Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri a Pian delle Fugazze: Un'Avventura tra Veneto e Trentino

Pian delle Fugazze è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nelle Piccole Dolomiti, tra Veneto e Trentino. Una delle più belle e semplici escursioni è quella che conduce al ponte tibetano di Valli del Pasubio e al rifugio Campogrosso. Questa camminata è adatta in ogni stagione: in autunno per ammirare il foliage, in inverno per camminare sulla neve, in estate per vedere il tramonto dietro le montagne e in primavera per passeggiare nei pascoli in fiore.

Itinerari ad Anello da Pian delle Fugazze

Questa escursione regala emozioni sempre diverse grazie alle varianti che è possibile percorrere per raggiungere il rifugio Campogrosso. Per ovvie ragioni di sicurezza con la neve, il ghiaccio, nelle giornate ventose e piovose non è possibile passare dal ponte AVIS di Valli del Pasubio. Possiamo però scegliere comunque di percorrere un bellissimo percorso ad anello da Pian delle Fugazze grazie alla strada delle sette fontane e ai sentieri 173 e 170 che si immergono nei boschi sopra il rifugio Campogrosso fino a Malga Bovental e alla vicina Malga Prà di Mezzo.

Come Arrivare e Dove Parcheggiare

Una volta arrivati a Pian delle Fugazze, lasciamo l’auto in uno dei numerosi parcheggi a pagamenti disponibili lungo la SP219 e la SS46.

Percorso verso il Ponte Tibetano e il Rifugio Campogrosso

Ci incamminiamo lungo la strada asfaltata SP99 verso Malga Cornetto, in direzione dell’ossario del Pasubio. Dopo venti minuti di cammino troviamo sulla sinistra la deviazione per l’ossario, che ignoriamo per proseguire verso il ponte tibetano. È passata un’ora dall’inizio della nostra escursione e finalmente ci ritroviamo a camminare sospesi a trenta metri d’altezza per più di cento metri!

Una volta attraversato il ponte sospeso proseguiamo fino al rifugio Campogrosso che raggiungiamo dopo altri 45 minuti di cammino, dapprima lungo un sentiero a zig zag su fondo sassoso e poi per una comoda strada asfaltata.

Leggi anche: Itinerario naturalistico: Pian dei Buoi

Varianti del Percorso

Potete fare questa escursione sia in senso orario (ovvero partire dal ponte tibetano) che in senso antiorario (ovvero partire dalla strada delle sette fontane o dal sentiero 170 da Pian delle Fugazze). Vi consiglio, date le numerose possibilità, di effettuare un’escursione ad anello.

Dettagli Tecnici del Sentiero

Bel itinerario su mulattiera che collega il Passo Pian delle Fugazze al Rifugio Campogrosso percorrendo l’intero versante occidentale della catena del Sengio Alto. Dal Passo Pian delle Fugazze si imbocca la strada provinciale 219 per Camposilvano e dopo circa 130 metri la si abbandona per seguire a sinistra la mulattiera che sale a sfiorare l’ex Malga Morbi e prosegue in bella faggeta con numerosi tornanti fino a guadagnare Selletta Nord-Ovest. Lasciato a sinistra il sentiero diretto a Cima Cornetto (segnavia 175) si prosegue per panoramica cengia per metri fino al bivio dove diparte a sinistra il sentiero attrezzato diretto al Passo degli Onari (segnavia 176). Da qui il sentiero cala stretto nel bosco sulle ghiaie alla base delle pareti del Monte Cornetto e traversa il largo piano pascolivo di Malga Boffetàl. Al bivio a quota 1465 si incontra il sentiero proveniente da destra da Malga Boffetàl e dalla Strada delle Sette Fontane (segnavia 173) e si va ancora quasi in piano fra suggestivi pascoli e bella faggeta fino alla base del versante occidentale del Monte Baffelàn.

Questo percorso è ad anello intorno al monte Baffelan e monte Cornetto. Il passaggio sul ponte sospeso Avis (impropriamente definito ponte tibetano) è, per chi soffre di vertigini come me, l'unica vera difficoltà. L'oscillazione del ponte peggiora le cose ... Da Pian delle Fugazze al rifugio Campogrosso siamo rimasti nella parte veneta del percorso.

Il Ponte Avis: Un Ricordo Tragico

Questo ponte è intitolato ad AVIS (associazione volontari italiani sangue), in memoria del tragico evento che, il primo settembre 1956, avvenne proprio su questa strada. Alle 15,30, in seguito al maltempo e ad una manovra errata dell'autista, un pulmino con a bordo 27 persone provenienti da Recoaro Terme, precipitò tragicamente nella scarpata. Grazie alla presenza di alcuni operai che stavano eseguendo dei lavori di manutenzione al manto stradale, venne dato immediatamente l'allarme. Si mobilitò chiunque fosse in grado di dare il proprio contributo: vigili del fuoco, carabinieri, gruppi alpini, ecclesiastici e privati. Il pulmino si era capovolto più volte nella caduta, provocando la morte di 15 persone.

Altre Escursioni nei Dintorni

  • Malga Streva: Passeggiata per famiglie e ragazzi lungo i sentieri della valle.
  • Monte Corno Battisti: Escursione storica guidata sul sentiero GG 10.
  • Alpe di Campogrosso: Uscita sull’antico confine austriaco, alla ricerca dei Cippi di Maria Teresa.
  • Valmorbia - Forte di Pozzacchio: Passeggiata storica con spiegazioni e racconti relativi agli eventi della Grande Guerra.

Informazioni Utili

La Strada degli Eroi si trova in provincia di Vicenza, nei pressi di Schio e Recoaro Terme - Veneto. La "Strada del Re", tra l'Ossario del Pasubio (Pian delle Fugazze) e Campogrosso (rifugio T.Giuriolo), è ora (dal 2016) nuovamente praticabile (con qualche difficoltà per le bici da corsa per il fondo asfaltato rovinato) in quanto il passaggio sulla grande frana è stato risolto con un ponte tibetano (Ponte "Avis") di cavi d'acciaio.

Leggi anche: Itinerari al Pian della Mussa

Dati Tecnici

Di seguito alcuni dati utili per pianificare la tua escursione:

Punto di Partenza Punto di Arrivo Lunghezza Altitudine Minima Altitudine Massima
Pian delle Fugazze (m.1.150) Campogrosso (m.1.450) 12 km 1.150 m 1.450 m

Tutti i parcheggi al Pian delle Fugazze (versante trentino) sono a pagamento.

Leggi anche: Guida alle escursioni di Pian Munè

TAG: #Escursioni

Più utile per te: