Quanti tipi di turismo ci sono: una panoramica completa
Il turismo, nelle sue molteplici forme, rappresenta un’importante fonte di sviluppo economico e culturale per molte destinazioni in tutto il mondo. Parlare di “tipi di turismo” significa riferirsi alle diverse motivazioni che spingono le persone a viaggiare. Chi ricerca la calma della campagna, chi il brivido dell’avventura offerto dalle località naturalistiche più estreme, chi desidera visitare i luoghi di culto e molto altro ancora.
Qui di seguito, vi forniremo una panoramica dei principali tipi di turismo esistenti, ma ci aspettiamo che in futuro possano nascerne di nuovi. Si viaggia per differenti motivi e si possono effettuare diverse attività. All’elenco, quasi quotidianamente, si potrebbe aggiungere un nuovo tipo di turismo.
Tipologie di turismo
- Turismo balneare o Turismo del Sole e della spiaggia
- Turismo LGBT
- Turismo del lusso
- Turismo accessibile
- Turismo culturale
- Cineturismo
- Turismo enogastronomico
- Turismo Archeologico o Archeoturismo
- Turismo della neve
- Turismo nero
- Turismo verde
- Turismo Agrituristico
- Turismo rosso
- Turismo esperienziale
- Turismo di radice o di ritorno
- Turismo medico
- Turismo riproduttivo
- Turismo solidale
- Turismo sessuale
- Turismo MICE
- Turismo Religioso
Turismo esperienziale
Il turismo esperienziale è quello legato alle esperienze che il viaggiatore può vivere durante il soggiorno. È una forma di turismo coinvolgente a livello emotivo, fisico ed intellettuale, che a sua volta può racchiudere molte altre sottocategorie. Possiamo classificare il turismo esperienziale come quel modo di vivere esperienze autentiche durante un viaggio o una vacanza, in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza. Proprio per questa caratteristica questo tipo di turismo è uno dei più in voga attualmente. I turisti infatti non comprano viaggi, ma esperienze. Quindi qualsiasi esperienza che coinvolge attivamente un viaggiatore diventa importante.
Turismo enogastronomico
Il turismo enogastronomico (anche detto “enoturismo”) riguarda tutti gli spostamenti correlati al cibo e al vino e alle attività a loro connesse. La sua particolarità consiste nel fatto che le persone visitano una destinazione specificamente per la sua offerta culinaria. E’ quel turismo legato al cibo, al vino e a tutte quelle attività correlate a questa sfera. Non si limita solo alla scoperta e all’assaggio di prodotti tipici dell’area.
Offerta culinaria che può essere declinata in vari modi: dall’assaggio dei prodotti tipici alle visite alle aziende locali (come caseifici, cantine e vigneti), dalla partecipazione a cooking class ad altri eventi di carattere didattico e formativo (si pensi, giusto per fare un esempio, alle passeggiate per imparare a conoscere i funghi o le erbe spontanee commestibili).
Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo
Turismo balneare
Il turismo balneare è quella forma di turismo che ha come meta le località marittime, con l’obiettivo di godersi l’acqua cristallina, prendere il sole, farsi un bagno rinfrescante o praticare qualche sport sulla sabbia. Viene praticato da tutti i vacanzieri che scelgono il mare come meta preferita delle loro vacanze, all’insegna del relax, dello svago, del piacere.
Il turista balneare può scegliere tra numerosi paesaggi accattivanti: come isole lontane da tutto, rive di sabbia piene di conchiglie e scogli da cui tuffarsi. L’Italia ha più di 8000 km di coste e un elenco quasi infinito di località che si affacciano sul mare. Dobbiamo inoltre considerare che le spiagge, a seconda del tratto in cui si trovano, hanno caratteristiche differenti e questo rende l’offerta ancora più vasta e attrattiva.
