Viaggi in Lapponia Low Cost: Consigli Utili
Vi piacerebbe fare un viaggio in Finlandia, magari per vedere l’aurora boreale? Vorreste fare l’esperienza di dormire tra i boschi e la neve, magari affacciati su un lago ghiacciato, ma vi spaventano i costi di un viaggio in Finlandia? Questo articolo ti aiuterà ad organizzare un viaggio in Svezia settentrionale (ossia in Lapponia svedese) per vedere l'aurora boreale in completa autonomia.
Dove Andare in Finlandia?
Molto spesso si pensa alla Finlandia solo come Lapponia. La Lapponia, cioè la parte settentrionale del Paese, tuttavia, copre solo il 30% del territorio finlandese. Se si punta a Rovaniemi, molto turistica e super pubblicizzata grazie anche all’azione di marketing legata al brand per eccellenza del Natale, è inevitabile che i costi lievitino.
Alternativa a Rovaniemi: Vuokatti
Vuokatti è una meta conosciuta dai Finlandesi, che qui vengono a sciare perchè si tratta di uno dei pochi luoghi in Finlandia in cui è possibile fare sci da discesa. E’ vero che l’aurora boreale è un’esperienza possibile alle alte latitudini. Vuokatti è circondata dalle foreste e si trova a 2 gradi di latitutidine di distanza dal Circolo Polare Artico. Non è Lapponia, ma dista da Rovaniemi solo 300 km.
E’ bastato allontanarci un po’ dal nostro albergo e fermarci ai margini di una pista da sci per vedere la dama danzare con le sue sfumature verdastri e violette. Il volo dura poco più di un’ora.
Dove Dormire in Lapponia?
In Finlandia, sia nella regione di Vuokatti, che ho appena visitato, sia in Lapponia, sono molto diffusi villette (cottage) da affittare, spesso con molte stanze. In alternativa, non è difficile trovare hotel a un prezzo comunque abbordabile.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Dove Mangiare e Come Risparmiare Sul Cibo?
Come già evidenziato, i costi della vita finlandesi sono (in parte) superiori a quelli italiani (quando vedrete le distese desolate di neve e boschi capirete perchè). Una valida alternativa che ho scoperto durante il mio viaggio, soprattutto per i pranzi, è ricorrere ai self service. Attenzione: qui è usanza sparecchiare da sè il proprio tavolo dopo il pasto.
Come Organizzare un Viaggio Low Cost in Lapponia Svedese
Scopri le migliori escursioni per vivere al meglio questa incredibile avventura e lasciati incantare dalla bellezza del paesaggio innevato. La Lapponia svedese è un luogo da vivere con tutti i sensi, dove imparare a godere l'attimo e smetterla di correre da una commissione all'altra. Un posto in cui vedere gli alberi luccicare nel buio della notte e restare a bocca aperta davanti alla danza dell'aurora boreale.
La vera essenza della Lapponia svedese, nella Svezia del nord, è la natura. Respira a pieni polmoni, assimila ogni scorcio di questa terra magica e lasciati incantare già mentre organizzi il tuo viaggio.. Se il tuo obiettivo è vedere l'aurora boreale, il periodo che dovrai scegliere è quello autunnale/invernale (da ottobre a marzo), ovviamente anche il più freddo.
I mesi migliori in assoluto per questo scopo sono febbraio e marzo, quando le ore di luce sono sufficienti e il paesaggio ancora innevato. Non dimenticare, però, che in Lapponia svedese nei mesi tra dicembre e gennaio la notte polare è in corso. Ciò significa che il sole non sorge mai, ma si avvicina molto all'orizzonte: questo permette di avere come minimo 4 ore di chiaro al giorno (non luce).
Se preferisci il periodo più caldo che va da metà giugno ad agosto, devi sapere che in questo periodo i prati sono verdi e la natura rigogliosa, ma.. vuoi mettere con l’aurora boreale? E i boschi innevati? E le escursioni con i cani da slitta? E il non doversi accontentare della parte permanente dell’albergo di ghiaccio, ma vederlo nella sua totale bellezza? Se stai cercando un luogo in cui trascorrere il Natale e il Capodanno, la Lapponia svedese potrebbe fare al caso tuo.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Considera che come ti dicevo poco fa, nel mese di dicembre si raggiunge l'apice della notte polare (puoi verificare le ore di luce a Kiruna cliccando comodamente qui - attenzione: quando segna “zero” significa che il sole non sale oltre la linea dell'orizzonte, ma illumina il paesaggio di luce crepuscolare almeno per 4 ore al giorno). Ciò significa che se organizzerai un viaggio in Svezia settentrionale in questo periodo, dovrai fare i conti con molte ore di buio. Personalmente ho trascorso più di un Natale in Lapponia e devo dire che anche se la notte polare scombussola il corpo, l'atmosfera che si respira è davvero magica.
Come Raggiungere la Lapponia Svedese
Per raggiungere la Svezia settentrionale e, nello specifico le cittadine di Kiruna ed Abisko (città scelte per questo viaggio non a caso, visto che ad Abisko si trova l'osservatorio dell'aurora boreale), avrai 2 alternative:
- Acquistare un volo per Kiruna.
- Oppure cercare un volo economico per Stoccolma e, da lì prendere il treno con la compagnia delle ferrovie svedesi SJ (qui il sito ufficiale) che attraversa buona parte della Svezia, fino a giungere nell'estremo nord del paese.
Se è vero che la seconda opzione è più lunga e particolarmente indicata per chi ha come minimo 7 giorni a disposizione, non è detto che sia anche la più economica. Il treno è notturno ed impiega circa 16 h per attraversare il paese, ed il costo parte da un minimo di 780 SEK (circa € 65) solo andata, ma può raggiungere anche i 1200 SEK (circa € 100). Questa variazione di prezzo dipende ovviamente dalle date, quindi quello che ti suggerisco di fare è collegarti ad un sito di comparazione prezzi di voli, inserire le tue date e confrontare le tariffe dei 2 aeroporti.
Fatto questo, collegati al sito delle ferrovie svedesi e somma l'importo al prezzo del volo per Stoccolma per capire quale delle due versioni sia la più conveniente per te. Se opterai per noleggiare l'auto avrai la libertà di decidere dove e quando muoverti, senza nessun vincolo di tempo. Personalmente è una scelta che ti suggerisco per un viaggio in Lapponia svedese per vedere l'aurora boreale: in questo modo potrai andare a “caccia” delle luci del nord anche autonomamente, spostandoti dall'inquinamento luminoso delle città.
Se preferisci optare per gli spostamenti con i mezzi pubblici, non hai nulla da temere perché puoi trovare un treno o un pullman per ogni tua esigenza, seguendo i consigli che sto per darti. Installa l'applicazione o visita il sito “Länstrafiken i Norrbotten” (in lingua inglese) sul tuo smartphone: con pochi semplici click potrai pianificare il tuo percorso ed acquistare direttamente il biglietto dell'autobus.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Escursioni Consigliate in Lapponia Svedese
La vera essenza di un viaggio in Svezia settentrionale in inverno è la natura, e fare delle escursioni è il modo migliore per riuscire ad assimilare e godere di questa terra incantata il più possibile. Puoi avventurarti alla ricerca dell'aurora boreale, nei mesi da settembre a marzo. Puoi guidare una slitta trainata dai cani e visitare (o pernottare) un hotel di ghiaccio: l'ICEHOTEL di Kiruna.
Ecco le escursioni che ti consiglio di prenotare:
- Tour dell'aurora boreale ad Abisko (da € 96): esplora i boschi della Lapponia svedese al tramonto, lasciati incantare dal fascino del Parco Nazionale di Abisko e guarda il cielo del nord tingersi di mille colori sotto i tuoi occhi. Potrai fare tutto questo mentre ascolterai leggende sull'aurora boreale sorseggiando una bevanda calda.
- Tour dell'aurora boreale a Kiruna (da € 148): in questo tour di 4 ore da Kiruna andrai a caccia dell'aurora boreale a bordo di un comodo minibus. Grazie a una guida esperta sceglierete la direzione in cui sarà più probabile vedere il cielo tingersi di rosa, verde, blu e viola colorandosi davanti ai tuoi occhi in uno spettacolo unico.
- Giro in motoslitta sotto l'aurora boreale a Kiruna (da € 157): in questo giro in motoslitta di 5 ore guiderai tra i boschi di Kiruna. Ammira il paesaggio innevato scintillare alla luce delle motoslitte, rincorri le luci del nord e torna al campo base per gustare una tipica cena Sami mentre ti scaldi attorno al fuoco.
- Guida una slitta trainata dai cani da Abisko (da € 219): se hai sempre sognato di guidare una slitta in un paesaggio da favola, questa è l'attività che fa per te. Non solo avrai la possibilità di condurre dei cani da slitta per circa 12 km, ma una volta al campo base potrai coccolarli e rifocillarti con un dolce svedese alla cannella.
Itinerario Consigliato: 5 Giorni tra Kiruna e Abisko
Il modo migliore per trascorrere un viaggio tra Kiruna ed Abisko in inverno, è quello di dedicarsi alle escursioni. Per questo motivo l'itinerario che ho pensato non è ricco di spostamenti. 5 giorni completi sono il minimo che ti consiglio per il tuo viaggio qui: trascorri almeno 3 giorni a Kiruna, dove potrai partecipare a molte escursioni guidate, e i 2 restanti ad Abisko, facendo una tappa all'Aurora Sky Station, l'osservatorio dell'aurora boreale.
Abbigliamento Adeguato per Affrontare il Freddo
La Svezia in inverno può raggiungere temperature molto rigide: nel mese di dicembre a Kiruna il termometro segna spesso - 24°, ma può scendere fino ai - 40°. Quello di dicembre è il mese più freddo, perché in quel periodo il sole non sorge mai, a causa del fenomeno della notte polare. Il clima della Svezia settentrionale ha inverni lunghi e molto freddi, mentre l’estate è breve e fresca con temperature oscillanti tra +15° e +20°. Per questo motivo è fondamentale vestirsi in modo più che appropriato.
Ecco qualche consiglio di oggetti (di buona fattura) da portare tassativamente durante un viaggio invernale:
- Colbacco
- Muffole (tengono più caldo dei guanti tradizionali “con le dita”, perché disperdono meno il calore);
- Intimo tecnico;
- Balaclava
- Calze termiche
- Tuta da sci (e sotto uno spesso strato di abiti caldi, come pile).
Queste saranno le chiavi contro il freddo artico, ma ti suggerisco di leggere con calma l'articolo dedicato all'abbigliamento da portare in Lapponia. Se porterai il bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano ti consiglio di mettere gli oggetti di valore, ma di infilare anche qualche vestito caldo, magari sfruttando i sacchetti sottovuoto (per evitare che, come successo a me, smarriscano la valigia con dentro tutti gli indumenti caldi). Non portare i jeans: con il clima svedese tendono ad assorbire l’umidità e a non scaldare.
Costi Medi di un Viaggio in Lapponia Svedese
È normale che un viaggio in Lapponia svedese possa costare di più o di meno in base alla durata, alle escursioni e agli alloggi scelti. Personalmente in 5 giorni in Svezia tra Kiruna ed Abisko nel periodo natalizio, prenotando 2 escursioni e visitando l'Ice Hotel, ho speso circa € 1500 a persona dividendo i costi comuni come il noleggio auto, in due persone.
Esempio di Costi per un Viaggio di 5 Giorni (Periodo Natalizio)
Ecco il costo di un viaggio in Svezia del nord di 5 giorni nella settimana di Natale:
- Volo A/R Milano - Kiruna € 495 a persona
- Costo del taxi dall'aeroporto di Kiruna al centro della città € 40
- Navetta aeroportuale per la città di Kiruna € 12 + € 12 il ritorno in aeroporto
- Costo del viaggio in treno fino ad Abisko andata a ritorno meno di € 30
- Alberghi per 5 notti € 335 a persona
- Spesa al supermercato e una cena al ristorante, € 100 a persona
- Escursione con i cani da slitta € 160
- Escursione con le motoslitte a caccia di aurora boreale € 150
- Visita all'ICE hotel € 35
TOTALE: € 1.164
Consigli per Risparmiare
- Prenota in anticipo: Assicurati gli alloggi con cancellazione gratuita.
- Evita i tour costosi per l'aurora boreale: Informati e cerca di avvistarla autonomamente.
- Scegli la bassa stagione: I mesi da novembre a marzo sono validi, ma novembre e gennaio offrono prezzi più contenuti.
- Utilizza i mezzi pubblici: Invece di noleggiare l'auto, usa navette, treni e autobus.
- Fai la spesa al supermercato: Prepara i pasti nel tuo alloggio per evitare ristoranti costosi.
Seguendo questi consigli, potrai risparmiare circa € 400 sul costo del tuo viaggio in Lapponia svedese. Ricorda che l'aurora boreale è gratis! Non sprecare soldi in tour organizzati (e spesso molto costosi) per andare a caccia di aurora boreale se non rientrano nel tuo budget. Ti basterà leggere la mia guida sull'aurora boreale ed avere un pizzico di fortuna.
Anche se vuoi risparmiare, partecipa a qualche escursione durante il tuo viaggio anche se andranno ad incidere parecchio sul costo del viaggio in Lapponia svedese. Perché ricorda che la vera essenza di un viaggio qui è la natura, e partecipare ai tour è l'unico modo per riuscire ad assimilare e godere di questa terra incantata in inverno.
Come Muoversi in Lapponia Svedese: Noleggiare l’Auto
Per spostarti con più flessibilità ti servirà un’ auto. Prenota la tua auto prima di partire consultando vari siti di noleggio e scegli la soluzione più conveniente impostando come ritiro e riconsegna la città di Kiruna o l’aeroporto.
Unica accortezza: controlla che compreso nel prezzo ci siano in dotazione i pneumatici invernali. Avere un’auto a vostra disposizione ti permetterà di raggiungere il tuo alloggio ed i vari punti di interesse con estrema facilità, inoltre ti garantirà un buon riparo dal freddo estremo durante gli spostamenti.
Domande Frequenti
- Dove si trova la Lapponia svedese?
La Lapponia svedese si trova in Svezia, al di sopra del circolo polare artico.
- Quando organizzare un viaggio in Lapponia svedese per vedere l'aurora boreale?
Se vuoi vedere l'aurora boreale in Svezia settentrionale, dovrai organizzare il tuo viaggio tra settembre e marzo.
- Com'è il clima?
Il clima in Lapponia è decisamente rigido. Nel mese di dicembre (quando il sole non sorge mai durante la notte polare), è normale che il termometro segni i - 24°C, ma può arrivare tranquillamente anche ai 40°C sotto zero.
Tabella Riassuntiva dei Costi (Stima)
Voce di Spesa | Costo Stimato |
---|---|
Volo A/R | €300 - €500 |
Alloggio (5 notti) | €300 - €500 |
Trasporti (navetta, treno, bus) | €50 - €150 |
Cibo (5 giorni) | €100 - €200 |
Escursioni (2) | €200 - €400 |
TOTALE | €950 - €1750 |
Nota: I costi sono una stima e possono variare in base alla stagione, alle scelte di alloggio e alle attività.
TAG: #Viaggi