Albergo Atene Riccione

 

Progettazione dei Sistemi Turistici: Definizione e Strategie

In riferimento alle recenti evoluzioni del settore turistico, sia rispetto alla domanda che all’offerta, è importante approfondire le dinamiche principali di fronte alle quali le imprese del settore sono chiamate ad operare. Obiettivo della ricerca è quello di analizzare, in chiave aziendale, i Sistemi Turistici Locali, al fine di pervenire ad un approccio di analisi, scelte e valutazioni, di tipo strategico e manageriale, che presenti delle reali possibilità applicative nel mondo delle imprese.

Definizione e Quadro Normativo dei Sistemi Turistici Locali

Punto di partenza fondamentale è la definizione dei Sistemi Turistici Locali fornita dalla Legge n. 135/2001, che evidenzia l’aspetto della vocazione “d’area” omogenea, sulla base delle risorse esistenti nei diversi territori. Altro riferimento legislativo importante è la riforma del titolo V della Costituzione, che conferisce potere alle Regioni in diverse materie tra cui il turismo. E’ importante, quindi, un confronto tra le diverse realtà italiane, in termini di interventi di valorizzazione e promozione strategica del territorio, al fine di pervenire ad un framework di riferimento, applicabile ai diversi contesti.

Approccio Aziendale ai Sistemi di Imprese Turistiche

Il presente lavoro si propone di affrontare, in termini aziendalistici, le problematiche relative ai sistemi di imprese della filiera turistica. Saranno studiate le opportunità e le principali scelte aziendali e di sistema, per uno sviluppo competitivo sostenibile:

  1. la logica di sistema locale aperto, in continuo interscambio con il contesto esterno, nell’ambito di un panorama competitivo di dimensioni globali, caratterizzato da significativi processi di concentrazione aziendale;
  2. i rapporti tra i diversi attori della filiera turistica (reti, alleanze, forme di cooperazione inter-aziendale);
  3. le principali scelte strategiche, sia a livello di imprese che di sistema;
  4. le politiche di attuazione, comprese le scelte di marketing territoriale e marketing turistico (analizzando anche l’influenza dell’evoluzione della domanda sull’organizzazione dell’offerta - tendenze del turismo di massa vs nicchie di mercato sempre più specifiche);
  5. le problematiche connesse alla governance (compresa la leadership) nella gestione dei sistemi, in funzione del ruolo e delle responsabilità tra i diversi attori;
  6. i principali strumenti per lo sviluppo e la governance dei sistemi, compreso il ruolo dell’Information & Communication technology;
  7. implicazioni e ripercussioni dell'ottica sistemica sui servizi e sulle attività collegate a quelle turistiche: distribuzione commerciale, artigianato, prodotti tipici, strutture museali e artistiche, etc.

Fasi della Ricerca

La ricerca si esplica attraverso la realizzazione di n. 4 fasi:

  1. revisione critica del quadro teorico e della metodologia di riferimento attualmente disponibile, attraverso la ricostruzione del dibattito più recente sul tema, il riesame e l’aggiornamento dei contributi sviluppati dalla letteratura nazionale ed internazionale sull’argomento e anche di quella sviluppata in altri ambiti di ricerca non direttamente collegati al turismo (distretti, territori, reti);
  2. progettazione della ricerca sul campo, definizione delle tecniche e degli strumenti di indagine (prevalentemente qualitativa) e individuazione degli specifici contesti da analizzare;
  3. approfondimento dei casi prescelti di analisi;
  4. confronto tra i risultati ottenuti dalle diverse unità di ricerca ed elaborazione finale del principale framework di riferimento.

Profili Professionali nel Settore Turistico

Il corso forma professionalità in grado di pianificare e di realizzare progetti innovativi destinati a sviluppare l'offerta turistica del territorio e il sistema dell'ospitalità e dell'accoglienza. Di seguito alcuni profili professionali:

Leggi anche: Approccio Innovativo al Turismo

  • Esperto in progettazione, gestione e marketing di sistemi turistici territoriali: è una figura professionale che opera all'interno delle organizzazioni pubbliche o di associazioni private che offrono servizi agli enti preposti allo sviluppo del territorio.
  • Esperto nell'organizzazione, gestione e marketing degli eventi: è un professionista che si occupa della progettazione, dello sviluppo, della gestione e del controllo degli eventi aggregativi all'interno di organizzazioni private o pubbliche, finalizzati all'organizzazione di eventi locali o di promozione territoriale.
  • Esperto nella progettazione e marketing di prodotti turistici territoriali: è una figura professionale che opera sia come libero professionista che all'interno di organizzazioni pubbliche o private e si occupa della costruzione di un'offerta volta ai diversi segmenti della domanda turistica.
  • Esperto in analisi economica territoriale e nelle ricerche di marketing turistico: è in grado di svolgere una funzione di analista economico territoriale e di esperto di ricerche di marketing turistico.
  • Esperto in turismo enogastronomico: ha una professionalità capace di cogliere le grandi potenzialità del food and wine tourism in Italia e all'estero.

Competenze Acquisite

I laureati del Corso di Laurea magistrale in Tourism Systems and Hospitality Management maturano un approccio interdisciplinare al turismo per poter operare all'interno dei sistemi turistici territoriali, in contesti omogenei o integrati, comprendenti ambiti locali (singole destinazioni), regionali, nazionali ed internazionali. In questa prospettiva, durante il percorso di studio gli studenti apprendono gli strumenti di marketing turistico territoriale, di management degli eventi, di organizzazione, di valorizzazione e promozione delle risorse territoriali, del sistema dell'ospitalità e dell'enogastronomia.

Sbocchi Occupazionali

I naturali sbocchi occupazionali sono costituiti da agenzie di sviluppo locale, sistemi turistici, parchi naturalistici, parchi culturali, fondazioni UNESCO, società di consulenza pubbliche e private, enti di sviluppo locale, consorzi di imprese, strutture ricettive, settore HORECA, centri studi, società di ricerca, enti di ricerca pubblici e privati.

Leggi anche: Approfondimento sui Sistemi Turistici Locali

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: