Consolato Rumeno a Bari: Orari, Indirizzo e Informazioni Utili
Questo articolo fornisce informazioni utili per i cittadini rumeni residenti in Puglia, Basilicata, Calabria e Molise, con particolare attenzione ai servizi offerti dal Consolato Rumeno a Bari e alle procedure per l'esercizio del diritto di voto e l'ottenimento di documenti.
Informazioni sul Voto per i Cittadini Romeni
I cittadini romeni possono votare in qualsiasi seggio elettorale organizzato al di fuori del Paese, presentando un documento di identità romeno valido il giorno della votazione. In tutti i seggi elettorali all’estero verrà utilizzato il Sistema informatico di monitoraggio delle presenze al voto e la prevenzione del voto illegale (SIMPV).
Accogliendo la richiesta del Consolato generale di Romania a Bari, l’amministrazione comunale metterà a disposizione dei cittadini rumeni, residenti sul nostro territorio, gli spazi della ex Tesoreria, presso Palazzo di Città, per consentire loro le operazioni di voto in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica e del Parlamento rumeni.
Sedi di Votazione in Puglia
Nello specifico, nelle 16 sedi di votazione per le Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Molise, sono presenti le seguenti sedi:
- Trani - Via San Martino Nr.
- Foggia - Ufficio Anagrafe, Viale Candelaro Nr.
- Lecce - Centro Sociale Comunale, Via Matera Nr.
- Taranto - Servizi Demografici, Via Fiume Nr.
- Ginosa - Istituto Comprensivo, G. Deledda - S. G. Bosco, Via Quarto Nr.
Ogni elettore ha diritto ad un solo voto. Alle elezioni europarlamentari di giugno 2024, in base alle disposizioni legali applicabili, non si può votare con il titolo di viaggio e non si può utilizzare la tessera elettorale romena.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Rilascio del Passaporto
Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto. In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato.
Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l' iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore. Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età .
Il minore che ha compiuto 14 anni può viaggiare da solo munito di documento individuale.
Come e Dove Presentare la Domanda con Passaporto Online
Il servizio di prenotazione online é utilizzabile ogni giorno a qualsiasi ora. Qualora sia necessario ottenere il passaporto per i successivi 30 giorni e non ci fossero date che soddisfino l'esigenza negli appuntamenti ordinari, é possibile prenotarne uno nella sezione "prioritari". Questa procedura é riservata ai soli residenti della Provincia di Prato e l'urgenza di ottenere il passaporto entro 30 giorni, dovrà essere documentata all'atto della presentazione dell'istanza, pena la mancata accettazione della stessa.
“A decorrere dal 24 giugno p.v, allorquando comparirà il “pulsante rosso” che indica la possibilità, in caso di partenze entro i 15 giorni, di stampare il modulo e presentarsi direttamente presso gli Uffici, il cittadino dovrà comunque inserire preventivamente tutti i dati necessari ad effettuare la richiesta di passaporto, pur non potendo fissare un appuntamento. Il modello 308 che si allega, dovrà essere stampato e siglato dal cittadino, che avrà cura di portarlo presso l’Ufficio passaporti insieme al modulo attestante l’urgenza.”
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Aperture straordinarie Ufficio Passaporti “Open Day” del mercoledì il personale addetto provvederà, dalle ore 08.00 alle ore 08.30, alla distribuzione di trenta numeri agli utenti che si presenteranno entro tale fascia oraria, portando al seguito tutta la documentazione completa come indicata dal sito della Polizia di Stato.
Documentazione da Presentare
- Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni).
- Un documento di riconoscimento valido ( n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento).
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco).
- La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario.
- Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).
- Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento.
- In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia.
Richiesta di Passaporto se si è Genitori di Figli Minori
A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria.
Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.
Consegna del Documento
Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa il documento può essere rilasciato, a seconda della tempistica di completamento dell'istruttoria nei termini di cui all'art. 8 della legge1185/1967. E' possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice.
Acquisto della Cittadinanza Italiana
La concessione della cittadinanza italiana è disciplinata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992, come modificata dalla legge n. 94 del 15 luglio 2009 e successivi regolamenti. La presentazione della domanda di acquisto o concessione della cittadinanza italiana è totalmente telematica attraverso il Portale Servizi detto anche Portale ALI del Ministero dell’Interno.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Ai sensi dell'art. 6, c. 2, del D.P.C.M. in Italia, dalle rappresentanze diplomatiche o consolari competenti per lo Stato di provenienza dei certificati.
Documentazione Reddittuale Richiesta per le Domande per Residenza
Il richiedente è tenuto a dimostrare il possesso, nei tre anni antecedenti quello di invio della domanda e per tutta la durata del procedimento, di un reddito imponibile IRPEF prodotto sul territorio nazionale il cui ammontare non sia inferiore al tetto stabilito per l'esenzione della spesa sanitaria dall'art. 3 D.L.382/89, convertito in L. 8/1990, come confermati dall'art. 2 L. In caso di reddito insufficiente, possono essere considerati anche i redditi da lavoro dei familiari presenti nello stesso stato di famiglia del richiedente (famiglia anagrafica), limitatamente a quelli previsti dall'art. 433 del Codice civile.
Sono, dunque, ESCLUSI i redditi di familiari diversi da quelli elencati sopra, di familiari non compresi nello stato di famiglia del richiedente, del convivente di fatto non legato da un contratto scritto di convivenza (anche in presenza di figli in comune), nonché del c.d.
TAG: #Consolato