Turismo Responsabile: Definizione e Ruolo delle Cooperative in Toscana
Viaggiare è una passione che accomuna molte persone al giorno d’oggi. Tuttavia, se non gestiti in maniera corretta, i viaggi possono essere una delle prime cause di inquinamento e di aumento delle disuguaglianze sociali.
Cos'è il Turismo Responsabile?
Secondo la definizione dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), il turismo responsabile è "un turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture locali".
Il turismo sostenibile è un approccio più ampio, promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), che mira a minimizzare l’impatto ambientale e a promuovere il benessere delle comunità locali.
Cos'è l'ecoturismo? È una forma specifica di turismo sostenibile, focalizzata su ambienti naturali, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e la conservazione della biodiversità.
La sostenibilità è uno dei temi più discussi degli ultimi anni. Le attività legate al settore turistico, infatti, possono sostenere e accelerare la transizione green adottando modelli sostenibili di consumo e produzione.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
I Vantaggi del Turismo Sostenibile
In un primo momento si potrebbe pensare che organizzare un viaggio sostenibile sia complesso e controproducente. In realtà, però, osservando attentamente è possibile vedere come i vantaggi siano numerosi sia per le popolazioni locali e le attività turistiche, sia per i turisti.
- Promuovere la conoscenza e la salvaguardia del territorio.
- Supportare e valorizzare le culture.
- Diffondere stili di vita sostenibili.
- Offrire servizi di qualità.
La qualità dei servizi turistici offerti gioca un ruolo fondamentale nel turismo sostenibile.
Come Diventare un Turista Responsabile
Come diventare un turista responsabile?
- Scegliere la mobilità sostenibile. Per prima cosa è importate scegliere con attenzione i mezzi di trasporto che usiamo per gli spostamenti. L’aereo e le navi da crociera, per esempio, sono tra i più inquinanti.
- Acquistare e consumare solo prodotti locali. Viaggiare in modo sostenibile e responsabile significa anche sostenere l’economia dei paesi in cui abbiamo deciso di trascorrere le vacanze.
- Mantenere uno stile plastic free. Come spesso sentiamo dire: siamo ancora in tempo a invertire la rotta e salvare il nostro pianeta.
Il Ruolo delle Cooperative di Comunità in Toscana
Nel nostro territorio regionale, caratterizzato da grandi attrazioni storico-culturali che hanno visto lo sviluppo di un turismo di massa nei grandi centri urbani, il Turismo Responsabile si pone come alternativa indispensabile allo sviluppo dei piccoli centri periferici e montani. In seguito all’emergenza sanitaria globale, questa tipologia di turismo è oggi in grande espansione e ha consentito agli operatori di settore già strutturati di diversificare le proprie proposte e attività.
Le cooperative di Comunità di Toscana hanno al loro interno una grande ricchezza di risorse umane, culturali, rurali, gastronomiche, ambientali, sia materiali che immateriali. Le cooperative di Comunità, per loro stessa definizione, vantano un legame territoriale che comporta una ricchezza di esperienze, tradizioni, luoghi naturali e relazioni umane. La ricchezza di questa tipologia di proposta turistica è basata sulle qualità intrinseche delle comunità di riferimento delle cooperative di comunità toscane.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Il progetto Turis. Coop si propone di individuare, attraverso una fase di co-progettazione, dei servizi turistici replicabili e omogenei nei territori delle cooperative di comunità regionali. Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare i territori nei quali operano le cooperative di comunità. Si tratta, per la maggior parte, di aree di montagna e collina, lontane dai grandi centri turistici regionali, che da decenni sono soggette a spopolamento a causa della loro marginalità e della morfologia del territorio, che ha limitato lo sviluppo industriale e scoraggiato investimenti economici.
La partnership di molte cooperative di comunità della Garfagnana, della Lunigiana, dell’area della Montagna pistoiese, dell’Amiata e di altre aree rurali toscane dimostra come, il miglioramento, la creazione e la commercializzazione di servizi turistici, siano visti in maniera positiva e anzi siano ritenuti fondamentali per dare concrete possibilità di resilienza ai giovani, e per fornire servizi per tutta la comunità di riferimento.
Valsugana: Un Esempio Virtuoso in Italia
Nel cuore del Trentino, la Valsugana si distingue come prima destinazione italiana certificata GSTC, un riconoscimento internazionale che attesta il suo impegno concreto verso un turismo sostenibile e responsabile. Vuoi vivere una vacanza sostenibile in Italia? Scegliere la Valsugana significa entrare in contatto con un territorio che ha fatto della sostenibilità una scelta concreta.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo