Gestione del Turismo Culturale e degli Eventi: Una Definizione
Sono molte le città italiane che vivono di turismo e tutto il nostro Paese, d’altronde, rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate e amate da tutto il mondo. Viaggiare tra le città significa scoprire la cultura e i costumi di luoghi diversi, innamorarsi di un piatto tipico e rimanere incantati da un’architettura locale. Il turismo però non si fa solo mettendo in mostra le bellezze più famose e tipiche di un Paese o di una città, il turismo, al giorno d’oggi, può essere notevolmente sviluppato anche grazie ad eventi culturali e turismo congressuale, realizzati appositamente oppure attraverso altre strategie.
L'Importanza degli Eventi Culturali per lo Sviluppo Turistico
Per permettere alle persone di conoscere questi luoghi e allo stesso tempo svilupparne il turismo, l’organizzazione di un evento culturale è l’idea perfetta. Vi sono città che non hanno bisogno di alcuna presentazione e che ogni anno vedono turisti provenienti da ogni dove, ma in Italia ci sono anche piccoli paesini e borghi che non godono della stessa attenzione, ma che la meriterebbero senza alcun dubbio. Attirare turisti in un determinato territorio permette di farne conoscere le particolarità al resto del mondo.
Un’agenzia che organizza eventi sa esattamente come valorizzare un luogo e utilizzare un evento culturale pensato nei minimi dettagli per far conoscere alle persone il luogo in cui si trovano sotto ogni punto di vista. Una splendida innovazione nel mondo del turismo. Chi non ama partecipare a un evento culturale? D’altronde rappresenta un ottimo modo per apprendere qualcosa di nuovo e un arricchimento personale sotto molti punti di vista.
Come Organizzare un Evento Culturale di Successo
Dal punto di vista tematico, l’organizzazione di un evento culturale può avere molteplici possibilità. Molto dipende dal luogo e dagli obiettivi dell’evento stesso. Se si vogliono far conoscere prevalentemente i prodotti culinari della zona non c’è nulla di meglio che un bel evento di degustazione con cibi e bevande locali. Prodotti del territorio e ricette tipiche sono il mix perfetto per far innamorare una persona del presente e del passato di un luogo.
Ma come abbiamo detto le possibilità sono davvero tante, ed è proprio per questo che nell’organizzazione di un evento culturale volto allo sviluppo del turismo occorrono abilità e competenza in merito. Ogni dettaglio deve necessariamente esse curato con molta attenzione, partendo da un’analisi approfondita di ciò che il territorio ha da offrire per poterlo mettere in luce nel migliore dei modi. Perché i turisti decidano di dedicare del tempo a un determinato evento, questo deve essere prima di tutto coinvolgente e promettere un’esperienza diversa da quelle a cui siamo tutti abituati.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
L’originalità e la capacità d’intrattenere sono tra gli elementi fondamentali per la creazione di un evento culturale degno di nota. Catturare l’attenzione dei turisti è l’obiettivo principale, ma ancora più importante è riuscire a mantenerla nel tempo ed essere all’altezza delle aspettative create.
Nuove Aspettative dei Turisti
Dopo i lunghi periodi che hanno costretto il mondo intero a rimanere fermo, le persone hanno davvero voglia di riprendere a viaggiare. Nelle persone però qualcosa è cambiato, e i turisti ora presentano aspettative diverse e molto più alte dai loro viaggi. Le aspettative sembrano essere cresciute soprattutto in merito alla personalizzazione del viaggio, l’offerta di intrattenimento e prodotti del luogo e accoglienza.
Questo significa che per gli operatori del turismo occorre fare ancor più attenzione affinché ogni viaggio possa essere unico, soddisfacente e all’altezza di ciò che i turisti desiderano e si aspettano. Un turista, al giorno d’oggi, è indubbiamente alla ricerca di qualcosa che lo sorprenda e che formi ricordi indelebili del luogo in cui si trova. Le tipicità di un Paese o di una città rimangono sempre e comunque tra le cose più apprezzate, per questo puntare sui tratti caratteristici del proprio territorio è sempre fondamentale.
Ma il nuovo turista, allo stesso tempo, non è più disposto a spendere somme altissime per viaggi che, come tutti, non possono avere alcuna certezza di buona riuscita fino al loro termine. Le persone ricercano dunque la convenienza e prezzi realmente accessibili. Anche in questo caso, un evento culturale rappresenta una soluzione idonea e ideale, proprio per i suoi costi di partecipazione irrisori e talvolta nulli, in rapporto a un’esperienza unica e memorabile.
Un evento in grado di trasmettere al turista la storia, i prodotti tipici, gli usi, le tradizioni, e le peculiarità di un territorio, è l’arma vincente per un reale sviluppo del turismo e la soddisfazione di chi, dopo troppo tempo, si riavvicina al piacere di viaggiare.
Leggi anche: Approccio Innovativo al Turismo
Elementi Essenziali per un Evento Culturale di Successo
Come abbiamo visto, sono molte le circostanze che rendono l’organizzazione di un evento culturale una missione non semplice, ma comunque fattibile. La cosa importante è fare attenzione agli elementi essenziali che possono influenzare notevolmente l’esito di tutto l’evento. Affidandosi ad esperti del settore dell’organizzazione di eventi, gli ottimi risultati sono assicurati grazie all’esperienza professionale.
Tuttavia è sempre importante conoscere ciò che non deve assolutamente mancare per la buona riuscita al giorno d’oggi di un evento culturale; elementi che si possono riassumere nei seguenti punti:
- Originalità
- Accessibilità
- Comodità
- Accoglienza
- Innovazione
- Sostenibilità
- Emozione
- Unicità
Tutti questi sono elementi assolutamente immancabili poiché rappresentano quello che un turista si aspetta dalla partecipazione a un evento culturale di un luogo che non conosce.
Cultura ed eventi vanno ormai di pari passo e, come descritto, rappresentano il mix perfetto per lo sviluppo del turismo in ogni territorio, e in particolar modo dei luoghi meno conosciuti spesso all’ombra delle grandi e più famose città. Per definizione, un evento culturale deve presentarsi come un qualcosa di eccezionale, un’occasione di aggregazione tra persone all’interno di un’esperienza comune. Un momento dunque che deve riuscire a rimanere fisso e indelebile nel ricordo del turista ogni qual volta ripenserà al suo viaggio.
In definitiva, chiunque voglia rendere ancor più apprezzabile la permanenza delle persone nel proprio territorio, la creazione di un evento originale volto a mettere in luce gli aspetti più caratteristici, è sempre un’ottima scelta.
Leggi anche: Cos'è l'Economia e Gestione dei Servizi Turistici?
Il Turismo Congressuale (MICE): Un'Opportunità Strategica
L’acronimo MICE sta per Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions, che può essere tradotto in “riunioni, viaggi incentive, conferenze ed esposizioni”. È un termine ombrello che rappresenta un intero settore turistico e racchiude l’organizzazione di tutti i viaggi legati a convegni, fiere, congressi e viaggi di incentivazione per dipendenti, stakeholder e clienti di un’azienda.
È proprio attraverso la cooperazione di questi professionisti con i fornitori ed il settore pubblico, che il turismo MICE può diventare una leva strategica unica per una destinazione, per diventare o rimanere competitiva nel mercato. Il turismo MICE è un’opportunità per i territori per creare valore, sviluppare il settore turistico, stimolare la spinta imprenditoriale, incrementare l’occupazione e rafforzare le comunità locali. Per comprendere il settore nella sua interezza analizziamo il significato di ognuno dei termini dell’acronimo:
- Meetings (riunioni): incontri, riunioni o assemblee nel mondo del lavoro, organizzati con uno scopo finale comune a tutti i partecipanti coinvolti.
- Incentives o incentive tours (viaggi di incentivazione): viaggi che un’azienda offre a dipendenti, stakeholder, agenti o clienti per migliorare il legame tra persone chiave e brand.
- Conferences (conferenze): eventi in cui uno o più esperti di settore tengono discorsi aperti a un pubblico interessato che lavora nello stesso settore o in un settore collegato.
- Exhibitions (esposizioni o fiere): convegni periodici o una tantum che riuniscono in un periodo di tempo limitato, solitamente alcuni giorni, e in un luogo dedicato venditori e compratori di prodotti e servizi in uno specifico settore economico.
Il MICE è un vero e proprio settore turistico che utilizza linguaggi, canali di promozione e target ben precisi nel mondo business e può rappresentare una grande opportunità per tutte le aziende, sia grandi che piccole o medie imprese, e aiutare a raggiungere obiettivi di business diversi.
Si tratta di una particolare forma di turismo, in cui grandi gruppi di persone, pianificati in anticipo, si riuniscono per uno scopo particolare. Il programma è ben pianificato e si può espletare tramite eventi, conferenze, incontri, fiere e varie forme congressuali incentrati intorno a un argomento particolare, come ad esempio l’organizzazione del commercio o un tema di istruzione.
Le destinazioni per eventi MICE sono organizzate in posti speciali, nazioni o città particolarmente atte a questo genere di viaggio con l’obiettivo di ricercare nuovi mercati e di potenziare quelli già avviati promuovendo, sviluppando e personalizzando l’offerta del turismo congressuale del territorio di riferimento. I congressi sono in genere riunioni che riuniscono un numero significativo di professionisti che pagano un contributo finanziario.
I vantaggi di MICE sono incentivazione del personale, costruzione di nuove strategie, risoluzione di problemi, apprendimento di nuove conoscenze, conquista di nuovi partner e clienti. Secondo l’Osservatorio Business Travel, le cifre relative a MICE sono decisamente positive e in crescita. Il turismo MICE ha infatti oltrepassato i 19 miliardi di euro, successo indirizzato ad aumentare in modo esponenziale.
Le Destinazioni Italiane per il Settore MICE
L’Italia, come sappiamo, è un paese dalle grandissime potenzialità a livello turistico e rimane una meta molto richiesta per il turismo congressuale, specialmente da parte di imprese provenienti dall’estero. Spesso i fattori trainanti sono infatti i siti archeologici, la valenza storico-artistica delle destinazioni, la bellezza naturalistica, la cucina mediterranea ed il Made in Italy.
Le aziende estere infatti si focalizzano in particolare sulle attività collaterali a congressi ed eventi e cercano di offrire ai partecipanti esperienze e location uniche. Le attività complementari possono avere diversa natura e sicuramente le più richieste in Italia sono quelle relazionate all’enogastronomia e quindi ad esempio cooking classes di ricette italiane, show cooking, visite ad aziende vinicole o tour che abbinino alla bellezza storico-artistica di città e borghi anche un food tasting di prodotti locali.
È quindi semplice notare come il settore MICE sia indissolubilmente legato al territorio nel quale vengono organizzati i meeting, gli incentive, le conferenze e le exhibition; non solo in quanto la scelta della destinazione ospitante è mediata dall’immagine, dalle caratteristiche e dalle risorse del territorio in cui si trova, ma anche poiché il settore MICE stimola una vasta gamma di industrie appartenenti ai più diversi settori.
Questa tipologia di turismo infatti supporta lo sviluppo dei trasporti, delle strutture ricettive, dei fornitori agroalimentari, dei servizi di accoglienza ed interpretariato, delle guide turistiche, dei servizi finanziari locali e delle attività commerciali.
Servizi Turistici e Strategie di Marketing
Il turismo è un settore in continua evoluzione e la gestione dei servizi turistici culturali o congressuali può essere un compito scoraggiante. Tuttavia, con le strategie e gli strumenti giusti, è possibile gestire con successo entrambi i tipi di servizi. Comprendendo le esigenze uniche di ciascun tipo di servizio e sfruttando la tecnologia per semplificare le operazioni.
Gli eventi sono un ottimo modo per commercializzare un’area e aiutarla a svilupparsi. Non solo forniscono una piattaforma per presentare le offerte della zona, ma portano anche nuovi affari e turisti, contribuendo a stimolare l’economia locale. Gli eventi possono anche aiutare a creare un senso di comunità e contribuire al benessere generale.
Il turismo può assumere molte forme e le possibilità di sviluppo sono infinite. Dall’ecoturismo, che si concentra sulla sostenibilità ambientale, al turismo d’avventura, che si concentra sull’esplorazione di paesaggi nuovi ed emozionanti, al turismo culturale, che permette ai viaggiatori di sperimentare culture e tradizioni diverse, le tipologie di turismo disponibili sono vaste.
Il turismo congressuale può avere un impatto positivo su un’area, sia dal punto di vista economico che culturale. Può portare un afflusso di visitatori che possono spendere denaro nell’area locale, stimolando l’economia locale e creando posti di lavoro. Può anche portare persone di diversa provenienza e cultura, esponendo i locali a nuove idee e prospettive. Questo può aiutare
Realizzare e Potenziare Servizi e Infrastrutture Culturali
Il miglioramento dei servizi e delle infrastrutture culturali può avere un impatto enorme sulla qualità della vita di una comunità. Può contribuire a creare un ambiente più vivace e diversificato che incoraggia la creatività e la crescita economica. Investire in infrastrutture culturali può contribuire a creare un’atmosfera più accogliente e inclusiva, in grado di unire le persone in modo significativo e produttivo.
Gestione delle Attività del Territorio
La creazione di un Centro informazioni per la gestione del turismo e delle attività territoriali è un passo essenziale per fornire ai turisti le risorse necessarie per sfruttare al meglio il loro viaggio. Grazie al Centro informazioni, i visitatori avranno accesso a un’ampia gamma di servizi e risorse, come mappe, opuscoli e informazioni sulle attrazioni locali.
Il Centro informazioni è una parte vitale di qualsiasi sistema di gestione delle attività del territorio, in quanto funge da fulcro per tutti i servizi turistici. Questo centro fornisce un luogo centralizzato per la raccolta e la diffusione delle informazioni relative al territorio e alle sue attività, nonché una piattaforma per la gestione dei servizi. Un centro informazioni ben organizzato è lo sportello unico perfetto per tutte le vostre esigenze turistiche.
