Albergo Atene Riccione

 

Viaggi in Cina Oggi: Consigli Utili per Esplorare il Paese in Autonomia

La Cina è una delle destinazioni più affascinanti al mondo, un Paese che fonde antiche tradizioni con modernità futuristica. Se stai pianificando un viaggio in Cina, ti troverai di fronte a una vasta gamma di esperienze uniche: dalla maestosità della Grande Muraglia alle metropoli pulsanti come Pechino e Shanghai, fino ai paesaggi mozzafiato delle montagne di Zhangjiajie. Un tour in Cina offre esperienze uniche, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Quando Andare in Cina?

La vastità del territorio cinese fa sì che non esista un unico periodo ideale per visitare tutto il Paese. Clima, altitudine e latitudine variano notevolmente da regione a regione.

  • Primavera (aprile-maggio): È uno dei momenti migliori per visitare gran parte della Cina. Le temperature sono miti, i paesaggi si risvegliano con fiori e verde lussureggiante, e le città non sono ancora affollate dai turisti estivi.
  • Autunno (settembre-ottobre): Considerata da molti la stagione migliore in assoluto, l'autunno offre cieli limpidi, aria fresca e temperature piacevoli. È anche il momento dei colori dorati nei parchi e nelle campagne.
  • Estate (giugno-agosto): L'estate può essere molto calda e umida nelle grandi città dell'est e del sud (Shanghai, Guangzhou, Chengdu). Tuttavia, è il periodo ideale per visitare le regioni montuose e il Tibet, dove il clima resta fresco e soleggiato.
  • Inverno (novembre-marzo): Le temperature possono scendere molto al nord, ma è un ottimo periodo per chi ama paesaggi innevati, viaggi a tema culturale o storico, e vuole evitare la folla. Harbin, ad esempio, diventa una destinazione magica durante il Festival del Ghiaccio e della Neve.

Destinazioni Imperdibili

Per un primo viaggio in Cina, tra le principali destinazioni turistiche, consigliamo assolutamente:

  • Pechino: Un viaggio in Cina non è completo senza una visita alla capitale, Pechino. Qui potrai esplorare la Città Proibita, antico palazzo imperiale con oltre 9.000 stanze, simbolo della dinastia Ming e Qing. Passeggia tra i suoi corridoi dorati e lasciati affascinare dalla sua maestosa architettura. Visita poi Piazza Tiananmen, una delle piazze più grandi al mondo, ricca di significati storici. Non perderti il Tempio del Cielo, dove gli imperatori pregavano per un buon raccolto. A circa due ore da Pechino, potrai camminare su una delle sette meraviglie del mondo moderno: la Grande Muraglia Cinese (Patrimonio UNESCO), lunga oltre 21.000 km.
  • Shanghai: Shanghai è la città del futuro, vibrante e cosmopolita. Dalla cima della Shanghai Tower, la seconda più alta del mondo, godrai di una vista mozzafiato sulla città. Il Bund, sul lungofiume Huangpu, offre uno straordinario contrasto tra palazzi coloniali e grattacieli ultra-moderni.
  • Xi’an: Xi’an è il punto di partenza della storica Via della Seta e un tempo capitale imperiale. La città è celebre per il suo Esercito di Terracotta, composto da oltre 8.000 statue di guerrieri, cavalli e carri a grandezza naturale, ciascuno con tratti unici. Questo straordinario sito archeologico rappresenta la protezione eterna per l’imperatore Qin Shi Huang.
  • Guilin: Guilin è famosa per le sue montagne carsiche, considerate tra i paesaggi più belli della Cina. Un tour in barca lungo il fiume Li, da Guilin a Yangshuo, ti porterà tra colline scolpite dal tempo, risaie e villaggi rurali sospesi nel tempo.
  • Chengdu: Chengdu, nel cuore del Sichuan, è famosa per essere la patria del panda gigante. Visita il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding, dove potrai osservare questi animali in un ambiente protetto, soprattutto durante le ore mattutine quando sono più attivi. Ma Chengdu è anche una capitale gastronomica: assapora i piatti speziati come il mapo tofu o la hot pot in uno dei tanti ristoranti locali.
  • Zhangjiajie: Situato nella provincia di Hunan, il Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie è famoso per i suoi pilastri di roccia che si ergono verticalmente tra le nuvole. Questo scenario spettacolare ha ispirato le montagne fluttuanti del film "Avatar".
  • Lijiang: Nel sud-ovest della Cina, Lijiang è una cittadina antica con canali, ponticelli e case tradizionali Naxi. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, offre una splendida combinazione di cultura, storia e natura.
  • Dunhuang: Per gli appassionati di arte e spiritualità, Dunhuang, nel deserto del Gobi, custodisce le spettacolari Grotte di Mogao, un complesso di templi buddisti scavati nella roccia e decorati con affreschi e statue millenarie.
  • Harbin: Nel nord-est del paese, Harbin ospita ogni inverno il celebre Festival Internazionale del Ghiaccio e della Neve, con sculture gigantesche illuminate da luci colorate.
  • Kashgar: Situata nello Xinjiang, al confine con Asia Centrale, Kashgar è una città dove la cultura uigura è ancora viva.
  • Qingdao: Antica colonia tedesca, Qingdao è oggi famosa per le sue spiagge, l’architettura europea e la celebre birra Tsingtao.
  • Hangzhou: Celebre per il suo Lago dell’Ovest, Hangzhou ha ispirato poeti e artisti per secoli. Navigare sul lago, visitare antiche case da tè e passeggiare tra ponti e pagode rappresenta un’esperienza romantica e raffinata.
  • Nanning: Capitale della regione autonoma del Guangxi, Nanning è un punto strategico per esplorare le foreste subtropicali e la cultura delle minoranze etniche.

Sicurezza in Cina

In molti si chiedono se un viaggio in Cina possa essere considerato pericoloso. La risposta è: no, non lo è, ma come per ogni altra destinazione, è importante essere ben informati e adottare alcune precauzioni di buon senso. La Cina è uno dei paesi più organizzati dell'Asia per quanto riguarda il turismo, con infrastrutture moderne, trasporti efficienti e un controllo capillare del territorio.

La criminalità violenta in Cina è estremamente rara, soprattutto nelle aree turistiche e nelle grandi città. I reati più comuni sono borseggi e truffe rivolte ai turisti, in particolare nelle zone affollate o vicino ad attrazioni molto frequentate. Il sistema sanitario cinese è buono nelle grandi città, ma può risultare più carente nelle aree rurali. È consigliato stipulare un’assicurazione di viaggio che copra spese mediche e rimpatrio.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

È importante rispettare le leggi locali e le norme culturali, che possono differire sensibilmente da quelle occidentali. Evita discussioni politiche, in particolare su temi delicati come Taiwan, Tibet e Hong Kong.

Consigli Pratici per un Viaggio Senza Stress

Organizzare un viaggio in Cina "fai da te" è sicuramente più complesso rispetto alle destinazioni occidentali o anche rispetto a quelle più popolari dell’Asia come Thailandia o Giappone. Naturalmente questo non significa che sia infattibile ma bisogna pensare ed organizzare diverse cosette prima di partire.

Documenti Essenziali

  • Passaporto: Assicurati che abbia una validità residua di almeno sei mesi.
  • Visto: Per turismo per un massimo di 15 giorni totali di soggiorno non ha bisogno di alcun visto fino a dicembre 2025. Ti invito però a controllare sempre queste informazioni sul sito istituzionale Viaggiaresicuri.it.
  • Assicurazione di Viaggio: Fondamentale per coprire eventuali spese mediche o imprevisti.

Connessione Internet

In un Paese che fa letteralmente tutto tramite uno smartphone, non puoi rischiare di restare senza connessione. In Cina il cellulare ti serve per pagare, orientarti, tradurre la lingua, prenotare attrazioni, treni, alloggi. Inoltre, se vuoi avere accesso anche ai social “occidentali”, Google e relative app, avrai bisogno anche di una buona VPN. Personalmente di consiglio una e-sim, comodissima perché acquisti, installi e quando atterri in Cina è già pronta per essere utilizzata.

App Utili

  • Trip: Ottimo per prenotare hotel, mezzi di trasporto e attrazioni.
  • Alipay: Indispensabile per pagare qualsiasi cosa tramite QR code.
  • WeChat: Utile per prenotare alcune attrazioni e per comunicare con i locali.
  • Mappe: Google Maps con VPN può funzionare, ma le Mappe di iPhone o Maps.me sono alternative valide.
  • Traduttore: Il traduttore di Google è indispensabile per superare la barriera linguistica.
  • Didi: L’app dei taxi cinesi, comoda ed economica.

Trasporti Pubblici

I mezzi in Cina funzionano molto bene a patto di sapere come muoversi. Nelle città, la metropolitana è molto semplice da utilizzare perché ha tutta la segnaletica sia in cinese che in inglese. I treni in Cina sono molto comodi per coprire distanze anche parecchio estese, magari con un folkloristico treno notturno o con la futuristica alta velocità.

Cosa Mettere in Valigia

Quando si fa un viaggio, che sia della durata di un giorno o di un mese, di solito la tendenza è quella di potarsi più del dovuto. I viaggiatori con più esperienza consigliano di mettere in valigia solo l'essenziale. Quali sono i vantaggi di partire con una valigia leggera?

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

  1. Meno peso: Invece di portare le copie cartacee delle vostre guide di viaggio, delle mappe, delle brochure e prenotazioni, perché invece non salvate le informazioni sul vostre telefonino? In questo modo avrete meno peso da portare in giro e avrete tutte le informazioni utili sempre con voi nel palmo della mano, per non parlare della quantità di carta risparmiata. Quando siete all’aperto a girovagare per le strade di una città, evitate di raccogliere eccessive copie cartacee di volantini e depliant, scegliete invece di fare una foto col cellulare. Grazie allo smartphone e alla sua grande varietà di applicazioni, certi oggetti che in passato potevano essere utili per un viaggio, oggi non sono più essenziali, come ad esempio la torcia, la sveglia, la bussola, la mappa, il sistema GPS, la macchina fotografica, il diario, il quaderno per gli appunti, matite e penne, libri...
  2. Regola del 3 per gli abiti: Per quanto riguarda gli abiti da mettere in valigia, seguite la “regola del 3”. La motivazione alla base di questa regola parte dal presupposto che durante il viaggio abbiate la possibilità di lavare i vestiti usati o di fare shopping per abiti nuovi. In Cina potrete trovare servizi di lavanderia a prezzi economici sia negli alberghi sia in negozi specifici. Una seconda motivazione è che potrete acquistarne di nuovi durante il viaggio. In Cina è facile trovare buone occasioni per l'abbigliamento, quindi, anche se la vacanza dura più di una settimana, potete comunque partire con solo 3 set di abiti. Attenzione però: le taglie cinesi tendono a essere più piccole di quelle europee e americane, quindi se siete particolarmente alti o vestite taglie grandi, potreste non trovare capi adatti a voi. Quando decidete quanti abiti portare, ricordate di sceglierli in maniera adeguata e di prendere in considerazione fattori come il tempo necessario per lavarli e asciugarli.
  3. Condizioni climatiche: Quando scegliete gli abiti da mettere in valigia, tenete in considerazione le condizioni climatiche e il meteo che troverete una volta a destinazione. In linea generale, evitate di mettere in valigia abiti troppo pesanti o ingombranti. Anche se viaggiate in autunno o inverno, nel limite del possibile, scegliete abiti più leggeri e preferite un abbigliamento "a cipolla". Il principio alla base di questa regola è che i capi leggeri e poco ingombranti sono molto più pratici di quelli pesanti: prima di tutto perché hanno un peso inferiore, inoltre possono essere lavati senza problemi dato che si asciugano con più facilità.
  4. Bagaglio a mano essenziale: Come bagaglio a mano, potrete portare solo il passaporto, la macchina fotografica, lo smarphone e il portafoglio: in questo modo, avrete una sola valigia da trasportare durante gli spostamenti. Inoltre, potete sempre lasciare il bagaglio più grande in camera o al deposito del vostro hotel, se è giorno di check out, e passare a prenderla in un secondo momento.
  5. Liquidi: Se vi serve portare dei liquidi (come il detergente per il viso, lo shampoo, il bagnoschiuma e altri prodotti per l'igiene), mettete in valigia solo il minimo indispensabile.

Costi del Viaggio

La Cina non è così economica come si potrebbe pensare. La spesa che influisce meno sul budget è quella dei pasti, ma considerate che spesso abbiamo mangiato in locali non frequentati da turisti, quindi più economici. Quello che veramente influisce sul costo totale del viaggio sono gli accessi ai vari siti e musei. I biglietti hanno un costo simile a quello italiano.

I voli per la Cina sono mediamente economici, soprattutto se si viaggi fuori dalle loro e dalle nostre festività principali. Considerate una spesa media che si aggira tra i 450 ed i 650€ per un periodo di media stagione con voli diretti o con scalo.

Alloggiare in Cina può costare abbastanza (un bell’hotel in ottima zona nel Bund di Shanghai) o anche molto poco.

Tabella Riepilogativa Costi Indicativi

Spesa Costo Medio
Volo A/R 450 - 650 €
Pasti (a persona al giorno) 15 - 30 €
Ingressi Musei/Attrazioni Simile ai costi italiani
Trasporti Pubblici (a corsa) 1 - 3 €
Alloggio (a notte) Variabile a seconda della categoria

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

TAG: #Viaggi

Più utile per te: