Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica del Cile: cosa vedere

Lontani i tempi di Pinochet e riaperte le porte al mondo, il Cile si apre anche al turismo, offrendo una varietà di paesaggi unica al mondo. Nonostante il paese ospiti la comunità europea più nutrita dell’America Latina, le tradizioni indigene perdurano nelle colline ai piedi delle Ande e nelle pianure meridionali, mentre alcuni dei più bei parchi nazionali del Sud America attirano sia escursionisti sia osservatori di guanachi.

Benché nessuno dica di no a una tranquilla passeggiata lungo i suoi maestosi viali delle sue città, i viaggiatori giungono in questo paese attirati soprattutto dalla spettacolare linea costiera del Pacifico e dagli altipiani andini, nonché dalle opportunità di praticare sport avventurosi. La cultura peculiare del Cile è sopravvissuta alla violenza e alla repressione che hanno distinto la sua storia recente e sta rifiorendo grazie a un popolo noto per il suo entusiasmo e la sua capacità di recupero.

Il Cile è una terra di grandi estremi, ognuno dei quali sembra pulsare di nuova energia. Lo sviluppo in lunghezza del Cile rappresenta la sua vera ricchezza, che risiede proprio nella diversità dei suoi climi, nei contrasti dei suoi paesaggi e nelle testimonianze della sua complessa storia.

Così, si passa dal deserto di Acatama a nord, il più arido del mondo, alle vette andine. Scendendo si incontrano i grandi vulcani della Regione dei Laghi, le foreste millenarie, i laghi glaciali della Patagonia, i fiordi e gli iceberg della Terra del Fuoco e infine l'Isola di Pasqua, con il suo fascino e la sua carica di mistero.

Il Cile è una terra ad oggi intatta proprio grazie alla sua conformazione geografica “protetta”, a ovest dall’Oceano Pacifico e ad est dalla cordigliera delle Ande. Se state pianificando un viaggio in questa terra ricchissima di attrazioni e di fascino, continuate a leggere la nostra guida per ottenere tutte le informazioni utili per orientarvi durante il vostro soggiorno.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Il Cile si estende per più di 4000 chilometri lungo la costa occidentale del Sud America ed ha un estensione in larghezza decisamente ridotta non supera infatti i 350 km. Questa lunga striscia immensa, paragonabile alla tratta tra Rovaniemi e Reggio Calabria, presenta una varietà di situazioni naturali diversissime: dalle lande assolate del Deserto di Atacama alle cime delle Ande innevate, dalle spiagge di dune alle foreste sempreverdi, dai fiordi ai vulcani.

Un paese poi soffocato per decenni da un regime militare, ha raggiunto ora una stabilità economica e sociale quasi unica tra i paesi del Sud America, ecco quindi che ha tutti gli ingredienti per affacciarsi al mercato del turismo internazionale.

Clima e Abbigliamento

In Cile vi è un'ampia varietà di climi: desertico al nord, mediterraneo al centro, oceanico al sud, freddo sulle Ande. Il territorio si trova nell’emisfero australe, quindi le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. L’inverno va da giugno a settembre e l’estate da dicembre a febbraio.

Il Cile del nord è il luogo più arido del mondo e le temperature variano dai 25° C ai 18° C durante l'anno. Può passare qualche anno tra una pioggia e l'altra. Anche le Ande sono desertiche e la temperatura diminuisce con il crescere della quota. Sopra i 3.000 metri fa freddo di notte mentre di giorno il sole riesce a far salire la temperatura sopra lo zero.

Nel Cile centrale il clima diventa quasi mediterraneo, cioè mite e piovoso in inverno, e caldo e soleggiato in estate. Il Cile meridionale ha un clima da fresco a freddo, con temperature che scendono procedendo verso sud. La quantità delle precipitazioni è elevata anche d'estate e i venti soffiano con costanza.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

In generale, in qualsiasi stagione decidiate di partire per il Cile, dovete considerare l’idea di vestirvi “a cipolla”. Considerate che negli aridi deserti del nord l’escursione termica è molto marcata (fino a 20°). In generale, preparate un bagaglio multi-stagione che comprenda un piumino e una giacca a vento, maglie termiche, guanti, sciarpa, cappello, scarpe da trekking, senza dimenticare t-shirt e pantaloncini corti.

Saranno utili anche crema solare per l'alta montagna e un ombrello, soprattutto in inverno. Per il sud e le Ande, sono consigliati vestiti molto caldi e da montagna: pile, parka, sciarpa, guanti, cappello, stivali imbottiti. In generale, ovviamente, dovrete considerare che se partite nei mesi estivi le temperature saranno un po' più miti, da nord a sud.

Cosa Vedere in Cile: Panoramica Generale

Se ti chiedi dove si cela la magia del Cile, inizia la tua ricerca qui. Con la sua diversità geografica e culturale, il Cile offre un caleidoscopio di esperienze: dallo spettacolo astrale nel deserto di Atacama alla cultura ancestrale dell’isola di Pasqua, passando per la vivacità urbana di Santiago del Cile e i trekking mozzafiato in Patagonia.

Il Cile è un paese del Sud America non ancora molto conosciuto e sfruttato turisticamente. Un vero peccato posso dirvi dopo esserci stata, un paese così ricco di contrasti che merita sicuramente di essere scoperto, mi ha lasciato belle sensazioni legate ai paesaggi naturali pazzeschi, a uno sviluppo elevato della vita sociale difficilmente paragonabile ad altri stati sudamericani, alla varietà di situazioni che si possono incontrare.

Il freddo pungente delle Ande e della Patagonia e il pizzicore alle narici, le feste e i colori di Santiago del Cile, l’antico fascino moai dell’Isola di Pasqua. I suoi luoghi di interesse sono infatti diversissimi tra loro.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Cile Cosa Vedere: Il Nord

Il nord del Cile è caratterizzato da deserti rocciosi, lagune altiplaniche che riflettono cieli di un blu impossibile, bianche e abbaglianti distese saline. I suoi luoghi di interesse sono infatti diversissimi tra loro.

Deserto di Atacama

Benvenuto nel Deserto di Atacama, uno dei luoghi più straordinari del pianeta. Situato nel nord del Cile, questo deserto si estende tra le Ande e l’Oceano Pacifico, coprendo una striscia di terra lunga circa 1.000 chilometri. Il Deserto di Atacama è famoso per essere il luogo più arido della Terra, con alcune regioni che non hanno registrato piogge per secoli.

Ma l’Atacama non è solo sinonimo di aridità. La sua altitudine varia notevolmente, passando dai 2.000 metri di San Pedro de Atacama fino agli oltre 4.500 metri dei Geyser El Tatio, offrendo panorami mozzafiato e un cielo notturno tra i più limpidi al mondo, ideale per l’osservazione astronomica. Inoltre, l’Atacama è un laboratorio a cielo aperto per geologi e climatologi che studiano la sua geologia unica e il suo clima estremo.

San Pedro de Atacama

La prima risposta alla domanda: “Cile cosa vedere?” è quasi sicuramente San Pedro de Atacama, la “capitale” del mitico Deserto di Atacama. Il cielo è così limpido che la zona ospita uno dei centri astronomici più importanti del mondo. Il tempo ti volerà visitando la valle della Luna, con la sua incredibile gamma di colori, forme e scenari, l’ancora più arida valle de la Muerte, il Salar de Atacama (il terzo più grande del mondo), la laguna de Chaxa, che ospita una bella varietà di flora adattata al clima del deserto e le lagune Miscanti e Miñiques, a una altezza di circa 4400 metri slm.

La Mano del Deserto

La “Mano del Deserto” è una scultura di 11 metri, opera dell’artista cileno Mario Irarrázabal, posizionata nel deserto di Atacama. Rappresenta la vulnerabilità umana e spunta dal terreno come un monolito solitario, creando un affascinante dialogo tra arte e natura. Situata a 75 km a sud di Antofagasta, lungo la Ruta 5, è diventata una meta turistica imperdibile.

Osservatori Astronomici

Le alture, i cieli limpidi e le regioni aride rendono il Cile un paradiso per l’osservazione astronomica. Situata tra le montagne della Cordigliera de los Andes, la Valle dell’Elqui è un luogo magico dove il cielo e la terra sembrano fondersi. Qui, lontano dalle luci delle città, gli osservatori come Mamalluca e Pangue ti offrono la possibilità di scrutare l’universo come in pochi altri posti sulla Terra.

Parco Nazionale Lauca

Il Parco nazionale Lauca è un’area, nel nord del Cile, di una bellezza selvaggia, attorniato dai vulcani Parinacota, Pomerape e Guallatire, che raggiunge un’altezza media di 4000 metri. Tutela una impressionante varietà di flora e fauna, come vigogne, alpaca, fenicotteri andini e molte altre specie. Il parco ospita il lago Chungará, noto per essere il lago più alto del mondo.

Iquique

Iquique, capitale della Regione di Tarapacá, era un tempo semplice borgo di pescatori. Il suo destino si trasformò con l’esplosione dell’industria dei nitrati nel XIX secolo. Passeggiare tra le vie di Iquique, ammirando i palazzi opulenti, eretti da chi prosperò grazie ai nitrati. Alcune di queste dimore chiedano ancora cure; quelle restaurate svelano l’eleganza e il raffinato gusto degli architetti d’epoca.

Arica

Nell’estremità settentrionale del Cile, ecco Arica, una gemma di città che un tempo era parte del Perù. Nel 1880, durante la guerra del Pacifico, i soldati cileni assaltarono infatti El Morro, una fortezza posta in cima a una scogliera ad Arica e da allora la città e vasti territori a nord di Antofagasta furono inglobati nel Cile.

La Serena

Mentre passeggi per le strade di La Serena, ti troverai immerso nella ricchezza storica della seconda città più antica del Cile. Ogni angolo racconta una storia: dalla solida struttura della Chiesa di San Francisco agli imponenti archi della Municipalidad. Le sue spiagge, lambite da acque cristalline, ti offrono momenti di puro relax, dove il tempo sembra fermarsi. E quando il sole cala, ti consiglio di recarti nella vivace Plaza de Armas.

Valle dell’Elqui

Mentre ti avventuri nella Valle dell’Elqui, sembra quasi di entrare in un paesaggio dipinto: vasti campi verdi, cieli d’azzurro intenso e montagne che abbracciano l’orizzonte. La fertilità di questa terra si manifesta in ogni angolo: dagli alberi carichi di avocado e papaya ai vigneti rigogliosi, protagonisti silenziosi della produzione del famoso Pisco, nella sua essenza più autentica, testimone di secoli di tradizione e passione.

Cile Cosa Vedere: Santiago e Dintorni

Santiago del Cile

Santiago del Cile per la sua vivacità e mondanità si sta via via trasformando da un semplice hub, funzionale per raggiungere le diverse regioni del Cile, a destinazione da visitare. Il tour classico per visitare la città comprende la Plaza de Armas, su cui si affacciano la Cattedrale di Santiago, il Municipio, l’Edificio delle Poste e il Museo Nazionale di Storia, il Palazzo del Governo e un’escursione a piedi attraverso alcune delle strade e dei quartieri più tradizionali come l’elegante Vitacura e la avenida Alonso de Córdova.

La Valle del Maipo

La Valle del Maipo è una delle zone vinicole più tradizionali del Cile e si trova in prossimità di Santiago. In realtà le vallate cilene rinomate per il nettare di Bacco sono diverse, tra cui la valle di Casablanca, quella di Colchagua , la Curicó e la Maule.

Valparaíso

Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, Valparaíso è una cittadina portuale caratterizzata da vicoli vivacizzati da decine di murales e dalla sua posizione particolare, dislocata su 42 cerros, piccole colline accessibili tramite funicolare.

Cosa Vedere in Cile: la Regione dei Laghi

Nel cuore del Cile meridionale, c’è una terra dove l’acqua e le montagne si fondono: la Regione dei laghi. Percorrerai un territorio noto per i suoi laghi cristallini, fiancheggiati da antichi vulcani che dominano il paesaggio con la loro presenza imponente.

Puerto Varas e Puerto Montt sono le porte d’ingresso a questa regione, due località che rispecchiano la cultura della zona. Da qui, potrai dirigerti verso al Lago Llanquihue, con il Vulcano Osorno a farle da guardiano, un’icona paesaggistica che ti rimarrà impressa. Non lontano, il Lago Todos los Santos, con le sue acque verde smeraldo, invita a rilassarsi con a tranquillità e serenità che trasmette.

Cosa Vedere in Cile: il Sud

Patagonia

Nella parte meridionale del Paese, la Patagonia ti attende con fiordi, montagne, ghiacciai e laghi di un turchese sorprendente. Il fiore all’occhiello è il Parco nazionale Torres del Paine, perfetto per trekking tra torri di granito, lagune glaciali e una fauna unica, come guanachi e condor.

Parco nazionale Torres del Paine

I panorami della Patagonia cilena, immutabili e fieri dall’alba dei tempi, lasciano senza fiato i viaggiatori. Non solo, in questa Biosfera dell’UNESCO vi sono curiosi monoliti di granito, guglie di roccia dette Cuernos. Sono il risultato naturale dell’eruzione di materiale igneo che è stato levigato e plasmato nei millenni dal vento.

Cile cosa vedere: isole & Natura

Isola di Pasqua (Rapa Nui)

Remota e intrisa di mistero, l’Isola di Pasqua è famosa per le statue Moai, alte figure in pietra che costellano l’intero territorio. Parte dell’Oceania sul piano culturale, l’isola affascina per la storia e la simbologia racchiuse in questi colossi di roccia.

Isola di Chiloé

Un mondo a parte, fatto di chiese in legno (dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), palafitte colorate e una forte tradizione mitologica. L’isola di Chiloé ha un’atmosfera misteriosa: ritmi lenti, natura rigogliosa e una cultura che mescola influenze spagnole con credenze popolari uniche.

Cucina Cilena

Il consiglio sempre valido durante un viaggio in Cile è quello di avvicinarsi il più possibile alla tradizione gastronomica locale, che tra l'altro offre ricette davvero deliziose. La cucina tipica cilena comprende pochi e semplici piatti a base di pesce, frutti di mare, carne di pollo, manzo, maiale, agnello, frutta fresca e verdure.

Assolutamente da assaggiare le tipiche empanadas, ossia fagottini di pasta ripieni di carne. Da provare anche il pane cileno, saporito e gustoso, soprattutto nelle sue varianti con patate e farina o con farina integrale e frutta.

Una nota d'onore va sicuramente ai vini cileni, tra i migliori del Sud America e competitivi rispetto a quelli californiani. Per quel che riguarda i drink, assolutamente da provare il pisco sour: brandy di vino servito con succo di limone, albume d'uovo e zucchero a velo.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: