Albergo Atene Riccione

 

Dichiarazione di Accompagnamento per Minori: Guida Completa

La dichiarazione di accompagnamento è un documento essenziale per i minori di 14 anni che viaggiano all'estero non accompagnati dai genitori o tutori legali.

Chi Deve Presentare la Dichiarazione di Accompagnamento?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (es: compagnia aerea o di navigazione) devono presentare e sottoscrivere la DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO.

Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale (madre o padre) o tutoria.

Dove Presentare la Dichiarazione di Accompagnamento?

La dichiarazione di accompagnamento va presentata agli uffici preposti al rilascio del passaporto nella cui circoscrizione risiede il richiedente.

Rilascio dell'Attestazione

La Questura rilascia all’utente l'ATTESTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE che l'accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore in corso di validità.

Leggi anche: Gardaland: Norme per i Minori

Validità Territoriale

La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all'estero, i confini del Paese di residenza) con persona diversa dall'esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.

Non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale (ad esempio da Roma a Milano), cosa che invece alcune compagnie aeree continuano erroneamente a richiedere a causa di loro regolamenti interni.

Validità Temporale

La validità della dichiarazione, è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall'ufficio che emette la dichiarazione.

Documentazione Necessaria

Il cittadino potrà così ritirare presso l’ufficio l'ATTESTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE previa consegna della richiesta già stampata e firmata in originale unitamente alle relative fotocopie dei documenti sia dei genitori, che del minore che degli accompagnatori.

La documentazione potrà essere presentata anche da un solo genitore oppure da persona munita di delega scritta.

Leggi anche: Rimborso spese tutore MSNA

Presentazione Tramite il Comune di Residenza

Così come per la richiesta di appuntamento per il rilascio del passaporto, anche la pratica di richiesta della dichiarazione di accompagno, potrà essere inoltrata per il tramite dei Comuni di residenza e la relativa attestazione, in questi casi, potrà essere inviata allo stesso Comune.

Naturalmente bisogna tener conto che questa procedura avrà tempi più lunghi stimabili in 15 giorni circa.

Leggi anche: Consigli utili per il volo dei minorenni

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: