Escursioni Facili a Champoluc: Alla Scoperta della Val d'Ayas
La Val d’Ayas è una delle valli valdostane più importanti e frequentate, con una vista incredibile sui massicci alpini e sul Grande Ghiacciaio di Verra. La valle offre un gran numero di passeggiate adatte a tutti i tipi di escursionisti. Questa pagina contiene una raccolta di itinerari escursionistici che si snodano in gran parte in Val d'Ayas, e per il resto in altre valli del Rosa e parchi naturali.
Come regola è opportuno considerare di seguire per primi i percorsi più facili se si è poco esperti, i più corti o meno faticosi in mancanza di allenamento. Una presunta preparazione basata su lunghe camminate in pianura serve poco, perché qui si tratta di affrontare delle salite con ossigeno più scarso man mano che la quota aumenta e terreni a volte difficili. Se avete problemi di salute o sospettate di averne è senza dubbio opportuno consultare almeno un medico sportivo. Avere un malore in quota, magari lontano dai rifugi, fuori dalla copertura telefonica radiomobile, può essere grave.
Nota: Ayas Trekking si propone come mezzo per promuovere e diffondere la conoscenza e la cultura dell'ambiente alpino; le raccolte di itinerari vanno intese come semplice documentazione e possono contenere pareri soggettivi e valutazioni del tutto personali delle difficoltà. L'autore declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni a persone o cose che dovessero verificarsi durante le escursioni proposte.
Ecco alcuni trekking che ti faranno innamorare della Val d’Ayas:
Tipi di Percorso Escursionistico
- T - percorso turistico: Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono di solito l'accesso ad alpeggi o rifugi.
- E - percorso escursionistico: Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli.
- EE - percorso per escursionisti esperti: Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti).
- F - Itinerario alpinistico facile: neve/ghiaccio fino a 30°, roccia I grado.
4 Escursioni Imperdibili in Val d'Ayas
1. Lac Bleu (Lago Blu)
Quella al Lago Blu (detto anche Lac Bleu) è probabilmente l’escursione più conosciuta dell’alta Val d’Ayas. Questo specchio d’acqua incastonato tra le vette del massiccio del Rosa regala scorci e colori incredibili. Il dislivello che ci aspetta è di 550 metri, ma la salita è piuttosto dolce e ci permette di raggiungere il Lago Blu in poco meno di 2 ore.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L’escursione parte dal paesino di Saint Jacques, dove è possibile lasciare l’auto nei pochi parcheggi davanti alla chiesa. Nel caso li trovassi già occupati, tornando indietro all’inizio del paese troverai ampi parcheggi lungo la strada, distanti solo 5 minuti a piedi. Il primo cartello per il Lago Blu (sentiero n. 7) si incontra subito dopo la chiesa, costeggiando la stradina asfaltata che prosegue lungo l’Evançon fino alle ultime case di Saint Jacques.
Terminata la carrozzabile si entra nel bosco tramite una mulattiera a gradoni. Il sentiero sale con una discreta pendenza, circondato da larici, pini cembri e abeti rossi. Terminata la mulattiera continua a seguire le frecce gialle sui sassi lungo il sentiero fino alla frazione di Fiery, dominata da un vecchio albergo abbandonato.
Ancora un’oretta di trekking e arriverai al Pian di Verra Inferiore, una piana verdeggiante costellata di fiori colorati. Sullo sfondo, proprio davanti a te, lo spettacolare Grande Ghiacciaio di Verra. Superato uno scenografico ponticello di pietra, a 2220 metri di altezza il Lac Bleu ti apparirà di fronte in tutto il suo splendore. Da un profondo azzurro turchese a un abbagliante verde smeraldo, le tonalità di colore del Lago Blu ti sembreranno senza fine.
Avrai la tentazione di rimanere lì a fotografare e ammirare il lago per ore, ma salendo di un po’ lungo il crestone che prosegue verso il Rifugio Mezzalama, ne avrai una visuale completa dall’alto. Anche in alta stagione, nonostante l’afflusso turistico, si trova sempre un angolino per rilassarsi sulle spiagge del lago e leggere un buon libro.
Informazioni utili:
- Durata: 1,5-2 ore
- Dislivello: 550 metri
- Difficoltà: E (Escursionistico)
2. Rifugio Grand Tournalin
Il rifugio Grand Tournalin è sito nell’anfiteatro del Vallone di Nana. Per arrivarci si parte sempre da Saint Jacques (1680 mt.), imboccando il sentiero Alta Via n. 1, che ti porterà al rifugio (2550) in circa 2,5 h. Anche se il sentiero è percorribile da tutti i tipi di escursionisti, il dislivello da percorrere è notevole e ci sentiamo di sconsigliarlo a persone poco allenate.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La passeggiata resta molto scenografica, con il sentiero che si snoda lungo il versante ovest della Val d’Ayas, verso il confine con la Valtournenche e alle spalle una spettacolare vista sul Vallone di Nana. Il rifugio Grand Tournalin sorge proprio ai piedi del Colle di Nana, la cui cima si può raggiungere dopo altri 200 metri di dislivello.
Dopo la fatica che avrai fatto per arrivare a destinazione, il rifugio saprà ripagarti con piatti di montagna e della tradizione valdostana. Salumi e formaggi tipici, polenta, carbonada e tantissime torte appena sfornate: non rimarrai di certo a pancia vuota.
Informazioni utili:
- Durata: 2-2,5 ore
- Dislivello: 900 metri
- Difficoltà: EE
3. Ru Courtaud
La terza escursione che ti proponiamo di fare in Val d’Ayas è davvero semplice e segue un sentiero perlopiù pianeggiante. Si tratta del Ru Courtaud, un canale di origine medievale costruito intorno al 1433 con l’obiettivo di irrigare i terreni aridi della zona.
Per oltre due secoli il canale trasportò l’acqua dai 2150 metri del Ghiacciaio di Ventina fino ai 1640 metri del Col de Joux, diversi chilometri più a valle. Partendo dal parcheggio Barmasc in frazione Antagnod, si imbocca il sentiero sterrato che costeggia il ranch di equitazione, proseguendo dritto verso il versante della montagna. Poco più avanti il sentiero si interseca con il Ru Courtaud: si segue quindi il percorso lungo il canale, che ricorda un po’ le suggestive levadas di Madeira.
Dal Col de Joux (1640 m) si copre inizialmente un tratto lungo 6 km che passa attraverso 14 gallerie scavate nella roccia, con una pendenza del terreno costante ma lieve. Le gallerie sono lunghe in media dai 30 ai 205 metri, per questo motivo è meglio portarsi una torcia nel caso in cui si decidesse di partire da Brusson.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
La prima parte dell’escursione attraversa l’aria fresca e piacevole di un bosco, tra ponticelli di legno e il dolce rumore dell’acqua che scorre placida nel canale. Terminato il bosco si prosegue tra i pascoli di mucche, nei pressi delle piste da sci.
Informazioni utili:
- Durata: 1-1,5 ore da Barmasc alla Tchavana (5-6 ore dal Col de Joux fino alla fine del percorso, 25 km)
- Dislivello: 180 metri
- Difficoltà: T (Turistico) (difficoltà E se percorso interamente)
4. Villaggio Walser di Soussun
L’antico villaggio Walser di Soussun, risalente al 1500, è incastonato in una conca verdissima sul versante est della Val d’Ayas. È una chiara testimonianza del passaggio del popolo Walser in questa vallata.
Ci sono svariate opzioni per raggiungere il villaggio. Partendo da Champoluc con la funivia che porta direttamente in località “Crest” (10€ a/r). Qui abbiamo imboccato il sentiero sterrato sulla sinistra, in direzione “lago delle rane”.
Ben presto il percorso entra in un bosco e incontra un bivio: sulla destra prosegue ripido verso il già segnalato lago delle rane: proseguendo dritto, invece, nel giro di mezz’ora potrai avvistare in lontananza i tetti delle case di Soussun (1951 m).
Una volta arrivato, sentiti libero di aggirarti per le poche case del villaggio, sempre mantenendo un rispettoso silenzio nei confronti di chi abita questo luogo remoto. Le case Walser prendono il nome di stadel o rascard.
Informazioni utili:
- Durata: 40 min da Crest (1,5 h da Le Frachey)
- Dislivello: 180 metri
- Difficoltà: T (Turistico)
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Escursione | Durata | Dislivello | Difficoltà |
---|---|---|---|
Lago Blu | 1,5-2 ore | 550 metri | E |
Rifugio Grand Tournalin | 2-2,5 ore | 900 metri | EE |
Ru Courtaud | 1-1,5 ore (da Barmasc alla Tchavana) | 180 metri | T (o E se percorso interamente) |
Villaggio Walser di Soussun | 40 min (da Crest) | 180 metri | T |
TAG: #Escursioni