Albergo Atene Riccione

 

Malta: Cosa Vedere, Opinioni e Consigli per un Viaggio Indimenticabile

Salve! In realtà, condividerò la mia esperienza di una settimana di vacanza che ho trascorso a Malta. Considerato che è passato un anno, mi scuso se non sarò così precisa nella descrizione dei tempi e dei luoghi, ma vorrei contribuire anche io con i miei consigli, rivolti a chi quest’anno ha scelto Malta come meta delle proprie vacanze estive.

Partenza e Alloggio

Partenza da Napoli al mattino (il volo dovrebbe durare poco meno di un’ora), arrivati a Malta c’è il pullmino del tour operator che ci attende: destinazione albergo Suncrest in zona Qawra. La scelta era caduta su un quattro stelle per non rischiare (le categorie all’estero non corrispondono a quelle italiane…solitamente bisogna sempre calcolare una stella in meno).

All’apparenza l’albergo è una grande struttura che sembrerebbe distinguersi dagli altri (ci dicono sia uno dei migliori, ma c’è da dire che la pulizia lascia molto a desiderare (è un fatto di cultura locale, perché è una caratteristica che abbiamo riscontrato anche in altri alberghi dove risiedevano nostri amici) e che la manutenzione delle stanze non è delle migliori (una coppia di amici dovette farsi cambiare stanza, perché il water perdeva acqua e anche il nostro non era dei migliori. Gli infissi erano arrugginiti e bisognava fare attenzione quando si aprivano per evitare di farsi male).

Ciò nonostante la cucina non era male (tutto a buffet e sempre caldo e pronto al momento con vasto assortimento di dolci).

Muoversi a Malta: Trasporti e Consigli

Per quanto concerne il mare la costa è prevalentemente rocciosa e il paesaggio è arido (sembra un cantiere a cielo aperto). Le spiagge sono cinque in tutta l’isola: alcune facilmente raggiungibili con i caratteristici autobus gialli. Non dovrete preoccuparvi nemmeno di fare il biglietto: ve lo farà stesso il conducente.

Leggi anche: Esplora Malta: i luoghi più belli da visitare

Dimenticavo di dirvi che la moneta locale è la lira maltese: non lontano dal Suncrest vi è un autonoleggio (o forse un ufficio di informazioni turistiche) che cambia ai tassi più convenienti dell’isola.

Arrivati sul luogo ci siamo informati per il noleggio delle auto: essendo in 8 avremmo potuto prendere 2 auto e dividere i costi di gestione: NON CONVIENE, NON LO FATE!!! La guida lì è invertita come in Gran Bretagna e ci si mette un po’ ad abituarcisi, inoltre guidano da pazzi. Noi ci spostavamo con i pullmini che a qualsiasi ora del giorno e della notte (meglio solo di notte, perché il servizio bus è efficiente e si risparmia) ci accompagnavano e venivano a riprendere ovunque. Se potete affiancatevi al guidatore (una sera uno di loro ebbe un colpo di sonno e se non fosse stato per uno di noi saremmo finiti nella scarpata): gli autisti lavorano 24 ore su 24 e sono molto stanchi.

Le Spiagge di Malta

Alcune spiagge, come vi dicevo, sono facilmente raggiungibili in pullman come Mellieha Beach che presenta una piattaforma laterale in cemento e una spiaggia di sabbia dorata. Lì potrete mangiare: c’è qualche localino o potrete consumare la buonissima frutta dei tipici venditori ambulanti. Non distante da qui è il Popeye Village, ma noi non ci siamo stati (è consigliatissimo per i bambini).

Altra spiaggia di sabbia è la Golden Bay: ci si arriva in pullman e la sabbia è dorata, ma è piena di vespe!!! C’è un baretto caratteristico dove potersi riparare dal sole che scotta non poco. Altra caratteristica della mia vacanza a Malta sono state le MEDUSE: attenzione perché sono piccole e invisibili.

Laguna Blu e Paradise Bay

La prima escursione alla Laguna Blu l’abbiamo fatta con Captain Morgan con partenza da Sliema: il cibo è pessimo e le norme igieniche nulle, la laguna è carina, ma lì tutti i rifiuti vengono gettati a mare. Nonostante questo l’acqua è davvero blu, ma la spiaggia è piccola e c’è un numero impressionante di persone (sono un sacco le navi che vi si dirigono). Pagherete a parte il giro per le grotte con il signore col barcone (è un vero personaggio) che ha un cane che si tuffa a mare di continuo.

Leggi anche: Cosa fare in caso di emergenza medica a Malta

La seconda volta siamo tornati alla laguna blu affittando una barca per conto nostro con il marinaio e l’esperienza diciamo che è stata un po’ migliore: il mare era alto, eravamo 9 su una barca che normalmente può trasportare 6 persone e nella zona di mare tra Gozo e Comino, dove non è praticabile la balneazione (a causa della presenza di pesci di grandi dimensioni) il marinaio ha avuto la brillante idea di confessarci di non saper nuotare!!!!

Lì c’è una grande diffusione degli sport acquatici (soprattutto a Golden Bay), le barche piccole sono fornite di motori potentissimi, ma state attenti. Altra spieggia che abbiamo visitato con il nostro marinaio Andrew è stata Paradise Bay, ma non ve la consiglio: è chiusa da una rete per evitare che vi entrino meduse e rifiuti, ma di fatto proprio per questo motivo l’acqua è stagnante.

Vita Notturna e Ristorazione

Per quanto concerne la sera, il centro della movida è St. Giulian: locali free entrance in quantità ( c’è anche un locale dove è possibile cimentarsi nella lap dance) e consiglio vivamente il 7Rooms, in stile arabeggiante dove è possibile fumare il narghilè!!! Un altro locale molto carino si trova sulla destra prima del Casinò ed è sulla spiaggia. Lì però pagherete l’ingresso.

Una cosa da non perdere è la cena al Waterfront a La Valletta: non appena chiuderanno i negozi il centro della capitale apparirà come una città di fantasmi, ma vale la pena recarsi al porto, perché è davvero molto bello e al ristorante italiano si mangia molto bene.

Attività Speciali: Nuotare con i Delfini

Caratteristica è anche la visita al Mediterraneo Marine Park: è uno dei pochi parchi al mondo in cui, oltre agli spettacoli, è concesso di nuotare con i delfini…FATELO!!!! Io aspettavo da una vita questa occasione ma era già tutto prenotato: PRENOTATEVI PRIMA E FATE QUESTA MAGICA ESPERIENZA!!!!

Leggi anche: Cosa Fare a Malta in Ottobre

Malta in Inverno: Un'Alternativa da Considerare

Scommetto che anche voi, alla parola Malta, visualizzate spiagge abbaglianti e mare cristallino, lagune dai colori turchesi e un caldo sole mediterraneo, ma certamente non in inverno. Tuttavia, Malta è anche nota per essere stata un crocevia importante per molte civiltà antiche, che hanno lasciato molte tracce di sé sull’isola. Ma perché noi abbiamo scelto proprio l’inverno? Può essere davvero una stagione ideale? Che temperature aspettarsi? E soprattutto cosa fare a Malta in inverno?

Semplicemente avevamo 5 giorni da poter sfruttare durante il ponte lungo di natale e non abbiamo saputo resistere ai prezzi dei voli. Devo ammettere che inizialmente eravamo un po’ dispiaciuti di non poter fare vita da spiaggia, non sapevamo bene cosa aspettarci da questa vacanza prenotata così di fretta. Ma studiando più approfonditamente la destinazione, ci siamo subito resi conto, non solo di non aver fatto una scelta sbagliata, ma anche che forse poteva essere la stagione ideale per la vacanza che avevamo in mente. Avevamo ragione! Malta è stata un’autentica sorpresa e ha saputo conquistarci fin dal primo giorno.

Ha saputo immergerci completamente nel suo passato storico, nell’affascinante storia dei Cavalieri di San Giovanni, nei suoi panorami sul Grand Harbour e nelle sue fortificate città silenziose.

Vantaggi di Visitare Malta in Inverno

Diciamolo, in inverno Malta è straordinariamente economica. Nel nostro caso avevamo bisogno di un appartamento con più camere da letto da dividere in 3 famiglie. Malta in questo modo può essere visitata anche con dei budget low cost, magari organizzando il viaggio anche a ridosso della partenza grazie all’ampia disponibilità di sistemazioni, approfittando di voli last minute.

Sì è molto facile che troviate il sole a Malta nelle secche giornate invernali, ma è anche facile che il tempo sia piuttosto variabile e il vento sostenuto. centrali della giornata dovevamo toglierci il piumino. praticamente inesistente. non abbiamo mai fatto coda nelle principali arterie stradali dell’isola. Avevo anche sentito parlare molto dello stile di guida abbastanza “frizzante” dei maltesi, eppure ce ne siamo accorti a malapena. Vogliamo parlare anche dei parcheggi? Abbiamo sempre trovato posto ovunque, anche a Sliema e Cospicua.

Immaginatevi Mdina, la città del Silenzio, avvolta veramente nel silenzio, nella pace. Solo una manciata di turisti in giro per le viette. Al mattino a Marsaxlokk è anche possibile aggirarsi senza fretta fra le bancarelle del mercato. Sedersi per mangiare un pastizzi in una delle tante panchine colorate sul lungomare per ammirare le barche con gli occhi cullate dalle onde, oppure i pescatori che preparano o riparano le reti.

Si dice che a Malta sia un’eterna primavera, ed è vero. Il sole quando esce scalda davvero, mentre sbocciano fiori anche in inverno. I fichi d’India sono pronti per essere colti e alzando lo sguardo sul cielo di Mdina si viene rapiti dalle arance che sporgono dai tetti. Nulla di più sbagliato! Cosa c’è di meglio di una temperatura mite per dedicarsi alle visite?

Cosa Fare a Malta in Inverno

La ridotta presenza di turisti vi permetterà di apprezzare appieno la storia e la cultura maltese. Potreste sentire anche solo lo scricchiolio dei vostri passi sul pavimento in parquet del Palazzo del Gran Maestro. Oppure ammirare la Decollazione di San Giovanni del Caravaggio in quasi completa solitudine all’interno della Co-Cattedrale di San Giovanni a La Valletta. Potrete passeggiare nei vicoli senza meta, alla ricerca di scorci nascosti, oppure di delizie gastronomiche.

Ammirare i caratteristici balconi chiusi colorati, i gallarija, oppure le tipiche porte di ingresso, sbiadite dal sole oppure appena ridipinte in colori vivaci. E che maniglie hanno i portoni! Gli amanti della fotografia si ritroveranno col dito sul pulsante di scatto ad ogni scorcio!

Malta: un Paradiso per gli Amanti della Storia, della Natura e della Fotografia

Alcuni dei più famosi templi megalitici di Malta si trovano in posizione panoramica, affacciati sul mare. Golden Bay è una destinazione rinomata per questo genere di ecoturismo a contatto con la natura.

Malta è un’isola molto religiosa in cui il natale è molto sentito, fra addobbi, luminarie e presepi ovunque.

Stai pensando di visitare Malta e ti chiedi se ne vale davvero la pena? Ti parlerò di ciò che mi ha colpito, delle cose che ho amato e, sì, anche di qualche piccola delusione. Perché viaggiare non è sempre perfetto, ma ogni esperienza ci lascia qualcosa di unico. Pronta a scoprire Malta con me?

Cosa Rende Malta Speciale: 10 Motivi per Visitarla

  1. Malta e Gozo sono una vera miniera di storia, con templi preistorici che risalgono a migliaia di anni fa. Non perderti Mdina, l’antica capitale conosciuta come “la città silenziosa”.
  2. Le estati, da giugno a settembre, sono perfette per chi ama il sole e il mare. Gli inverni, invece, sono miti e piacevoli, con una media di 15°C. Ma sai qual è il momento migliore? La primavera e l’autunno!
  3. Molti luoghi di Malta e Gozo hanno guadagnato fama mondiale grazie alla serie Game of Thrones.
  4. Nel corso della sua storia, Malta è stata governata dai romani, dagli arabi e dagli inglesi, e questo ha lasciato un’impronta incredibile sull’isola. È proprio questa fusione di culture che rende Malta così speciale e unica.
  5. Malta è un vero paradiso per gli amanti delle foto! Non perderti un traghetto per Gozo, la sorella minore di Malta, a soli 20 minuti di distanza.
  6. L’acqua intorno a Malta è così limpida e blu che ti sembrerà di essere atterrata nei Caraibi!
  7. Malta non è solo l’isola principale, ma è circondata da altre piccole gemme. Una delle esperienze più belle che puoi fare è prenotare una gita in barca per esplorare Comino, la Laguna Blu e la Laguna di Cristallo.
  8. Malta non è solo spiagge: le sue lagune incredibilmente blu e le piscine naturali sono una vera meraviglia.
  9. Malta non si spegne mai! Dai bar e club scatenati alle feste in spiaggia e ai festival musicali, c’è sempre qualcosa da fare dopo il tramonto.
  10. Malta è una delle destinazioni più sicure per i turisti, con un tasso di criminalità relativamente basso e crimini violenti estremamente rari.

Aspetti Negativi da Considerare

  • Clima estivo intenso: Come ho già accennato, il caldo in estate può essere davvero opprimente.
  • Poche spiagge di sabbia bianca: Malta non è famosa per le spiagge di sabbia bianca.
  • Un po’ di disordine: L’isola può sembrare un po’ caotica in alcuni punti, e la puntualità non è esattamente il punto forte degli abitanti.
  • Luoghi affollati: I siti più popolari, come la Laguna Blu, possono essere strapieni di gente, soprattutto durante l’alta stagione.

Gozo: Un'Isola da Non Perdere

Se vuoi scoprire un lato più tranquillo di Malta, Gozo è la scelta perfetta! Non perderti Victoria (Rabat) con la sua affascinante Cittadella, il cuore storico di Gozo, e fai una passeggiata tra i negozi di Pjazza Indipendenza. Se ami il mare, esplora i fantastici spot per snorkeling e immersioni, come il Blue Hole e il relitto MV Karwela. Per un pranzo tipico, prova i pastizzi o un piatto di lampuka e pesce spada da Ta’ Philip.

Comino e la Laguna Blu: Un Paradiso, ma con Attenzione

L’isola di Comino è una destinazione da sogno per gli amanti dello snorkeling, delle immersioni e del windsurf. Ma il vero gioiello di Comino è la Laguna Blu, una delle spiagge più spettacolari di Malta, con acqua turchese e cristallina che sembra uscita da una cartolina. Con i tour organizzati puoi raggiungere facilmente la Laguna Blu in barca, partire da Malta e vivere una giornata indimenticabile tra bagni, snorkeling e relax sulla sabbia bianca.

Molte escursioni includono anche la visita alle suggestive grotte marine e alla Crystal Lagoon, un’altra meraviglia naturale dell’isola. Il viaggio in barca verso Comino è già un’esperienza incredibile!

Consigli per Visitare la Laguna Blu

  • Trova il posto perfetto: le sedie e gli ombrelloni sono disponibili a noleggio, ma finiscono in fretta.
  • Cerca angoli nascosti: se vuoi un po’ di pace lontano dalla folla, esplora Santa Maria Bay o St.

La Laguna Blu è una meraviglia naturale, e con i giusti accorgimenti potrai viverla nel migliore dei modi, lontano dal caos e immerso in uno scenario paradisiaco!

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio a Malta

I maltesi sono veri esperti delle lingue! La lingua ufficiale è il maltese, ma quasi il 90% della popolazione parla anche inglese. Ti consiglio di portare un mix di entrambi.

La maggior parte di ristoranti e negozi accetta le carte, ma American Express non è sempre ben accettata.

Malta ha un clima mediterraneo, quindi non fa mai troppo freddo. In inverno, le temperature si aggirano tra i 10-15°C, mentre in estate possono variare tra i 25 e i 35°C.

L’alta stagione va da giugno ad agosto, con hotel e spiagge super affollate. Anche Natale e Capodanno attirano molti visitatori, quindi se viaggi in questi periodi, meglio prenotare con largo anticipo.

I taxi sono molto comuni e comodi, ma assicurati di prendere solo i taxi bianchi ufficiali e di controllare che usino il tassametro. In alternativa, il trasporto pubblico è affidabile e copre le principali destinazioni turistiche. Se prevedi di usarlo spesso, una carta da 12 viaggi per 15 euro è un’ottima soluzione.

Per arrivare a Gozo o Comino, devi prendere un traghetto dal porto di Cirkewwa. Durante l’anno, i traghetti partono almeno una volta all’ora e impiegano meno di 30 minuti. Il costo per un viaggio di andata e ritorno è generalmente sotto i 10 euro.

Muoversi a Malta: Auto, Bus o Taxi?

Malta e Gozo hanno splendide passeggiate costiere che ti permettono di esplorare l’isola a piedi. Se vuoi scoprire spiagge meno accessibili, villaggi tradizionali o muoverti senza vincoli di orari, l’auto è la soluzione ideale.

I trasporti pubblici sono capillari, ma spesso poco pratici per chi vuole spostarsi rapidamente da una località all’altra o raggiungere zone meno servite.

A Malta si guida a sinistra, come nel Regno Unito, e il traffico può essere intenso, soprattutto nei mesi estivi e nelle zone più turistiche. Per spostamenti brevi o se alloggi in zone centrali come Valletta, Sliema o St.

Noleggiare un’auto a Malta è la scelta migliore se vuoi vivere l’isola senza limiti e organizzare il tuo viaggio su misura.

Dove Alloggiare a Malta

La maggior parte dei visitatori sceglie di soggiornare sull’isola principale di Malta, che offre più ristoranti, negozi e facilità di spostamento. Se preferisci un soggiorno più rilassante, lontano dal caos turistico, Mellieħa è una scelta perfetta.

Questa zona è famosa per le sue spiagge sabbiose e il ritmo di vita più lento, ideale per chi vuole godersi il mare e la natura. Un’altra ottima opzione è St.

Ecco alcuni hotel consigliati:

  1. AX Mellieha Bay Hotel 4★ (Mellieħa): Un hotel moderno e confortevole situato nel cuore di Mellieħa, perfetto per chi cerca relax e comodità.
  2. DoubleTree by Hilton Malta 4★ (St. Paul’s Bay): Un hotel elegante e raffinato con la garanzia della qualità Hilton.
  3. Db San Antonio Hotel + Spa All Inclusive (St. Paul's Bay): Situato in una posizione tranquilla con vista mare e vicino al porto per Gozo e Comino, questo hotel offre una grande spa, due piscine all’aperto e una piscina coperta riscaldata.
  4. AX Odycy 4★ (St. Paul’s Bay): Un hotel dal design moderno situato direttamente sulla costa di St. Paul’s Bay.

Malta è un sogno di pietra dorata e mare turchese. Perditi nei suoi vicoli antichi, tuffati nelle sue acque cristalline e lascia che la sua magia ti conquisti!

Malta: Opinioni e Considerazioni Finali

Se vuoi sapere in due parole com’è Malta, eccoti la mia opinione: il viaggio mi è piaciuto un sacco, e i lati positivi hanno battuto nettamente i pochi difetti. Partiamo dai lati negativi, così ce li togliamo subito: ad agosto il caldo è quasi insopportabile, il traffico è un po’ caotico e… beh, non è poi così economica come si dice in giro.

Ma poi ci sono i lati positivi, e lì Malta vince tutto. Le acque sono di un blu che non dimentichi, i paesaggi lasciano senza fiato e la storia dell’isola è incredibilmente affascinante. Nonostante qualche piccolo difetto, Malta ti ruberà il cuore!

Malta non ci è dispiaciuta, anzi! Sicuramente è stata ottimale per una mini vacanza di 7 giorni a fine settembre, dove abbiamo trovato bel tempo e temperature ancora elevate.

TAG: #Turismo

Più utile per te: