Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici: Definizioni e Strategie
Il turismo, come fenomeno sociale, culturale ed economico, ma anche con riferimento ai modelli di produzione e di consumo, si è evoluto nell'ultimo decennio nella direzione di un forte arricchimento di modalità, forme e strutture.
I laureati si caratterizzano come esperti dello sviluppo e della promozione interculturale di sistemi e di mercati turistici, con una preparazione multidisciplinare utile a sostenere la crescita e la competitività delle destinazioni, fondati sulla valorizzazione delle risorse e del patrimonio culturale.
Competenze Acquisite
Il laureato svilupperà le proprie conoscenze in diversi ambiti disciplinari, complementari tra loro. Tali conoscenze verranno acquisite dagli studenti mediante lezioni frontali nei settori scientifico disciplinari rilevanti. Le lezioni saranno accompagnate da attività seminariali.
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio
Il laureato magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici avrà le conoscenze per svolgere ricerca in forma autonoma e per affrontare il problem solving in ambiti economico-gestionali, linguistici, storico-culturali, umanistici e informatici. Tali capacità verranno acquisite dagli studenti mediante lezioni frontali nei settori scientifico disciplinari rilevanti e laboratori. I singoli insegnamenti prevedono anche una partecipazione attiva da parte dello studente attraverso l'elaborazione di tesine e presentazione in aula di relazioni.
Leggi anche: Sviluppo turistico italiano: casi studio
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Capacità di autonomia e giudizio verranno acquisite dagli studenti mediante la partecipazione attiva prevista dall'elaborazione di tesine e progetti di ricerca, attraverso la presentazione in aula di relazioni e ricerche specifiche.
I laureati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Il laureato magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici sarà particolarmente sollecitato, anche grazie alla presenza di studenti stranieri, a sviluppare al meglio le tecniche di comunicazione anche in ambito internazionale e interculturale. A questo scopo saranno istituite attività di laboratorio nell'ambito delle diverse aree disciplinari. Il laureato dovrà essere in grado di comunicare con chiarezza sia in forma scritta che orale i risultati e delle proprie analisi e presupposti su cui si basano, scegliendo modalità comunicative coerenti con il livello di conoscenza degli interlocutori.
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Il laureato magistrale sarà guidato in un percorso che associa rigore scientifico a capacità problem solving. Egli dovrà essere esperto negli ambiti disciplinari di riferimento, dovrà essere in grado di gestire riferimenti di base e avanzati di natura bibliografica. Capacità di apprendimento verranno acquisite dagli studenti, oltre che mediante la didattica frontale, anche mediante la partecipazione attiva a laboratori e a attività come quella prevista dall'elaborazione di tesine e di progetti di ricerca, attraverso la presentazione in aula di relazioni e ricerche specifiche.
Leggi anche: Esempi di turismo sostenibile
Offre l’opportunità di acquisire competenze specifiche sulle questioni turistiche, associandovi profonde conoscenze delle dinamiche territoriali ed ambientali. Il laureato potrà “spendere” le competenze acquisite nel campo della progettazione, la promozione, la comunicazione e la gestione della valorizzazione dei territori e dei sistemi turistici sostenibili.
Sbocchi Occupazionali
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in aziende turistiche del ricettivo alberghiero e dell'incoming, con funzioni di elevata responsabilità; in attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici collegati; in imprese cooperative e consortili del turismo integrato; nell'organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi; nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali; nelle istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale.
Nell'ambito della classe potranno essere attivati, tra gli altri, distinti percorsi finalizzati alla progettazione e gestione dei sistemi turistici, alla progettazione e gestione degli eventi culturali. La scelta viene effettuata autonomamente dallo studente in base alla propria provenienza di studio (è infatti prevista la provenienza degli allievi da diverse classi di laurea triennale) e ai propri interessi professionali.
L'analisi geografica viene condotta sia sul campo che con l'ausilio di dati statistici. Figura professionale che possiede le competenze per lavorare presso case editrici che si occupano di editoria geografica. Può quindi svolgere la sua attività in qualità di redattore di testi scientifici e/o divulgativi, scolastici, cartografico, atlanti, guide turistiche. Può trovare sbocco occupazionale presso riviste per il turismo e l'ambiente, ecc. Nell'ambito di una casa editrice specializzata in editoria geografica, si occupa di redazione di testi e di composizione di cartografia alle diverse scale tramite i GIS in collaborazione con altre figure professionali.
Il Campus di Savona possiede delle infrastrutture innovative legate al settore dell’Energia Sostenibile e della Smart City. interagisce sia con i soggetti pubblici sia con quelli privati. Enti pubblici e privati dediti alla protezione ambientale (p.e. Enti privati, cooperative, associazioni geografiche, ambientaliste (educazione ambientale) e di tutela/valorizzazione/promozione turistica del territorio (p.e. interagisce sia con i soggetti pubblici sia con quelli privati. Enti pubblici e privati dediti alla protezione ambientale (p.e. Enti privati, cooperative, associazioni geografiche, ambientaliste (educazione ambientale) e di tutela/valorizzazione/promozione turistica del territorio (p.e.
Leggi anche: Torri: Sviluppo Turistico Locale
L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Sbocchi formativi:
Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.
Verifica della preparazione
L'adeguatezza della personale preparazione è verificata con procedure che prevedono i seguenti elementi: voto di laurea, classe della laurea di provenienza, possesso di almeno 60 crediti negli ambiti disciplinari centrali.
La verifica della capacità di applicazione avverrà attraverso prova scritta a seguire i singoli insegnamenti ma anche attraverso la stesura di tesine e in particolare attraverso la stesura di una tesi (prova finale). La verifica della capacità di applicazione avverrà attraverso prova scritta a seguire i singoli insegnamenti ma anche attraverso la stesura di tesine e di una tesi (prova finale). La verifica della conoscenza acquisita e delle capacità di comprensione avverrà attraverso prova scritta a seguire i singoli insegnamenti ma anche attraverso la stesura di una tesi (prova finale).
La prova finale consiste nella redazione e discussione di una tesi scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, riguardante aspetti teorici e/o applicativi di particolari tematiche di studio. Questa consiste in un elaborato di natura teorica o empirica, organizzato in tre o più capitoli, che contenga un indice completo, elementi di originalità nello sviluppo del tema oggetto di studio e una bibliografia esaustiva.