Esperienze Treccani: Un Nuovo Modo di Fruire il Patrimonio Culturale
Treccani Esperienze nasce ufficialmente nel 2024, ma è un progetto che Treccani coltiva dal 2021, con l’obiettivo di creare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale attraverso l’esperienza di viaggio. Dopo il grande successo delle Esperienze presso i più importanti appuntamenti del calendario culturale - come la Biennale di Venezia, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e l’Ischia Film Festival - a partire dal 2023 il palinsesto si è arricchito dei format inediti Palladio Visionario, dedicato alle Ville Palladiane, e Matera Millenaria, l’Esperienza di workshop in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia.
Come Treccani Esperienze abbiamo quasi sentito il dovere di dare una definizione ben precisa di quella che è l’Esperienza Treccani, come fosse una nuova voce che si aggiunge al vocabolario del turismo culturale. Difficile scegliere: tra i vari elementi che guidano la progettazione delle Esperienze c’è sicuramente l’attenzione per l’aspetto emozionale, la capacità di stupire e coinvolgere il visitatore; per cui ognuna di esse, in modo diverso, diventa un’occasione in cui è facile lasciarsi trasportare dalla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Se proprio devo dirne una, dico Materia Viva: un viaggio che attraversa i luoghi del marmo, tra le cave e gli studi d’artista di Carrara e Pietrasanta, lungo un percorso che mette in costante dialogo passato e presente, dalla scultura tradizionale alle moderne tecniche di lavorazione e di applicazione del marmo, da Michelangelo agli artisti contemporanei Fabio Viale e Filippo Tincolini. Proponendo nuove chiavi di lettura e nuove modalità di visita di un territorio, affiancando alle destinazioni più gettonate percorsi turistici meno battuti, ma che custodiscono luoghi di pari valore storico, artistico e culturale.
Non meno fondamentale, anzi cruciale, è la cura dell’aspetto esperienziale. Mettere i visitatori al centro, renderli i veri protagonisti della scoperta di un territorio e non fruitori passivi di un contenuto: il coinvolgimento diretto, tramite esperienze di valore che presuppongono la partecipazione attiva dei viaggiatori, è un efficace strumento di promozione del patrimonio, perché favorisce il sedimentarsi delle conoscenze apprese e una maggiore consapevolezza di quanto vissuto.
Turismo Culturale vs. Turismo del Patrimonio
Il turismo culturale e il turismo del patrimonio sono forme distinte di esperienze di viaggio con caratteristiche uniche. Il turismo culturale prevede il viaggio in luoghi che rappresentano autenticamente le storie e i valori delle persone del passato, concentrandosi su edifici, monumenti e manufatti, attirando turisti interessati alle arti e alle esperienze distinte. Il turismo del patrimonio, d’altro canto, comprende visite a luoghi associati a valori del patrimonio consacrati, compresi i siti naturali e quelli legati alla cultura e alla storia umana, offrendo esperienze autentiche del patrimonio attraverso l’esplorazione di contesti storici e siti del patrimonio designati. Il turismo in ambito di valorizzazione storica, pur sovrapponendosi al turismo culturale, si concentra specificamente sull’esplorazione di eventi passati, figure significative e narrazioni storiche, spesso comportando visite a specifici siti storici e punti di riferimento per conoscere il passato.
Il turismo culturale aiuta nella designazione dei luoghi come siti del patrimonio e fornisce esperienze autentiche del patrimonio. Contribuisce inoltre allo sviluppo regionale sostenibile integrando vari elementi del patrimonio nel prodotto turistico, come la cultura popolare, le tradizioni, l’artigianato e gli ambienti storici. Pensiamo solo ai siti del patrimonio culturale mondiale e il loro un ruolo cruciale nel mantenimento della resilienza economica regionale. Inoltre, il turismo avvantaggia le comunità fornendo loro i mezzi e la motivazione al fine di un’assunzione della responsabilità della conservazione del proprio patrimonio. Altresì importante considerare la conservazione del patrimonio culturale in quanto è fondamentale per preservare il significato culturale, promuovere la coesione della comunità e riflettere sui valori sociali. Aiuta a comprendere le civiltà del passato e a ispirare l’architettura sostenibile.
Commento di Cristina Rossello: Il turismo culturale implica viaggiare per sperimentare rappresentazioni autentiche del passato, che comprendono luoghi, manufatti e attività che hanno un significato storico. Nel complesso, il turismo culturale offre esperienze arricchenti, approfondimenti culturali e un senso di appartenenza per tutti quei viaggiatori interessati ad esplorare la storia dell’uomo e delle proprie radici ancestrali.
TAG: #Turismo