Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Spagna: Informazioni Essenziali e Sfide Attuali

La Spagna, seconda destinazione turistica al mondo dopo la Francia, è da sempre considerata un'ottima meta per le sue stupende spiagge e isole, sia per la classica movida notturna. Solare e vitale, con molti tratti in comune con il nostro paese, la Spagna è uno dei paesi più amati dai turisti italiani, che ne apprezzano la buona cucina, il clima e la simpatia degli abitanti. È il momento di conoscerla più in profondità, penetrare nella sua anima più autentica e scoprire la varietà di attrazioni paesaggistiche e culturali delle regioni che la compongono.

Per una settimana di mare, per una fuga romantica, per un city break a tutta cultura, per notti folli che durano fino a mattina, per camminate da centinaia di chilometri… la Spagna è sempre la meta giusta per la vacanza dei sogni! State sognando la vostra vacanza in Spagna? Aprite gli occhi e iniziate ad organizzarla oggi stesso! Nella nostra guida online trovate tutte le informazioni che vi servono: primo passo cercare il volo in partenza dalla città più vicina, poi scegliete l’hotel più adatto a voi seguendo i consigli su dove dormire.

Date uno sguardo alla mappa interattiva e costruite un vostro itinerario personale che risponde ai vostri gusti ed interessi: fatto questo, è meglio prenotare l’auto online per non perdere tempo una volta arrivati in Spagna. E non dimenticate di dare un’occhiata alle previsioni meteo per sapere cosa mettere in valigia!

Destinazioni Popolari

Gli spagnoli si dividono tra chi ama Madrid e chi preferisce Barcellona: gli italiani, in genere, si innamorano di entrambe. Madrid è una delle più affascinanti capitali europee: metropoli che non dorme mai, ha un volto nobile, con eleganti boulevard e prestigiosi musei, e un’anima popolare che si ritrova nei tapas bar di quartiere, nei mercatini e nelle feste tradizionali.

Barcellona è la città della vitalità e della creatività, sintetizzate nelle coloratissime e bizzarre opere moderniste dell’architetto Antonio Gaudì. Famosa per la sua vita notturna e i suoi leggendari chiringuitos sulla spiaggia, è una città complessa, dalle mille sfaccettature.

Leggi anche: Scopri la Spagna: guide turistiche

Valencia è una città straordinaria, un po’ sottovalutata dai turisti italiani: è il momento di scoprirla! Bilbao è la meta preferita dagli amanti dell’arte contemporanea, Alicante è consigliata a chi vuole coniugare mare e visite culturali mentre Pamplona attira i turisti più spericolati che vogliono unirsi all’adrenalinica corsa dei tori.

La Spagna più romantica si vive in città storiche come Salamanca, Toledo e Murcia mentre magiche atmosfere da mille e una notte si respirano nelle città dell’Andalusia, tra cui spiccano le tre perle di Siviglia, Granada e Cordoba.

Isole Baleari

Grazie alla loro felice posizione nel mezzo del mar Mediterraneo le isole Baleari sono facili da raggiungere e offrono un equilibrato mix di servizi turistici, attrazioni culturali e bellezze paesaggistiche che le rendono adatte a qualsiasi tipo di vacanza, per giovani, coppie, famiglie e gruppi di amici.

  • Maiorca è la più grande e famosa, adatta a chi vuole qualche diversivo alle oziose giornate in spiaggia.
  • Minorca è un paradiso verde.
  • Ibiza è l’isola della vita notturna per eccellenza (ma offre anche insospettabili angoli di pace e relax).
  • Formentera è la più remota, raggiungibile solo in barca.

Isole Canarie

Estate tutto l’anno (primavera quando fa freddo), collegamenti veloci con l’Europa continentale, chilometri di spiagge, ottimi servizi turistici e paesaggi naturali incantevoli fanno delle isole Canarie la meta privilegiata di chi vuole spezzare l’inverno con una vacanza di mare.

Sono ideali sia per una vacanza di puro relax, magari aggiungendo ai pomeriggi in spiaggia qualche sessione di yoga, sia a chi ama le vacanze attive: surf, immersioni e trekking sono attività molto popolari in tutte le isole.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Tenerife è la più grande e la più visitata, consigliata a chi cerca vita notturna e divertimenti.
  • Fuerteventura ha quasi le stesse dimensioni ma meno di metà della popolazione: ideale per chi vuole fuggire dalla folla.
  • Lanzarote e Gran Canaria vi stregheranno con i loro paesaggi vulcanici e desertici.
  • La Palma è l’isola dei trekker e dei biker, mentre le due più piccole, La Gomera e El Hierro, sono gemme ancora inesplorate dal turismo di massa.

La Crescita del Turismo e le Sue Conseguenze

La Spagna è il secondo paese al mondo con maggior affluenza turistica. Come già abbiamo accennato precedentemente la Spagna ha un clima molto vario e in alcune zone ne riserva uno caldo e temperato in tutto il periodo dell’anno ( senza dimenticare il clima quasi tropicale delle Isole Canarie) ed è da sempre considerata un’ottima meta sia per le sue stupende spiagge e isole, sia per la classica movida notturna.

Come la Spagna ha toccato livelli record di turisti (85 milioni di ingressi, +19% rispetto al 2022 e record assoluto), con la maggior parte degli arrivi da Regno Unito, Francia, Germania e Italia. La Spagna rappresenta il 12,8% del Pil e il 12,6% dei posti di lavoro: tantissime famiglie vivono di questo settore e sarebbe dannoso per il Paese allontanarsi dalla sua tradizionale accoglienza.

Movimenti Anti-Turismo

In Spagna la disperazione dei residenti alimenta sempre più i movimenti contro il turismo, dalle isole Balneari alle Canarie, da Barcellona a Malaga. «Le nostre isole sono un tesoro che deve essere difeso», afferma "Canarias se agota" (Le Canarie sono esauste), il collettivo che sta dietro a questo movimento. Addirittura alcuni membri del gruppo hanno iniziato uno sciopero della fame la scorsa settimana per fare pressione sulle autorità.

Non solo nelle Canarie, nelle ultime settimane diversi movimenti anti turisti da tutto il Paese sono proliferati sui social network. «Questa era la mia casa», «Puzza di turista», sono solo alcune delle frasi comparse sulle porte degli alloggi turistici a Malaga, centro del turismo balneare del sud dell'Andalusia. Ma queste scritte sugli adesivi non sembrano fermare i turisti. Lo stesso vale per Barcellona e le isole Baleari, dove gli attivisti hanno affisso finti cartelli in inglese all'ingresso di alcune spiagge per avvisare del rischio di «caduta massi» o di punture di «meduse pericolose», ma, a quanto pare, senza successo.

Già negli anni 2010 i residenti locali si erano mobilitati contro l'overtourism, soprattutto a Barcellona. Ma dopo la pausa causata da Covid-19, l'esasperazione sembra essere aumentata di parecchio, visto che l'anno scorso la Spagna ha raggiunto un record coi sui 85,1 milioni di visitatori stranieri.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

I Disagi per i Residenti

Il turismo insostenibile fa pressione sulle case di proprietà, fa scappare i residenti dai centri storici ed è fonte di inquinamento ambientale e acustico. In Catalogna, che da tre anni sta affrontando una storica siccità, l'hotel della Costa Brava sta causando danni per l'eccessivo consumo di acqua che attinge dalle riserve idriche. La regione dal mese di febbraio è quasi tutta in stato d'emergenza. «Ci sono destinazioni turistiche che sono al limite della loro capacità», ha ammesso recentemente Jose Luis Zoreda, vicepresidente dell'organizzazione dei datori di lavoro Exceltur. «È un problema che si presenta occasionalmente in alta stagione e in alcune zone del Paese, ma sta peggiorando».

Le Iniziative Contro l'Eccessivo Turismo

Per evitare il sovraffollamento, diverse città hanno preso alcune iniziative, come San Sebastian, nei Paesi Baschi, che a fine marzo ha deciso di limitare i gruppi di turisti nel suo iper-centro a 25 persone dopo aver vietato l'uso di altoparlanti durante le visite guidate. Alla fine di marzo, invece, Siviglia ha annunciato che potrebbe far pagare ai non residenti il biglietto per Plaza de Espana. Barcellona, invece, ha deciso di rimuovere da Google Maps un percorso di autobus molto frequentato dai turisti per restituirlo ai residenti. Le conseguenze del sovraffollamento turistico sul mercato immobiliare implicano la necessità di «intervenire per limitare il numero di appartamenti turistici».

Il governo è anche «consapevole dell'importanza del settore», come ha ribadito il ministro dell'edilizia abitativa Isabel Rodriguez, che in un'intervista al quotidiano El Pais ha difeso un approccio equilibrato per risolvere il problema dell'overtourism.

Nuove Regole per l'Ingresso in Spagna

Cambiano un po' di regole per visitare la Spagna: come ha già preannunciato da tempo il governo di Madrid, dal 1° ottobre tutti i turisti in ingresso nel Paese dovranno fornire molte più informazioni rispetto a quanto fatto fino a questo momento.

Cosa Cambia

Infatti, chi gestisce ogni tipo di struttura ricettiva (dagli hotel ai bed and breakfast ai campeggi) ma anche semplicemente chi vorrà prendere un'auto a noleggio dovrà ottenere dal visitatore una "lista della spesa" di informazioni stimante in più di 40: queste comprenderanno non soltanto i dati relativi a carta d'identità o passaporto e le classiche generalità (indirizzo di residenza, ecc.) ma anche il numero del proprio conto in banca. Non solo, ma si dovrà fare questa trafila anche se si pernotta soltanto una notte, non serve fare la vacanza lunga. Come mai il governo spagnolo ha scelto questa linea così restrittiva? La giustificazione riguarda una maggiore sicurezza collettiva che possa contrastare in maniera ancora più efficace la criminalità e il terrorismo.

Il rovescio della medaglia per cui non sono mancate le polemiche riguarda senz'altro la privacy: non è chiaro, infatti, come potranno essere gestiti i dati sensibili (specialmente quelli bancari) dai gestori delle varie strutture. In questo modo, il governo spagnolo avrà milioni e milioni di dati, ogni anno, da parte dei turisti stranieri.

Le contestate misure approvate nel Real Decreto 933/2021, un vero e proprio "screening" del turista, hanno avuto diversi rinvii e la nuova partenza era prevista per il 1° ottobre 2024, ma anche stavolta le dure critiche degli addetti ai lavori (soprattutto alberghi e società di autonoleggio) hanno portato ad un ennesimo spostamento della data: attualmente la nuova data per l'entrata in vigore è il 2 dicembre 2024.

La Tassa a Barcellona

Oltre alla raccolta della quarantina di dati, chi andrà a visitare una delle città spagnole più gettonate, Barcellona, si prepari a sborsare di più per il proprio soggiorno: come scrive El Pais, da ottobre i turisti pagheranno una tassa di soggiorno comunale, indipendentemente dal fatto che soggiornino in una pensione, in una nave da crociera o in un hotel a cinque stelle, di quattro euro a persona per notte.

Sicurezza e Informazioni Utili

La situazione della sicurezza è in generale buona ma, nelle località a forte presenza turistica, sono purtroppo frequenti furti con destrezza. Nei luoghi affollati: scippo di borse ai pedoni; furto con destrezza dalle borse, zaini, ecc. per sottrarre portafogli, cellulari e altri valori; sottrazione di portafogli dalle tasche posteriori dei pantaloni; stratagemmi vari per creare distrazioni e permettere il furto (sporcare gli abiti della vittima fingendo poi di voler pulire la macchia, far cadere a terra varie monetine per farsi aiutare a raccoglierle, fingere svenimenti per farsi soccorrere, ecc.).

In caso di furto o smarrimento di documenti è necessario sporgere immediatamente la relativa denuncia, presso il più vicino Commissariato di Polizia, che dispone spesso di moduli in varie lingue. In caso di furto di carte di credito o di cellulari, è conveniente procedere a bloccarli quanto prima, onde evitarne un uso fraudolento.

Se a seguito del furto ci si ritrova sprovvisti di denaro senza aver sottoscritto un’apposita assicurazione, per ottenere con la massima rapidità aiuto economico dall’Italia si consiglia di far provvedere ad un trasferimento di fondi attraverso un’agenzia specializzata (per es. la “Western Union” o la “MoneyGram”).

Informazioni Aggiuntive

  • Prefisso telefonico: 34
  • Fuso orario: CET (UTC+1 in ora solare, UTC+2 in ora legale) - Isole Canarie: UTC+0 in ora solare, UTC+1 in ora legale
  • Moneta: Euro
  • Prese di corrente: Tipo C e F, voltaggio 230V e frequenza 50Hz

Organizza la tua visita in Spagna in pochi minuti!

  • Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
  • Trova il tuo alloggio perfetto in Spagna. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
  • Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Spagna, prenota un transfer privato.
  • Scopri i migliori tour, attività ed escursioni in Spagna.
  • Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
  • Vai in aeroporto con la tua auto?

TAG: #Turismo

Più utile per te: