Mirabilandia: Guida Completa per Famiglie e Amanti dell'Adrenalina
Ecco una guida per chi desidera visitare Mirabilandia con bambini, un parco vasto con attrazioni per tutti i gusti. Pianificare è essenziale per godersi al meglio l'esperienza, soprattutto considerando le dimensioni del parco e l'affluenza.
Consigli Utili per Visitare Mirabilandia con i Bambini
- Pianificate in Anticipo: Individuate le attrazioni che più vi interessano per evitare delusioni.
- Secondo Giorno Gratuito: Ricordate che l'ingresso è gratuito il secondo giorno.
Attrazioni per i Più Piccoli
Mirabilandia offre diverse opzioni adatte ai bambini più piccoli. Ecco alcune attrazioni consigliate:
- Raratonga: Un'attrazione acquatica dove si spara acqua agli altri equipaggi.
- Reset: Un'ambientazione post-apocalittica dove si guadagnano punti sparando a nemici luminosi.
- Mini Rapide: Emozionante e divertente per tutti, con spruzzi d'acqua garantiti!
- Fantasyland: Un'area dedicata ai più piccoli con attrazioni "soft" e un'area giochi sicura.
Attrazioni Adrenaliniche per i Più Grandi
Se cercate emozioni forti, Mirabilandia non vi deluderà:
- Katun: Un inverted coaster che vi farà roteare a testa in giù.
- iSpeed: Un lancio alla velocità di una Formula 1.
- Columbia e Discovery: Le "Torri Gemelle" per un'esperienza da brivido.
- Divertical: Preparatevi a bagnarvi durante la discesa!
Attrazioni per Tutta la Famiglia
Mirabilandia è ideale per famiglie con bambini di età diverse. Ecco alcune attrazioni che piaceranno a tutti:
- Mirabilandia Express: Un treno che offre una vista panoramica del parco, adatto anche a chi ha bambini in carrozzina.
- Ruota Panoramica: Una vista mozzafiato sul parco e sull'area circostante, adatta a tutte le età.
- Spettacoli: Musical, clown e esibizioni coinvolgenti per tutti i gusti.
- Mira Beach: Un parco acquatico con scivoli, piscine e sabbia bianca.
Scuola di Polizia: Uno Spettacolo Imperdibile
Lo spettacolo di Scuola di Polizia merita una menzione speciale. Le evoluzioni degli stuntmen sono incredibilmente emozionanti, conquistando anche gli adolescenti più esigenti. Tuttavia, potrebbe non essere adatto a bambini molto piccoli sensibili ai rumori forti.
Leggi anche: Tutto su Mirabilandia: orari, spettacoli e info utili
Davide Padovan, presentatore dello stunt show da 16 anni, racconta:
"Sono il capitano della scuola più pazza e spericolata del mondo: la Scuola di Polizia di Mirabilandia. Da 16 anni infatti qui sono il presentatore dello stunt show. E del resto faccio spettacolo da quando avevo sei anni: a nove ero con Sandra Mondaini in Arena di fronte a ventimila persone al Disney Festival e da allora non mi sono più fermato».
Davide spiega come è iniziata la sua carriera: "Quando ero bambino ho frequentato il corso di dizione e recitazione al vecchio Cea di Verona, poi ho fatto il Maffei e lì... beh lì ho dovuto studiare. Terminati i miei studi ho iniziato a lavorare in radio e nei locali più belli d’Italia, lanciando il karaoke per la Pioneer negli stessi anni in cui Fiorello era famoso in tv proprio per quello. Ho fatto il vocalist in discoteca e poi sono approdato nella magia dei parchi divertimento. Ho lavorato anche con la famiglia Togni al circo americano. Sono stato a Gardaland a fare Babbo Natale, e a Verona torno sempre in occasione del Motor Bike Expo dove presento gli spettacoli della Scuola di Polizia".
La direzione artistica di Mirabilandia ha notato Davide in un altro parco divertimenti e gli ha proposto di diventare il nuovo capitano di scuola di polizia. Da allora lo show è cambiato: il recitato nello spettacolo e l’interazione con il pubblico sono diventati importantissimi ed essenziali.
Gli stuntman sono professionisti che si allenano per fare quelle evoluzioni. Ci vuole una buona preparazione atletica e delle nozioni di guida sicura.
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
Consigli Pratici per una Visita Perfetta
Ecco alcuni suggerimenti per rendere la vostra visita a Mirabilandia più confortevole:
- Abbigliamento: Indossate scarpe comode, abbigliamento adatto alla stagione e crema solare.
- Impermeabili: Portate con voi piccoli impermeabili di plastica per le attrazioni acquatiche.
- Sacchetti per Cellulari: Proteggete i vostri dispositivi elettronici dall'acqua.
- Telo di Spugna: Utile se visitate Mira Beach.
- Monete: Necessarie per utilizzare gli asciugatori vicino alle attrazioni acquatiche.
- Vestiti di Ricambio e Costume: Soprattutto per i bambini.
- Cibo Sano: Nel parco è presente una yogurteria.
- Evitare le Code: Prenotate i biglietti online.
Come Risparmiare a Mirabilandia
Visitare Mirabilandia può essere costoso, ma ecco alcuni trucchi per risparmiare:
- Biglietto Famiglia: Informatevi sui costi e le modalità del biglietto famiglia.
- Pic-nic: Sfruttate le aree attrezzate per il pic-nic.
- Scorta d'Acqua: Portate con voi una scorta d'acqua per evitare di spendere troppo in bibite.
- Secondo Giorno: L'ingresso è gratuito il secondo giorno con lo stesso biglietto.
- Campeggio: Considerate il campeggio come alternativa economica per il pernottamento.
- Ritornare a Mirabilandia: Acquistate il biglietto per un nuovo ingresso a soli 9 euro prima di uscire dal parco.
Dove Dormire Vicino a Mirabilandia
Sono molti gli hotel che aderiscono al pacchetto convenzione “parco e hotel”. Cercateli perché è un modo per ridurre i costi! Un’alternativa sono anche i campeggi dove dormire senza spendere follie.
Alcuni hotel vicini a Mirabilandia:
- Grand Hotel Mattei: Hotel business con area giochi per bambini e stanza a tema pirati.
- Unaway Cesena: Camere famiglia comunicanti e colazione abbondante.
- Residence Il Sole a Porto Corsini: Mini appartamento confortevole e attrezzato per cucinare, a 10 minuti dal mare.
Cosa Fare Vicino a Mirabilandia: Ravenna e Dintorni
La gita a Mirabilandia può essere l'occasione per visitare:
Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata
- Ravenna: Famosa per i suoi mosaici Patrimonio dell'UNESCO.
- Comacchio: Una "piccola Venezia" con canali e laguna.
- Cesena: Con il suo castello e il centro storico.
Mirabilandia Ieri e Oggi
Il parco di Mirabilandia è di proprietà di Parques Reunidos di Madrid che, in giro per il mondo, ha altri duecento parchi simili. A pieno regime, nella struttura lavorano novecento persone, divise in settori.
Nel 1997 Mirabilandia cambia gestione. La gestione del parco di Mirabilandia passa al duo Löffelhardt - Casoli, investe in nuove attrazioni dai grandi numeri e rilancia l’immagine del parco divertimenti: tra il 1997 ed il 2000 vengono istallate le due torri (Columbia e Discovery), la ruota panoramica (Eurowheel), Niagara e soprattutto, con un investimento ora non più neppure immaginabile, l’ inverted coaster Katun. Si aggiunge a queste anche lo spettacolo Scuola di Polizia che resta tutt’ora il principale del parco (ora chiamato Grosso Guaio a Stunt City), anche se con molte modifiche e aggiunte dal suo primo anno.
Nel 2006 la società spagnola “Parques Reunidos” esperta nel settore del divertimento e proprietaria di altre strutture analoghe situate non solo in Europa ma anche in altri continenti, s’interessa all’acquisto della struttura ravennate.
TAG: #Mirabilandia