Turismo culturale
Per turismo culturale si intende una tipologia di turismo strettamente legata alla cultura di uno specifico territorio. Le persone che optano per questo genere di viaggi desiderano imparare e scoprire il patrimonio artistico e culturale che una determinata destinazione può offrire. Il turismo culturale è una forma di turismo che utilizza il cibo e il vino come strumenti per scoprire la cultura e la storia di un luogo.
Questo si sostanzia in visite a musei, monumenti e siti archeologici, nonché nella partecipazione ad eventi culturali di vario tipo, come festival, concerti e manifestazioni. In genere, chi si dedica al turismo culturale predilige itinerari studiati a tavolino, va alla ricerca del tragitto perfetto in cui magari far sposare visite a musei con la scoperta di tradizioni locali e luoghi storici significativi.
Per turismo culturale si intende una tipologia di turismo strettamente legata alla cultura di uno specifico territorio. Le persone che optano per questo genere di viaggi desiderano imparare e scoprire il patrimonio artistico e culturale che una determinata destinazione può offrire.
Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti
Turismo rurale
Il turismo rurale è un turismo lento, consapevole e sostenibile. È legato alla ricerca di luoghi remoti e isolati, in grado di allontanarci dalle preoccupazioni e dallo stress della vita di tutti i giorni. Si parla di turismo rurale quando la ricerca della “cultura rurale” è una componente importante della struttura motivazionale della vacanza.
Si tratta di una tipologia di turismo che promuove la crescita economica sostenibile delle comunità locali e valorizza le realtà rurali tramite attività ricreative concepite per essere sostenibili e rispettose della natura.
Turismo religioso
Il turismo religioso riguarda quei viaggi che hanno come destinazione luoghi sacri. I visitatori possono muoversi per svolgere pellegrinaggi in luoghi legati a culti religiosi o possono spostarsi, da soli o insieme ad altri fedeli, per partecipare a riti, festività o manifestazioni particolari. In realtà non è possibile delineare in assoluto una definizione “rigida” del turismo religioso. Includono quei viaggi che prevedono un soggiorno in luoghi legati ad un culto religioso.
Slow tourism
Con Slow tourism o “Turismo lento” si identifica un nuovo modo di viaggiare che, contrapponendosi al turismo di massa, promuove la qualità dell’esperienza. Il viaggio, anziché essere costruito su ritmi frenetici per poter riempire la giornata con più attività possibili, viene vissuto come un momento da trascorrere lentamente e senza fretta. Solo così è possibile immergersi completamente nell’ecosistema del luogo che ci ospita.
Si evitano quindi le mete prese in assalto dai turisti e si va alla scoperta di luoghi nascosti, sempre pronti a cogliere anche il più piccolo particolare.
Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti
Turismo sportivo
Il turismo sportivo ricomprende tutti quei viaggi in cui la scelta della destinazione è legata alla possibilità di praticare attività fisica, guardare attività fisica o venerare attrazioni associate all’attività fisica. L’evento sportivo è il cuore di questa forma di turismo. Il turismo sportivo offre in effetti la possibilità di completare l’offerta turistica di un qualsivoglia territorio diventando quindi fonte di ricchezza e occupazione. In questi ultimi anni il connubio turismo e sport si è fatto sempre più solido diventando una notevole risorsa economica per tutti coloro che operano in entrambi i settori.
Turismo ecosostenibile
Il turismo ecosostenibile (anche detto semplicemente “Turismo sostenibile”) è un nuovo modo di viaggiare che tiene conto dell’impatto ambientale, economico e sociale di ogni viaggio. È quello che tiene conto dell’impatto ambientale, economico e sociale del viaggio, guardando sia alle esigenze della clientela che a quelle delle comunità ospitanti e del territorio.
L’obiettivo è quello di preservare la natura e le sue risorse, al contempo soddisfacendo le esigenze dei viaggiatori e delle comunità locali.
Turismo naturalistico
Il turismo naturalistico si concentra sulla scoperta ed esplorazione delle bellezze naturali di un territorio. La natura diventa il luogo dove vivere esperienze coinvolgenti e salutari, dove staccare la mente e riscoprire sé stessi. Con turismo naturalistico si indicano tutte le tipologie di turismo per le quali una della motivazione di base del viaggio è l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle culture tradizionali.
Turismo attivo
Il turismo attivo si concentra sulle attività outdoor. Trekking, arrampicata, canoa, equitazione, percorsi ciclopedonali, parapendio… Sono molte le proposte in grado di attrarre questo tipo di visitatore, amante dell’attività fisica e dell’aria aperta.
Turismo accessibile
Per Turismo accessibile si intendono tutte quelle iniziative e attività con le quali si progetta un viaggio in base al tipo di disabilità e bisogni di ogni persona.
Cineturismo
E’ una forma di turismo legata ai luoghi che sono stati location per le riprese di un film o serie televisive .
Turismo archeologico
Spesso a queste attività sono legate altre tipiche del turismo come escursioni, shopping, visite culturali ed anche manifestazioni a tema archeologico.
Turismo del lusso
Il lusso, il comfort e l’esclusività sono i fattori predominanti di questa tipologia di turismo.
Turismo medico
Lo scopo degli spostamenti dalla propria residenza è quello di ricevere assistenza medica.
Turismo verde
Per praticarlo vi è necessità di ambienti non “contaminati: un luogo lontano, dalle luci delle città.
Turismo giovanile
Il turismo giovanile riguarda i giovani ed è articolato a seconda dell’età dei viaggiatori e della presenza o meno di accompagnatori e delle finalità del viaggio.
Turismo scolastico
Il turismo scolastico comprende viaggi di bambini e ragazzi e si effettuano sia entro i confini nazionali che all’estero, per motivi di studi o di formazione, hanno una durata da 1 a 6 giorni con uno o più pernottamenti fuori casa.
Tabella riassuntiva delle tipologie di turismo
Tipo di Turismo | Descrizione | Esempi di Attività |
---|---|---|
Turismo Esperienziale | Viaggi incentrati su esperienze uniche e coinvolgenti. | Lezioni di cucina locale, paragliding, viaggi in mongolfiera. |
Turismo Enogastronomico | Esplorazione delle realtà enogastronomiche di un territorio. | Degustazione di prodotti tipici, visite a cantine e caseifici, cooking class. |
Turismo Balneare | Vacanze in località marittime per godersi il mare e il sole. | Nuoto, prendere il sole, sport sulla spiaggia. |
Turismo Culturale | Viaggi per scoprire il patrimonio artistico e culturale di una destinazione. | Visite a musei, monumenti, siti archeologici, partecipazione a festival culturali. |
Turismo Rurale | Turismo lento e sostenibile in luoghi remoti e isolati. | Attività ricreative sostenibili, valorizzazione delle comunità locali. |
Turismo Religioso | Viaggi verso luoghi sacri e di culto. | Pellegrinaggi, partecipazione a riti e festività religiose. |
Slow Tourism | Viaggi lenti e di qualità per immergersi nell'ecosistema locale. | Esplorazione di luoghi nascosti, attenzione ai dettagli. |
Turismo Sportivo | Viaggi legati alla pratica o alla visione di attività sportive. | Pratica di sport, partecipazione a eventi sportivi. |
Turismo Ecosostenibile | Viaggi che tengono conto dell'impatto ambientale, economico e sociale. | Preservazione della natura e delle risorse locali. |
Turismo Naturalistico | Scoperta ed esplorazione delle bellezze naturali di un territorio. | Osservazione della natura, escursioni. |
Turismo Attivo | Attività all'aria aperta come trekking, arrampicata, canoa. | Trekking, arrampicata, canoa, equitazione. |
Come abbiamo visto, i turisti viaggiano per i motivi più svariati. Spesso organizzare un viaggio risulta complesso e può richiedere molto tempo, soprattutto quando le informazioni online scarseggiano. Conoscere le diverse tipologie di turismo è fondamentale per chi lavora nel settore dell’ospitalità, dal momento che permette di adattare la propria offerta in base alle esigenze dei viaggiatori.
TAG: #Turismo