Budapest: La Perla del Danubio - Guida al Turismo
Budapest è un caso fortunato di città in cui l’intervento dell’uomo ha saputo esaltare le bellezze paesaggistiche del territorio con costruzioni eleganti dal fascino regale. Il fascino di Budapest si percepisce in maniera evidente fin dai primi passi in centro città, ma che si apprezza maggiormente da uno dei punti panoramici della città. Meglio ancora se si osserva Budapest dall’alto al calar del sole, quando i suoi magnifici palazzi barocchi, neoclassici, art nouveau vengono sapientemente illuminati e donano un’atmosfera ancora più magica alla città.
A vostra scelta, una vacanza a Budapest può essere rigenerante o elettrizzante. Ma la perla del Danubio non è solo una meta top per appassionati di architettura o coppie in cerca di scorci romantici. È al tempo stesso una moderna metropoli perfetta per giovani in cerca di scatenata vita notturna e una capitale del relax ad alta concentrazione di spa dove le terme sono un’antica tradizione. Pronti a partire?
Dove si trova Budapest
La città di Budapest si trova nella parte centro-settentrionale dell’Ungheria. Storicamente nasce dall’unione di due città, Pest e Buda, divise dal fiume Danubio: la parte di Pest si affaccia sulla pianura ungherese, mentre la zona di Buda è prevalentemente collinare. Guardando una mappa dell’Ungheria il confine con la Slovacchia vi sembrerà molto vicino a Budapest: in effetti dista solo un centinaio di chilometri.
Quando andare
Il clima di Budapest è tipicamente continentale, con inverni freddi ed estati calde. D’inverno le nevicate sono abbastanza comuni, mentre d’estate le piogge sono scarse. Quando andare a Budapest dipende molto dal tipo di vacanza che volete fare.
- Se puntate a una vacanza culturale il periodo migliore è la primavera, durante la quale si tengono numerosi festival di cui il più noto e prestigioso è proprio il Festival di Primavera.
- L’estate è il periodo migliore per visitare Budapest se amate la vita notturna perché le rive del Danubio si animano di locali all’aperto con musica fino a tarda notte e in generale c’è un’atmosfera festosa e vivace.
- L’inverno è più adatto se volete un weekend alle terme o una vacanza romantica. L’atmosfera del periodo natalizio, con i suoi tradizionali mercatini, è davvero magica… i prezzi più alti, ma ne vale la pena.
Per sapere cosa mettere in valigia date sempre un’occhiata alle previsioni meteo prima di partire.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
Cosa vedere a Budapest
Budapest è ricchissima di musei e monumenti, se poi aggiungete anche le attrazioni nei dintorni la lista di cosa visitare può diventare davvero lunghissima. Per chi ha poco tempo a disposizione o per chi vuole puntare subito al meglio ecco le 5 cose da vedere assolutamente a Budapest.
Castello di Buda
L’immagine più famosa di Budapest è quella del magnifico Castello di Buda, un imponente complesso di edifici che si erge orgoglioso in cima a Várhegy, il colle di Budapest, e per 300 metri si affaccia sul Danubio. È noto anche come Palazzo Reale perché in passato fu dimora dei reali ungheresi; oggi, invece, è sede di prestigiose istituzioni culturali: la Biblioteca Széchenyi, la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo di Storia di Budapest.
Di giorno appare a tratti eleganti a tratti austero, ma quando cala il sole e le sue pareti vengono illuminate, il castello si fa sorprendentemente suggestivo: una vista davvero emozionante! Potete raggiungerlo a piedi oppure più comodamente in funicolare e una volta in cima potrete godere di splendide viste panoramiche sulla città.
Ponte delle Catene
Collegata al Castello di Buda è anche la seconda immagine simbolo della città, l’iconico Ponte delle Catene che attraversa il Danubio congiungendo il cuore di Pest alla scalinata che conduce al Castello di Buda. Primo ponte permanente sul Danubio ad essere inaugurato in Ungheria, è oggi il più fotografato tra i ponti di Budapest e di notte è particolarmente romantico.
A prima vista vi ricorderà un po’ il Tower Bridge di Londra, ed in effetti l’ingegnere che lo progettò è di origine britannica, ma l’effetto dura poco: il Ponte delle Catene di Budapest, con i suoi pilastri neoclassici e i quattro leoni alla loro base, esercita una sua magia unica e inimitabile.
Leggi anche: Esplora Budapest
Parlamento di Budapest
Spettacolare: qualunque altro aggettivo usato per descrivere il Parlamento di Budapest visto nel suo insieme dall’esterno sarebbe riduttivo. Questo magnifico edificio, che si estende per più di 250 metri lungo la riva est del Danubio, venne costruito per celebrare l’indipendenza dall’Impero Austro-Ungarico ottenuta a metà dell’Ottocento ed è ancora oggi un forte simbolo di identità e orgoglio nazionale.
E come non esserne fieri? Questo sfarzoso palazzo è un vero gioiello architettonico: ammiratelo dall’esterno, dopodiché partecipate a uno dei tour guidati per entrare nelle sue sale riccamente decorate.
Terme Szechenyi
A Budapest il relax è una delle attrazioni top! Di tutti gli stabilimenti termali della città il più suggestivo è il celebre Bagni Termali Szechenyi, ospitato all’interno di un elegante edificio storico immerso nel verde del parco Városliget. Costruiti alla fine dell’Ottocento, i bagni Szechenyi conservano intatto il loro fascino fin de siècle: potrete immergervi in vasche di acqua calda dalle numerose proprietà benefiche ammirando la bellezza dell’architettura che vi circonda… anche in pieno inverno!
Chiesa di Mattia
Un’attrazione da non perdere è la Chiesa di Mattia, che sorge sulla collina del castello. È una magnifica chiesa in stile tardo gotico, riconoscibile per il suo coloratissimo tetto decorato a piastrelle ceramica Zsolnay che formano motivi geometrici. Testimone di oltre 700 anni di storia, durante i quali fu sede di incoronazioni e matrimoni reali, la chiesa raggiunse il suo massimo splendore a partire dal XIX secolo ed è ancora oggi custode di preziosi tesori artistici.
Da non perdere a Budapest
Scoprite Budapest attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Budapest.
Leggi anche: Scopri l'Ungheria da Budapest
Free tour di Budapest
I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione.
Come arrivare
Il modo più semplice ed economico per raggiungere Budapest è certamente prendere l’aereo, e l’offerta di voli low cost dall’Italia è molto buona. Un viaggio più affascinante, che vi permette di ammirare i diversi paesaggi che si susseguono, è arrivare a Budapest in treno.
Treni diretti dall’Italia non ne esistono, ma è possibile prendere un treno per Vienna e da lì proseguire su un altro treno fino a Budapest. È un’esperienza emozionante, da fare però solo se avete parecchio tempo a disposizione. Considerate anche che il costo finale sarà probabilmente più alto di quello di un volo. Un’altra possibilità è prendere un autobus a lunga percorrenza in partenza da diverse città del nord Italia (diretto o con un cambio), ma anche in questo caso il viaggio è molto lungo.
Dove dormire a Budapest
La prima domanda da porsi quando si cerca un hotel a Budapest è: meglio dormire a Buda o a Pest? La risposta in quasi tutti i casi è: meglio Pest. La città bassa sulla riva destra del fiume è infatti ricca di monumenti e attrazioni interessanti, inoltre è una vivace zona commerciale, con tanti ristoranti e locali dove trascorrere la serata.
Buda, la città alta sulla riva sinistra del fiume, è affascinante da visitare di giorno ma molto tranquilla - per qualcuno anche troppo - durante la sera. Le zone consigliate dove cercare un hotel o un appartamento vacanza a Budapest sono i dintorni di Vorosmarty Ter e Vaci Utca, il quartiere della Basilica di Santo Stefano, Rady Utca, Belvaros e Oktogon.
Come spostarsi
Budapest è una città piuttosto grande e girare a piedi il centro è un po’ difficile, in compenso però è facile spostarsi con i mezzi pubblici. La rete dei trasporti pubblici di Budapest comprende la metropolitana (4 linee), autobus (più di 200 linee compresi bus notturni) e tram (40 linee).
Il mezzo più comodo è la metro, che permette di raggiungere rapidamente tutte le zone di interesse turistico. Una curiosità: la metro di Budapest è la seconda più antica d’Europa, dopo quella di Londra. Non perdetevi un giro sulla linea 2 del tram, con un percorso in larga parte parallelo al Danubio che permette di ammirare da un’insolita prospettiva alcune delle più interessanti attrazioni turistiche della città.
Un’altra possibilità per spostarsi, consigliata a chi ama la comodità, è servirsi degli autobus turistici hop on hop off: sono bus di compagnie private che percorrono itinerari pensati appositamente per i turisti, con fermate in corrispondenza dei più bei musei, monumenti e cose da vedere a Budapest.
Budapest Card
La Budapest Card è una tessera valida in diversi formati che dà diritto ad una serie di interessanti vantaggi, mezzi pubblici gratuiti e ingressi a musei. La Budapest Card è il pass turistico ufficiale che offre la possibilità di entrare gratuitamente in oltre 30 musei e attrazioni della città, l’ingresso gratuito e alle terme e alla piscina dei bagni Lukács e usufruire in modo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblici, come bus, metropolitana e tram BKK.
