Albergo Atene Riccione

 

Master in Economia, Management e Digital Innovation per il Turismo

Il Master in Economia, Management e Digital Innovation per il turismo si propone di offrire agli studenti e a coloro che già operano nel settore turistico nuovi strumenti manageriali e innovative competenze professionali atti a garantire efficacia a tutte le iniziative adottate in ambito turistico.

Struttura del Master

Accanto a discipline caratterizzanti legate ai fondamenti di gestione del mercato turistico (Web Marketing, Business plan dell’impresa turistica e strumenti di accessi al credito, Sistemi informativi web-based per il turismo, Contrattualistica del settore turistico e rapporto con le OTA, Organizzazione e gestione degli eventi, Digital Innovation e Fintech per il turismo, GIS per l'analisi dell'ambiente e del paesaggio tra presente e passato) largo spazio viene dato agli aspetti sia teorici che pratici legati al tema delle nuove tecnologie applicate al turismo.

Nel campo informatico, in particolare, vengono forniti gli strumenti teorici e pratici volti ad acquisire la capacità di ideare e gestire con efficacia contenuti e piattaforme web proprietarie oltre che per l’utilizzo dei customer generated media nella promozione turistica.

Metodologie Didattiche

Sono caratterizzati da una didattica attiva e attenta a interazione e networking: laboratori, industry days, professionisti che insegnano a professionisti (50% + della faculty), progetti live, visite e attività field. Lavori di gruppo, simulazioni, problem based learning assignments, su casi reali, sono gli approcci didattici utilizzati anche all'interno dei moduli stessi di cui si compone il corso.

Tirocini e Project Work

Tirocini e/o project work in aziende leader del settore completano l’iter formativo.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

Borse di Studio

In base alla graduatoria formulata al termine dell’anno accademico relativo all’ultima iscrizione, secondo i criteri di cui al successivo capoverso, sono stanziate borse di studio a rimborso di importo pari alla quota di iscrizione e soggette a tassazione, a carico del beneficiario, secondo la normativa vigente. A tal fine, lo studente deve aver sottoscritto la Dichiarazione Sostitutiva Unica presso un CAF/I.N.P.S. per l’ottenimento dell’Attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE dell’anno 2020 - redditi 2018, patrimoni 2019) valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario e riferita al proprio codice fiscale.

Diverse tipologie di ISEE non saranno considerate valide. Le attestazioni dell’ISEE con omissioni ovvero difformità sono sempre sottoposte al controllo dell’Ateneo. Gli accertamenti delle dichiarazioni presentate dagli studenti vengono condotti sia individualmente sia a campione. Ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 1.

Selezione dei Candidati

La selezione dei candidati all’iscrizione al Master, per ogni contingente, consiste nella valutazione delle domande on-line e dei curricula vitae.

Si raccomanda di verificare eventuali aggiornamenti rispetto a quanto sopra riportato utilizzando i link presenti in questa pagina.

Progetti Live

I live projects sono una delle caratteristiche distintive della didattica dei corsi di alta formazione proposti da CISET. Si tratta di progetti d'apprendimento pratici in cui gli studenti agiscono come consulenti. Un metodo innovativo sviluppato in modo così integrato con il il percorso didattico solo da poche leading schools nel mondo. CISET è riconosciuto come buona pratica a livello internazionale per lo sviluppo e la gestione di questo particolare tipo di esperienze di apprendimento.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

I progetti “vivi” sono commissionati da veri clienti esterni: gli studenti sono coinvolti in una situazione reale in cui sperimentano, e devono cercare di risolvere, i problemi che i manager dell'industria dei viaggi e turismo affrontano ogni giorno.

Esempi di Progetti Live

2021: Italianway

Il live project 2021 si è svolto in partnership con Italianway, obiettivo del progetto della classe di quest'anno è stato di arrivare a proporre miglioramenti per il sito e il web marketing di Italianway che rispondessero meglio in termini di contenuto, immagini e layout alle esigenze e interessi degli utenti - e poi turisti- al femminile. Italianway, già molto attenta in questo senso, desidera sviluppare ulteriori miglioramenti, essendo un aspetto di importanza strategica.

2020: Associazione Cortina Olimpica

Commissionato nel 2020 dall’Associazione Cortina Olimpica il progetto aveva l'obiettivo di sviluppare uno spazio espositivo delle Olimpiadi Cortina ’69. Gli studenti, i docenti e i tutor sono impegnati nell’affiancamento dell’Associazione per la definizione di un piano strategico per il Museo stesso che dia indicazioni relativamente all’esperienza del visitatore, al coinvolgimento di residenti e turisti, e le attività di marketing e web marketing.

2018: Addiopizzo Travel e AVEPA

La classe 2017/2018 ha avuto l'opportunità di confrontarsi con due diverse tematiche, collaborando da un lato con il tour operator siciliano Addiopizzo Travel, che opera nell'ambito del turismo etico e responsabile, e dall'altro con AVEPA - agenzia per i pagamenti della Regione Veneto - sul fronte del Bando per l’erogazione di contributi alle imprese per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico.

Per Addiopizzo Travel, confrontandosi con Dario Riccobono e i suoi colleghi, i sei gruppi hanno analizzato sei diversi target e ideato proposte di offerta e di comunicazione specifiche, a supporto di uno sviluppo commerciale del tour operator che ne mantenesse intatte le caratteristiche distintive.

Leggi anche: Economia circolare nel turismo

In collaborazione con AVEPA gli allievi hanno avuto modo di studiare in maniera approfondita il Bando dedicato alle imprese del settore turistico al fine di individuare le tipologie di innovazione proposte, fornire una valutazione su tipo di innovazione prevalente, un'interpretazione dell’ “innovazione” dal parte delle imprese ed, infine, proporre alcuni suggerimenti per un'eventuale revisione di alcune parti dei bandi futuri sul medesimo tema.

2017: Jumbo Tours e Promoservice

La classe 2016/2017 ha avuto due clienti committenti: Jumbo Tours e Promoservice. Il primo, rappresentata da Roberto Pannozzo, a sua volta ex allievo del Master, ha richiesto agli studenti di studiare idee per tariffe, piani di fidelizzazione o proposte che ancora non sono presenti nel mercato B2B, mentre il secondo - nella persona del CEO Marco Vescovi - ha voluto che gli studenti addestrassero un’intelligenza artificiale a prevedere le cancellazioni di camere prenotate.

Per Jumbo Tours gli allievi hanno analizzato quattro mercati europei e le offerte a livello internazionale proposte da alcune agenzie e tour operator nelle loro piattaforme online e hanno lavorato per proporre un’idea di tariffa, sconto, promozione, piano a cui nessuno in questi mercati avesse ancora pensato. Un compito particolarmente complesso dal momento che nel settore dei prezzi, tra tariffe dinamiche, sconti 3x2, flash deal, last minute, early booking, ecc. il turismo ha ormai percorso e inventato mille soluzioni.

La seconda sfida, proposta da Promoservice, è stato di capire se, addestrando un’IA, fosse possibile creare la base per uno strumento che supportasse più efficacemente i direttori e i revenue manager nel gestire l’overbooking in una struttura alberghiera, cercando di prevedere i 'no show'.

Gestione Albergo

Il live project è stato realizzato in collaborazione con Gestione Albergo, società di consulenza che ha supportato gli allievi mettendo a disposizione sia il suo knowledge base che la tecnologia. Due gruppi di allievi si sono impegnati nello sviluppo di un sistema di benchmarking alberghiero a livello locale per web analytics e nella realizzazione di uno studio sull'usabilità ed efficacia dei siti degli hotel utilizzando la tecnologia eye-tracking.

Quattro gruppi si sono occupati di elaborare la migliore strategia di marketing online per altrettante aziende commitenti: Safari Crew Tanzania, Limosa Slow Venice, Garda Hotels, Hotel Terme Venezia. Parallelamente Le analisi e le proposte operative sono state presentate ai committenti il 30 maggio, al termine del percorso d'aula della classe master, animando una stimolante discussione con le aziende che hanno riconosciuto la professionalità e la competenza di tutti i gruppi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: