Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici: Definizione e Ambito
Il corso di laurea magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici si propone di formare professionisti capaci di operare nel settore turistico con una visione interdisciplinare e interculturale. L'obiettivo principale è trasmettere le conoscenze teoriche necessarie per sviluppare la capacità di analisi e interpretazione delle destinazioni turistiche, cogliendone le potenzialità ambientali e storico-culturali. Ha inoltre l'obiettivo di illustrare come il turismo possa trasformarsi per diventare sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
L’insegnamento affronta i temi chiave della geografia del turismo applicati a diversi contesti territoriali con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile. Successivamente il corso affronta i temi dei cambiamenti climatici, della relazione paesaggio-comunità-turismo, dei processi di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, focalizzando l’attenzione sul ruolo di pratiche e narrazioni nella definizione e costruzione delle destinazioni. Questa seconda parte del corso si caratterizza anche per l’analisi e discussione di casi concreti di destinazioni, compresa la città di Venezia.
Competenze Acquisite
I laureati del corso di Sviluppo Turistico e Territori Digitali acquisiscono adeguate competenze nella comunicazione, sviluppando la capacità di trasmettere in modo chiaro ed efficace informazioni, idee e soluzioni a interlocutori con differenti livelli di specializzazione. La preparazione linguistica consente loro di esprimersi in almeno due lingue straniere, competenza essenziale per operare in un settore caratterizzato da un forte respiro internazionale. Attraverso attività laboratoriali e pratiche, i laureati sviluppano inoltre competenze nella produzione di contenuti per la promozione turistica, tra cui testi informativi, materiali audiovisivi e strategie di comunicazione sui social media.
I laureati del corso di Sviluppo Turistico e Territori Digitali sviluppano la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati relativi al settore turistico, con un approccio critico e autonomo. Sono in grado di valutare le dinamiche del turismo in relazione ai contesti territoriali, sociali ed economici, formulando giudizi motivati su aspetti quali la sostenibilità delle destinazioni, l'impatto della pressione turistica in aree fragili, individuando soluzioni atte a garantire un giusto equilibrio tra uso e abuso del patrimonio naturalistico. Questa autonomia di giudizio si sviluppa attraverso l'analisi di casi studio, la partecipazione a laboratori di progettazione turistica e l'esperienza diretta nel tirocinio, che favoriscono la capacità di prendere decisioni basate su dati concreti e di considerare le implicazioni etiche e sociali delle proprie scelte.
I laureati del corso di Sviluppo Turistico e Territori Digitali sviluppano le competenze necessarie per approfondire e aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze, sia per esigenze professionali che per proseguire gli studi a livelli superiori. Grazie all'impostazione metodologica del corso, che integra insegnamenti teorici, attività laboratoriali e tirocini, gli studenti maturano un approccio critico e proattivo all'apprendimento. Il Corso di Studi attua un sistema di tutoraggio e monitoraggio delle carriere, garantendo un contatto costante tra docenti e studenti. Questo approccio facilita l'acquisizione di un efficace metodo di studio e fornisce supporti metodologici utili a rafforzare la capacità di apprendimento.
Leggi anche: Sviluppo turistico italiano: casi studio
Il laureato possiede un bagaglio di conoscenze negli ambiti attinenti allo studio del territorio, delle emergenze geografiche, archeologiche, storiche e antropologiche che caratterizzano il paesaggio culturale e sociale e che consentono di comprendere e applicare strategie utili per la valorizzazione delle risorse turistiche. Lo studio della Geografia del turismo, della Geografia economica e politica, della Geopolitica e del Laboratorio Territoriale fornisce al laureato una buona consapevolezza dei fenomeni complessi inerenti alla realtà contemporanea, sia in relazione alle peculiarità del territorio locale sia in un'ottica di globalizzazione divenuta ormai indispensabile. A queste competenze si aggiungono le conoscenze relative ai paesaggi naturali e urbani e ai loro mutamenti, che vengono studiati sia in prospettiva culturale (Antropologia sociale e Paesaggi audiovisivi) sia in prospettiva anche ecologica (Sistemi Integrati di Gestione della Qualità e dell'Ambiente per gli Operatori del turismo, Topografia e cartografia, Valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali, Analisi del paesaggio). Grazie allo studio della letteratura e del sistema editoriale nell'età moderna e contemporanea, il laureato ha una buona preparazione nell'ambito delle pubblicazioni letterarie con riferimento anche al quadro del turismo culturale e della sua valorizzazione.
Il laureato possiede buone conoscenze di ambito economico nonché utili nozioni di statistica che gli consentono di muoversi nel territorio complesso della progettazione turistica. Il laureato in Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo è infatti una figura ibrida, formata all'interdisciplinarità, poiché ai saperi umanistici tradizionali pertinenti all'Area delle culture e del territorio descritti poco sopra deve necessariamente abbinare un bagaglio di ordine più tecnico. Il laureato, oltre a una buona conoscenza della lingua italiana, padroneggia le discipline linguistiche grazie allo studio per due annualità di 2 lingue straniere scelte fra Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Lo studio delle lingue assicura l'acquisizione di una buona preparazione generale e di settore, e la capacità di utilizzare gli idiomi prescelti in maniera fluente nello scambio corrente di informazioni, non meno che attraverso il ricorso alle nuove tecniche di comunicazione nel settore specifico del turismo. L'acquisizione di tali competenze è assicurata non soltanto dai corsi istituzionali di Lingue e Linguistica, ma anche dalle opportunità di studio all'estero attraverso la mobilità studentesca (Programmi Erasmus e Erasmus Placement), e attraverso l'autoformazione presso i laboratori linguistici multimediali del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali. Connessa alla capacità di comunicare è anche l'acquisizione di conoscenze psicologiche necessarie per comprendere gli orientamenti e i meccanismi di relazione con il prossimo.
Il laureato possiede buone conoscenze di ambito giuridico che gli consentono di muoversi nell'ambito delle normative che regolamentano l'offerta turistica. Il laureato è capace di applicare le conoscenze culturali e territoriali acquisite nello scenario concreto del turismo culturale e sostenibile. Il laureato è capace di applicare le conoscenze economiche acquisite nell'ambito vasto e complesso della progettazione turistica ed è in grado di individuare utili strumenti per il governo manageriale delle imprese e per la progettazione di iniziative di potenziamento dell'offerta turistica. Il laureato è capace di applicare le conoscenze linguistiche e comunicative acquisite nell'ampio panorama della comunicazione per il turismo. Pertanto, è in grado di produrre testi relativi al territorio e alla valorizzazione turistica, sia in lingua italiana sia nelle lingue straniere prescelte; egli è altresì in grado di comunicare contenuti relativi all'ambito turistico in modo appropriato, efficace e fluente nella conversazione in lingua italiana e nelle lingue straniere prescelte. Il laureato è in grado di impiegare le competenze giuridiche acquisite per orientarsi e muoversi nel panorama legislativo regionale e comunitario.
Figure Professionali
Questa figura professionale possiede una solida conoscenza delle dinamiche del turismo e delle loro implicazioni economiche, sociali e territoriali. Grazie alle competenze acquisite nel corso di studi, è in grado di contribuire all'elaborazione piani strategici di sviluppo turistico, analizzando dati statistici e studi di mercato per ottimizzare l'offerta e migliorare la competitività delle destinazioni. Dispone di competenze nella gestione della sostenibilità turistica e nell'uso di strumenti digitali per il monitoraggio dei flussi e l'analisi del comportamento dei visitatori.
Questa figura professionale possiede competenze trasversali in ambito informatico e geo-economico, che gli permettono di utilizzare strumenti digitali avanzati per supportare la gestione e la promozione del settore turistico. Grazie alla conoscenza delle tecnologie emergenti, è in grado di operare su piattaforme digitali per l'organizzazione dell'offerta turistica, migliorando l'esperienza degli utenti. Dispone inoltre di competenze relative a strumenti per l'analisi dei big data e per l'impiego di strumenti predittivi per monitorare i flussi turistici e adattare le strategie di mercato alle esigenze dei viaggiatori.
Leggi anche: Esempi di turismo sostenibile
Questa figura professionale possiede conoscenze relative al patrimonio culturale, integrate con competenze gestionali e tecnologiche. È in grado di progettare esperienze turistiche che valorizzano il patrimonio locale, applicando strategie di interpretazione culturale e strumenti digitali per migliorare l'interazione con il pubblico. Dispone di competenze nell'organizzazione di eventi culturali e nel turismo esperienziale, sviluppando attività che rispondono alle esigenze di diversi target di visitatori.
Questa figura professionale possiede competenze nella gestione delle destinazioni turistiche e della promozione delle stesse. Conosce le tecniche di marketing territoriale e digitale, sa analizzare i trend del settore e applicare strategie per migliorare la competitività delle aziende turistiche.
- Questa figura professionale può lavorare presso enti pubblici preposti alla pianificazione e alla gestione del comparto turistico, come assessorati regionali, provinciali e comunali, agenzie di sviluppo locale e consorzi turistici. Trova impiego anche in società di consulenza specializzate nella progettazione e gestione di iniziative turistiche e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
- Lo Specialista in Turismo Digitale trova impiego in aziende turistiche, piattaforme di booking e società specializzate nella digitalizzazione del settore turistico. Lavora in enti pubblici e organizzazioni che si occupano di smart tourism, contribuendo alla creazione di sistemi intelligenti per la gestione delle destinazioni.
- Questa figura professionale può trovare impiego in musei, enti culturali, fondazioni e istituzioni che si occupano della gestione e promozione del patrimonio. Lavora in aziende e cooperative specializzate nel turismo esperienziale, collaborando con tour operator e associazioni per la creazione di offerte turistiche tematiche.
- Questa figura professionale può inserirsi sia nelle organizzazioni deputate alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, come le Destination Management Organizations (DMO) e gli enti di promozione territoriale, sia nel settore privato, all'interno di strutture ricettive, tour operator e agenzie di viaggio. Grazie alle competenze acquisite, può contribuire alla valorizzazione e commercializzazione delle offerte turistiche, supportando la pianificazione di strategie di marketing territoriale e digitale.
Profili Professionali Specifici
- Specialista nello Sviluppo Territoriale Turistico: Il profilo professionale in oggetto si dedica alla progettazione e all'attuazione di strategie mirate allo sviluppo territoriale, con un focus specifico sulle destinazioni turistiche. Si occupa, inoltre, della realizzazione di studi di fattibilità per nuove iniziative turistiche, contribuendo alla definizione di politiche di governance territoriale e favorendo la collaborazione tra enti pubblici e privati per una gestione efficace e sostenibile delle risorse turistiche.
- Specialista in Turismo Digitale: Lo Specialista in Turismo Digitale si occupa della trasformazione digitale del settore turistico, adoperando soluzioni avanzate per la promozione e la gestione delle destinazioni e dei servizi turistici. Utilizza in maniera efficace strumenti basati su intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale per migliorare l'esperienza del visitatore e ottimizzare i servizi offerti dalle imprese turistiche. Analizza dati provenienti da diverse fonti per personalizzare l'offerta turistica e supportare le decisioni strategiche di enti e aziende del settore.
- Specialista in Turismo Culturale ed Esperienziale: Il profilo professionale in oggetto si occupa della progettazione di percorsi e iniziative turistiche che mettono al centro il patrimonio culturale e identitario. Sviluppa itinerari tematici e attività immersive che coinvolgono il turista in esperienze autentiche, utilizzando tecniche di storytelling e realtà aumentata.
- Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici: Lo Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici si occupa della pianificazione e gestione operativa delle strutture e dei servizi turistici, con particolare attenzione alla qualità dell'offerta e alla soddisfazione del cliente.
Struttura del Corso di Studi
Il corso di laurea in Sviluppo Turistico e Territori Digitali ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di comprendere, analizzare e gestire il fenomeno turistico in tutte le sue dimensioni, con particolare attenzione alla sostenibilità, all'innovazione digitale e alla valorizzazione del territorio.
Nel primo anno, gli studenti acquisiscono le competenze di base necessarie per comprendere il settore turistico in una prospettiva economica e territoriale. Lo studio della Statistica fornisce strumenti per l'analisi quantitativa del fenomeno turistico e per l'interpretazione dei dati di mercato. L'insegnamento di Geografia economica e politica permette di comprendere le dinamiche spaziali ed economiche che influenzano lo sviluppo turistico a livello locale e globale. Le conoscenze economico-gestionali vengono consolidate attraverso lo studio dell'Economia Aziendale, fondamentale per comprendere il funzionamento delle imprese turistiche e dei modelli organizzativi del settore. Un primo approccio alle tecnologie digitali applicate al turismo viene fornito dall'insegnamento di Tecnologie informatiche per il turismo e la promozione del territorio, che introduce strumenti per la gestione delle informazioni turistiche e delle piattaforme digitali. L'integrazione con il territorio è rafforzata attraverso lo studio della Geomatica per la valoriz...
Leggi anche: Torri: Sviluppo Turistico Locale