Albergo Atene Riccione

 

Delega per il Ritiro del Passaporto presso il Consolato: Guida Completa

Il passaporto è un documento fondamentale per i cittadini italiani che desiderano viaggiare all'estero. Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale.

Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.

In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato.

Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l'iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore.

N. B. L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale.

Leggi anche: Come compilare la Dichiarazione di Accompagnamento: la guida

Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Il minore che ha compiuto 14 anni può viaggiare da solo munito di documento individuale.

Come Verificare se il Passaporto è Pronto

Cliccando sulla data in alto a dx, nella sezione "Documenti", potrai scaricare l'elenco, in formato PDF, dei Passaporti pronti per il ritiro presso gli sportelli della Questura.

Puoi effettuare una ricerca con il numero di protocollo della pratica che troverai sulla ricevuta che ti è stata rilasciata alla presentazione della domanda.

Ritiro del Passaporto

Il Ritiro può essere effettuato nei giorni di apertura dell'Ufficio Passaporti, ad eccezione del mercoledì mattina, presentando la ricevuta (ed eventuale delega per il ritiro) ed il documento d'identificazione.

Leggi anche: Informazioni Utili Consolato del Marocco

Delega per il Ritiro

È possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice.

Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.

Documentazione Necessaria per la Richiesta del Passaporto

La documentazione da presentare include:

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
  • Un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento)
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco)
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario.
  • Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio). Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori.

Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia.

A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto suggeriamo di farne domanda al momento della presentazione dell'stanza per ottenere il nuovo documento.

Leggi anche: Tutto sul Consolato Algerino a Milano

Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori

L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori.

A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria.

Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli.

La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori.

Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Prenotazione Online e Appuntamenti

Il servizio di prenotazione online é utilizzabile ogni giorno a qualsiasi ora. Qualora sia necessario ottenere il passaporto per i successivi 30 giorni e non ci fossero date che soddisfino l'esigenza negli appuntamenti ordinari, é possibile prenotarne uno nella sezione "prioritari".

Questa procedura é riservata ai soli residenti della Provincia di Prato e l'urgenza di ottenere il passaporto entro 30 giorni, dovrà essere documentata all'atto della presentazione dell'istanza, pena la mancata accettazione della stessa.

Il sistema rende visibili nuove prenotazioni in ogni giorno lavorativo a partire dalle ore 07.30.

Comunque se non fosse possibile alcun appuntamento nella "sezione prioritaria", sarà comunque possibile presentarsi direttamente, 3/4 giorni prima della partenza, negli orari di apertura mattutina presso l'Ufficio Passaporti, muniti di tutta la documentazione necessaria per avanzare la richiesta.

  • Lo SPID può essere anche di altro utente e tramite l'accesso è possibile prenotare fino a 5 appuntamenti.

Aperture Straordinarie Ufficio Passaporti

“Open Day” del mercoledì il personale addetto provvederà, dalle ore 08.00 alle ore 08.30, alla distribuzione di trenta numeri agli utenti che si presenteranno entro tale fascia oraria, portando al seguito tutta la documentazione completa come indicata dal sito della Polizia di Stato.

Si precisa che con una singola utenza sarà possibile fissare fino a un massimo di 5 appuntamenti diversi.

È altresì possibile richiedere la prenotazione online attraverso i Comuni di residenza o le Stazioni Carabinieri abilitate e competenti per territorio.

Il giorno dell’appuntamento, all’arrivo in Questura, sarà necessario inserire il codice della propria prenotazione nel totem posto all’ingresso. Si verrà successivamente chiamati agli sportelli con le ultime 4 cifre del suddetto codice, precedute dalla lettera B.

Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi il giorno dell’appuntamento, è pregato di cancellare la propria prenotazione, in modo da rendere disponibile il posto per un altro utente.

Richiesta passaporto con appuntamento PRIORITARIO tramite Agenda Online

Qualora nella sezione “Appuntamenti ordinari” dell’Agenda Online non fossero disponibili date compatibili con le proprie esigenze e si debba partire entro 30 giorni, sarà possibile visualizzare la sezione “Appuntamenti prioritari”.

Qui il cittadino potrà consultare le disponibilità messe a disposizione dalla Questura per le due settimane successive e fissare eventualmente un appuntamento.

Oltre alla ricevuta e alla domanda di passaporto, il sistema farà stampare un modulo di autocertificazione dell’urgenza che, compilato e sottoscritto dall’interessato, dovrà essere consegnato in Questura al momento dell’appuntamento, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e la data del viaggio.

Nel caso in cui non fossero presenti disponibilità neanche nella sezione degli appuntamenti prioritari, il sistema proporrà un tasto “STAMPA MODULO PRIORITA'”, che consentirà al cittadino di compilare, stampare e firmare un modulo in cui lo stesso potrà autocertificare la necessità di partire entro 15 giorni.

Il suddetto modulo dovrà essere consegnato in Questura, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e alla documentazione necessaria per la richiesta del passaporto, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 ritirando il ticket URGENZE PASSAPORTI (lettera U) dal totem posto all’ingresso e attendendo il proprio turno di chiamata.

Progetto “Polis” - Case dei servizi di cittadinanza digitale

A seguito del perfezionamento della convenzione di servizio denominata “Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale”, sottoscritta dal Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dal Ministero delle imprese e del made in Italy e da Poste Italiane S.p.a., è possibile, al costo di 14,20 euro (fissato da Poste Italiane) presentare le istanze di rilascio del Passaporto presso gli sportelli abilitati di Poste Italiane Spa.

Per la presentazione delle istanze presso quegli sportelli, si consiglia di consultare il sito dedicato di Poste Italiane S.p.a..

All’operatore dell’ufficio postale prescelto bisognerà esibire un documento di identità valido e produrre copia del documento d’identità, del codice fiscale, due fotografie (che saranno legalizzate direttamente allo sportello), un contributo amministrativo del valore di 73,50 euro e pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro.

In caso di rinnovo sarà necessario consegnare anche il vecchio passaporto, se nella disponibilità, o nel caso di smarrimento o furto del documento, la relativa denuncia.

L’operatore dell’ufficio postale raccoglierà le informazioni anagrafiche e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando successivamente la documentazione alla Questura.

Al momento della presentazione dell’istanza, il cittadino potrà richiedere la consegna del passaporto presso il proprio domicilio grazie al servizio “Passaporto a domicilio” già fornito da Poste S.p.a.

Richiesta del passaporto con APPUNTAMENTO ORDINARIO tramite AGENDA ONLINE

Si precisa che con una singola utenza sarà possibile fissare fino a un massimo di 5 appuntamenti diversi. Il giorno dell’appuntamento, all’arrivo in Questura o presso i Commissariati, già in possesso dei documenti necessari, l’utente verrà chiamato ad uno degli sportelli nell’orario concordato.

Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi il giorno dell’appuntamento, è pregato di cancellare la propria prenotazione, in modo da rendere disponibile il posto per un altro utente.

Richiesta del passaporto con APPUNTAMENTO PRIORITARIO tramite AGENDA ONLINE

Qualora nella sezione “Appuntamenti ordinari” dell’Agenda Online non fossero disponibili appuntamenti,o le date degli stessi non fossero compatibili con le proprie esigenze e si debba partire entro 30 giorni, sarà possibile visualizzare la sezione “Appuntamenti prioritari”.

Qui il cittadino potrà consultare le disponibilità messe a disposizione dalla Questura e dei Commissariati per le due settimane successive e fissare eventualmente un appuntamento.

Oltre alla ricevuta e al modulo di richiesta del passaporto, il sistema farà stampare un modulo di autocertificazione dell’urgenza che, compilato e sottoscritto dall’interessato, dovrà essere consegnato, al momento dell’appuntamento, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e la data del viaggio.

Nel caso in cui non fossero presenti disponibilità, o la stessa non fosse confacente alle proprie esigenze, nemmeno nella sezione degli appuntamenti prioritari, il sistema proporrà un tasto “STAMPA MODULO URGENZA”, che consentirà al cittadino di compilare, stampare e firmare un modulo in cui lo stesso potrà autocertificare la necessità di partire entro 15 giorni.

Il suddetto modulo dovrà essere consegnato dall'Ufficio presso cui è stata fatta richiesta, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e alla documentazione necessaria per la richiesta del passaporto, senza bisogno di prenotazione, neglii orari di apertura.

Ritiro passaporto

All’arrivo in Questura - nei giorni e negli orari sopra indicati - sarà necessario ritirare, dal totem posto all’ingresso, il ticket corrispondente al pulsante RITIRO PASSAPORTI (lettera A) ed attendere il proprio turno di chiamata.

All'arrivo sarà necessario ritirare il ticket corrispondente al pulsante RITIRO PASSAPORTI dal totem posto all'ingresso e attendere il proprio turno di chiamata.

Gli orari di ritiro dei passaporti richiesti presso i Commissariati sono indicati nell’apposita sezione Commissariati

È possibile altresì delegare altra persona per il ritiro, nonché optare per la spedizione al proprio domicilio del documento, a mezzo servizio postale (con tariffa postale a carico del destinatario).

TAG: #Consolato #Porto

Più utile per te: