Albergo Atene Riccione

 

Cesana Torinese: Un Tesoro Alpino tra Storia, Natura e Tradizione

Adagiata a oltre 1.300 metri di altitudine, Cesana Torinese è un piccolo borgo alpino che rappresenta una delle perle delle montagne piemontesi. Situata nel cuore dell’Alta Val Susa, a pochi chilometri dal confine francese, Cesana è una meta perfetta per gli amanti della natura, dello sport e della cultura.

Situata tra i paesaggi fiabeschi dell’Alta Val di Susa, Cesana Torinese si trova a circa 90 chilometri da Torino e poco distante dal confine francese. Sorge ai piedi del Monte Chaberton, a 1354 metri sul livello del mare e si colloca proprio alla confluenza tra il torrente Ripa e la Piccola Dora.

Le origini di Cesana Torinese risalgono addirittura all'Alto Medioevo. Grazie alla sua posizione ebbe sempre un importante ruolo strategico militare. La costruzione di strade ne fece un crocevia obbligato per i commerci. La storia di Cesana Torinese è strettamente legata alla sua posizione di passaggio tra l’Italia e la Francia. Nel Medioevo, Cesana divenne un centro rilevante per il commercio e la difesa del territorio, grazie alla costruzione di fortificazioni e alla presenza dei Savoia, che ne fecero un baluardo del loro dominio.

Oggi Cesana Torinese è sempre un importante punto di transito verso altre località ma anche di salubre residenza stagionale e di turismo estivo ed invernale. Oggi Cesana Torinese ha affinato le sue capacità di accogliere curiosi e visitatori e proporre loro un’offerta turistica variegata e coinvolgente. Today, the economy of the town is strongly linked to summer and winter tourism. Cesana Torinese and its environs offer dozens of hospitality solutions to suit all needs. Families, groups of friends, couples, organised trips.

Cosa Vedere nel Borgo di Cesana Torinese

Il cuore di Cesana Torinese è il suo centro storico, un dedalo di stradine acciottolate, piazzette suggestive e antiche case in pietra. Passeggiando tra le vie, si respira un’atmosfera autentica, con angoli che raccontano secoli di storia e tradizione.

Leggi anche: Promozione del territorio Piobesino

Architetture Religiose

Situata nella piazza principale, questa chiesa, risalente al 1495, è un esempio di architettura alpina con influenze gotiche e rinascimentali. Situata lungo la strada verso Bousson, questa piccola cappella è dedicata al corpo degli Alpini, simbolo di coraggio e legame con il territorio montano.

Edifici Storici

Situato in Via Alliaud, questo antico albergo, conosciuto come Casa Alliaud, è uno degli edifici più significativi di Cesana. Il Ponte Fiorito di Cesana Torinese, che attraversa il torrente Ripa, è uno dei luoghi più fotografati del borgo.

Frazioni e Borgate: Tesori Nascosti nei Dintorni di Cesana

Attraverso una ricognizione delle sue numerose frazioni e borgate è, infatti, possibile riscoprire i segni della storia, dell'arte, delle tradizioni e di un patrimonio di culture, di antichi e nobili mestieri.

Fenils e il Museo Etnografico

Nella frazione di Fenils, all’interno dei locali dell’antico forno del paese, è stato allestito un piccolo ma prezioso museo etnografico. Qui è possibile ammirare una raccolta di utensili della tradizione popolare, messi insieme dagli abitanti della frazione. Tra i reperti esposti si trovano attrezzi agricoli utilizzati nei lavori in campagna, arredi domestici come armadi, pentole e piatti, oltre ad abiti tradizionali e fotografie storiche.

Bousson e la Misteriosa Casa delle Lapidi

Nel borgo di Bousson, la Casa delle Lapidi rappresenta uno degli edifici più misteriosi e affascinanti della zona. L’origine della Casa delle Lapidi, così come la sua funzione e i suoi abitanti, rimane avvolta nel mistero. L’elemento distintivo è il muro occidentale, che ingloba dieci lapidi decorate con simboli geometrici, religiosi e vegetali. Altre lapidi, prive di decorazioni, si trovano all’esterno e all’interno dell’edificio.

Leggi anche: Guida alle escursioni sulla Collina Torinese

Solomiac e la Casa Cossul

Nella frazione di Solomiac, la Casa Cossul rappresenta un tipico esempio di “casa-fortezza” del XVII secolo. Appartenuta alla famiglia Cossul, che ebbe un ruolo di rilievo nella comunità, l’edificio si distingue per la sua imponente struttura a quattro piani e i sotterranei, accessibili tramite botole.

Thures: Un Villaggio da Cartolina

A pochi chilometri dal centro, si trova la pittoresca frazione di Thures, un piccolo villaggio alpino che sembra uscito da una cartolina.

Meraviglie Naturali: Il Lago Nero

Situato a 2020 metri di altitudine, il Lago Nero di Cesana, nella frazione di Bousson, è un luogo incantevole e avvolto da un’atmosfera misteriosa. Deve il suo nome al colore scuro e plumbeo delle sue acque, che riflettono le ondulate alture circostanti e una fitta boscaglia di larici. Incorniciato dalla Cima Fournier e dai Monti della Luna, il paesaggio è dolce e armonioso, con ruscelli alimentati dallo scioglimento delle nevi che attraversano torbiere e piccoli laghi alpini, dimora di rare alghe e orchidee palustri.

Sport e Attività all'Aria Aperta

Durante la stagione invernale, Cesana è uno dei principali accessi alla Via Lattea, uno dei comprensori sciistici più grandi d’Europa. In estate, il paesaggio alpino diventa il protagonista. Cesana offre percorsi di trekking di varia difficoltà, tra cui itinerari che conducono al Monte Chaberton o al suggestivo Lago Nero.

I sentieri che si snodano da Cesana Torinese verso gli spazi naturali circostanti rendono inoltre possibile muoversi per chilometri immersi nel verde, seguendo vecchie mulattiere e interessanti tracciati ben segnalati e percorribili sia a piedi che in sella ad una mountainbike. I Monti della Luna ad esempio propongono tour indimenticabili, come quello che guida fino allo spettacolare Lago Nero, un lago alpino che si trova a 2.070 metri s.l.m.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Cosa fare a Cesana Torinese se non si è appassionati di sport che implichino la presenza ai piedi di sci, tavole o ciaspole?

Cucina Tipica: Sapori Autentici della Montagna

La cucina di Cesana Torinese è fortemente influenzata dalla tradizione montana, con piatti semplici ma ricchi di sapore. Piedmontese cuisine is famous for the strong, intensive flavours and tastes of its food. Tradition and innovation are the key words for embarking on a journey through the flavours of our land.

Cesana Torinese unisce la bellezza incontaminata delle Alpi a una storia ricca di fascino e tradizione. Dai suoi edifici storici alla maestosità della Fortezza dello Chaberton, dalle piste innevate della Via Lattea ai percorsi della Via Francigena, Cesana offre esperienze uniche per chi cerca relax, avventura o immersione nella cultura alpina.

TAG: #Turismo

Più utile per te: