Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per l'Ingresso in Thailandia per Turismo: Una Guida Dettagliata

La Thailandia, soprannominata "il Paese del sorriso", è una destinazione turistica popolare grazie alla sua ricca cultura, alla vivace vita notturna e ai paesaggi mozzafiato. Per pianificare un viaggio senza intoppi, è essenziale conoscere i requisiti di ingresso nel paese.

Durata del Soggiorno e Visto: Cosa Devi Sapere

La risposta ai requisiti di ingresso dipende dal motivo e dalla durata del tuo soggiorno, nonché dal paese di provenienza. Ma riassumiamo in modo preciso:

  • Soggiorni fino a 30 giorni: Se arrivi in aereo, non è necessario richiedere il visto prima della partenza. Questa procedura è gratuita.
  • Soggiorni fino a 60 giorni: È necessario richiedere il visto prima della partenza.

È importante notare che se si parla di prolungare il proprio soggiorno una volta che il proprio visto on-arrival per motivi turistici è scaduto (per soggiorni che superano i 30 giorni), NON si può soggiornare nessuno giorno ulteriore senza visto! L’overstay, ossia la permanenza al di là della validità del visto, è punita severamente con multe, arresto (con reclusione fino a qualche settimana), espulsione e divieto di rientrare in Thailandia per un periodo più o meno lungo. Fai la richiesta prima che il tuo visto sia scaduto.

Tipologie di Visto

A seconda che il soggiorno sia per motivi di lavoro o affari, Non-Immigrant B (Business) Visa, di studio Non-Immigrant ED (Education) Visa, o altro (volontariato, motivi familiari, cure mediche), Non-Immigrant O (Other Purposes) Visa, vengono richiesti dei documenti aggiuntivi specifici a ogni situazione come ad esempio la lettera di accettazione dell’istituto scolastico, l’approvazione del Ministero competente, il permesso di lavoro, ecc.

Attenzione! Non confondere la validità del visto e la durata del soggiorno autorizzata. La validità del visto inizia al momento del suo rilascio e corrisponde all’arco di tempo nel quale il visto può essere utilizzato. La durata del periodo di soggiorno corrisponde al tempo di permanenza autorizzato dal visto sul territorio thailandese.

Leggi anche: Pacchetti Hotel + Ingresso: Gardaland

Destination Thailandia Visa (DTV)

È stata introdotta una nuova categoria di Visto, il “Destination Thailandia Visa” (DTV), per coloro che desiderano soggiornare in Thailandia per lavorare e viaggiare (workcation) contemporaneamente. Ciò include individui altamente qualificati, liberi professionisti, lavoratori a distanza o coloro che vogliono restare per imparare la boxe thailandese e le arti marziali, frequentare corsi di cucina, partecipare ad allenamenti sportivi, sottoporsi a cure mediche, frequentare corsi di formazione, seminari e mostre artistiche e musicali.

Documenti Necessari per l'Ingresso

È necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso e due pagine vuote. Si consiglia di assicurarsi che il passaporto sia perfettamente integro, in caso contrario potrebbe essere respinto all'ingresso nel Paese.

Per i cittadini Italiani non è più necessario il visto turistico, ma si ottiene un timbro all'arrivo nell'aeroporto di destinazione ed è valido 60 giorni dalla data di ingresso. In caso di ingresso via terra la validità si riduce a 15 giorni dalla data di ingresso.

È necessario completare online la Thailand Digital Arrival Card (TDAC) entro 72 ore (o 3 giorni) prima dell'arrivo in Thailandia. Il modulo online si compila sul sito tdac.immigration.go.th ed è suddiviso in diverse fasi: informazioni personali, dettagli sul viaggio e sull'alloggio, dichiarazione sanitaria e, infine, convalida.

Alcune destinazioni della nostra programmazione richiedono più di una pagina libera sul passaporto per l'accesso al paese. È quindi buona norma controllare, prima della partenza, di avere un numero sufficiente di pagine libere per i timbri doganali. La normativa varia da paese a paese, alcuni ne richiedono una soltanto, altri addirittura 3. L'esperienza consiglia, per sicurezza, di avere almeno 2 pagine libere in più del numero delle destinazioni visitate.

Leggi anche: Guida Sconti Mirabilandia

Tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. A partire dal 1° maggio 2025, sarà obbligatoria, la Thailand Digital Arrival Card (TDAC) online prima di entrare nel Paese del Sorriso!

Formalità Sanitarie e Vaccinazioni

Se il viaggio si limita a toccare le principali località turistiche non è necessario fare nessuna vaccinazione. Onde evitare disturbi intestinali si consiglia di non consumare ghiaccio e di non mangiare verdure crude o frutta non sbucciata o già sbucciata. Negli hotel tutti gli alimenti possono essere consumati senza timore, compreso il ghiaccio. Lo standard qualitativo delle strutture ospedaliere pubbliche è buono. Attualmente (settembre 2022), per entrare nel Paese è richiesto un certificato di vaccinazione COVID oppure un test molecolare/antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti alla partenza. Le disposizioni applicate evolvono continuamente con la situazione. La situazione sanitaria thailandese è mediamente buona tuttavia, come per tutti i viaggi all’estero, le autorità sanitarie consigliano di avere i vaccini (e gli eventuali richiami) in regola.

Consigli Utili per un Viaggio Sicuro e Piacevole

La Thailandia è un Paese a clima tropicale-monsonico: caldo umido con forti piogge nel periodo da agosto ad ottobre; temperature più moderate nel periodo da novembre a febbraio. Il Sud del Paese presenta temperature più costanti durante tutto l'arco dell'anno e piogge più intense.

Ecco alcuni consigli utili per goderti al meglio il tuo viaggio:

  • Sicurezza: Va evitato in maniera assoluta l’acquisto, uso o detenzione a qualsiasi titolo di ogni sostanza stupefacente. Si raccomanda la massima prudenza alla guida vista la pericolosità delle strade. Si raccomanda di evitare di noleggiare mezzi di trasporto: vengono date a noleggio automobili e motociclette che presentano scarse garanzie di sicurezza, e spesso completamente prive sia di assicurazione per RC che contro il furto. Dal momento che, in caso di incidenti o di furto del mezzo (recentemente si sono registrati diversi casi), la responsabilità viene addebitata a chi ha noleggiato il mezzo (il turista straniero), a quest’ultimo viene chiesto il pieno rimborso del danno o del mezzo (caso di furto).
  • Leggi Locali: In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Dal 31 gennaio 2018 è proibito fumare su ventiquattro spiagge della Thailandia, tra le più note e frequentate dai turisti. Le pene sono molto severe e possono arrivare fino a 1 anno di reclusione e/o 100.000 Baht di multa (circa 3.000 Euro). Si raccomanda di attenersi scrupolosamente al divieto.
  • Droni: In tutti gli altri casi l’introduzione di un drone da parte di uno straniero, anche se solo per un breve periodo, deve essere autorizzata dal “Civil Aviation Authority of Thailand” (CAAT). Sul sito web: www.caat.or.th è disponibile il modulo di registrazione..
  • Acquisti: Chi ama fare shopping nei mercatini, in Thailandia rischia di perdere la testa: nelle bancarelle infatti si vende di tutto e ogni acquisto sembra un buon affare. Ma non è sempre così, per cui si consiglia di non avere fretta, osservare bene la merce e contrattare i prezzi di abiti, parei, ombrelli di carta, monili, sete e altri oggetti.
  • Cucina: Durante il pasto, in Thailandia tutte le portate vengono servite in tavola contemporaneamente, e condivise tra i vari partecipanti al banchetto.

Trasporti in Thailandia

Per chi decidesse di spostarsi in autobus, la Thailandia offre una rete fitta di trasporti, le tariffe possono variare da una compagnia all’altra, ma in genere non comportano una spesa superiore a pochi baht. Raccomandiamo di affidarsi a compagnie qualificate per non trovarsi in situazioni spiacevoli.

Leggi anche: Consigli Utili per Viaggiare alle Maldive

I mezzi di trasporto più diffusi in Thailandia sono i tuk tuk, colorati moto-taxi a tre ruote, con cui è possibile spostarsi in città o villaggi a poco costo.I trishaw sono dei bici-taxi a tre ruote usati come mezzi di trasporto in molte province della Thailandia. Sono piuttosto lenti e utilizzati per coprire brevi distanze, per rilassarsi e guardare il paesaggio.I songtaew sono dei pick-up convertiti in mini-bus con due lunghi sedili su ogni lato della parte posteriore. In genere trasportano le persone dalla periferia alla città, accogliendo altri passeggeri lungo il tragitto. Si possono anche noleggiare privatamente. Nelle città i taxi ufficiali (muniti di tassametro ed aria condizionata) rimangono il mezzo di trasporto più costoso.

Tabella Riassuntiva Requisiti di Ingresso

Durata del Soggiorno Visto Necessario Costo del Visto Validità del Visto (Ingresso Aereo) Validità del Visto (Ingresso Via Terra)
Fino a 30 giorni No Gratuito 60 giorni 15 giorni
Fino a 60 giorni Variabile 60 giorni 15 giorni

Seguendo questi consigli e preparandosi adeguatamente, potrai goderti appieno la tua vacanza in Thailandia!

TAG: #Turismo

Più utile per te: