Albergo Atene Riccione

 

Master in Economia e Gestione del Turismo: Un Percorso di Eccellenza

Il mondo del turismo ha subito una vera e propria rivoluzione negli ultimi 26 anni. Il Master in Economia e Gestione del Turismo si pone come un programma di sviluppo professionale e personale riconosciuto come uno dei percorsi formativi più autorevoli per il settore.

Struttura e Riconoscimenti del Master

Giunto alla XXVII edizione e realizzato dal Dipartimento di Management in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica (CISET), è Master universitario dal 2003 (ante D.M.). Il riconoscimento degli “addetti ai lavori” è confermato dall’elevato coinvolgimento degli operatori nella docenza (40%) e nelle diverse attività d’aula - simulazioni, live projects, ecc - ma soprattutto dal placement degli allievi: il 98% a un anno dal diploma ha un contratto di lavoro.

Sono le voci degli ex-studenti a raccontare come il master abbia sancito la nascita della propria carriera, da Expedia al Touring Club, da Hilton alle grandi società di big data del turismo internazionale.

Piano di Studi e Metodologie Didattiche

  • Live projects: pianificazione e conduzione di un progetto originale di analisi e intervento, proposto da aziende o enti del settore.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a massimo 35 laureati in qualsiasi disciplina, presso Università italiane ed estere.

Borse di Studio e Iscrizioni

Ogni anno la struttura mette a disposizione borse di studio a copertura parziale o totale della quota d’iscrizione, sponsorizzate da aziende o enti pubblici e privati. Per partecipare alle prossime selezioni è necessario collegarsi alla pagina del Master CISET, registrarsi e completare la procedura. Questa fase non è prevista per chi è già registrato al sito unive.it (ad es. hai partecipato ad un concorso negli anni precedenti o sei un ex-studente di Ca’ Foscari).

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Modalità di Pagamento

La normativa attuale non permette più agli enti pubblici di accettare bonifici. Se la quota di partecipazione verrà pagata dal tuo datore di lavoro, o da terzi, con lo IUV dello Studente non sarà più possibile richiedere il rimborso per procedere successivamente al pagamento da parte di terzi e non sarà nemmeno possibile chiedere una Nota di Debito. Per questa casistica, il solo documento che possiamo fornirti come giustificativo è una Attestazione di Pagamento che riporta il pagamento della rata intestata allo studente. La seconda rata del Master verrà fatturata circa 20 giorni prima della scadenza prevista per il pagamento. Potrai effettuare il versamento solo dopo la fatturazione della rata e dovrai utilizzare le modalità riportate al punto precedente.

Altre forme di pagamento (ad es. - a.a.) Se la quota di iscrizione verrà pagata da terzi (es.). Per pagamenti di questo tipo, si prega di verificare il proprio plafond di pagamento: per risolvere questo problema potrai chiedere al tuo istituto di credito di procedere tramite CBILL; la banca dovrà essere abilitata su quel circuito: puoi scoprire se la tua banca aderisce da questa pagina. Consulta la guida per il pagamento delle tasse di iscrizione.

Alloggio

L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che si trasferiscono a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari.

Ritiro dagli Studi e Certificazioni

Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi: la domanda è irrevocabile e deve essere spedita in originale al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca’ Foscari Venezia - Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia) utilizzando l’apposito modulo.

Le certificazioni rilasciate dalle amministrazioni pubbliche riguardanti stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con le amministrazioni pubbliche i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (autocertificazione) rese dall’interessato (art. per posta, indicando, in questo caso, il tipo di certificato e l’indirizzo a cui inviarlo.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Stage e Opportunità Professionali

Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali.

Il monte ore settimanale non può comunque superare le 40 ore e deve prevedere una pausa pranzo per le giornate a tempo pieno. Facilitazioni (rimborsi spese, buoni pasto o altri benefit che il soggetto ospitante può offrire allo stagista durante lo stage): la legislazione italiana non prevede l’obbligo da parte del soggetto ospitante di garantire delle facilitazioni. La gestione contabile di eventuali facilitazioni sarà completamente a carico del soggetto ospitante che dovrà verificare le modalità per erogarle.

Imposta di Bollo per le Convenzioni di Tirocinio

Dal 1 gennaio 2023 la convenzione di tirocinio è nuovamente soggetta all’imposta di bollo secondo le disposizioni contenute nel DPR n. 642/1972.

  • Siete un ente/azienda PRIVATO: La convenzione è soggetta ad imposta di bollo a carico del soggetto ospitante. Dovrete pertanto procedere al pagamento di 2 marche da bollo da 16 euro, per un totale di 32 euro. mediante PagoPA all’Ateneo, il quale provvederà ad assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale, ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. o, in alternativa, in modo virtuale, ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. 642/1972 con relativa autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di cui siete in possesso.
  • Siete una PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Come previsto dall’art.
  • Siete un ENTE DEL TERZO SETTORE: (ai sensi del Decreto legislativo, 03/07/2017 n° 117, pubblicato nella G.U. n. 179 del 02/08/2017): La convenzione risulta esente dall’imposta di bollo in quanto il soggetto ospitante è un Ente del Terzo Settore, ai sensi del Codice del Terzo Settore - Decreto legislativo, 03/07/2017 n° 117, pubblicato nella G.U. n.

Procedura di Attivazione dello Stage

Prendete visione del documento “Obblighi del Soggetto Ospitante - responsabile trattamento dei dati personali”, che vi verrà trasmesso una volta sottoscritta la convenzione da ambo le parti come previsto dall’art. Una volta scaricata la convenzione generata in automatico all’interno del Gestionale Stage in formato PDF/A è necessario apporvi la firma digitale certificata del legale rappresentante. La convenzione verrà attivata entro 10 giorni lavorativi dal caricamento all’interno del Gestionale Stage. Qualora vi fossero errori o la convenzione fosse stata spedita a mezzo raccomandata la procedura di attivazione potrà prevedere tempi più lunghi.

Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Per gli studenti con cittadinanza extra-comunitaria, è necessario verificare in anticipo la scadenza ed il rinnovo del permesso di soggiorno prima di partire.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

Lo stagista, dopo aver ricevuto parere positivo dal proprio tutor universitario, dovrà predisporre il progetto formativo accordandosi col tutor aziendale rispetto la sede, il periodo, l’orario, la modalità di svolgimento (in presenza o in formula mista), le attività da svolgere e le eventuali facilitazioni. Contestualmente lo stagista dovrà firmare la Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante che si genera assieme al progetto formativo. Ente ospitante e studente dovranno avere una copia del progetto formativo firmata da tutte le parti prima di iniziare lo stage.

È responsabilità del tirocinante, ai fini di eventuali monitoraggi o partecipazione a Bandi finanziati, conservare una copia dell’intera documentazione compresa copia del progetto formativo recante tutte e tre le firme in originale. Se nel corso dello stage sono previste trasferte in altre sedi rispetto a quella specificata, si prega di segnalarlo presso la voce “obiettivi e modalità del tirocinio”. Tutte le copie del progetto formativo dovranno riportare la firma del tutor universitario, del tutor aziendale e dello stagista e i documenti andranno inviati al tutor del Master almeno 10 giorni prima dell’avvio dello stage.

Contestualmente lo stagista dovrà firmare la Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante che si genera assieme al progetto formativo. La sua compilazione deve essere il più accurata possibile sia per ragioni di sicurezza e assicurative, sia per il riconoscimento crediti. Assieme al tutor aziendale dovrai inoltre compilare i questionari finali: per il corretto funzionamento degli applicativi è necessario che il “questionario stagista” sia compilato per prima.

Master Universitario di I Livello in “Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC)”

Il Master Universitario di I Livello in “Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC)” della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è finalizzato a formare figure professionali rilevanti per imprese e istituzioni, anche di natura religiosa, operanti a diversi livelli nel sistema turistico nazionale ed internazionale, in relazione alla sempre più consistente domanda di risorse manageriali con competenze adeguate sia nell'organizzazione, gestione e coordinamento delle imprese e delle istituzioni, sia nella valorizzazione e sviluppo sostenibile delle risorse naturali, culturali e religiose.

Il Master si rivolge a laureati e diplomati universitari nei corsi di laurea in Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Statistica e Scienze Politiche. Alla frequenza del Master e dei singoli insegnamenti possono essere ammessi uditori, nella percentuale massima del 20 per cento dei partecipanti.

Il Master è tenuto interamente in lingua italiana ad eccezione dell'insegnamento VIII che è tenuto in lingua inglese.

TAG: #Turismo

Più utile per te: