Frieren: Oltre la fine del viaggio - Trama e Analisi di un'Opera Fantasy Profonda
Frieren - Oltre la fine del viaggio (Sousou no Frieren) è una serie TV giapponese trasmessa dal 2023. Vincitore del Manga Taisho e del Premio Culturale Osamu Tezuka, Frieren ha rapidamente catturato l’attenzione degli appassionati del genere fantasy.
Ma cosa accade agli eroi fantasy dopo la fine dell'ultima battaglia? Questa storia incomincia dove molti altri anime finiscono: con il trionfo degli eroi, la sconfitta del Re dei Demoni e il ritorno della pace nel mondo. Questo manga esplora il lato malinconico e introspettivo di Frieren, un’elfa maga dotata di una vita lunga e straordinaria, e dei suoi compagni: Himmel, il combattente, Heiter, il chierico, e Eisen, il nano guerriero.
La Trama: Un Viaggio Interiore Dopo la Vittoria
L’elfa maga Frieren e i suoi coraggiosi compagni d’avventura hanno sconfitto il Re Demone, portando finalmente la pace nella loro terra. Ora gli eroi possono intraprendere strade diverse, ma accomunati dall’obiettivo di vivere una vita tranquilla. Per Frieren la battaglia potrà anche essersi conclusa, ma il viaggio interiore che la attende sarà altrettanto duro e difficile.
In qualità di elfo, Frieren è destinata a un’esistenza lunghissima e a sopravvivere al resto del gruppo: come potrà fare i conti con la mortalità dei suoi amici? Riuscirà a trovare appagamento nella propria vita e a imparare a comprendere cosa significa vivere, per gli esseri umani che la circondano? La trama comincia dal momento in cui l’eroica impresa termina, rivelando la struggente realtà di come il tempo vissuto da Frieren e dai suoi amici non umani sia del tutto differente.
Il Confronto tra l'Effimero e il Perenne
Frieren intraprende un viaggio solitario, convinta di poter rivedere i suoi compagni alla sua ritrovata, ma si trova a confrontarsi con il drammatico impatto della longevità della natura degli elfi rispetto a quella ben più effimera umana. Difatti, la tematica dell’effimero e del perenne si incontra e si avvicenda in modo quasi commovente. Il ritorno di Frieren verso i suoi amici avviene in un momento delicato: i suoi compagni, una volta pieni di vitalità e speranza, si presentano ora come persone invecchiate e consumate dagli anni. Il confronto tra la longeva vita dell’elfa e la breve esistenza umana diventa un dolore straziante, poiché per lei il tempo scorre con un passo lento e costante, mentre per gli esseri umani è come un soffio fugace, o almeno questo è quello che la maga percepisce.
Leggi anche: Un futuro consapevole oltre il turismo tradizionale
Un'Opera Intensa e Riflessiva
Frieren - Oltre la Fine del Viaggio è un’opera che lascia un po’ interdetti. Non abbiamo davanti il classico shonen di ambientazione fantasy, con avventure adrenaliniche, mostri terrificanti e scontri mozzafiato. La protagonista, la cui età non è ben chiara (ma probabilmente supera i mille anni), appare come una persona fredda e distaccata: in quanto ultima (o quasi) della sua specie, qualunque legame crei è destinato a terminare in meno di cento anni, un tempo effimero per una pluricentenaria come lei. È interessante percepire come un’avventura durata diversi anni, per lei è poco più di una gita fuori porta. Tuttavia, questo rende estremamente complesso riuscire ad empatizzare con lei, il suo essere è troppo distante da noi, e questo si riversa anche sul ritmo della serie estremamente lento e sottotono. Insomma, la narrazione rispecchia esattamente l’esistenza della maga, in modo unico ed eccezionale, ma… l’effetto?
Tutta la serie si sviluppa saltando tra il passato e il presente della maga, mostrando gli incredibili mutamenti del mondo intorno all’immutabilità della protagonista. Pensandoci, però, anche lei muta, ma con i suoi tempi. Siamo abituati a vedere personaggi che cambiano, crescono, evolvono nel giro di pochi anni: qui abbiamo una creatura che per cambiare necessita di centinaia di anni di esperienza. Al personaggio di Frieren che, giustamente, porta le redini della serie scandendone il ritmo obbligandoci a seguire il suo passo pacato, si aggiunge un’ampia gamma di comprimari. Su tutti sicuramente la sua attuale allieva Fern e i suoi vecchi compagni di avventure, la cosiddetta Compagnia dell’Eroe.
In questa avventura, l’azione resta un elemento marginale, un vago e fugace ricordo che si agita sullo sfondo del racconto. Al centro dell’opera emergono invece le emozioni: quelle profonde di Frieren, la nostalgia dei suoi compagni e i sentimenti delle nuove persone che incroceranno il suo cammino. È una storia che procede lenta e tranquilla, avvolta in una dolce malinconia, e rappresenta un’immersione in un lato del fantasy classico spesso trascurato. La perdita dei suoi vecchi amici, trasformati dal tempo e dalla vita, suscita in Frieren una consapevolezza struggente: forse sta lasciando sfuggire qualcosa di prezioso.
Un Anime per Chi Ama la Profondità Emotiva
Rivolta a un pubblico che apprezza la profondità emotiva e la lentezza narrativa, si staglia come una storia non solo per gli amanti del fantasy, ma anche per coloro che ammirano anime come Violet Evergarden. Questo anime potrebbe non attirare i ferventi fan dell’azione ininterrotta, ma la sua poesia, l’incantevole ambientazione cozy, la profonda caratterizzazione dei personaggi e la ricchezza delle tematiche trattate compensano abbondantemente il ritmo più contemplativo rispetto ad altri titoli del genere. È un’opera che invita alla riflessione, gettando uno sguardo affascinante sulla vita, sull’amicizia e sul senso di perdita, offrendo una prospettiva unica nel vasto panorama del fantasy.
Dettagli della Serie TV
- Titolo Originale: Sousou no Frieren
- Stagioni: 1 (in corso)
- Episodi: 28
- Inizio Trasmissione in Giappone: 29 Settembre 2023
Leggi anche: Mirabilandia: Meteo Fine Settimana
Leggi anche: Sicilia: Settimana da Sogno in Villaggio