Consolato Egiziano a Roma: Visti e Requisiti
L’Egitto mantiene una presenza diplomatica significativa in Italia, con un’ambasciata a Roma e un consolato a Milano. Il consolato è responsabile dell’erogazione dei servizi consolari. Per la richiesta di un visto è possibile rivolgersi al consolato o all’ambasciata.
Come l'Ambasciata e il Consolato Egiziano Possono Aiutarti
L’ambasciata e il consolato dell’Egitto contano tre missioni principali: assistere gli abitanti egiziani in Italia, sostenere le relazioni diplomatiche e commerciali e il rilascio di visti per l’Egitto.
Assistenza agli Egiziani in Italia
Innanzitutto, l’ambasciata e il consolato assistono gli abitanti dell’Egitto, con cittadinanza egiziana, che si trovano in Italia, per esempio per rinnovare il proprio passaporto o in caso di altre problematiche. Si fornisce consulenza anche in situazioni di emergenza.
Sostegno alle Relazioni con le Organizzazioni Italiane
In secondo luogo, l’ambasciata e il consolato dell’Egitto hanno la funzione di rafforzare i legami politici e commerciali tra Egitto e Italia, per esempio, aiutando le aziende italiane ed egiziane a conoscersi e a collaborare in maniera proficua per entrambi i Paesi.
Rilascio del Visto Egitto
I cittadini italiani che si recano in Egitto devono disporre di un visto valido. Il consolato dell’Egitto è responsabile del rilascio dei visti. Tuttavia, non è sempre necessario recarsi presso il consolato o l’ambasciata. Nella maggior parte dei casi, infatti, basta presentare una richiesta online. Per verificare se puoi ricorrere alla procedura di richiesta online, basta consultare la pagina sui requisiti del visto.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Tipologie di Visto per l'Egitto
Di seguito trovate tutte le informazioni per la richiesta di visto per l’Egitto per motivi di affari, lavoro, turismo, ecc.
- VISTO TURISTICO IN AEROPORTO EGIZIANO: i cittadini comunitari possono ottenere il visto di ingresso direttamente all’aeroporto di arrivo al costo di $ 25,00 con passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
- VISTO ELETTRONICO E-VISA: almeno 15 giorni prima della partenza è possibile richiedere il visto elettronico tramite il seguente link www.visa2egypt.gov.eg per alcune nazionalità tra cui l’Italia.
- VISTO CARTACEO IN CONSOLATO: è possibile richiedere il visto in Consolato per motivi di affari, lavoro, intervento tecnico, turismo, ecc.
L’ambasciata dell’Egitto può assistere nella domanda di un visto solamente coloro che non vogliono o non possono ricorrere alla procedura di richiesta online. Per richiedere un semplice visto turistico non serve recarsi presso l’ambasciata. È necessario presentarsi all’ambasciata solamente per soggiorni superiori a 30 giorni o con una finalità diversa da una vacanza.
Richiesta del Visto Egitto
Se non soddisfi i requisiti e devi comunque prendere un appuntamento presso l’ambasciata o il consolato, devi consultare sul sito del consolato le modalità che ti permettono di presentarti allo sportello. Inoltre, trovi sul sito del consolato un modulo da compilare per la richiesta del visto.
Documenti Necessari per il Visto Cartaceo
La documentazione richiesta è elencata nei menu successivi, tutta la documentazione va inviata in ORIGINALE presso gli uffici di Milano.
Visto di Affari, Lavoro e Intervento Tecnico
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
- Validità: Singolo ingresso con validità di 90 giorni (termine massimo per l’ingresso nel paese) per un soggiorno non superiore a 30 giorni, oppure ingressi multipli fino a 6 mesi con una validità di 180 giorni (termine massimo per l’ingresso nel paese) per un soggiorno non superiore a 60 giorni.
- Giorni Utilizzabili: I giorni vanno utilizzati all’interno della validità del visto.
- Proroga: Per chi avesse necessità di soggiornare più a lungo, il visto può essere prolungato in Egitto prima della scadenza presso i competenti uffici per altri 2 mesi (a discrezione del funzionario incaricato all’accettazione della domanda).
- Passaporto: In corso di validità non inferiore a 6 mesi con 2 pagine libere.
- Foto: In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm. x 3.5 cm. recenti (non più di 6 mesi).
- Modulo: Compilato in tutte le sue parti in Italiano o Inglese in maiuscolo.
- Lettera d'invito: In originale in lingua Inglese con indicato nome e cognome del richiedente, motivo della visita, data di partenza, durata del soggiorno, timbro e firma in originale a penna e carica di chi firma la lettera. Specificare che le spese di viaggio e soggiorno sono a carico della societa’ Italiana. La lettera dev’essere timbrata e firmata con nome, cognome, carica del firmatario.
Visto Turistico
- Validità: il visto singolo viene rilasciato con una validità di 3 mesi per un soggiorno non superiore a 30 giorni, il visto multiplo viene rilasciato con una validità di 6 mesi per un soggiorno non superiore a 90 giorni.
- Giorni Utilizzabili: I giorni vanno utilizzati all’interno della validità del visto.
- Proroga: Per chi avesse necessità di soggiornare più a lungo, il visto può essere prolungato in Egitto prima della scadenza presso i competenti uffici per altri 2 mesi (a discrezione del funzionario incaricato all’accettazione della domanda).
- Passaporto: In corso di validità non inferiore a 6 mesi con 2 pagine libere.
- Foto: In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm. x 3.5 cm. recenti (non più di 6 mesi).
- Modulo: Compilato in tutte le sue parti in Italiano o Inglese in maiuscolo.
- Dettagli Aggiuntivi: Con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e di uscita dal paese.
Visto per Cittadini di Nazionalità Specifica
- Nazionalità: Afghanistan, Canada, Etiopia, Mali, Niger, Iran, Israele, Palestina, Sudan e tutti i possessori di Titolo di Viaggio per Rifugiati.
- Requisito: è obbligatorio richiedere il visto in Consolato e attendere “autorizzazione ministeriale dall’Egitto”.
- Validità: il visto multiplo con una validità di 6 mesi per un soggiorno non superiore a 90 giorni.
- Giorni Utilizzabili: I giorni vanno utilizzati all’interno della validità del visto.
- Proroga: Per chi avesse necessità di soggiornare più a lungo, il visto può essere prolungato in Egitto prima della scadenza presso i competenti uffici per altri 2 mesi (a discrezione del funzionario incaricato all’accettazione della domanda).
- Passaporto: In corso di validità non inferiore a 6 mesi con 2 pagine libere.
- Foto: In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm. x 3.5 cm. recenti (non più di 6 mesi).
- Modulo: Compilato in tutte le sue parti in Italiano o Inglese in maiuscolo.
- Lettera d'invito: In originale in lingua Inglese con indicato nome e cognome del richiedente, motivo della visita, data di partenza, durata del soggiorno, timbro e firma in originale a penna e carica di chi firma la lettera. Specificare che le spese di viaggio e soggiorno sono a carico della societa’ Italiana. La lettera dev’essere timbrata e firmata con nome, cognome, carica del firmatario.
- Autorizzazione Ministeriale: E’ richiesta autorizzazione ministeriale.
Visto di Lunga Durata (Superiore a 90 Giorni)
Il visto d’ingresso di lunga durata (o lungo soggiorno) è un’autorizzazione rilasciata e necessaria ai fini di un soggiorno previsto nel territorio dello Stato di rilascio la cui durata sia superiore a 90 giorni. Tutti i cittadini non comunitari che intendono soggiornare per qualsiasi motivo sul territorio di uno Stato appartenente all’Unione Europea devono essere muniti di un visto nazionale d’ingresso di lunga durata, che può avere una durata da 91 a 365 giorni.
Il possesso di un visto di lunga durata, prevede e comporta quanto segue:
- VN “Visto Nazionale” (tipo D), è un visto di lunga durata (o lungo soggiorno) rilasciato da uno degli Stati membri in conformità della propria legislazione interna o di quella dell’Unione, ed è valido per un soggiorno di oltre 90 giorni nel territorio dello Stato che lo ha rilasciato.
- L’ Autorità di polizia è titolata a precludere l’ingresso dello straniero nel Territorio dello Stato, anche se in possesso di un regolare visto, qualora non riscontri le condizioni d’ingresso ed i requisiti di ammissione nel territorio dello Stato stabilite dell’art. 5 del Regolamento CE 562/2006 (Codice Frontiere Schengen) relativo al regime di attraversamento delle frontiere, la cui competenza spetta alle Autorità di polizia preposte.
Il cittadino straniero entro 8 (otto) giorni lavorativi, dall’ingresso in Italia per un soggiorno di lunga durata, deve adempiere agli obblighi derivanti dalle norme relative al soggiorno sul territorio dello Stato, avanzando istanza di richiesta di Permesso di Soggiorno nei modi indicati in questa pagina web cliccando il link di seguito relativamente alla finalità di soggiorno indicata nella rispettiva tipologia di visto di cui si è in possesso.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Legalizzazione Documenti per l'Egitto
Ogni documento deve avere la propria traduzione, non è possibile accorpare un bilancio, procura, certificato di iscrizione ecc. Vengono accettate traduzioni rilasciate esclusivamente da traduttori iscritti all’albo traduttori del Tribunale. Sul giuramento dev’essere chiaramente indicato che il traduttore è iscritto all’albo traduttori per la lingua che traduce.
I documenti in copia conforme all’originale si accettano solamente nel caso in cui non sia possibile legalizzare l’originale. Il Consolato non legalizza documenti in fotocopia. E’ possibile richiedere la legalizzazione di documenti in copia conforme all’originale autenticati da Comune + Prefettura o Notaio + Procura della Repubblica.
Per la legalizzazione di agreement (contratti) sales contract, test certificate etc. è sufficiente il visto della camera di commercio italiana con timbro e firma in originale del funzionario della camera di commercio, non viene più accetta la sola modalità con “stampa in azienda”. Se il contratto è composto da più pagine è richiesto un timbro di congiunzione da parte dell’azienda italiana tra una pagina e l’altra del documento.
Qualsiasi documento su carta intestata dell’azienda va emesso in lingua Inglese e deve riportare l’indirizzo del destinatario in Egitto oltre a firma in originale del legale rappresentante e timbro originale dell’azienda.
I Certificati Sanitari rilasciati dall’ASL o dal Ministero della Salute o da Enti simili vanno legalizzati unicamente dalla Prefettura e non in Camera di Commercio. Gli attestati rilasciati dal Ministero dello sviluppo economico devono essere precedentemente vistati dalla Prefettura. Se il documento non è in Italiano è richiesta la traduzione giurata in lingua Inglese con legalizzazione presso la Procura della Repubblica.
Per i soli certificati di registrazione marchio provenienti dall’estero l’azienda Italiana deve apporre il proprio timbro e firma sul retro della copia del documento e la legalizzazione può essere fatta dalla camera di commercio. In tutti gli altri casi la copia conforme va autenticata dal Comune + Prefettura oppure da un notaio + Procura della Repubblica.
Le Procure vengono legalizzate dal Consolato solo se autenticate da Notaio la cui firma andrà successivamente legalizzata presso la Procura della Repubblica di competenza. Se il documento è composto da più pagine il notaio deve apporre il timbro di congiunzione tra le stesse. La Procura deve riportare nominativo ed indirizzo completo della persona o società Egiziana a cui si conferisce il mandato.
Per le Procure personali in cui il delegante non fa parte di una società è richiesta dichiarazione scritta a parte indirizzata al Consolato Egiziano in cui venga specificato l’uso che va fatto di tale procura allegando fotocopia del documento di identità del delegante.
Non è possibile legalizzare la visura camerale, è possibile vistare il solo Certificato di iscrizione in lingua inglese (Company registration certificate). Il certificato deve avere un timbro di congiunzione da parte della camera di commercio tra una pagina e l’altra del documento oltre a timbro e firma in originale del funzionario della camera di commercio sull’ultima pagina del documento.
Registrazione del Viaggio
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata d’Egitto è cruciale per garantire la sicurezza e la comunicazione durante il soggiorno all’estero. In situazioni di emergenza, come disastri naturali, disordini politici o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di fornire supporto immediato e informazioni aggiornate.
Contattare l’Ambasciata e il Consolato d’Egitto
Se dopo aver letto le informazioni contenute su questa pagina hai ancora dubbi sulla variante del visto da richiedere online, consulta la pagina di Visti.it dedicata alle domande più frequenti sul visto. Se hai altre domande o non soddisfi i requisiti, ad esempio perché vuoi soggiornare in Egitto per più di 30 giorni e se non viaggi per turismo, contatta l’ambasciata o il consolato utilizzando i numeri o gli indirizzi seguenti.