Inoltre, la versione 72h Plus della carta, oltre ai 100 servizi inclusi nella Budapest Card, offre il transfer aeroportuale con miniBUD, una crociera sul Danubio, una tratta andata e ritorno in funicolare per il Castello di Buda, l’ingresso alla chiesa di Mattia e un dolce tipico ungherese, il Molnár’s kürtőskalács.
La Budapest Card è il modo migliore per ottenere al minor prezzo possibile l’accesso ai mezzi pubblici e biglietti di ingresso alle principali attrazioni di Budapest con prezzo ridotto o addirittura gratis, se volete acquistarla potete farlo comodamente online visitando la pagina di prenotazione della Budapest Card, altrimenti scoprite tutti i vantaggi di seguito.
Cosa è incluso nella Budapest Card
La Budapest Card include ingressi gratuiti a quasi tutti i più importanti musei della città e sconti in molte attrazioni e attività. Permette inoltre di usufruire illimitatamente dei trasporti urbani per tutto il tempo di validità della carta. Nello specifico ecco quello che si ottiene:
- Ingresso gratuito ai principali musei e attrazioni di Budapest
- Viaggi illimitati sui mezzi pubblici, sia che si prenda la metro, i tram o gli autobus. E’ incluso anche il Bus 200E da/per l’aeroporto
- Ingresso gratuito ai Bagni Lukacs, uno dei bagni termali più antichi della città
- Visite guidate a piedi in inglese a Buda e a Pest
- Autobus turistico ufficiale nel quartiere del Castello
- Sconti fino al 50% per molti altri tour e attrazioni
Attrazioni incluse nella Budapest Card
Sono numerosi i musei e le attrazioni incluse nella Budapest Card, come i musei del Castello (Galleria Nazionale e Museo Storico) o gli splendidi bagni termali Lukács: guardate l’elenco completo di seguito. Purtroppo non è incluso l’ingresso gratuito alle Terme Széchenyi, una delle attrazioni più visitate della città.
Elenco completo delle attrazioni gratuite
- Galleria nazionale ungherese
- Museo nazionale ungherese
- Museo di belle arti di Budapest
- Museo del Castello
- Memento Park, Museo delle Statue
- Centro di fotografia contemporanea Robert Capa
- Casa dei Fotografi Ungheresi - Mai Manó Ház
- Museum Ludwig - Museo d’arte contemporanea
- Museo di Aquincum
- Museo delle arti orientali Ferenc Hopp
- Museo Vasarely
- Museo Kiscelli
Altre attrazioni incluse nella Budapest Card:
- Visita gratuita alla Torre di Buda
- Visita gratuita alle Grotte di Pálvölgyi
- Autobus ufficiale per il castello gratuito
- Tour a piedi guidati gratuiti di Pest e Buda
- Ingresso gratuito alle terme e alla piscina dei bagni Lukács
- Giro gratuito sulla seggiovia Zugligeti
Visite guidate gratuite a Buda e a Pest
Per le visite guidate a Buda e a Pest, si segnala che la visita guidata nell’area di Pest inizia tutti i giorni alle ore 10.00 con ritrovo nel quartiere 5, in Vàci Utca 31, davanti al Kurtoskalacs di Molnàr. La visita per Buda invece parte alle ore 14.00, presso il Castello, dalla statua Trinity. I tour durano circa due ore e sono entrambi in lingua inglese.
Ingressi scontati con la Budapest Card
A tutti questi vantaggi non da poco, si aggiungono poi una serie di sconti che possono andare fino al 50% presso musei, ristoranti, caffè, bagni termali e altri servizi. I più interessanti sono quelli per la Basilica di Santo Stefano, per la Grande Sinagoga, per le crociere sul Danubio e via dicendo.
Fra le attività scontate, vi sono ingressi alle varie terme, come ad esempio il 20% di sconto ai Bagni Széchenyi, ai Bagni Gellért, ai Bagni Rudas e altri stabilimenti della città. La Budapest Card prevede inoltre sconti per una serie di ristoranti e pub sparsi per tutta Budapest.
Tutte le attrazioni e attività scontate
- 50% di sconto per la Sala di Santo Stefano nel Castello di Buda
- 25% di sconto sulle crociere Legenda City Cruises
- 25% di sconto per il Museo Ospedale nella Roccia e Bunker Antiatomico
- 20% di sconto per l’autobus Hop-On Hop-Off
- 20% di sconto presso i Bagni Széchenyi, i Bagni Rudas, l’Aquaworld Resort Budapest e Lupa Beach
- 20% di sconto sul servizio di transfer aeroportuale porta a porta con miniBUD
- 10% di sconto per la Sinagoga grande di Budapest
- Sconti dal 10 al 20% presso i ristoranti Molnár’s Kürtőskalács, Halászbástya Étterem, Zsolnay Kávéház, Párisi Passage Restaurant, Café Astoria Restaurant, Hard Rock Cafe
Tipologie di Budapest Card
Vi sono varie tipologie di Budapest Card, che si distinguono fra di loro per la durata della validità; i servizi inclusi rimangono infatti sempre gli stessi. Vi è una prima carta che vale 24 ore dal momento dell’attivazione, e poi ci sono card valide per 48 ore, 72 ore, 96 ore e 120 ore.
Budapest Card 72 Ore Plus
Inoltre, per un’esperienza ancora più completa, è possibile acquistare la Budapest Card 72 Ore Plus che comprende anche:
- transfer miniBUD andata e ritorno
- crociera sul Danubio in battello
- un viaggio andata e ritorno sulla funicolare del Castello di Buda
- accesso alla Chiesa di Mattia
- un Molnár’s kürtöskalács, un dolce tipico ungherese
Budapest Card 72 e-XPLORER
Dal 2023 è disponibile anche la versione digitale della Budapest Card 72, chiamata Budapest Card 72 e-XPLORER. Le versioni 72 Plus e 72 e-XPLORER hanno un costo superiore alla versione base.
24 ore | 48 ore | 72 ore | 96 ore | 120 ore | 72 Plus | 72 e-Xplorer | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Adulti e bambini 6+ | 33 Euro | 49 Euro | 63 Euro | 77 Euro | 92 Euro | 96 Euro | 98 Euro |
Come si acquista e si attiva la Budapest Card
La Budapest Card si può comprare online seguendo questo link o compilando il modulo di seguito e la si può ritirare presso il Budapest Info Point Városháza Park tutti i giorni dalle 9 alle 19, oppure direttamente all’arrivo in aeroporto, presso i Centri di Assistenza Clienti BKK, nei terminal 2A e 2B dell’aeroporto di Budapest.
Una volta acquistata la carta bisogna convalidarla con la firma, aggiungendo la data e l’ora in cui si desidera iniziare ad utilizzarla. È sufficiente mostrare la Budapest Card presso le biglietterie dei musei inclusi nel programma, per poter ottenere l’ingresso gratuito o uno sconto.
Un’alternativa alla Budapest Card: il Budapest Pass di Tiqets
L’innovativa carta Budapest Pass di Tiqets è, in realtà, un biglietto cumulativo: con un solo pass acquisterete l’ingresso alle Terme Széchenyi (e al Museo Palinka), e il biglietto per una crociera turistica sul Danubio. Inoltre potrete scaricare un’app con la guida turistica di Budapest e avrete il 10% di sconto sui biglietti di altre attrazioni di Budapest presenti sul sito Tiqets.
La carta risulta conveniente se intendete visitare solo le attrazioni incluse nel Pass e nient’altro! Ricordate inoltre che non comprende i trasporti.
Trasporti Pubblici a Budapest: Biglietti e Abbonamenti
In città potete tranquillamente trascorrere le vostre vacanze senza dover prendere il taxi (mezzo di trasporto molto più caro e a rischio fregatura). I biglietti vanno timbrati una volta saliti sul mezzo. Comprate i biglietti nelle biglietterie automatiche o nelle fermate della metro. Vi sconsigliamo di acquistare i biglietti sui mezzi di trasporto!
- BIGLIETTO SINGOLO: 500 HUF Vale solo per una tratta.
- BIGLIETTO DA 30 MINUTI: 600 HUF Vale 30 minuti.
- BIGLIETTO DA 90 MINUTI: 850 HUF Vale 90 minuti.
- BUS 100E: 2.200 HUF Il bus diretto che vi porta dal centro all’aeroporto.
Gli abbonamenti orari (contrassegnati dalla H) sono validi dal momento in cui lo si acquista. Consigliamo di fare un abbonamento se si visita Budapest per qualche giorno perchè i prezzi sono molto convenienti e i mezzi pubblici funzionano bene. L’abbonamento comprende bus, metro e tram.
Tragitto: parte da Buda nord (Piazza Szell Kalman), percorre tutta la circonvallazione di Pest per terminare a Buda sud. Sono molto numerose le tratte in Bus che potete trovare in città. Vi consigliamo di informarvi sul sito ufficiale www.bkk.hu.
Tenete sempre con voi i biglietti e gli abbonamenti, il controllo può avvenire in qualunque momento in cui voi stiate sui mezzi pubblici o all’interno delle stazioni. Il costo di una multa è 8.000 HUF se pagata sul posto, 16.000 HUF se pagata nei 30 giorni successivi. Il controllore è tenuto a rilasciarvi una fattura. Non comperate biglietti da persone vicino ai rivenditori automatici! Vi vendono biglietti contraffatti non regolamentari!
TAG: #Turismo