Recensioni e Consigli sugli Hotel a San Martín de los Andes, Patagonia
Molti viaggiatori che esplorano la Patagonia argentina condividono le loro esperienze e offrono preziosi consigli per rendere il viaggio indimenticabile. Questo articolo raccoglie diverse recensioni e suggerimenti relativi agli hotel a San Martín de los Andes, una destinazione popolare nella regione.
Esperienze di Viaggio e Alloggi
Complessivamente, molti viaggiatori si dichiarano soddisfatti del loro viaggio in Argentina, sottolineando l'ottima accoglienza e la puntualità riscontrate in diverse strutture. Tuttavia, alcune esperienze negative in specifici hotel meritano attenzione.
Buenos Aires: Hotel Bohemia
L'Hotel Bohemia a Buenos Aires è apprezzato per la sua posizione centrale e la disponibilità del personale, nonché per la colazione. Nonostante questi aspetti positivi, le camere e i bagni sono spesso descritti come datati e scomodi, soprattutto i bagni, che risultano particolarmente piccoli. Per soggiorni prolungati, come le sei notti trascorse da alcuni viaggiatori, questa sistemazione potrebbe non essere l'ideale.
Salta: Hotel El Castillo
L'Hotel El Castillo a Salta è considerato molto carino, ma la sua posizione, leggermente fuori mano, potrebbe non essere vantaggiosa se il tempo non permette di godere degli spazi esterni. Invertire i giorni di permanenza potrebbe essere una soluzione migliore.
El Calafate: Hotel
Anche qui, l'hotel è situato fuori città, richiedendo l'uso del taxi per raggiungere il centro in pochi minuti. Alcuni viaggiatori hanno lamentato la possibilità di fumare nella hall, che disturbava chi non gradiva il fumo passivo, e l'insonorizzazione insufficiente delle camere.
Leggi anche: Lavora a Gardaland Magic Hotel
Consigli Generali sugli Hotel
La sistemazione alberghiera è generalmente buona o ottima, sempre al meglio che la località può offrire. Tuttavia, è sempre consigliabile valutare attentamente la posizione e i servizi offerti, soprattutto se si prevede di trascorrere molto tempo in hotel.
Consigli Pratici per il Viaggio in Patagonia
Oltre alle recensioni specifiche sugli hotel, ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio un viaggio in Patagonia:
- Trasporti: Per gli spostamenti interni più lunghi, considerare l'aereo per risparmiare tempo. In alternativa, i bus-cama offrono un'esperienza di viaggio più economica, ma possono risultare pesanti per tratte molto lunghe.
- Alloggio: Prenotare con anticipo, soprattutto a El Chalten, a meno che non si viaggi con tenda. In generale, ostelli con camere private o B&B offrono un buon compromesso tra comfort e costi.
- Benzina: Fare sempre benzina, poiché i benzinai sono pochi e spesso a corto di carburante.
- Attività: Non limitarsi alla carne! La cucina argentina offre molte altre opzioni deliziose.
- Mezzi di trasporto: Ovunque si voglia andare, ci sono sempre diversi mezzi disponibili. Taxi e remis possono avere lo stesso prezzo dei bus, quindi è bene informarsi.
- Accessori utili: Mascherina (per la luce intensa, soprattutto al sud) e tappi per la notte; mantellina per la pioggia.
- Mappe: Non servono mappe dettagliate, poiché vengono fornite ovunque. Lo stesso vale per i percorsi di trekking.
- Zanzare: Fortunatamente, le zanzare sono rare grazie al clima secco.
Esempio di Itinerario e Costi
Un esempio di itinerario di tre settimane potrebbe includere:
- Penisola Valdes
- Punta Tombo
- Gaiman
- El Calafate
- El Chalten
- Bariloche
- Mendoza (e la zona dell’Aconcagua e Cristo Redentor)
- Buenos Aires
Una coppia giovane (30 anni) potrebbe spendere circa 6000 euro, includendo voli interni e noleggi auto. Considerare circa 7000 euro in due senza l'aiuto di miglia aeree.
Tabella dei Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio (per due persone) |
---|---|
Alloggio (media a notte con colazione) | 50 euro |
Pasti (cena fuori) | 50 euro |
Benzina (circa) | 1 euro al litro |
Leggi anche: Hotel Roma: cosa ne pensano i clienti?
Leggi anche: Pacchetti Hotel + Ingresso: Gardaland
TAG: #Turismo