Albergo Atene Riccione

 

Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici a Tor Vergata: Un Approccio Innovativo

Il corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (ProGeST) fornisce allo studente conoscenze avanzate e specialistiche per la formazione di figure in grado di agire nel settore della pianificazione sostenibile e della gestione territoriale del turismo, con capacità di valutazione dei mutamenti del fenomeno turistico e delle risorse presenti sul territorio adeguandosi alle rapide e continue evoluzioni del settore.

Obiettivi Formativi e Aree di Insegnamento

Coerentemente con gli obiettivi e nel rispetto delle indicazioni relative alla classe di appartenenza, nel corso di laurea vengono attivati insegnamenti nelle seguenti aree:

  • giuridico-economica e gestionale
  • linguistica
  • storico-geografica
  • del territorio e dell’ambiente
  • socio-politologica
  • informatica

Sulla base delle conoscenze acquisite in questi ambiti i laureati saranno in grado di:

  • condurre analisi del contesto socio-economici di un territorio
  • valutare l’impatto dei progetti turistici e la sostenibilità rispetto al territorio e alle sue risorse
  • realizzare forme di collaborazione per la valorizzare del patrimonio culturale e paesaggistico
  • organizzare le fasi di progettazione di un sistema turistico e ideare azioni innovative per la promozione di un turismo sostenibile

Metodologie Didattiche e Sviluppo di Competenze

La preparazione di carattere teorico ed empirico-applicativo è integrata dall’acquisizione di specifiche capacità operative che consentano un rapido inserimento nel mondo del lavoro. A questo scopo, sono previste particolari modalità̀ di erogazione della didattica, anche a distanza, che aiutino a sviluppare una capacità di valutazione e una propensione alla progettazione, alla realizzazione e al miglioramento delle azioni delle organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore turistico.

L’erogazione della didattica in modalità̀ mista, attraverso lezioni anche a distanza ma sincrone, esercitazioni in aula, seminari integrativi anche in ambito aziendale e attività laboratoriali, risponde alla domanda di formazione magistrale di studenti provenienti anche da altre Università che potranno scegliere il percorso formativo pur gravitando in un’area geografica diversa da quella di riferimento dell’Ateneo della Campania.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Tesi di Laurea e Inserimento nel Mondo del Lavoro

La fase di preparazione del lavoro finale di tesi, servirà̀ a perfezionare specifiche capacità operative sulla base di indirizzi professionalizzanti rilevanti per il territorio di riferimento e per l’inserimento dei laureati nel mercato del lavoro.

ProGeST: Un Approccio Sistemico e Sostenibile

Il ProGest (Classe di Laurea LM-49) fornisce una formazione che è diversa da i soliti corsi di formazione al turismo. Il ProGest è costruito su una base di prospettiva sistemica basata sulla progettazione di un prodotto turistico non solo sostenibile. La Sostenibilità non è che un’appendice in un mondo che è entrato nell’antropocene.

I protagonisti del settore turistico sono operatori di sempre maggiori dimensioni privati (catene alberghiere, tour operator, portali web) e pubblici (dipartimenti di promozione turistica, enti locali) o misti come molti aeroporti. Tutti questi attori devono pianificare le proprie strategie sia a livello globale che locale, in un momento di feroce concorrenza tra sistemi turistici, dove innovazione tocca tutti gli ambiti: finanziario, management, comunicazione.

Per questo il nostro corso di Laurea va ben oltre la prospettiva settoriale. Il Turista oggi chiede esperienze che gli garantiscano il rispetto di determinati valori che prendano in considerazione il cambiamento climatico, il rispetto di una certa qualità della vita per chiunque ci lavori.

Importante: Modifica del Corso di Laurea

Si comunica che, a partire dall’A.A. 2025-2026, il CdS Magistrale ProGeST non verrà più attivato. Al suo posto è stato istituito un curriculum in lingua italiana dal nome “Progettazione e Gestione del Turismo” all’interno del CdS Magistrale “Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy”. Per gli immatricolati e iscritti fino all’A.A. 2024-2025 è garantito il completamento della carriera universitaria, nonché la conclusione delle lezioni previste.

Leggi anche: Approfondimento sui Sistemi Turistici Locali

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: