Escursioni e Sentieri nella Valle del Biois: Un Paradiso Dolomitico
La zona di Falcade, nella Valle del Biois, offre numerose opportunità per escursioni e trekking lungo i sentieri delle Dolomiti in Veneto. Che tu preferisca una facile passeggiata o un itinerario più impegnativo, questa valle è un luogo imperdibile per gli amanti della montagna.
La Valle del Biois, con Falcade come principale centro, è situata in una posizione strategica tra la Marmolada, il Civetta e le Pale di San Martino. I passi principali sono il San Pellegrino e il Passo Valles.
Le Migliori Escursioni nella Valle del Biois
Ecco una selezione di alcune delle escursioni più suggestive da fare a Falcade e nella Val del Biois:
- Rifugio Laresei e Col Margherita
- Cascate della Val Gares, Orrido delle Comelle e Viaz del Bus
- Malga Stia e Forcella Stia
- Baita Col Mont e Rifugio Cacciatori
- Rifugio Mulaz da Passo Valles
- Cima Bocche e Laghi di Juribrutto
1) Rifugio Laresei e Col Margherita
Raggiungere il Col Margherita e il Rifugio Laresei dal Passo Valles è una facile escursione, ideale se ti trovi nei pressi di San Martino di Castrozza o Falcade. Il dislivello positivo è di 450 metri per una lunghezza di 11.5 km, percorrendo ampie strade sterrate con pendenze moderate.
Unico svantaggio è la mancanza di ombra, quindi è consigliabile prepararsi per l'esposizione al sole. Il panorama a 360 gradi è il vero punto forte di questa escursione.
Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina
2) Cascate della Val Gares, Orrido delle Comelle e Viaz del Bus
Un'escursione affascinante da fare in Val Gares, vicino a Falcade, è la visita alle cascate delle Comelle, attraverso l'orrido delle Comelle e ritornando a Gares per il Viaz del Bus. L'escursione si svolge all'interno delle Dolomiti delle Pale di San Martino e non è particolarmente difficile.
Il dislivello è di 700 metri e la lunghezza totale è di 8 km. La difficoltà risiede in alcuni tratti esposti lungo un sentiero attrezzato dove potrebbe essere utile un kit da ferrata.
3) Malga Stia e Forcella Stia
Raggiungere Malga Stia e Forcella Stia è un'escursione molto gratificante nel gruppo delle Pale di San Martino, partendo dalla Val d'Agordo. Si parte dal piccolo paese di Garés, situato in fondo all'omonima valle.
Questi luoghi, pur nascondendo veri gioielli naturali, non sono sovraffollati, il che è un vantaggio per chi ama la montagna. L'ambiente a Malga Stia è confortevole e rilassante, immerso nella natura e circondato dalle vette dolomitiche e dai verdi pascoli.
4) Baita Col Mont e Rifugio Cacciatori
Tra le escursioni più suggestive e "golose" da fare in Val del Biois, si raggiunge la Baita dei Cacciatori, nota anche come Baita Colmont e Forcella dei Negher.
Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco
5) Rifugio Mulaz da Passo Valles
Il Rifugio Mulaz da Passo Valles è una delle escursioni imperdibili nelle Pale di San Martino, tra le Dolomiti di Veneto e Trentino. Offre panorami mozzafiato sulle cime e le valli circostanti, in un tipico paesaggio dolomitico. Ci sono vari sentieri per raggiungere questo rifugio, ma quello che sale dal Passo Valles è il più bello e panoramico.
6) Cima Bocche e Laghi di Juribrutto
Cima Bocche è un'escursione impegnativa che regala un panorama stupendo sulle Dolomiti. Si sale da Malga Vallazza, tramite Passo Valles, raggiungendo anche la Forcella i Marmoi, con un dislivello di 750 metri e una lunghezza di 10.5 km. Limitandosi a Malga Ai Lach, il dislivello è di circa 500 metri.
Val Pettorina: Un'Alternativa Autentica nelle Dolomiti
Nel cuore delle Dolomiti, la Val Pettorina si presenta come una destinazione strategica per gli amanti delle attività all'aria aperta e della natura. Situata nel Comune di Rocca Pietore, tra il massiccio della Marmolada e quello del Civetta, offre un'esperienza unica, lontana dalla folla che caratterizza altre zone dolomitiche.
Durante l'estate, la Val Pettorina si trasforma in un'esplosione di colori e profumi, con numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli. La valle è riuscita a mantenere un territorio poco antropizzato e selvaggio, dove è possibile avvistare una varietà di animali nel loro habitat naturale.
Con l'arrivo della neve, la Val Pettorina diventa un paradiso per gli sport invernali, offrendo sci alpino, sci alpinismo, escursioni con racchette da neve e arrampicata su ghiaccio.
Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo
Escursioni Estive in Val Pettorina
Tra le infinite possibilità offerte dalla Val Pettorina, ecco quattro escursioni diverse per difficoltà:
- Sentiero del Lago di Alleghe: Un percorso tranquillo e panoramico intorno al Lago di Alleghe.
- Escursione alle Tre Cime d’Auta: Un'immersione in un ambiente unico tra la Val Pettorina e la Valle del Biois.
- Sentiero delle Creste: Panorami unici a cavallo tra la Val Pettorina e la Valle dell’Alto Cordevole.
- Salita alla Marmolada Punta Penia: Un'esperienza impegnativa con panorami mozzafiato.
Consigli Pratici Prima di Iniziare
- Pianificare con cura l'itinerario e verificare le condizioni meteorologiche.
- Essere adeguatamente attrezzati con abbigliamento e attrezzatura adatta.
- Portare con sé acqua e cibo sufficienti.
- Rispettare l'ambiente naturale e seguire le indicazioni dei sentieri.
Sentiero del Lago di Alleghe
Questo sentiero si sviluppa in piano intorno al Lago di Alleghe, circondato da imponenti pareti rocciose, tra cui la maestosa parete nord-ovest del Monte Civetta. È ideale per una passeggiata rilassante in famiglia o per un picnic immersi nella natura.
Escursione al Lago dei Giai e alle Tre Cime dell'Auta
Partendo da Malga Ciapela, si segue un sentiero ben segnalato che conduce attraverso boschi e pascoli alpini fino al Lago dei Giai. Il percorso offre panorami mozzafiato sulle vette circostanti e sulla valle sottostante.
Le Tre Cime dell'Auta offrono panorami spettacolari e un'atmosfera di solitudine e tranquillità. Il Monte Alto d’Auta è la cima più facile, mentre la Cima Occidentale d'Auta è raggiungibile con una breve ferrata.
Sentiero delle Creste
Il "Sentiero delle Creste" (Sentiero CAI n. 636) attraversa un'area di origine vulcanica e offre viste spettacolari sui monti e gruppi montuosi delle Dolomiti. Richiede un'adeguata preparazione fisica, poiché presenta tratti esposti e stretti.
Salita alla Marmolada da Malga Ciapela tramite il Rifugio Falier e la Ferrata della Cresta Ovest
Questa escursione richiede attenzione per la durata, la preparazione fisica e le capacità alpinistiche. Il percorso evita l'attraversamento del ghiacciaio, partendo dalla Val Pettorina e raggiungendo il Rifugio Falier, la Forcella Ombretta e la Ferrata della Cresta Ovest.
Altre Escursioni e Passeggiate a Falcade
- Cascata delle Barezze: Facile passeggiata che dalla frazione di Sappade conduce alla cascata.
- Anello delle Frazioni di Falcade: Un percorso ad anello per scoprire la storia e l'architettura tradizionale alpina.
- Rifugio Bottari: Breve camminata che conduce al suggestivo rifugio Bottari.
Falcade: Un'Atmosfera di Casa
Falcade offre un'atmosfera rilassata e la possibilità di esplorare la Piana, fare sport, e scoprire i sentieri del Gruppo dell'Auta, le malghe e i rifugi.
Consigli Utili
- Munirsi della cartografia giusta (Carta Tabacco n. 015).
- Considerare l'esplorazione del Col Margherita e del Pradazzo.
- Visitare il museo Albino Luciani a Canale d’Agordo.
Dove Alloggiare
Per un soggiorno confortevole, si consiglia di optare per un appartamento, contattando l'ufficio turistico di Falcade per i nominativi degli affittacamere locali.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Dislivello | Lunghezza | Note |
---|---|---|---|---|
Rifugio Laresei e Col Margherita | Facile | 450 m | 11.5 km | Ampie strade sterrate, poca ombra |
Cascate della Val Gares | Media | 700 m | 8 km | Tratti esposti, sentiero attrezzato |
Malga Stia e Forcella Stia | Media | Variabile | Variabile | Ambiente rilassante, vette dolomitiche |
Rifugio Mulaz da Passo Valles | Media/Difficile | Variabile | Variabile | Panorami mozzafiato |
Cima Bocche e Laghi di Juribrutto | Difficile | 750 m | 10.5 km | Panorama stupendo |
TAG: #Escursioni