Albergo Atene Riccione

 

Morti e Incidenti a Mirabilandia: Una Cronaca di Tragedie e Sicurezza

Mirabilandia, il noto parco divertimenti alle porte di Ravenna, è stato purtroppo teatro di eventi tragici nel corso degli anni. Questi incidenti hanno sollevato importanti questioni sulla sicurezza e sulla responsabilità all'interno del parco.

La Morte di Edoardo Bassani a Mirabeach

Il 19 giugno 2019, il piccolo Edoardo Bassani, di soli 4 anni, perse la vita nella piscina ‘Laguna del Sol’ di Mirabeach, il parco acquatico di Mirabilandia. Durante il processo per la sua morte, emersero dettagli strazianti.

Il prof. Cesare Saccani, consulente del procuratore Daniele Barberini, affermò che, analizzando i video, Edoardo stava nuotando sul dorso e "poteva essere arrivato vicinissimo al bordo della piscina, a dieci centimetri dalla salvezza, proprio sotto la postazione del bagnino". Il docente sottolineò che non furono riscontrati elementi tecnici o strutturali nella piscina che avessero una relazione causale diretta con l'evento.

Riccardo Marcante, all’epoca dei fatti direttore generale e amministratore delegato di Mirabilandia, spiegò di aver firmato la procedura operativa del parco, elaborata dal Gruppo Parques Reunidos. Marcante precisò che per la piscina dove è morto Edoardo non c’è divieto di ingresso per i bambini piccoli più bassi di un metro e 10, ma si raccomanda ai genitori di restare entro la distanza di un braccio da loro. Inoltre, "ai bagnini veniva detto che se un bambino piccolo entrava non accompagnato dai genitori andava mandato fuori".

L’esperta di piscine Rossana Prola, consulente per la difesa di Marcante, affermò che "da un punto di vista di rispetto delle leggi e delle norme, il parco è stato totalmente adempiente". Tuttavia, aggiunse che "si può parlare di errore umano perché il bagnino non ha visto la situazione per troppo tempo e, in subordine, i genitori sarebbero dovuti essere a poca distanza dal figlio".

Leggi anche: Gardaland Magic Halloween: cosa aspettarsi?

Il piccolo Edoardo, come immortalato dalle telecamere di videosorveglianza del parco, è rimasto in acqua a faccia in giù per tre minuti prima che qualcuno si accorgesse di quanto stava accadendo. La madre lo aveva lasciato vicino a uno scivolo, dove l'acqua era alta circa 30 centimetri, dicendogli di non muoversi e che sarebbe tornata a breve. Ma Edoardo si è spostato e ha iniziato ad annaspare nell'acqua, annegando poi in un punto profondo più di un metro.

In tribunale tutti sono stati assolti tranne il bagnino, condannato a un anno con sospensione condizionale della pena.

L'Incidente Mortale al Katun

Un altro tragico evento si verificò quando Mohamed Z., un ventottenne di origine maghrebina, perse la vita a causa dell'impatto con la gamba di una ragazza a bordo dell'ottovolante sospeso 'Katun'.

Secondo la ricostruzione, il giovane, dopo aver fatto un giro sul 'Katun' con la fidanzata e aver perso il cappellino, scavalcò una recinzione alta due metri per recuperarlo, ponendosi in un punto in cui l'accesso al pubblico era vietato. In quel momento, sopraggiunse il trenino-ottovolante, e la gamba a penzoloni della giovane che era a bordo lo colpì mortalmente.

La ragazza coinvolta nell'incidente riportò fratture multiple alle gambe e fu ricoverata all’ospedale di Ravenna.

Leggi anche: Incidenti Etna: Cosa Sapere

Dopo una prima valutazione, l’autorità giudiziaria non rilevò elementi per interrompere l’attività dell’attrazione. I responsabili del parco ribadirono che "Il 'Katun' è un gioco dal forte impatto sul pubblico ma sicurissimo".

Altri Incidenti e Problemi Tecnici

Oltre agli eventi mortali, si sono verificati anche altri incidenti e problemi tecnici a Mirabilandia. Ad esempio, in un'occasione, una decina di persone a bordo di una montagna russa furono evacuate a piedi a causa di un fermo automatico dell'attrazione per motivi di sicurezza.

Il parco precisò che "Un'anomalia improvvisa è stata segnalata ai sensori che per motivi di sicurezza in questi casi interrompono il giro in punti già prestabiliti per permettere ai visitatori di scendere in totale sicurezza".

Episodi simili si sono verificati in passato, come nel luglio 2016 quando alcuni passeggeri dovettero scendere dal Divertical a causa di un problema tecnico.

Incidente Stradale nei Pressi di Mirabilandia

Un altro incidente, sebbene non avvenuto all'interno del parco, ha coinvolto la viabilità nei pressi di Mirabilandia. Un grave incidente stradale sulla E-45, circa un chilometro e mezzo dopo l'uscita per Mirabilandia, causò il blocco del traffico e il ferimento di diverse persone.

Leggi anche: Giorno dei Morti in Messico

Tabella Riassuntiva degli Incidenti

Data Luogo Descrizione Conseguenze
19 giugno 2019 Mirabeach (piscina 'Laguna del Sol') Annegamento di Edoardo Bassani, 4 anni Decesso del bambino
[Data non specificata] Katun Impatto di Mohamed Z. con la gamba di una passeggera Decesso del giovane
[Data non specificata] Montagna Russa Fermo automatico per anomalia Evacuazione dei passeggeri
[Data non specificata] E-45 (nei pressi di Mirabilandia) Incidente stradale Feriti gravi e blocco del traffico

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: