della Grande Guerra, trincee e paesaggi dolomitici unici al mondo. L'itinerario principale si sviluppa tra Veneto e Alto Adige, ovvero tra Cortina d'Ampezzo e San Cassiano.
Informazioni Utili sull'Escursione
L’escursione al Lago del Lagazuoi ha partenza ed arrivo presso il Rifugio Lagazuoi. È segnalata di “Difficoltà Media”, con un tempo di percorrenza degli 8,9 km di circa 3 ore e 40 minuti.
Dettagli del Percorso
- Partenza e arrivo: Rifugio Lagazuoi a Cortina d'Ampezzo (giro ad anello)
- Difficoltà: Media
- Tempo di percorrenza: 3,40 h
- Segnavia: CAI 401, 20, 18B, 20A
- Dislivello totale: ↑ 769 m, ↓ 741 m
- Quota massima: 2.752 m
Accesso: Dal Passo Falzarego (quota 2105 m), si sale al Lagazuoi con l'omonima funivia per partire da qui sul sentiero CAI n.
Avvicinamento: Dal rifugio Lagazuoi si scende alla Forcella Lagazuoi seguendo il sentiero CAI 401.
Come raggiungere il Lago di Lagazuoi dal Rifugio Lagazuoi
- Raggiunto il Passo Falzàrego a Cortina d'Ampezzo, si usufruisce della funivia Lagazuòi, che raggiunge il Lagazuòi Piccolo e l'omonimo rifugio.
- L'escursione inizia prendendo il sentiero n. 401 che scende fino alla Forcella Lagazuoi.
- Arrivati qui, si imbocca il sentiero n.20 fino ad una biforcazione.
- Tenere la destra e scendere per circa 400 m di dislivello lungo la valle rocciosa tra pascoli e le pareti dolomitiche del Lagazuoi Gran e delle Cime di Fanes.
- Poco dopo si raggiunge il lago di Lagazuoi che si trova nei territori di San Cassiano in Alta Badia.
Fiancheggiati a destra dalle maestose pareti del Grande Lagazuoi e delle Cime di Fanes, si raggiunge il lago incastonato nella roccia in cui si riflettono la Torre del Lago e la parete Scotoni. Dopo aver ammirato il più alto dei laghetti di Ampezzo e le vette circostanti, si ritorna al rifugio Scotoni.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Il lago Lagazuoi è raggiungibile anche da passo di Valparola lungo il sentiero 20A.
Ritorno al Punto di Partenza
Per tornare al punto di partenza:
- Si torna nuovamente indietro per il sentiero n. 20 fino al Rifugio Scotoni (2.040 m).
- Dal rifugio si prosegue per il sentiero n. 18B fino a Forcella Salares.
- Quindi si imbocca ancora il n. 20 per ritornare al punto di partenza, dal Rifugio Scotoni si risale fino a Forcella Salares e da qui si ritorna alla Forcella Lagazuoi per poi raggiungere il rifugio Lagazuoi.
Punti di Ristoro
Durante l'escursione è possibile trovare ristoro presso:
- Rifugio Lagazuoi
- Rifugio Scotoni
Dal rifugio Capanna degli Alpini si risale il sentiero 20 per raggiungere il rifugio Scotoni in 50 minuti. Da qui si continua un'altra mezz'oretta fino a giungere al lago Lagazuoi.
L'escursione al rifugio Scotoni è un facile trekking da fare in Val Badia o zona Cortina. mezz’oretta si arriva anche al lago Lagazuoi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Forcella del Lago Lagazuoi e Spinarac
Escursione ad anello con partenza da Capanna Alpina nelle Dolomiti Orientali di Badia, tra le cime del Gruppo di Fanis. Passando dalla Forcella dl Lech, tra il Piz dl Lech e Cima Scotoni, raggiungeremo il Rifugio Lagazuoi. Supereremo poi la cima del Piccolo Lagazuoi per percorrere la cresta dello Spinarac, scendere al Rifugio Scotoni e rientrare al punto di partenza.
Tappe del percorso
- Capanna Alpina: Si imbocca il sentiero CAI 11 che porta al Col de Locia (2069 m).
- Forcella dl Lech (Forcella del Lago - 2486 m): Raggiungibile dopo circa 2:30 di cammino.
- Lago di Lagazuoi: Si taglia a sinistra per rimanere sul 20B.
- Forcella Lagazuoi: Raggiungibile in circa 1:30 dal Lago.
- Rifugio Lagazuoi (2690 m) e Cima del Piccolo Lagazuoi: Dalla cui terrazza il panorama spazia su un’infinità di gruppi dolomitici.
- Cresta dello Spinarac: Un tratto attrezzato con delle scalette ci fa sapere che anche questo paragrafo volge al termine. Scendiamo un piccolo e confortevole nevaio e giù ancora fino ad intercettare il sentiero 20A.
- Forcella de Salares: Qui è possibile piegare a sinistra per scendere al Passo di Valparola. Noi voltiamo a destra, verso il Rifugio Scotoni.
- Rifugio Scotoni: É il 18B a condurci al Valun de Lagaciò, dove troviamo il Rifugio Scotoni. Da qui il sentiero 20 ci riporta a Capanna Alpina.
Sentiero Attrezzato Kaiserjager al Lagazuoi
Il Sentiero Attrezzato Kaiserjager al Lagazuoi è un piacevole itinerario attrezzato che senza particolari difficoltà tecniche sale al Piccolo Lagazuoi. L'itinerario è ideale per avvicinarsi alle vie ferrate e si svolge in un bellissimo contesto paesaggistico con tante testimonianze della Grande Guerra, che in questo versante ospitava le truppe austriache.
Informazioni Utili
- Località di partenza: Passo di Valparola raggiungibile dalla strada che collega Cortina d'Ampezzo con la Val Badia tramite il Passo Falzarego.
- Avvicinamento: Dal parcheggio si prosegue in leggera discesa individuando un sentiero che prosegue inizialmente in modesta pendenza si indirizza verso le pareti sud del Lagazuoi.
Dettagli della Ferrata
- Cengia attrezzata: Proseguiamo sulla cengia e raggiungiamo un canalino.
- Canalino: Risaliamo il canalino sfruttando alcune travi di legno che creano gradini artificiali fino a raggiungere una serie di infissi metallici che ci aiutano a risalire il canalino dove ostruito.
- Ponte sospeso: Attraversiamo il robusto ponte e sul versante opposto risaliamo prima una facile serie di roccette poi un balzo verticale più deciso.
- Rifugio Lagazuoi: Proseguiamo in salita in un piacevole contesto dolomitico senza incontrare particolari difficoltà.
Discesa
Iniziamo la discesa scendendo lungo il crinale in direzione del frequentatissimo Rifugio Lagazuoi (2778 m - 15' dalla vetta). Dal rifugio avremo due opzioni di rientro:
- scendere tramite funivia al sottostante Passo Falzarego da cui seguire la strada asfaltata e a tratti il sentiero che la costeggia fino a raggiungere (2 Km - 40' dal passo - 1h 15' dalla vetta - 3h 15' totali)
- rientrare percorrendo il sentiero attrezzato della Galleria del Lagazuoi.
Note:Questo facile sentiero attrezzato è ideale per neofiti e persone che vogliano approcciarsi al mondo delle vie ferrate. E' a tratti esposto ma mai difficile dal punto di vista tecnico.
Tabella Riassuntiva Escursione Lago di Lagazuoi
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Difficoltà | Media |
Punto di partenza | Rifugio Lagazuoi |
Punto di arrivo | Rifugio Lagazuoi |
Tempo di percorrenza | 3,40 h |
Segnavia | CAI 401, 20, 18B, 20A |
Dislivello totale | ↑ 769 m, ↓ 741 m |
Quota massima | 2.752 m |
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione