Albergo Atene Riccione

 

I Nomi Stranieri Più Comuni: Un'Esplorazione di Tendenze e Significati

La scelta del nome per un bambino è un momento significativo e spesso complesso per i genitori. Oggi, questa decisione è resa ancora più articolata dalla crescente popolarità di nomi stranieri, che si affiancano ai tradizionali nomi italiani. Questo articolo esplora le tendenze nell'uso di nomi stranieri, concentrandosi in particolare sui nomi inglesi, americani e arabi, e analizzando come le influenze culturali e le mode del momento plasmino le scelte dei genitori.

Nomi Inglesi: Un Classico Intramontabile

La lingua inglese offre una vasta gamma di nomi maschili e femminili, molti dei quali sono diventati popolari anche al di fuori dei paesi anglofoni. Se si desidera scegliere un nome da utilizzare durante le lezioni d’inglese, oppure se si deve decidere come chiamare i personaggi di una storia ambientata in Inghilterra, la scelta di un nome inglese adatto diventa davvero importante.

Per le persone non madrelingua inglese, è meglio rimanere su nomi classici, poiché i nomi più inusuali sono difficili da scegliere correttamente e potrebbero portare a un’attenzione indesiderata.

Ecco un elenco di 200 nomi maschili inglesi:

Aaron, Abe, Abraham, Adam, Adler, Adley, Aedus, Aiden, Alan, Albern, Alexander, Alfred o Alfie, Alvin, Ambrose, Amery, Amos, Andrew, Angus, Ansel, Ariel, Arnold, Arthur, Arvel, Aryeh, Asher, Atwood, Aubrey, Austin, Axel, Azriel, Baird, Barclay, Barin, Barnaby, Barnett, Baruch, Beau, Benedict, Benjamin, Benton, Berel, Berwin, Blake, Boone, Boris, Brendan, Caleb, Calev, Cameron, Cayden, Cedric, Chanan, Chaniel, Cody, Colin, Colm, Connor, Conrad, Conway, Cormac, Corwin, Craig, Crispin, Daniel, Darragh, Dietrich, Doron, Dylan, Ehud, Eilad, Eli, Eliyahu, Emanuel, Emory, Ethan, Ewan, Ezekiel, Ezra, Finn, Frederick, Gabriel, Gad, Garrett, Gavriel, Gideon, Gil, Grayson, Harding, Harvey, Helmer, Hirsch, Hunter, Indivar, Isahia, Ivor, Jack, Jacob, Jasper, Jordan, Joss, Judah, Jude, Jules, Justin, Kalman, Karamat, Kasey, Kasper, Keane, Kelly, Kendal, Kenzie, Killian, Kirk, Kwan, Leon, Leonard, Levi, Liam, Logan, Lorcan, Lowell, Maddox, Magnar, Magnus, Malachi, Malcolm, Marcus, Marlon, Matthew, Max, Maxim, Medad, Meir, Melville, Mendel, Mica, Milo, Morgan, Moshe, Murray, Nathaniel, Neal, Neron, Niall, Nicholas, Nika, Nissim, Noach, Noah, Noam, Norris, Olaf, Oliver, Orson, Oscar, Oswald, Oswin, Otis, Ovady, Owen, Padraig, Phillip, Phoenix, Quentin, Raphael, Randolph, Reese, Reggie, Remo, Reuben, Roderick, Roman, Ronan, Rory, Ryan, Saul, Sebastian, Selig, Seth, Shaun, Salomon, Stephen, Takeo, Takeshi, Thomas, Tiger, Timothy, Toby, Uriel, Valdus, Velvel, William, Wyatt, Yona, Yoram, Zachary, Zane, Zev.

Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K

Nomi Italiani all'Estero

È interessante notare come, in misura superiore a quanto è nella percezione e nelle conoscenze dell’italiano medio, i nomi italiani a loro volta hanno successo all’estero. Così, mentre qualcuno grida allo scandalo temendo che il repertorio italiano venga spazzato via dall’invasione straniera, l’Italia onomastica è anche esportatrice.

In Finlandia è stato il momento di Roosa (con due “o”, secondo la grafia locale, ma è nome italianissimo); in Francia tra i dominanti degli ultimi anni figura Lea e tra i maschietti Enzo; Ida è giunta fino al 2º posto in Norvegia; a Simona è capitato lo stesso in Slovacchia, a Clara in Svezia e a Klaudia (sia pure con “k”) in Ungheria e in Polonia.

Ma i risultati più positivi per i nomi italiani all’estero giungono dagli Stati Uniti che sono il Paese guida per le altre nazioni anglofone, dal Canada alla Gran Bretagna all’Australia: tra i nomi in testa alle classiche ci sono Aria e Luna e specie il secondo sembra destinato a un successo internazionale.

La Diffusione dei Nomi Stranieri in Italia

Da tempo alcune bambine di casa nostra si chiamano Nicole, Denise, Sharon, Desirée e Jennifer e i maschietti Thomas, Samuel, Kevin, Gabriel, Marc, Jonathan, Nicholas... Però restano a frequenze medie o basse, senza insidiare i nomi consolidati dalla tradizione.

Tra gli immigrati stranieri nel nostro Paese, occorre distinguere le differenti strategie adottate nelle comunità etniche e linguistiche.

Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F

I bambini cinesi nati in Italia, per esempio, portano in genere due nomi, uno legato alla realtà di arrivo degli emigrati, l’altro fedele a lingua e cultura d’origine. Tra le femmine nate negli anni 2000 (dati Istat) troviamo col nome italiano nelle prime posizioni Alessia Qiyao, Chiara Xinyuan, Elisa Jia Xin, Federica Xue Qian, Linda Yaqing, Lisa Xian, Serena Ou Xuan, Sofia Lin Xin, Cinzia Cheng Jia, Giada Jiaying, Gioia Jiaxin; con il nome cinese in testa, Bingxian Martina, Chen Xi Aurora, Jia Yi Alice, Jioaxih Monica, Li San Elisa, Ling Ling Lina, Si Xian Valentina, Tong Tong Giulia, Xiao Xiao Francesca, Yin Yin Anna ecc.

Gli islamici - marocchini, algerini, tunisini, egiziani, pakistani, bangladesi ecc. - recano in genere un unico nome della tradizione musulmana; tra i primi nomi maschili usati per i marocchini figurano Mohamed, Ayman, Omar, Zakaria, Anas, Yassin, Youssef, Adam, Amin, Walid.

Nelle comunità dell’Europa orientale - romeni, polacchi, ucraini, albanesi ecc. - sono invece frequenti nomi italiani o varianti della tradizione romena o slava facilmente riconoscibili, nonché nomi internazionali, tratti perlopiù dal repertorio anglofilo. I più numerosi tra i bambini albanesi risultano l’internazionale Kevin seguito da Alessio, Matteo, Denis, Andrea, ma ci sono anche Andi, Endri, Klajdi tra i primi; in campo femminile, dominano Alessia, Sara, Chiara, Aurora e Martina, e spiccano anche Klarisa, Megi, Klea, Sindi. Tra i romeni, da un lato Alessandro e Alexandru si contendono il primato, seguono Matteo, Roberto, Andrei, Denis, Alex, Gabriele e Gabriel; dall’altro, Giulia, Alessia, Elisa, Denisa, Ana ecc.

Situazioni Complesse

I gruppi filippini, nigeriani, ecuadoriani e altri ancora presentano un insieme onomastico complesso, che impone, semplici o composti, nomi della lingua indigena, nomi dei coloni spagnoli o inglesi o francesi, nomi della religione professata, nomi internazionali di moda e nomi italiani. Si registrano alle anagrafi dei Comuni neonati filippini con nomi doppi e tripli del tipo John Marco, John Carlos, John Paolo Balanay, John Matthew Camong, Francine Marasigan, Mark Rainer Datang, Pier Vincent Trinid, Keith Simon Domingo ecc. E neonati ecuadoriani chiamati Anthony Matteo, Britney Aurora, Bryan Felipe, Carolayn Alexandra, Antonella Bridget, Jorge Alexander, Fabrizio Javier, Giorgia Alejandra ecc.

Complessivamente, si può dire che alcuni immigrati assegnino ai loro figli nomi italiani, per favorirne l’integrazione; altri seguano le proprie tradizioni, altri ancora ricorrano a nomi di moda internazionali, soprattutto anglofoni.

Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri

Casi Curiosi

Sono stati registrati nomi quali Catrin, Charon, Chelli, Cherolain, Cheti/Chety, Chetrin, Genis, Laisa, Lusi, Monic, Quanita, Sindy, Suela e Suele; e inoltre Ciarli, Devid, Endriu, Entoni, Gheri, Maicol, Raian, Saimon e Seimon, Sem e Semmy, Stivi, Uilliam ecc.

Di fronte ai quasi 70 modi per dire Katia, sembra quasi svanire l’importanza della variazione in nomi quali Sara o Debora, che presentano soprattutto una -h- vagante in varie posizioni - Sahra, Sahara, Sarha, Sarah, Sahar, Deborah, Deborha, Dhebora, Dheborah, Debhorah - o trasformata, in posizione finale, addirittura in altra consonante finale (Deborak, Deborach, Deborath).

Nomi Maschili Stranieri Particolari

Ecco una selezione di nomi maschili stranieri considerati belli e particolari:

Angus, Ansel, Ariel, Benedict, Benjamin, Benton, Berel, Cedric, Chanan, Chaniel, Daniel, Darragh, Dietrich, Emanuel, Emory, Ethan, Finn, Frederick, Gideon, Gil, Grayson, Helmer, Hirsch, Hunter, Indivar, Isahia, Ivor, Leon, Leonard, Levi, Magnus, Malachi, Malcolm, Nathaniel, Neal, Neron, Olaf, Orson, Oscar, Padraig, Phillip, Phoenix, Quentin, Reggie, Remo, Reuben, Saul, Sebastian, Selig, Takeo, Takeshi, Thomas, Uriel, Valdus, Velvel, Zachary, Zane, Zev.

Tra i nomi stranieri da maschio che ultimamente hanno trovato ampia diffusione si distingue Ashton, che è molto apprezzato soprattutto in Australia. Axel è a traduzione svedese del nome ebraico Assalonne, che significa "padre della pace".

Nomi Femminili Stranieri: Tendenze e Preferenze

I nomi femminili stranieri particolari sono una scelta sempre più amata anche in Italia: si tratta infatti di nomi rari e spesso dal suono dolce ed esotico. La scelta dipende dal gusto e dalle preferenze dei futuri genitori, che spesso non amano i nomi più comuni o quelli dal suono “antico” ereditati da zie o nonne.

È però importante ricordare che si tratta di una scelta importante, che accompagnerà la vostra bambina per tutta la vita: è quindi fondamentale scegliere tra i nomi femminili quelli non molto difficili da leggere, scrivere o pronunciare, altrimenti risulta davvero un problema conviverci ogni giorno.

Dopo aver dato un’occhiata ai nomi per bambini più di tendenza nell’ultimo anno, valutate la scelta in base anche al suono del nome associato al cognome e pensate a tutti i diminutivi che potrebbero essere utilizzati, soprattutto se avete puntato su un nome lungo o complicato da pronunciare. A questo punto potete sbizzarrirvi tra tanti nomi femminili stranieri particolari: preferite un nome americano come Harper o Mackenzie, un vivace nome spagnolo come Consuelo o Soledad oppure un nome arabo come Aisha, Laila o Soraya?

Nomi Femminili Stranieri Americani

I nomi femminili americani alle nostre orecchie suonano moderni e ricchi di fascino. Non a caso sono sempre più diffusi anche in Italia!

L' America è sempre stata una terra di fusioni culturali, e il suo patrimonio di nomi femminili inglesi riflette questa diversità.

Nomi femminili americani più popolari:

  1. Sophia: di origine greca, significa “colei che possiede saggezza e grande conoscenza".
  2. Emma: è la versione inglese del nome antico tedesco “Amme” che vuol die "gentile, fraterna, nutrice”.
  3. Ava: di origine latina, può significare “viva o “vivace”.
  4. Emily: di origine latina, significa "rivalità".
  5. Abigail: di origine ebraica, significa "gioia del padre".
  6. Audrey: di origine anglosassone, deriva dal nome antico "Æðelþryð” che significa "forza nobile".
  7. Taylor: in origine era un cognome inglese. Deriva dalla parola inglese medievale "tailleur" che significa "sarta" o "colei che lavora con i tessuti”.
  8. Addison: è un nome inglese di origine patronimica, che significa "figlio di Adam" o "discendente di Adam."
  9. Brooke: è un nome associato a elementi della natura come ruscelli o piccoli corsi d'acqua.
  10. Daisy: è il nome della margherita in inglese, un fiore noto per la sua bellezza e semplicità.
  11. Georgia: è una variante femminile di "George" ed è spesso interpretato come "agricoltrice" o "colei che lavora la terra."
  12. Katherine: è una variante inglese del nome "Caterina," che ha origini greche. Significa "pura" o "casta."
  13. Zoey: è di origine greca ed è la forma trascritta in inglese del nome greco "Ζωή," (pronunciato "zo-ee") che significa "vita”.
  14. Mia: un nome corto e affettuoso che è diventato popolare in molte culture di lingua inglese.
  15. Madison: deriva da un cognome inglese antico che significava "figlio di Maud".
  16. Charlotte: di origine francese, significa "piccola” o “donna libera”.
  17. Amelia: di origine inglese, significa "lavoratrice", “industriosa” o “ambiziosa”.
  18. Evelyn: deriva dalla fusione di due nomi medievali inglesi, "Eve", che vuol dire “vita” e "Lynn. che vuol dire "acqua" o "cascata".
  19. Harper: è un nome che ha origine dall'antico termine inglese "hearpere," che significava "suonatore di arpa" o "colui che suona l'arpa."
  20. Olivia: è di origine latina ed è una variante femminile del nome Oliver. Il suo significato è spesso interpretato come "olivo".
  21. Willow: è ispirato al nome del "salice", un albero noto per la sua grazia e la sua eleganza.
  22. Hazel: di origine inglese antico, è ispirato alla natura e significa “albero di nocciolo”.
  23. Mary: è di origine ebraica ed è una forma anglicizzata del nome Maria.
  24. Patricia: ha origini latine ed è associato al termine "patricius", che significa "nobile" o "di alta classe".
  25. Barbara: ha origini greche ed è associato al termine "barbaros", che significa "straniero".
  26. Elizabeth: deriva dall'ebraico "Elisheva" (אֱלִישֶׁבַע), che significa "Dio è il mio giuramento" o "Dio ha giurato”.
  27. Jennifer: è di origine gallese e deriva dal nome gaelico Gwenhwyfar (o Gwenhyfar), che è comunemente associato al nome "Guinevere" nella leggenda arturiana.
  28. Susan: è una forma diminutiva del nome ebraico "Susanna" e ha un significato legato alla grazia o alla purezza.
  29. Margaret: deriva dal termine greco "margaretēs", che significa "perla".
  30. Nancy: inizialmente era un diminutivo di Ann o Agnes, che a sua volta deriva dal nome ebraico Hannah, il cui significato è "grazia" o "pietà".
  31. Sandra: è una forma abbreviata di "Cassandra" ed è associato a "Alexandra", che significa "protettrice dell'umanità".
  32. Caroline: deriva dal nome maschile "Charles” o dal germanico "Karl," che significa "uomo libero."
  33. Sarah: è un nome di origine ebraica e significa "principessa".
  34. Kimberly: ha origine da un cognome inglese antico che indicava l'appartenenza a una località chiamata Kimberley in Norfolk, Inghilterra.
  35. Jessica: è di origine ebraica ed è stato reso popolare grazie a William Shakespeare, che lo utilizzò nella sua commedia "Il mercante di Venezia."
  36. Cynthia: è un nome associato alla dea della luna nella mitologia greca.
  37. Grace: significa "grazia" o "eleganza."
  38. Scarlett: è un nome associato al colore "scarlatto," che è una tonalità di rosso brillante.
  39. Lily: deriva dal nome del fiore "giglio".
  40. Josephine: è un nome di origine francese e inglese e deriva dal nome maschile Joseph.
  41. Riley: in origine, era un cognome che derivava dall'irlandese "Ó Raghallaigh," ma è stato adottato come nome proprio in molte culture di lingua inglese.

Nomi Femminili Americani Meno Comuni

  1. Beverlie: una variante del nome Beverly, di origine inglese.
  2. Sunnie: un nome che evoca l'idea di "sole" e “felicità”.
  3. Mariah: una variante del nome Maria, spesso associato alla figura biblica della Vergine Maria, la madre di Gesù.
  4. Shirley: è stato utilizzato per la prima volta come nome proprio nel XIX secolo ed è rimasto popolare in molte parti del mondo anglofono.
  5. Aurora: un nome di origine latina, spesso interpretato come "alba" o "luce del mattino".
  6. Ember: in inglese significa "briciola ardente" o "piccola fiamma".
  7. Violet: deriva dal nome del fiore "viola".
  8. River: significa "fiume" in inglese.
  9. Marigold: si riferisce al fiore "calendula".
  10. Eulalia: deriva dal greco e significa "bella parlante".
  11. Campbell: è un cognome di origine scozzese usato come nome in molti paesi di lingua inglese.
  12. Marlowe: significa "piccolo laghetto o ruscello”.
  13. Sydney: deriva da due termini dell’inglese antico, "sīġe" (ampio) e "denu" (valle).
  14. Tess: spesso considerato una forma abbreviata del nome inglese "Theresa," ha origini greche e significa "raccoglitrice" o "colei che miete."
  15. Pippa: è spesso considerato una forma abbreviata del nome "Philippa" o "Filippa."
  16. Billie: è un nome unisex, spesso utilizzato come diminutivo di nomi come "William" (per i maschi) o "Wilhelmina" (per le femmine).
  17. Summer: significa "estate" in inglese.
  18. Sienna: è spesso associato al colore, "sienna," che è una sfumatura di marrone o terra rossa.
  19. Wendy: un nome diventato noto grazie al personaggio "Wendy Darling" creato da J.M. Barrie nella sua opera teatrale e nel romanzo "Peter Pan."
  20. Trinity: significa "trinità" o "triade”, ed è spesso associato con la religione cristiana.
  21. Paige: è di origine inglese ed è stato utilizzato anche come cognome prima di diventare un nome proprio di persona.
  22. Morgan: è associato a una figura leggendaria nella mitologia gallese, Morgana, che è stata spesso rappresentata come una fata.
  23. Marilyn: è un nome associato a una nota figura del cinema, Marilyn Monroe, che ha contribuito a renderlo famoso.
  24. Dorothy: è una variante di "Dorothea." Il suo significato è "dono di Dio".
  25. Tara: di origine irlandese, significa "collina" o "altura."

Nomi Femminili Americani Originali

  1. Seraphine: è spesso associato all'ordine angelico degli "serafini" e potrebbe essere interpretato come "simile a un serafino" o "ardente come un serafino".
  2. Felicity: significa "felicità" o "gioia.
  3. Melody: significa "melodia" o "armonia musicale."
  4. Coraline: un nome noto grazie al romanzo per ragazzi "Coraline" scritto da Neil Gaiman.
  5. Elowen: è un nome femminile di origine cornica, una lingua celtica che era parlata in Cornovaglia, una regione del Regno Unito.
  6. Clementine: di origine latina, significa "gentile" o "misericordioso."
  7. Genevieve: di origine francese, significa "nobile" o "donatrice di vita."
  8. Primrose: è il nome del fiore "primula”.
  9. Thalassa: di origine greca, significa "mare".
  10. Winifred: è di origine gallese e il suo significato è spesso interpretato come "amica della pace" o "benedizione della pace."
  11. Mabel: ha radici medievali. Il suo significato è spesso interpretato come "amabile" o "adorabile".
  12. Jessamine: è una variante di Jasmine, un nome che si riferisce al fiore gelsomino.
  13. Beatrix: di origine latina, significa "portatrice di felicità" o "colei che rende felici."
  14. Isla: è di origine scozzese e deriva dalla parola "island," che significa "isola."
  15. Juniper: deriva dalla parola inglese "juniper," che significa "ginepro".
  16. Serenity: significa "serenità" o "calma interiore."
  17. Reverie: significa "sogno" o "fantasia."
  18. Isolde: un nome di origine gallese associato a una figura leggendaria, spesso tradotto come "signora dai capelli biondi."
  19. Zephyra: deriva da "Zephyrus," il dio greco del vento occidentale.
  20. Paisley: di origine scozzese, è anche il nome di un motivo di design tessile caratterizzato da forme a goccia o a mandorla.
  21. Thessaly: un nome che potrebbe essere associato a una regione storica in Grecia, evocando un senso di storia e cultura.
  22. Galadrielle: un nome che richiama la mitologia di Tolkien, noto per essere il nome di un elfo nobile.
  23. Corless: un nome di origine inglese che potrebbe significare "senza preoccupazioni," "allegra".
  24. Serendipity: significa “capacità o fortuna di fare per caso inattese e felici scoperte”.
  25. Linnet: un nome di origine inglese, che si riferisce a un piccolo uccello canoro.
  26. Winslet: deriva da un cognome di origine inglese diventato noto grazie all'attrice Kate Winslet.
  27. Brighton: è un nome spesso ispirato dalla città costiera di Brighton nel Regno Unito, con le sue atmosfere vivaci e marittime.
  28. Gwendolyn: è di origine gallese e deriva dalla parola gallese "gwen" che significa "bianco, chiaro" o "fermo," combinato con "dolyn," che significa "anello" o "onda."
  29. Evadne: un nome che potrebbe essere interpretato come "benevola" o "generosa."
  30. Elowen: di origine cornica, significa "gelsomino."
  31. Eirlys: di origine gallese, significa "fiocco di neve."
  32. Verity: significa "verità" in inglese, evocando un senso di onestà e integrità.

Tabella dei Nomi Stranieri Popolari in Italia

Nome Origine Significato
Ashley Inglese Radura di frassini
Aisha Arabo Viva
Emi Giapponese Grazia, meravigliosa benedizione
Edith Anglosassone Colei che lotta per la felicità
Astrid Nordico Amata dagli dei
Céline Francese Cielo, divino
Rochelle Francese Forza, solidità
Gabriel Ebraico Dio è la mia forza
John Ebraico Dio ha avuto misericordia
Omar Arabo Fiorente, florido
Raoul/Raul Germanico Consigliere valoroso
Adam Ebraico Uomo
Bryan/Brian Celtico Alto, nobile, forte
Dimitri Greco Figlio della Terra

TAG: #Stranieri

Più utile per te: