Gestione Turismo Srl: Cosa Fa e Come Opera nel Settore Turistico
Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni. Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Investire in un percorso formativo specialistico può significativamente aumentare le probabilità di successo nella ricerca di opportunità lavorative. Le statistiche mostrano l’impatto positivo della formazione nel turismo sugli operatori che lavorano nel settore.
Secondo l‘Organizzazione Mondiale del Turismo, l’industria del turismo ha contribuito per il 10,4% al PIL globale nel 2019. Uno studio condotto da Skift ha rilevato che i viaggiatori che hanno ricevuto una formazione nel turismo hanno una maggiore probabilità di organizzare viaggi più soddisfacenti e di ritornare in determinate destinazioni. Secondo l’Ufficio del Lavoro Statunitense, si prevede che l’occupazione nel settore del turismo aumenterà del 25% tra il 2019 e il 2029, creando circa 1,9 milioni di nuovi posti di lavoro. Questi dati dimostrano che la formazione nel turismo è un investimento valido sia per i viaggiatori che per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore.
I Ruoli Chiave nel Settore Turistico
Esistono diverse figure professionali che contribuiscono al successo dell'industria turistica, tra cui:
- Agente di Viaggio: Pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici, fornendo consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
- Tour Operator: Crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività. Lavora spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
- Guida Turistica: Conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche, fornendo informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.
- Addetto al Ricevimento (Receptionist): Figura professionale fondamentale all’interno dell’hospitality poiché si occupa di accogliere e registrare gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
- Direttore d’Hotel: Supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti, assicurando che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva durante tutto il tempo di permanenza.
- Responsabile Marketing Turistico: Promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing, utilizzando vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
- Consulente di Viaggio di Lusso: Professionista che ha l’obiettivo di pianificare viaggi su misura per clienti di alto livello, fornendo un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
- Event Planner: Organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche, coordinando tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
- Animatore Turistico: Organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere, che possono includere sport, giochi, spettacoli e laboratori.
- Travel Blogger/Vlogger: Crea contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche, collaborando spesso con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
- Addetto al Turismo Sostenibile: Promuove pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
- Agente di Prenotazione: Gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche, fornendo assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
- Organizzatore di Congressi e Conferenze: Organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche, coordinando la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.
Gest Group e Gestione Turismo Srl: Un Approccio Professionale al Turismo
Da un intuito imprenditoriale e da una ventennale esperienza nel campo del management nasce GEST GROUP. Gest Group da sempre si avvale di un team di professionisti che provengono da esperienze diversificate e maturate sia in strutture indipendenti che di catena, rivolte alla clientela Leisure o Business. Grazie a questo percorso professionale, i manager della società hanno ampliato la propria conoscenza del mercato turistico e delle strategie di marketing unitamente alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, della finanza operativa e del controllo di gestione.
Gest Group è attiva e particolarmente attenta anche al settore della ristorazione e al settore balneare occupandosi della gestione e dello sviluppo di diversi locali. Ogni struttura del gruppo Gest ha un suo carattere e un suo stile: passiamo dagli hotel orientati verso una clientela business, agli hotel boutique in riva al mare, dai Resort turistici a i piccoli Relais dotati di ogni confort. In questo momento più che mai, la nostra politica di vendita è volta ad un approccio one to one: l’obiettivo è cioè di proporre un’offerta unica, quasi personalizzata, a ciascuno dei potenziali clienti presenti sul mercato.
Leggi anche: Definizione: Turismo Culturale e Eventi
Dati Finanziari di Gestione Turismo Srl
Il fatturato della Gestione Turismo Srl, con sede a Tricase (Lecce), è stato di 514.275 € per l'anno 2022. L'andamento economico e finanziario dell'azienda per l'anno 2022 ha prodotto un risultato netto di 82.014 €. Il costo complessivo del personale per l'anno 2022 è stato di 58.568 €. I dettagli completi relativi a ricavi, costi e altri dati economici sono disponibili nel bilancio ufficiale, che può essere acquistato direttamente online.
Fondata il 09/11/2005, Gestione Turismo Srl ha la sua sede legale a Tricase, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. L'azienda opera nel settore ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEI TOUR OPERATOR, con il codice ATECO 79.1. Gestione Turismo Srl impiega un numero di dipendenti da 3 a 5. Il codice ATECO della Gestione Turismo Srl è 79.1, la sua attività principale è ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEI TOUR OPERATOR.
Accesso ai Documenti Ufficiali
Registrandoti gratuitamente, potrai accedere a una panoramica dei documenti ufficiali disponibili per la Gestione Turismo Srl. I documenti ufficiali, come la visura camerale ordinaria o il bilancio completo, si possono acquistare direttamente online con consegna immediata. Data ultimo aggiornamento delle informazioni di impresa: 07/04/2025.
Formazione nel Turismo: Competenze e Opportunità
La formazione nel turismo ti fornirà una serie di competenze e conoscenze fondamentali per avere successo nel settore. Scegliere il programma di formazione nel turismo giusto è fondamentale per ottenere una solida base di conoscenze e competenze.
- Esamina il curriculum del programma per capire quali competenze e conoscenze ti verranno insegnate.
- Alcuni programmi di formazione nel turismo offrono opportunità di stage o tirocinio presso aziende del settore.
- Ricerca le opinioni degli studenti e del programma che stai considerando.
La formazione nel turismo fornisce competenze specializzate, utili per ricoprire ruoli specifici. Tra le tante, la capacità di analizzare le esigenze dei clienti, a individuare le migliori opzioni di viaggio e a creare itinerari personalizzati. Attraverso la formazione nel turismo, si acquisisce una conoscenza approfondita delle diverse destinazioni, imparando a identificare le attrazioni principali, i luoghi meno conosciuti ma affascinanti e le attività uniche offerte in ogni luogo. Viaggiare può comportare imprevisti. La formazione nel turismo fornisce le competenze necessarie per affrontare e risolvere tali situazioni, imparando a gestire le prenotazioni, a trattare con i fornitori di servizi e a trovare soluzioni creative per qualsiasi sfida possa presentarsi durante i viaggi.
Leggi anche: Percorso di Eccellenza nel Turismo
Tipi di Formazione nel Turismo
- Se hai già una formazione di base nel turismo o desideri concentrarti su un’area specifica, i corsi di specializzazione possono essere la scelta giusta per te.
- Per coloro che desiderano apprendere ma non possono frequentare un corso tradizionale, i corsi online sono un’opzione eccellente.
Opportunità di Carriera Dopo la Formazione
Una volta completata la tua formazione nel turismo, avrai una vasta gamma di opportunità di carriera tra cui scegliere.
- Come agente di viaggio, sarai responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dei viaggi per i tuoi clienti.
- Come gestore di destinazione turistica, sarai responsabile dello sviluppo e della gestione delle attività turistiche in una specifica area geografica.
- Come responsabile dell’ospitalità, sarai responsabile della gestione di hotel, resort o altre strutture ricettive.
- Come esperto di viaggi, potresti lavorare per un’agenzia di viaggi di lusso o specializzata in un tipo specifico di viaggio.
- L’event manager è responsabile della pianificazione, organizzazione e coordinazione di eventi di vario tipo, come conferenze, matrimoni, fiere e concerti.
- Il tour guide accompagna i visitatori in tour ed escursioni per fornire loro informazioni storiche, culturali e pratiche sulle destinazioni visitate.
- Il digital marketer turistico si occupa di promuovere destinazioni turistiche, servizi ricettivi ed eventi attraverso strategie di marketing online.
- L’event coordinator lavora a stretto contatto con l’event manager per supportare la pianificazione e l’esecuzione degli eventi.
- Il content creator turistico produce contenuti digitali coinvolgenti, come articoli, foto, video e guide, per promuovere destinazioni turistiche e attrarre visitatori.
- Si occupa della gestione operativa di strutture ricettive come hotel, resort o bed and breakfast.
Forum Turismo 2025 - Destination Management Domani
In vista del Forum Turismo 2025: “Destination Management domani”, due giornate di approfondimenti e workshop con esperti, istituzioni, enti del turismo, associazioni di categoria del territorio locale e nazionale, organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata (31 gennaio/1° febbraio a Bari, Fiera del Levante, Padiglione 152, Regione Puglia), Giancarlo Dell’Orco, destination manager, ha spiegato l'importanza di questa figura professionale.
Il Ruolo del Destination Manager
Il destination manager è un professionista responsabile della pianificazione, gestione e promozione di una destinazione turistica. Il suo ruolo consiste nel coordinare attori pubblici e privati, sviluppare strategie sostenibili e valorizzare le risorse locali per attrarre visitatori e migliorare l’esperienza turistica. La sua importanza risiede nella capacità di rispondere alle sfide attuali del turismo, come la sostenibilità, la gestione dei flussi e la competizione globale.
Importanza dei Dati nel Destination Management
I dati sono fondamentali per comprendere i flussi turistici, i comportamenti dei visitatori e le dinamiche del mercato. Strumenti analitici, come il monitoraggio in tempo reale e le previsioni basate su big data, consentono di prendere decisioni informate, ottimizzare le risorse e anticipare le tendenze. Ad esempio, l’analisi dei dati può guidare la distribuzione dei flussi turistici, riducendo il sovraffollamento e migliorando l’esperienza complessiva.
Collaborazione Pubblico-Privato
La collaborazione pubblico-privato è essenziale per combinare risorse, competenze e visioni diverse. Il settore pubblico può fornire infrastrutture, regolamentazioni e visione strategica, mentre il privato porta innovazione, flessibilità e conoscenza del mercato. Un approccio integrato permette di sviluppare progetti condivisi, migliorare la governance locale e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva delle destinazioni.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
Bilanciare Attrattività e Autenticità
Per bilanciare attrattività e autenticità è necessario adottare strategie che valorizzino la cultura locale e coinvolgano le comunità. Il coinvolgimento dei cittadini è diventato indispensabile nelle strategie di sviluppo turistico di un territorio. Politiche di gestione dei flussi, diversificazione dell’offerta e promozione di esperienze autentiche aiutano i residenti temporanei (turisti, nomadi digitali, alto) a percepire la vera autenticità e il senso di organizzazione della destinazione. Inoltre, la comunicazione deve educare i visitatori al rispetto della destinazione, promuovendo un turismo responsabile.
Turismo Esperienziale
Il turismo esperienziale crea valore combinando emozioni, autenticità e interazione con le comunità locali. Integrare questo approccio nel destination management significa sviluppare prodotti che raccontino storie, coinvolgano i visitatori e generino benefici economici e sociali per la popolazione locale. Ad esempio, laboratori artigianali, itinerari enogastronomici e percorsi naturalistici sono strumenti efficaci per creare connessioni significative tra turisti e territorio.
TAG: #Turismo