Escursioni Invernali Facili in Val di Fiemme
La Val di Fiemme in inverno offre un'ampia gamma di attività per tutti i gusti, sia per gli amanti dello sci che per chi desidera godersi la bellezza del paesaggio innevato. Oltre alle piste da sci, la valle offre numerose opportunità per emozionanti passeggiate alla scoperta del Parco Naturale di Monte Corno e del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, alla ricerca di relax puro, immersi nella natura incontaminata del Trentino.
Mercatini Natalizi e Presepi di Tesero
Durante l'inverno, la Val di Fiemme si anima con i tradizionali mercatini natalizi. Proprio a Cavalese, il mercatino natalizio è un appuntamento imperdibile. Durante l’avvento, il giardino del palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese ospita il Magnifico Mercatino, aperto da dicembre all’epifania. Potrete curiosare tra creazioni artigianali, specialità gastronomiche e prodotti locali e riscaldarvi con un bel bicchiere fumante di vin brulé.
A Tesero, ogni Natale rivive una tradizione antica: i Presepi di Tesero. Solitamente dall’Immacolata fino alla metà di gennaio nei vicoli, nelle corti, nelle stalle e nelle legnaie del centro storico si trovano tanti presepi artigianali illuminati. Una quarantina di presepi che rimangono allestiti per tutto l’inverno, indicativamente da inizio dicembre ad inizio marzo. Mentre in piazza viene allestito un presepe gigante, a grandezza naturale. Questo paesino, poco sopra Cavalese, dall’inizio di dicembre fino alla metà di gennaio, si trasforma in una piccola Betlemme. Un grande presepe con case, botteghe, la capanna di Gesù, una novantina di personaggi e un centinaio di animali. Ecco perché Tesero in inverno si trasforma nel Paese dei Presepi, dove potrete trovare il senso più autentico delle feste natalizie.
Passeggiate ed Escursioni Facili
Per le vostre passeggiate sulla neve, con o senza ciaspole, la Val di Fiemme propone un mondo di opportunità. Il silenzio interrotto solo dallo scricchiolio della neve a ogni passo, l'aria pura delle Dolomiti, la sensazione di quiete e libertà, la natura innevata, si rivelano impagabili per la mente, ma anche per il corpo, grazie a un esercizio fisico efficace. In val di Fiemme sono tantissimi i sentieri che permettono di scoprire, su itinerari battuti o nella neve fresca, muniti di bastoncini oppure di ciaspole, la meraviglia del paesaggio invernale, quando il panorama si copre di bianco e il silenzio avvolge il bosco.
Passeggiata nel lariceto di Daiano
Una piacevole passeggiata ad anello sopra l’abitato di Ziano percorribile in autonomia in circa un’ora. Passeggiata nel lariceto di Daiano di circa due ore, davvero per tutti, su un comodo sentiero nel bosco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Foresta dei Draghi
A 1.650 metri di altitudine, all’arrivo della telecabina Predazzo-Gardoné sorge la Foresta dei Draghi, una passeggiata pianeggiante e accessibile a tutti di circa un’ora. Ideale per bambini e famiglie. Camminare nella neve fra le tracce di leggendarie creature alate. La passeggiata invernale “La Foresta dei Draghi” incanta i bambini: di 1,5 km. Questo sentiero tematico della MontagnAnimata, nel carosello sciistico Ski Center Latemar, si snoda su un percorso ad anello di 1,5 km, pianeggiante e accessibile a tutti. La neve, infatti, è battuta dalla motoslitta. Si parte a pochi passi dall’arrivo della Cabinovia Predazzo-Gardoné.
Passo Oclini tra il Corno Nero e il Corno Bianco
Una passeggiata panoramica porta a scoprire le Dolomiti del Corno Bianco in un candido e rilassante ambiente invernale. Dal parcheggio del Passo Oclini parte la strada pianeggiante e battuta dal gatto delle nevi che in 45 minuti porta alla Malga Gurndin. Si prosegue lungo la strada seguendo le indicazioni per la Isi Hütte. Una volta arrivati al rifugio, per rientrare al parcheggio, seguire le indicazioni per il Passo Oclini lungo un sentiero che lambisce le piste da sci.
Orizzonti Dolomitici sul Cermis
Da quest’anno è disponibile sull’Alpe Cermis un nuovo percorso panoramico da affrontare a piedi, con ciaspole o con sci d’alpinismo: un punto di vista nuovo sui sempre meravigliosi “Orizzonti Dolomitici”. È il primo sentiero percorribile anche durante l’inverno all’interno della nota località, una risposta alla domanda crescente di attività per chi non scia.
Divertimento sulla Neve per i Più Piccoli
Il paradiso del divertimento per i più piccoli in Val di Fiemme è di certo l'altipiano di Passo Lavazè - Oclini. Inoltre parco giochi sulla neve e gonfiabili. Tutte le informazioni sullo snow park di Ziano. Il parco sorge in località Belvedere di Ziano e qui i bimbi potranno sfrecciare su slittini e gommoni. Muovere i primi passi sugli sci nella pista a loro dedicata servita da comodo tapis roulant.
A Passo Lavazè, a 1800 metri, presso il centro per lo sci fondo, c’è un’area divertimento per tutta la famiglia: lo snow park Greta & Gummer. Il parco è attrezzato con colorati e morbidi giochi per i più piccoli, con una zona prendisole per i genitori, una zona dedicata alle discese con bob, slittini e con i gommoni... il tutto con tapis roulant per una comoda risalita!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
A Passo Lavazé, una ventina di minuti d’auto circa da Cavalese, si trova lo snow park malga Varena. Accanto allo skilift del campo scuola troviamo: tre piste per i tubby (le ciambelle di gomma) e una pista per snowbike, monosci, slittini e bob.
Altre Escursioni e Attività
Durante la tua prossima vacanza in Val di Fiemme puoi praticare lo sci di fondo scivolando sulle piste dello Stadio dei Mondiali di Lago di Tesero, come pure nello splendido scenario dell'altipiano di Lavazè con la spettacolare vista sul Latemar e Catinaccio - Rosengarten. Per gli amanti dello sci alpino invece, il Comprensorio Val di Fiemme/Obereggen (Ski Center Latemar, Alpe Cermis, Bellamonte-Alpe Lusia, Passo Lavazè, Oclini, Passo Rolle) riserva oltre 100 km di piste e più di 50 impianti di risalita.
Da visitare il Parco di Paneveggio e dell’omonimo centro visitatori situato ad una decina di chilometri da Predazzo, poco prima di Passo Rolle. Qui si trova il recinto dei cervi: una grande area dove vive un cospicuo branco di questi animali in semilibertà. Grazie ai punti d’osservazione e alla passeggiata attorno alla zona delimitata non sarà difficile avvistarli.
Tabella Riepilogativa Escursioni Facili
Escursione | Difficoltà | Tempo di Percorrenza | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Lariceto di Daiano | Facile | 2 ore | Comodo sentiero nel bosco |
Foresta dei Draghi | Facile | 1 ora | Passeggiata tematica per bambini |
Passo Oclini | Facile | 1 ora e 30 minuti | Panoramica tra Corno Nero e Corno Bianco |
Orizzonti Dolomitici (Cermis) | Facile | 1 ora e 30 minuti | Nuovo percorso panoramico |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni