Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Molise: Cosa Vedere in Questa Regione Inesplorata

Quante volte avrai sentito o magari detto questa “frase fatta”? Il Molise non esiste! È vero, la regione Molise è la seconda regione più piccola d’Italia dopo la Valle d’Aosta e questo, insieme all’essere (ingiustamente) esclusa dagli itinerari turistici, fa pensare alla sua inesistenza. Però non è così.

Il Molise è una regione dell’Italia meridionale, situata tra gli Appennini e il Mar Adriatico, nota per i suoi paesaggi pittoreschi, la cucina tradizionale e i borghi storici. È una destinazione popolare per chi cerca un’esperienza tranquilla e autentica, infatti io ne ho avuto un assaggio e l’ho trovata davvero interessante, ricca di attrazioni turistiche che si possono visitare in tutta calma. Conto di tornarci per visitare altro!

In questo articolo ti indicherò cosa vedere in Molise in auto: 10 cose imperdibili da visitare in un tour on the road del Molise e le spiagge più belle della costa molisana. Buona lettura!

Il mezzo più comodo ed efficace per esplorare tutte le meraviglie del Molise è l’auto, che ti consente di spostarti in giornata e durante la vacanza in autonomia.

Cosa Vedere in Molise in Auto: 10 Attrazioni Imperdibili

Le cose da vedere in Molise sono tantissime, nonostante questa regione sia molto piccola e ancora poco conosciuta. Preparati ad una regione che offre bellezze naturali come laghi e cascate, borghi medievali, murales, siti archeologici e musei a cielo aperto.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

1. Borghi Antichi del Molise

Il Molise è una regione ricca di borghi antichi che conservano il fascino e la storia dei tempi passati.

  • Castelpetroso: in provincia di Isernia, è noto per il suo ambiente pittoresco, con una vegetazione lussureggiante e un’architettura affascinante. Non perderti il Santuario di Castelpetroso, situato in una posizione panoramica.
  • Pescolanciano: piccolo borgo risalente all’età normanna sviluppatosi intorno al maestoso Castello d’Alessandro. Immagina: arroccato in cima a una rupe, proprio ai piedi del monte Totila in una posizione strategica. L’accesso al castello avveniva (e avviene ancora) tramite un ponte levatoio che conduce al portone d’ingresso. Su questo portone c’è incisa la data 1805: l’anno di un forte terremoto che, purtroppo, danneggiò una parte della struttura. Nella piazza principale c’è la chiesa di Santa Maria Assunta con opere d’arte che risalgono al ‘500 e ‘600.
  • Pesche: un grazioso borgo medievale.
  • Pietracupa: un affascinante borgo medievale situato su una collina. Il centro abitato di Pietracupa, dominato dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, si sviluppa intorno ad una roccia in posizione dominante sul territorio circostante. La conformazione del paese è senza dubbio molto particolare e ha come punto culminante la pietra nella quale è stata ricavata la chiesa e il campanile.
  • Fornelli è un borgo silenzioso e tranquillo, circondato da una cinta muraria quasi intatta composta da 7 torri.
  • Dopo aver visitato Bagnoli del Trigno, un piccolo comune molisano costruito su un rilievo collinare a ridosso di un massiccio roccioso.

2. Campobasso

Inizia la tua visita a Campobasso, il capoluogo. Campobasso, capoluogo del Molise, è una città nota per il suo centro storico, l’architettura pittoresca e gli splendidi paesaggi. Esplora il suo affascinante centro storico, passeggiando per le stradine e ammirando gli edifici storici. Ha una ricca storia che risale all’epoca romana e ha numerosi siti storici, musei e chiese. Visita il Castello Monforte e la Cattedrale di Campobasso. Visita il Castello Monforte, situato nella parte alta della città, che offre una vista panoramica spettacolare.

3. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un’area naturale protetta ricca di flora e fauna, ideale per escursioni e attività all’aria aperta. Si tratta di uno dei più antichi parchi nazionali italiani ed è stato istituito nel 1922. Si estende su una superficie di oltre 500 km² tra le regioni dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise e comprende territori montuosi e boscosi, con una ricca biodiversità. Dirigiti verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove potrai fare escursioni nella natura incontaminata. Questo parco offre una natura incontaminata e una ricca biodiversità. Dedica una giornata intera all’esplorazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per passeggiare tra sentieri escursionistici avvistando animali selvatici come lupi, cervi e orsi.

4. I Tratturi

I tratturi sono antiche strade sterrate utilizzate per la transumanza, cioè lo spostamento stagionale del bestiame tra i pascoli estivi e quelli invernali. Questi sentieri costituiscono una parte significativa del patrimonio culturale della regione e sono utilizzati da secoli. I tratturi molisani sono noti per la loro lunghezza, con alcuni percorsi che superano i 200 chilometri, quindi oggi sono popolari anche tra gli escursionisti e i ciclisti che desiderano esplorare gli splendidi paesaggi della regione.

5. Termoli

Cosa vedere in Molise in auto? Senza dubbio Termoli deve rientrare in un on the road in Molise. Dirigiti verso la città costiera di Termoli e goditi una giornata di relax sulla spiaggia. Esplora il suo centro storico e le stradine medievali e visita il Castello Svevo, che offre una splendida vista panoramica sulla città e sul mare. Termoli come già detto è una cittadina costiera con una lunga spiaggia di sabbia, oltre al pittoresco centro storico e il magnifico castello.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

6. Isole Tremiti

Dedica la giornata alla visita dell’arcipelago delle Isole Tremiti.

7. Sorgente Capo Volturno

La Sorgente Capo Volturno è una sorgente termale ricca di proprietà benefiche per la salute e il benessere. È immersa in una zona di natura incontaminata, i Colli del Volturno, nei pressi del comune di Rocchetta a Volturno (uno dei principali fiumi dell’Italia meridionale). In questa zona ci sono sentieri da trekking, piste per cicloturismo naturalistico, panchine e tavoli per fare pic-nic, laghetti con paperelle.

8. Castello di Civitacampomarano

Castello di Campomarano: risale al XIII secolo ed è uno dei principali punti di interesse di Campomarano.

9. Isernia

Nel pomeriggio, visita Isernia. Inizia la tua visita esplorando la città di Isernia. Isernia è una tra le attrazioni del Molise imperdibili. È una città dalla storia antica che ha subito diverse dominazioni: dai Sanniti, un popolo italico, per passare nel corso dei secoli ai Romani, ai Longobardi, ai Normanni sino al Regno di Napoli. Nel corso del XX secolo Isernia ha subito un profondo sviluppo economico e sociale. Oggi è una città moderna e cosmopolita, con una forte economia basata sull’agricoltura, l’industria e il turismo. Dopo Isernia, puoi dirigerti verso Sepino, un’antica città romana.

10. Santuario Italico di Pietrabbondante

Altra tappa imperdibile in Molise è senza dubbio il Santuario Italico di Pietrabbondante: chi si aspetterebbe di trovare degli scavi archeologici nella regione meno turistica d’Italia? Il Santuario Italico di Pietrabbondante, infatti, rappresenta il principale centro di culto della spiritualità sannitica. L’area archeologica si trova in posizione molto scenografica e custodisce i resti di alcuni templi, di un teatro (conservato molto bene) e numerose abitazioni.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

Le Spiagge Più Belle della Costa Molisana

La costa molisana si estende per circa 35 km ed è per lo più bassa e sabbiosa, tranne per il promontorio sul quale è arroccato il borgo antico di Termoli. Tra le destinazioni migliori dove andare in vacanza al Molise ci sono: Termoli, Petacciato, Campomarino e Marina di Montenero.

Itinerari Consigliati

Ecco alcuni itinerari consigliati per esplorare il Molise, a seconda della durata della tua vacanza:

Vacanza di 3 Giorni

  • Giorno 1: Campobasso e Isernia.
  • Giorno 2: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
  • Giorno 3: Termoli e la costa adriatica.

Vacanza di 5 Giorni

  • Giorno 1: Isernia e Sepino.
  • Giorno 2: Campobasso e Pietrabbondante.
  • Giorno 3: Larino e la costa.
  • Giorno 4: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
  • Giorno 5: Relax sulla costa adriatica.

Vacanza di 7 Giorni

  • Giorni 1-2: Come l'itinerario di 5 giorni.
  • Giorno 3: Destinazioni di carattere storico (Santuario di Castelpetroso, Pesche).
  • Giorno 4: Isole Tremiti.
  • Giorno 5: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
  • Giorno 6: Bagnoli del Trigno e Pietracupa.
  • Giorno 7: Relax sulla costa adriatica o esplorazione di altri borghi.

Avrai capito che il Molise esiste, eccome! È una regione che può essere visitata sempre, sia in inverno per godere delle architetture e dell’arte, che d’estate per approfittare del relax sulle spiagge e del mare. Spero che questo blogpost abbia acceso la tua curiosità nei confronti di questa regione che io ho trovato molto affascinante e troppo poco valorizzata e conosciuta.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: